[fun.news.1342] Assemblea annuale della FIC a Matera

Il 13 e 14 aprile scorsi si è svolta a Matera l’assemblea annuale della FIC (Federazione Italiana Cremazione).
Dopo il saluto del presidente della provincia di Matera Carmine Nigro, sono intervenuti Bruno Segre (presidente onorario FIC), Bruno Massimo Albarelli (presidente FIC) e Nicola Andrisani (presidente Socrem Matera).
Nel corso della manifestazione è stata organizzata una tavola rotonda sul tema "Lo sviluppo della cremazione nel Mezzogiorno", alla quale hanno partecipato gli assessorati regionali alla sanità di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia; moderatore il giornalista Nicola Picenna.… ... Leggi il resto

L’ISTAT sulla composizione della popolazione straniera in Italia

L’immigrazione in Italia ha assunto rilievo sia in ambito demografico, influenzando le dinamiche della popolazione residente, sia in campo socio-economico, come testimoniano, tra laltro, i provvedimenti legislativi miranti a regolarizzare i lavoratori stranieri clandestini e irregolari.
L’ISTAT ha recentemente presentato i più recentidati sulla popolazione straniera regolarmente presente in Italia, con particolare attenzione ai motivi del soggiorno e con una valutazione sugli esiti della regolarizzazione per gli immigrati giunti alla fase del rinnovo del permesso.
Contemporaneamente l’ISTA ha reso disponibili su demo.istat.it
... Leggi il resto

[fun.news.1341] A maggio in Aula alla Camera la discussione sull’AC 1268 sulla cremazione

La Conferenza dei Presidenti di gruppo della Camera dei deputati del 29 marzo 2007 ha deciso di inserire nel programma dei lavori dell’Assemblea del mese di maggio 2007, l’esame della proposta di legge n. 1268 – Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri.
Dopo il passaggio alla Camera, è ancora necessaria l’approvazione del Senato, prima che la proposta si trasformi in legge dello Stato.… ... Leggi il resto

Imprese funebri lombarde: la Regione cambia i requisiti per operare

Imprese funebri lombarde: la Regione cambia i requisiti per operare

Con il regolamento 1/07, la Regione Lombardia cambia i requisiti minimali per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre.
L’esercente l’attività funebre è l’unico soggetto autorizzato ad effettuare trasporti funebri completamente svolgentisi dentro la regione Lombardia, dopo la fine del periodo transitorio (10/05/2007).
Consentendo che i requisiti di personale occorrente siano garantiti anche con forme contrattuali diverse da quelle del solo contratto di lavoro subordinato con l’esercente stesso, di fatto la Regione ha optato per una soluzione di grande libertà d’impresa, attenuando al minimo le barriere d’ingresso all’attività, ma tenendo fermi sia il criterio di tutela del dolente (con le note incompatibilità, che permangono) sia di regolarità contributiva ed adeguata formazione per gli operatori funebri.

... Leggi il resto

Liturgia esequiale

L'articolo è parte 13 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Spesso le frasi rituali con cui corredare necrologi, manifesti a lutti e foto ricordo sono intrisi di retorica, logori ed abusati.
Vi proponiamo, allora, alcuni eleganti riferimenti biblici e passi tratti direttamente dalla della Sacra Scrittura, ovviamente per funerali cristiani.
Gb. 19,1.23-27; Is 25,6,9; 2 Mac. 12,43-45; Rom 14,7-12; 1Cor 15,20-28; 1 Cor 15,51-57; 1 Tess. 4,13-18; Ap. 21,1-7; Mt. 5,1-12; Mt. 25,1-13; Mt.25,31-46 Lc.… ... Leggi il resto

Emilia Romagna: dispersoi,cinerari, ruolo di ASL

L''attivita' cimiteriale e' funzione istituzionale, precipua ed esclusiva del comune (Artt. 823 ed 824 Codice Civile, Art. 337 Regio Decreto 1265/1934, implementato, poi, dal combinato disposto tra gli Artt. 49 e 51 DPR 285/90, D.M. 28 maggio 1993, Art. 13 Decreto Legislativo 267/2000; tra l'altro L'art. 26-bis del d.l. 28 dicembre 1989, n. 415, convertito dalla legge 28 febbraio 1990, n. 38, stabilisce che gli impianti cimiteriali sono servizi indispensabili parificati alle opere di urbanizzazione primaria ai sensi e per gli effetti dell'art.… ... Leggi il resto

Ad Arezzo aree cimiteriali per sepolture islamiche

Il Consiglio Comunale di Arezzo ha approvato l’individuazione due aree di inumazione per la sepoltura di persone di religione islamica nei cimiteri delle frazioni di San Leo e Rigutino.
“Intendo innanzitutto specificare – ha sottolineato l’assessore Aurora Rossi – che non si tratta di cimiteri esclusivamente dedicati alla sepoltura di persone di religione islamica ma di due aree individuate in cimiteri in espansione e delimitate appositamente da siepi. La differenza con le nostre sepolture tradizionali, è il posizionamento della salma con il viso orientato verso La Mecca.… ... Leggi il resto

[fun.news.1340] Nuova L.R. Toscana su trasporto di salme e cadaveri

Sul B.U.R. Toscana n. 8 dell’11/4/2007 (Parte I) è stata pubblicata la L.R. Toscana n. 18 del 4/4/2007 concernente "Disciplina del trasporto di salme e di cadaveri", che era stata approvata dal Consiglio Regionale nella seduta del 27 marzo scorso.
La norma regionale interviene nella individuazione del trasporto di salma distinto da quello di cadavere e con la introduzione della funeral home.
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

