[fun.news.1334] Approvata in Regione Toscana una legge sul trasporto delle salme

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, il 27 marzo 2007, una serie di atti tra i quali la legge sul trasporto delle salme in Toscana, in attesa della nuova disciplina in materia di servizi funebri e cimiteriali, a cui la Regione sta lavorando.
Il testo interviene nella definizione di trasporto di salma e di cadavere e ne identifica le caratteristiche, consentendo per il trasporto di salma anche il trasferimento nelle sale del commiato (funeral homes).… ... Leggi il resto

Consiglio comunale di Parma approva il piano regolatore cimiteriale

Il Consiglio Comunale del Comune di Parma il 27 marzo 2007 ha approvato allunanimità il piano cimiteriale comunale, frutto di una collaborazione con la Facoltà di Architettura dellUniversità degli Studi di Parma.
Il piano ha potuto avvalersi delle innovazioni normative introdotte dalla legge regionale dellEmilia-Romagna n. 19 del 2004, rappresenta una buona esperienza di collaborazione tra Regione e Autonomie locali.
Il piano ha dichiarato l’Assessore Paola Colla costituisce non solo e non tanto lattuazione di previsioni normative da tempo e in genere disattese dai comuni (il piano cimiteriale era giàprevisto dalle norme nazionali), ma nel caso del Comune di Parma rappresenta la sintesi significativa del percorso intrapreso negli ultimi anni dallAmministrazione Comunale per togliere i cimiteri dalla zona dombra e dalla residualità in cui la cultura contemporanea tende a relegarli.
... Leggi il resto

Cresce l’interesse sulla sepoltura di prodotti abortivi

Ha suscitato grandi polemiche la decisione presa lo scorso 30 gennaio dalla Regione Lombardia, vale a dire un regolamento che permette di seppellire i feti, anche al di sotto delle 20 settimane, provenienti da aborto sia spontaneo che volontario. La Giunta Moratti, modificando un regolamento di polizia mortuaria, considerato norma tecnica, ha anche scelto di creare unarea ad hoc per le ceneri dei feti nel cimitero milanese di Musocco.
La normativa precedente (un DPR del 1990) prevedeva infatti la sepoltura dei feti di presunta età inferiore alle 20 settimane solo su esplicita richiesta alle ASL da parte dei genitori; le norme di attuazione del decreto Ronchi, che riorganizzava la legislazione in tema di rifiuti e bonifiche, prescrivevano, poi, che le parti anatomiche non riconoscibili (quali ad esempio residui operatori, placente e, appunto, feti) fossero considerati rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e che, come tali, non potessero essere accettati in cimitero o in crematorio, bensì destinati a termodistruzione (come prescritto da un decreto del Ministero dellAmbiente).
... Leggi il resto

Prime stime ISTAT sulla mortalità italiana nel 2006

L’ISTAT ha diffuso alcune stime della possibile evoluzione demografica del Paese nel 2006.
Le stime sono state fatte sulla base dei dati relativi al primo semestre 2006 e solo nel mese di luglio 2007 si potrà disporre di dati sufficientemente consolidati per la descrizione dei fenomeni di popolazione del 2006.
La dinamica naturale (nascite – decessi) registra un dato positivo di circa 5 mila unità.
Tale stima, se confermata dai dati osservati, rappresenterebbe un evento piuttosto raro per il nostro Paese, considerando che dopo il 1992 si è
verificato soltanto nel 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.1333] Comuni e province lamentano normative regionali contrastanti e chiedono tavoli preventivi di verifica

Il Segretario Generale ANCI, Angelo Rughetti e il Direttore generale Upi, Piero Antonelli, in una lettera al Capo Dipartimento Affari regionali e Autonomie Locali, Ferruccio Sepe, chiedono la trasmissione delle leggi regionali per svolgere “un’adeguata e tempestiva istruttoria” e attivare un monitoraggio costante sull’attività normativa regionale.
La richiesta – scrivono – è stata inoltrata “in relazione alla possibilità di promuovere in sede di Conferenza Stato-Città e autonomie locali la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale, facoltà riconosciuta in seguito alle modifiche apportate alla legge 11 marzo 1953, n.87 dall’articolo 9 della legge n.131/03”.… ... Leggi il resto

Continua a Firenze la protesta dei lavoratori cimiteriali

Si è tenuto il 28 marzo, presso la Prefettura di Firenze, il tentativo obbligatorio di conciliazione e raffreddamento così come previsto dalle vigenti normative in materia di esercizio del diritto di sciopero.
In detta sede era presente la RSU del Comune di Firenze e il Direttore del Personale del Comune di Firenze, presiedeva la riunione il Vice Prefetto.
In detta sede la RSU ha nuovamente ribadito tutte le criticità esistenti nel servizio cimiteriale, ed in particolare quelle relative al Project Financing, al futuro dei lavoratori interinali, all’assetto organizzativo e gestionale dell’intero servizio, ribadendo altresì che ormai sono anni che i lavoratori vivono nella più totale incertezza.… ... Leggi il resto

A Bolzano il consiglio comunale approva il piano regolatore cimiteriale

Il 20 marzo 2007 il Consiglio Comunale di Bolzano ha discusso il Piano regolatore Cimiteriale.
In particolare l’assessora Margarete Rottensteiner ha introdotto il Piano Regolatore Cimiteriale per il Civico Cimitero di Oltrisarco, il cui progetto è stato predisposto dallo studio tecnico dellingegner Daniele Fogli (Ferrara).
Il Cimitero di Bolzano è stato costruito in un’epoca in cui la città era molto più piccola ed oggi, stretto tra montagna (solo verso questo lato si può ancora pensare di allargare la area cimiteriale), ferrovia e strada, non ha più possibilità di espansione, perciò è importante che lo spazio a disposizione sia sfruttato al meglio, obiettivo che il piano regolatore persegue fino al 2034.
... Leggi il resto

[fun.news.1332] Prorogato al 30 aprile il termine per deliberare i bilanci degli Enti Locali

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2007 il decreto del 19 marzo scorso del Ministero dell’interno, con il quale viene prorogato al 30 aprile il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2007 da parte degli enti locali.
La proroga è stata determinata dalle difficoltà di approvazione del bilancio per i vincoli derivanti dall’applicazione della disciplina del patto di stabilità interno per l’anno 2007.
Tale richiesta è stata avanzata e poi accolta, in sede di Conferenza Stato-Città, nella seduta del 15 marzo scorso, cui ha fatto seguito il decreto citato.… ... Leggi il resto

[fun.news.1331] Corso di formazione su Nuovo regolamento regionale lombardo a Pavia il 2 maggio 2007

La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo mercoledì 2 maggio 2007 una giornata di formazione sul tema "Modifiche al regolamento regionale lombardo sulle attività funebri e cimiteriali" .
La sede di svolgimento del corso sarà a Pavia presso la Sala del Consiglio comunale di Palazzo Mezzabarba, in Piazza Municipio, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.30.
Col nuovo regolamento regionale n. 1 del 6 febbraio 2007 (pubblicato sul 2° Suppl. Ord. al B.U.R.L. del 9/2/2007) sono infatti state apportate modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1330] A Firenze protesta per il precariato, che coinvolge anche i lavoratori dei cimiteri

Si è tenuta a Firenze in questi giorni una manifestazione dei lavoratori precari pubblici e privati.
La manifestazione, promossa dal Coordinamento Firenze Precaria e con l’adesione di RdB-CUB e Cobas, ha visto sfilare per le vie del centro circa 1.000 lavoratori precari di vari settori pubblici, dei servizi esternalizzati e delle cooperative sociali.
Fra gli altri erano presenti i lavoratori interinali dei Cimiteri Comunali che rischiano il posto di lavoro, i lavoratori co.co.co. delle piscine per i quali il futuro a causa di nuove esternalizzazione è sempre più incerto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1329] Emesse nuove circolari SEFIT sui servizi funebri

