Lodi: fermo il crematorio per manutenzione

All’inizio della scorsa settimana, il crematorio di Lodi è fermo, per un guasto a due dei tre bruciatori.
Per far ripartire il forno bisogna aspettare i pezzi di ricambio (non disponibili se non in almeno 3-4 settimane) e poi provvedere ai lavori necessari, che – considerato il periodo estivo – potranno subire ritardi, dovuti alla chiusura di molte attività nel periodo feriale.
L’amministrazione comunale stima che l’operatività del forno possa riprendere nel mese di settembre 2022.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Milano: concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro

L’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, che verrà ospitato nella cornice del Cimitero Monumentale, di fronte all’imponente Ossario Centrale, Mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 21.30.
Il progetto nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 in Via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea.… ... Leggi il resto

Onoranze o Pompe? Funebri, ovviamente

La domanda insita nel titolo non è di grandissimo spessore, ma costituisce veicolo per mettere a fuoco anche altri aspetti.
Generalmente, almeno in Italia, si tende ad indicare l’attività funebre (termine largamente utilizzato da norme regionali, come se l’art. 117, comma 2, lett. e) Cost. non fosse mai esistito) in termini di onoranze, come è presente nell’espressione “impresa di onoranze funebri”.
È ben vero che in alcune realtà territoriali il termine “impresa” è surrogato da quello di “agenzia”, improprietà che oblitera il fatto che questo ultimo è un, particolare, contratto (Cfr.:... Leggi il resto

Villa Saviola (MN): anche il cimitero resta senz’acqua

Il piccolo paesino di Villa Saviola affacciato sul Po ha esaurito l’acqua della sua falda.
Il Grande Fiume oggi soffre, prosciugato da una siccità con pochi precedenti e da temperature africane.
E dai rubinetti del cimitero non esce più acqua, se non poche gocce.
Per innaffiare i fiori portati in omaggio ai defunti, i visitatori devono così portarsi delle bottiglie già riempite da casa.
Il Comune sta pensando di provvedere con il posizionamento di botti all’uopo utilizzabili.… ... Leggi il resto

L’attività di cremazione come servizio pubblico secondo l’interpretazione dell’attuale normativa fornita da recente giurisprudenza

A seguito dello sviluppo della scelta di cremazione, in un quadro normativo scarno in cui la legge nazionale di riferimento è la L. 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, contenente, per inciso, alcune norme di principio la cui attuazione, in mancanza della prevista riforma del regolamento nazionale di polizia mortuaria, è stata effettuata dall’intervento normativo di gran parte delle regioni, diverse sono state le questioni che si sono poste all’attenzione degli operatori, delle istituzioni, della dottrina e della giurisprudenza.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali e loro durate

La durata delle concessioni cimiteriali è – oggi (a partire dal 10 febbraio 1976) – determinata in una misura massima, cioè non oltre i 99 anni.
Così non è sempre stato, essendovi state concessioni a tempo determinato originariamente stabilite anche in misura maggiore, nonché, come notorio, altresì concessioni in perpetuo (anche se sarebbe preferibile parlare di concessioni a tempo indeterminato, dato che in tutti i casi va tenuto presente quanto preveda l’art. 92, comma 2, ultimo periodo D.P.R.… ... Leggi il resto

Stromboli: cerimonia laica Piccoli funerali

La cerimonia laica ‘Piccoli funerali’ creata a Stromboli dall’attore, cantante e autore Maurizio Rippa per l’edizione 2018, è tornata nel 2022 alla Festa del Teatro Eco Logico per donare, ancora una volta, un’ora di raccoglimento, comunione, ispirazione, emozione, poesia e musica.
“Piccoli Funerali – spiega lo stesso Rippa – è una partitura drammaturgica e musicale che alterna un piccolo rito funebre a un brano dedicato a chi se ne è andato.
Una dedica che è un atto d’amore, un regalo e un saluto, un momento intimo e personale, che trova forza nella musica.… ... Leggi il resto

Diventa un film il libro fantasy Il figlio del cimitero

Diventerà presto un film il famoso romanzo fantasy per ragazzi Il figlio del cimitero, pubblicato nel 2008 dallo scrittore britannico Neil Gaiman.
Il libro racconta la storia di Nobody, detto Bob: un bambino che rimane orfano quando i genitori vengono uccisi.
Prima che lo stesso destino tocchi anche a Bob, lo spirito della madre lo affida a due fantasmi, che lo salvano e lo crescono all’interno di un cimitero insieme ad altre creature soprannaturali, quali una licantropa, una strega e un vampiro.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: presto una seconda linea del forno crematorio

Al cimitero principale di Busto Arsizio verrà attivata una seconda linea del forno crematorio.
La giunta ha dato mandato al dirigente del settore Lavori pubblici di avviare una procedura di project financing di iniziativa pubblica, della durata di circa 20 anni, per la creazione della seconda linea del forno crematorio, sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica già nella disponibilità dell’Entil, con un’opera da 6,5 milioni di euro.
Non è stata invece accolta la proposta, presentata dall’attuale gestore, di project financing per la progettazione, costruzione e gestione di un forno crematorio, in quanto ritenuta non in linea né con l’interesse pubblico, né con gli obiettivi dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Sanremo (IM): a breve inizierà a funzionare il crematorio