Il Comune di Varese cerca operatore cimiteriale

Il Comune di Varese ricerca un operaio qualificato cimiteriale (categoria A1) a tempo determinato, presso l’area I Servizi Amministrativi e Istituzionali Reparto Tecnico Cimiteriale, fino al 30 giugno 2007.
L’orario di servizio è articolato da lunedì a sabato, mercoledì giornata di riposo.
Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei requisiti generali previsti per laccesso al pubblico impiego e inoltre:
Licenza della Scuola dell’obbligo
Patente di guida categoria B
Specifica e incondizionata idoneità fisica alle mansioni richieste, da accertarsi tramite il medico competente.
... Leggi il resto

[fun.news.1339] Prime stime ISTAT di mortalità per il 2006

L’ISTAT ha diffuso alcune stime della possibile evoluzione demografica del Paese nel 2006.
Le stime sono state fatte sulla base dei dati relativi al primo semestre 2006 e solo nel mese di luglio 2007 si potrà disporre di dati sufficientemente consolidati per la descrizione dei fenomeni di popolazione del 2006.
La dinamica naturale (nascite – decessi) registra un dato positivo di circa 5 mila unità.
Tale stima, se confermata dai dati osservati, rappresenterebbe un evento piuttosto raro per il nostro Paese, considerando che dopo il 1992 si è verificato soltanto nel 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.1338] Approvato a Bolzano il piano regolatore cimiteriale

Il 20 marzo 2007 il Consiglio Comunale di Bolzano ha approvato il Piano regolatore Cimiteriale (26 sì e 12 astenuti).
A introdurre il piano per il civico cimitero di Oltrisarco è stata l’assessora Margarete Rottensteiner.
Il piano, il cui progetto è stato predisposto dallo studio tecnico dell’ingegner Daniele Fogli (Ferrara), è stato presentato al Consiglio dallo stesso Fogli che ha ne illustrato, con un powerpoint, il seguente sviluppo ipotizzato per il futuro:
– 31.700 sepolture previste nei prossimi 30 anni, di cui 13.518 per feretri (879 con riutilizzo di posti costruiti e 2.172 nuovi);
– 18.182 sepolture di ceneri, di cui 11.689 richiedono l’uso di nicchia e 6.493 utilizzano altre soluzioni consentite (tumulazioni in posti già esistenti, dispersione dentro o fuori del cimitero, affidamento).… ... Leggi il resto

Funerali in Cina

La Cina celebra la sua festa dei morti, ma molti cittadini non sono in grado di pagarsi i sempre piu’ costosi funerali.
Secondo l’agenzia Nuova Cina un funerale a Pechino e Shanghai puo’ costare tra i 1.000 e 2.000 euro, una cifra che solo pochi possono permettersi, quando lo stipendio medio è di 200 euro al mese.
In alcune citta’ di provincia il prezzo delle tombe ha superato quello delle case:
a Dongguan la terra nei cimiteri costa tra i 7.000 e 13.000 yuan a mq, mentre il prezzo medio di un appartamento e’ di 5.000 yuan.… ... Leggi il resto

[fun.news.1337] Corso di formazione su Piani Cimiteriali a Cologno Monzese (MI) il 17 maggio 2007

La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo 17 maggio 2007 una giornata di formazione sul tema "Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione" .
La sede di svolgimento del corso sarà a Cologno Monzese (MI) presso la Sala Pertini di Villa Casati in Via Mazzini 9, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione del Comune di Cologno Monzese, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1336] Parma: approvato il piano cimiteriale comunale

Il Consiglio Comunale del Comune di Parma il 27 marzo 2007 ha approvato all’unanimità il piano cimiteriale comunale, frutto di una collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Il piano ha potuto avvalersi delle innovazioni normative introdotte dalla legge regionale dell’Emilia-Romagna n. 19 del 2004, rappresenta una buona esperienza di collaborazione tra Regione e Autonomie locali.
“Il piano – ha dichiarato l’Assessore Paola Colla – costituisce non solo e non tanto l’attuazione di previsioni normative da tempo e in genere disattese dai comuni (il piano cimiteriale era già previsto dalle norme nazionali), ma nel caso del Comune di Parma rappresenta la sintesi significativa del percorso intrapreso negli ultimi anni dall’Amministrazione Comunale per togliere i cimiteri dalla zona d’ombra e dalla residualità in cui la cultura contemporanea tende a relegarli.… ... Leggi il resto

Le istruzioni per compilare correttamente le schede ISTAT sulle cause di morte

La rilevazione delle cause di morte viene effettuata correntemente attraverso l’utilizzo dei modelli Istat D.4, Istat D.5, Istat D.4 bis e Istat D.5 bis.

Su tali modelli il medico curante o il necroscopo sono tenuti ad indicare la sequenza morbosa che ha condotto al decesso e gli altri stati morbosi rilevanti. La brochure sulla certificazione (ed.2007) fornisce le istruzioni per i medici per una corretta compilazione dei modelli.

Nelle statistiche ufficiali si fa riferimento alla “causa iniziale” di tale sequenza, ossia alla malattia o evento traumatico che, attraverso eventuali complicazioni o stati morbosi intermedi, ha condotto al decesso.… ... Leggi il resto

[fun.news.1335] Nuova circolare SEFIT su circolare Lombardia n. 9/SAN/2007

Con circolare di p.n. 990 del 26/03/2007 la SEFIT Federutility commenta la recente circolare della regione Lombardia n. 9/SAN 07 del 12/03/2007 in materia di attività funebre (emanata a seguito delle modifiche regolamentari intervenute – regolamento regionale lombardo n. 1/2007).
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto