L’ultimo autobus
L’ultimo autobus
… ... Leggi il restoQualche settimana or sono ho partecipato ad un convegno dal titolo: “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” e la circostanza mi ha sollecitato ad una riflessione in materia, che intendo partecipare ai lettori di questa rivista, perché non ho completamente esposto il mio pensiero in tale sede.
Alla domanda “esiste un modello europeo di organizzazione del servizio funebre”, la mia risposta è negativa.
Vi sono tanti modelli nazionali, o meglio, in diversi Paesi anche modelli regionali.
Intimidazione a Reggio Calabria
Un uomo, Antonino Caccamo, 38 anni è stato arrestato dalla Polizia di Reggio Calabria dopo avere dato alle fiamme un’autovettura parcheggiata. Il presunto responsabile dell’episodio criminoso, titolare della omonima ditta di onoranze funebri, è indagato per associazione a delinquere di stampo mafioso nell’ambito dell’operazione “Gebbione” eseguita lo scorso anno dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria nei confronti di esponenti di primo piano della cosca “Labate”.
L’autovettura divorata dalle fiamme è di proprietà di un giovane che svolge attività di volontariato presso la “Confraternita della Misericordia”, ente impegnato con i propri mezzi di soccorso nell’attività del Suem 118.… ... Leggi il resto
Ancona: problemi per estumulare un feretro
Causerebbe un notevole danno morale alla famiglia di un anconetano di 65 anni, morto nel maggio 2007, se il corpo del congiunto venisse estumulato per poi tumularlo in un altro posto – pur nella stessa fila – del cimitero di Tavernelle per rimediare a un errore fatto in passato. La vicenda:
Per un probabile errore del Comune nell’assegnazione di un loculo e nella comunicazione al gestore (Anconambiente) vi è stato uno scambio di posti tra loculi relativi a due salme di persone tumulate nello stesso giorno, in cui vi era un certo qual “affollamento” di sepolture.… ... Leggi il resto
Conflitti sul sepolcro famigliare
Premessa il diritto di sepolcro si configura come un complesso di situazioni giuridiche assimilabili a queste tre principali fattispecie:
1. Jus Sepulchri = diritto ad esser sepolto in un determinato sacello privato
2. Jus Inferendi in Sepulchrum = diritto a dar sepoltura
3. Diritto secondario di sepolcro = potere che sorge in capo ai consanguinei del de cuius per rendergli i dovuti onori funebri con pratiche di pietas e devozione verso i propri morti.
Va ricordato che la natura tipica delle concessioni cimiteriali importa che la “successione” possa aversi unicamente per discendenza, salvo che quando questa sia esaurita, nel qual caso può avvenire per eredità, anche se con effetti particolari.… ... Leggi il resto
Sepolture islamiche in Val d'Aosta
Aosta ha previsto in un recente sistemazione del cimitero un luogo di sepoltura di musulmani residenti in Valle d’Aosta. Il comune di Aosta ha infatti realizzato nel Cimitero comunale 45 fosse per il rito musulmano. “Aosta è uno dei pochi Comuni italiani – si legge in una nota – ad avere fornito risposta ad un problema molto sentito dalla comunità islamica.”
Le fosse, orientate di 45 gradi rispetto all’asse nord-sud per consentire che gli occhi del defunto siano orientati verso la Mecca, sono state realizzate nell’ambito dei lavori di ampliamento del cimitero che hanno visto anche la costruzione di 208 loculi, 402 fosse comuni e 17 tombe di famiglia.… ... Leggi il resto
Jus sepulchri su tomba gentilizia
Se la tomba ha natura familiare è necessaria una espressa menzione nell’atto di fondazione della stessa perché sia trasmessa in via ereditaria al coniuge del fondatore, nonché agli eredi del coniuge di questi. Tale, in estrema sintesi, la posizione espressa dal Consiglio di Stato, con sentenza 6728/2006, chiamato a decidere sulla legittimità di un atto con il quale il comune annullava un precedente permesso di costruire, rilasciato ad una signora che aveva dichiarato di essere l’unica titolare del diritto di sepolcro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1537] Australia: cimitero propone cremazioni ‘ecologiche’
Il cimitero Centennial Park di Canberra, che effettua oltre 900 sepolture e circa 3.300 cremazioni l’anno, ha annunciato di voler offrire cremazioni “verdi”, cioè senza emissioni di anidride carbonica, per contribuire a combattere il surriscaldamento globale.