La SEFIT ha recentemente emesso due nuove circolari:
– p.n. 965 del 14 marzo u.s. con oggetto "Sentenza in materia di trasporto e onoranze funebri. CdS Sez. VI n.7950/06 del 7 novembre-27 dicembre 2006";
– p.n. 983 del 23 marzo u.s. con oggetto "Trasporto funebre – c.d. “raccolta salme incidentate” – Parere del Ministero dell’Interno, Sportello delle Autonomie".
Con queste due circolari, emanate a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, la SEFIT fa il punto sulla natura dei servizi funebri (attività funebre, servizio di trasporto funebre istituzionale) alla luce di recente giurisprudenza e di una risoluzione del Ministero dell’interno.… ... Leggi il resto

A Firenze protesta per il precariato, che coinvolge anche i lavoratori dei cimiteri

Si è tenuta a Firenze in questi giorni una manifestazione dei lavoratori precari pubblici e privati.
La manifestazione, promossa dal Coordinamento Firenze Precaria e con l’adesione di RdB –CUB e Cobas, ha visto sfilare per le vie del centro circa 1.000 lavoratori precari di vari settori pubblici, dei servizi esternalizzati e delle cooperative sociali.
Fra gli altri erano presenti i lavoratori interinali dei Cimiteri Comunali che rischiano il posto di lavoro, i lavoratori co.co.co. delle piscine per i quali il futuro a causa di nuove esternalizzazione è sempre più incerto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1328] Si allarga l’inchiesta sul racket delle tombe a Roma

Si allarga l’inchiesta sul racket delle tombe a Roma.
Sono stati iscritti nel registro degli indagati tredici cittadini, nell’ambito della vicenda sulla costruzione di sepolcri fuorilegge che ha portato all’arresto di Francesco Renzetti, ex responsabile Ama del catasto cimiteriale, e di Alfredo Guagnelli, titolare di una ditta di pompe funebri.
E’ emersa così una vera e propria associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di cappelle e altri manufatti all’interno del cimitero monumentale del Verano e del cimitero Flaminio di Roma, previa corresponsione di tangenti e attraverso “la sistematica falsificazione degli atti pubblici di concessione”, come ha dichiarato il magistrato competente.… ... Leggi il resto

Proiezioni EUROSTAT dell’invecchiamento e del tasso di mortalità nella UE fino al 2030

L’invecchiamento è differente nelle diverse regioni della Unione europea.
Egualmente il tasso di mortalità.
L’Eurostat ha diffuso recentemente una sintesi di uno studio in materia, con le proiezioni fino al 2030, che è denominato “Long-term population projections at regional level – Issue number 28/2007”… ... Leggi il resto

Nuovo impegno per la semplificazione

E’ partito mercoledì 21 marzo 2007 il “tavolo permanente per la semplificazione” istituito presso la Conferenza unificata, le cui funzioni sono stabilite dal Dpcm 8 marzo 2007, quale sede stabile di consultazione per le categorie produttive, le associazioni di consumatori, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità montane.
Tra i componenti del Tavolo, sei rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, tre rappresentanti dell’Anci, due rappresentanti dell’Upi e un rappresentante dell’Uncem.… ... Leggi il resto

[fun.news.1327] Sentenza della Cassazione sugli inerti da demolizione

I materiali inerti da demolizione sono differenti da terre e rocce da scavo (quest’ultime escluse dal regime dei rifiuti in base alla legge 443/2001 ed al Dlgs 152/2006) e vanno considerati rifiuti speciali.
Con la sentenza 39369/2006 la Corte di Cassazione ha ribadito che l’esclusione dal regime dei rifiuti prevista per le terre da scavo dall’interpretazione autentica ex legge 443/2001 – attualmente riprodotta nell’articolo 186 del D.Lgs. 152/2006 – non ha alcun riferimento alla “terra mista ad asfalto, ferro, betonelle per marciapiedi, paletti in cemento precompresso” i quali sono rifiuti speciali da demolizione, sia ex articolo 7 del D.Lgs.… ... Leggi il resto