Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 17 luglio 2009, n. 614
La costituzione del sepolcro familiare ricorre quando il fondatore esprime la volontà di riservare lo ius sepulchri ai componenti della propria famiglia, così come da lui intesa: «2.1. Gli odierni ricorrenti sono figli di D.G. (quanto a D.C. nato il 1942) e di D.L. (quanto a D.M.G.) e, quindi, non avevano titolo per essere inseriti legittimamente nel novero dei successori dei concessionari, atteso che l art.… ... Leggi il resto
Archivi: Sentenze
TAR Lazio, Sez. II, 15 luglio 2009, n. 3560
Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Riferimenti: Cass., SS.UU., 7/10/1994, n. 8197; Cons. Stato, Sez. V, 14/6/2000, n. 3313
Testo completo:
TAR Lazio, Sez. II, 15 luglio 2009, n. 3560
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Seconda
composto dai Signori:
Luigi TOSTI, Presidente
Silvestro Maria RUSSO, Componente;
Stefano TOSCHEI, Estensore;
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n.… ... Leggi il resto
TAR Umbria, Sez. I, 18 giugno 2009, n. 296
Norme correlate:
Art 1218 Regio Decreto n. 262/1942
Art 1256 Regio Decreto n. 262/1942
Riferimenti: Cass., sez. I, 28/11/1998, n. 12093; Cass., sez. II, 13/07/1996, n. 635
Massima:
TAR Umbria, Sez. I, 18 giugno 2009, n. 296
1. La consegna del manufatto cimiteriale ai singoli concessionari del bene costituisce per il Comune un obbligazione di risultato: «Inoltre, contrariamente a quanto argomentato dal Comune di Terni, non è ravvisabile nella vicenda in esame un ipotesi di impossibilità sopravvenuta temporanea della prestazione, tale da escludere, ai sensi dell art.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 12 giugno 2009, n. 564
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Massima:
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 12 giugno 2009, n. 564
All’interno della fascia di rispetto cimiteriale è legittimo il rilascio del permesso di costruire per la ristrutturazione di un fabbricato esistente, mediante demolizione e fedele ricostruzione, nonché mediante spostamento del fabbricato in prossimità del confine del lotto di proprietà, più distante dal locale cimitero, in guisa da migliorarne la collocazione.
Testo completo:
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 12 giugno 2009, n.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 5 giugno 2009, n. 1449
Norme correlate:
Art 7 Legge n. 1034/1971
Massima:
TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 5 giugno 2009, n. 1449
È inefficace la concessione-contratto cimiteriale che attribuisca lotti diversi invertendo le assegnazioni rispetto alla delibera dirigenziale presupposta: «La stessa sequenza procedimentale può essere valutata anche sotto il più pregnante ed assorbente profilo della invalidità derivata. La delibera dirigenziale è atto presupposto che costituisce il fondamento di quello successivo, in quanto rappresenta la manifestazione di volontà dell Amministrazione in ordine al suo contenuto, anche se non costitutiva dell effetto giuridico che, invece, si collega al successivo atto di attuazione o di volizione.… ... Leggi il resto
TAR Toscana, Sez. I, 20 maggio 2009, n. 397
Massima:
TAR Toscana, Sez. I, 20 maggio 2009, n. 397
Il vincolo cimiteriale si pone alla stregua di un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente in alcun modo l allocazione sia di edifici, che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare
Testo completo:
TAR Toscana, Sez. I, 20 maggio 2009, n. 397
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
Sul ricorso numero di registro generale 563 del 2009, proposto da:
G.L.,… ... Leggi il resto
Consiglio Stato, Sez. V, 19 maggio 2009, n. 3072
Norme correlate:
Art 115 Regio Decreto n. 773/1931
Art 163 Decreto Legislativo n. 112/1998
Testo completo:
Consiglio Stato, Sez. V, 19 maggio 2009, n. 3072
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio nedi Stato in sede giurisdizionale (Quinta Sezione) ANNO 2009 DECISIONE
ricorso iscritto al NRG 19772008, proposto da Giulio Pappalettera, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Faconda ed elettivamente domiciliato presso lo studio dell’avvocato C. Testa in Roma, via Aurelia n. 190;
contro
Comune di Trani, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Deramo, domiciliato in Roma, via Cosseria n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 maggio 2009, n. 2931
Norme correlate:
Art 7 Legge n. 241/1990
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 maggio 2009, n. 2931
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quarta Sezione
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n. 4074 del 2004, proposto dal Comune di Castelrotto, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Luigi Manzi e Peter Platter ed elettivamente domiciliato in Roma, alla via Confalonieri n.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 maggio 2009, n. 3628
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Riferimenti: C.d.S. Sez. V, 11/10/2002, n. 5505
Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 maggio 2009, n. 3628
1. La norma del regolamento di polizia mortuaria comunale che preveda semplicemente la durata massima di 99 anni per le concessioni cimiteriali deve essere letta in combinato disposto con l’art. 92 D.P.R. 285/1990, che prevede una deroga alla durata novantanovennale per le concessioni rilasciate prima dell entrata del D.P.R.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2806 [1]
Norme correlate:
Art 1 Legge n. 241/1990
Riferimenti: Cass. civ., sez. un. , sentenza 20 settembre 2006 n. 20322; C.S., sez. IV, dec. 31 gennaio 2006 n. 306; dec. 30 gennaio 2006 n. 308, Cass. civ., sez. un. , sentenza 19 febbraio 2004 n. 3341
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2806
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2811 [11]
Norme correlate:
Art 26 Legge n. 1034/1971
Art 21 Legge n. 1034/1971
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2811
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, (Quinta Sezione) ANNO 2006
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n. 2596/2006, proposto dal: Comitato Voce nuova , rappresentato e difeso dall avv. Renato Labriola ed elettivamente domiciliato presso lo studio dell avv. Stefano Idolo, in via Tomassini n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 maggio 2009, n. 1934
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Massima:
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 maggio 2009, n. 1934
La salvaguardia dell’area di rispetto cimiteriale di 200 metri prevista dall’art. 338 T.U. 27.07.1934 n. 1265 si pone alla stregua di un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare e che possono enuclearsi nelle esigenze di natura igienico sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione e alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 29 aprile 2009, n. 803
Riferimenti: TAR Lazio – Roma, Sez. II, 13 marzo 2006, n. 1917; Cons. di Stato, Sez. V, 7 ottobre 2002, n. 5294; Cons. di Stato, Sez. V, 17 novembre 2006, 6728
Massima:
TAR Sicilia, Sez. III, 29 aprile 2009, n. 803
Il diritto di uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari fino al completamento della capienza del sepolcro.
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 29 aprile 2009, n.… ... Leggi il resto
TAR Liguria, Sez. II, 16 aprile 2009, n. 740
Norme correlate:
Art 1223 Regio Decreto n. 262/1942
Art 21 Legge n. 1034/1971
Testo completo:
TAR Liguria, Sez. II, 16 aprile 2009, n. 740
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria,(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 839 del 2005, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Onoranze Funebri Serra Riccò, Onoranze Funebri Olivieri di Olivieri Maria Angela, Blidar Grottin s.n.c., O.F. Cogoletesi di Buzzone, Valle & C.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 14 aprile 2009, n. 729
Riferimenti: Cass. civ., sez. II, 29/09/2000, n. 12957; T.A.R. Veneto, Venezia, sez. III, 26/09/2006, n. 3074
Massima:
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 14 aprile 2009, n. 729
In materia di cappelle gentilizie, tra i familiari aventi diritto al sepolcro “iure sanguinis” si costituisce una particolare forma di comunione che è destinata a durare sino al venir meno degli aventi diritto, nel qual caso lo jus sepulchri si trasforma da “familiare” in “ereditario”. Nel caso di sepolcro gentilizio o familiare, da distinguersi rispetto al sepolcro ereditario, la identificazione dei soggetti titolari del diritto primario di sepolcro o “ius sepulchri” è fatta in base alla volontà del fondatore in stretto riferimento alla cerchia dei familiari presi in considerazione come destinatari del sepolcro eretto.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 aprile 2009, n. 3166
Testo completo:
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 aprile 2009, n. 3166
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Tribunale Amministrativo Regionale Per La Lombardia, Milano, Sezione III
nelle persone dei Signori:
DOMENICO GIORDANO Presidente
DARIO SIMEOLI Ref.
RAFFAELLO GISONDI Ref. , relatore
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella Camera di Consiglio del 19 Marzo 2009
Visto il ricorso 535/2009 proposto da:
VOF VALSECCHI ALVARO ONORANZE FUNEBRI DI CORTI PATRIZIA & C
rappresentato e difeso da:
VILLA VERONICA
con domicilio ex lege (art.… ... Leggi il resto