È in dirittura d’arrivo la costruzione del crematorio di Sanremo, il primo della provincia di Imperia.
Manca solo il via libera dell’Arpal all’inaugurazione del “tempio crematorio” di Valle Armea.
La sua messa in funzione determinerà un miglioramento del servizio per l’intera provincia, visto che ora, per le distanze con altri crematori liguri, i defunti da cremare della provincia sconfinano all’impianto di Nizza in Francia.
L’inaugurazione è prevista per fine luglio o primi di agosto 2022.
Sarà preceduta da un pre-collaudo dell’impianto che dovrebbe svolgersi a giorni indipendentemente dall’atteso permesso.… ... Leggi il resto

Sasso Marconi: dal 23 luglio tre concerti al tramonto nei piccoli cimiteri di collina

Dopo la prima edizione dell’estate scorsa, l’Amministrazione comunale ripropone anche quest’anno la rassegna “Le cose della vita”.
L’edizione 2022 prevede tre concerti al tramonto nei piccoli cimiteri di collina San Leo, Battedizzo e Lagune.
La rassegna si apre sabato 23 luglio con il concerto del Trio Ammuina al cimitero di San Leo.
Nell’occasione, il trio formato da Gaia D’Elia, Mirco Mungari e Guido Sodo proporrà un repertorio tradizionale di canti, cantori e cantatrici del Sud Italia e del mondo.… ... Leggi il resto

Cremazione ed atto sostitutivo in atto di notorietà: ambiti di applicazione

Si informa che in data 20 maggio 2022, ad opera della Legge n. 51 (in G.U. 20/05/2022 n. 117) è stata ottenuta la conversione con modificazioni del Decreto Legge 21 marzo 2022 n. 21 (in G.U. 21/03/2022 n. 67), con la quale sono state introdotte modifiche all’art. 79 del D.P.R. n. 285/1990.

Ecco il testo:


Art. 36-bis del DL 21/2022 come introdotto dalla legge di conversione in legge 51/2022
(Misure urgenti in materia di semplificazione amministrativa).

... Leggi il resto

Ulteriori difficoltà applicative nel nuovissimo Reg. Reg. Lombardia n.4/2022

Ad un’attenta lettura l’ articolo 15 del regolamento regionale lombardo n. 4/2022 contiene norme con qualche probabile  vizio di legittimità o comunque di difficile attuazione.
Si ricorda, poi, come la L.R. Lombardia (T.U. Leggi Sanitarie Regionale n. 33/2009) attualmente in vigore sia stata ampiamente riformata.
Con apposite ed opportune modifiche in limine ha, infatti, evitato gli strali ed i fulmini censori della Consulta, pressochè certi, almeno nella parti in cui avrebbe tentato di invadere la sfera delle prerogative riservate per Costituzione allo Stato Centrale.… ... Leggi il resto

Nuovo Regolamento Regionale Lombardo: profili di illegittimità latenti?

Nel nuovo Reg. Reg. Lombardia alla pratica funebre della cremazione, e alle destinazioni delle ceneri sono dedicati gli artt. 12, 13 e 14, con una disposizione loro comune, l’art. 15, che prevede l’utilizzo di modulistica regionale, per rendere più fluidi e veloci, nonchè omogenei i flussi informativi nel circuito della polizia mortuaria.
Pregevole è, poi, l’intento di informatizzare tutti questi necessari passaggi amministrativi e medico-legali.
Ora, in particolare il controverso istituto dell’affido ceneri (sempre più problematico!)… ... Leggi il resto

Una circolare risalente, ma non superata

L’art. 62 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che sulle aree concesse per sepolture private possono essere innalzati monumenti ed applicate lapidi secondo speciali norme e condizioni da stabilirsi nel regolamento comunale di igiene.
Norma analoga, anche testualmente, era precedentemente formulata nell’art. 62 D.P.R. 21 settembre 1975, n. 803 e, prima, nell’art. 92 R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880, anche se quest’ultima presentava leggerissime variazioni nel testo, tanto leggere da poter essere ignorate.… ... Leggi il resto

Emilia Romagna: 14 agosto 2022 scade termine per imprese funebri per completare le procedure di accreditamento

Il 14 agosto 2022 scade il termine per completare le procedure di accreditamento da parte delle imprese funebri che operano o intendono operare presso le camere mortuarie e locali annessi delle strutture sanitarie di ricovero pubbliche e socio sanitarie pubbliche per svolgere i funerali.
Tale previsione è contenuta nella Delibera di Giunta n. 172/22 di riordino della Disciplina Funeraria.
La Regione Emilia Romagna invita le imprese funebri a registrare le proprie attività utilizzando l’applicativo specifico, secondo le modalità illustrate nel manuale CAMER.… ... Leggi il resto