Secondo gli studi di Bryan Elliott, direttore del cimitero, anche se sono le cremazioni a generare inizialmente più emissioni delle sepolture, nel tempo le sepolture finiscono per produrre il 10% in più di gas serra.
“Se piantiamo un albero per ogni servizio – sepoltura o cremazione – riusciremo a bilanciare le emissioni”, afferma Elliott.… ... Leggi il resto
Detraibilità delle spese funebri-vecchie norme
Sono detraibili dall’Irpef gli importi pagati in seguito al decesso di familiari compresi tra quelli previsti dall’articolo 433 del Codice civile e di affidati o affiliati, per un importo, relativo a ciascun decesso, non superiore a 1.549,37 euro (3 milioni di lire). Il limite massimo detraibile si riferisce al singolo evento luttuoso e pertanto, se più familiari sostengono la spesa, questi possono detrarre la propria quota-parte sempre riferita a un ammontare detraibile complessivo di 1.549,37 euro: se la spesa viene sostenuta da più persone e la fattura è però rilasciata a una sola di queste, gli altri partecipanti alla spesa devono farsi rilasciare dall’intestatario una dichiarazione di ripartizione.… ... Leggi il resto
A Bologna assesore Pariuolo fa il punto su futura politica cimiteriale cittadina
L’assessore ai cimiteri di Bologna Pariuolo fa il punto sulla politica cimiteriale (e per il crematorio) bolognese, rispondendo ad una lettera di una cittadina, che si lamentava dei disservizi attuali dell’impianto di cremazione. La lettera di risposta è pubblicata sul blog dell’assessore Pariuolo.
… ... Leggi il restoGentile Signora, rispondo, come assessore comunale competente in materia cimiteriale, alla sua lettera inviata al Resto del Carlino che ci ha inviato in copia.
Lei segnala l’inadeguatezza dell’attuale servizio di cremazione, e onestamente non posso darle torto.
[fun.news.1536] Concluso iter del decreto sicurezza
Il Consiglio dei Ministri n. 97 del 1 aprile 2008 ha approvato lo schema di decreto legislativo che dà attuazione definitiva, acquisiti i pareri della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari, alla delega conferita al Governo dalla legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di salute e sicurezza del lavoro.… ... Leggi il resto
In luglio, in Inghilterra:"Cremation & burial cnference and exhibition"
Following the overwhelming success of the International Cremation & Burial Conference & Exhibition 2007 the major organisations have decided to hold a similar event in 2008 at the Hilton, Newcastle Gateshead. For the second year in a row the major organisations in the UK have come together to stage an annual conference and exhibition in response to requests from delegates and exhibitors alike.
The venue and facilities were much appreciated by those who attended the 2007 conference so it has been decided to use the venue again, for 2008 only, but for the convenience of delegates and exhibitors this year’s conference will be held at an earlier date.… ... Leggi il resto
L’avvolgimento del feretro ex Art. 88 DPR 285/1990 e Circ.Min. n.10/1998
Cara Redazione,
qualche settimana fa ho provveduto ad una tumulazione in sepolcro gentilizio.
Dopo pochi giorni si è cominciato ad avvertire un lezzo sgradevole e persistente che sembra proprio povenire dalla tomba di cui sto parlando.
Il colombario ipogeo, che si sviluppa anche in senso orizzontale, su posti feretro giustapposti, è stato chiuso da lastroni di cemento.
Ora se io riuscissi a togliere le estremità di codesti lastroni e ci applicassi delle valvole depuratrici, (la parte grande va all’interno) ovviamente prolungando il beccuccio della valvola per l’intero spessore della lastra fino a farlo uscire fuori, potrei migliorare la depurazione del loculo?… ... Leggi il resto
A Treviso un nuovo crematorio
Nel cimitero di Santa Bona a Treviso, fra qualche settimana, entrerà in funzione il forno crematorio realizzato dal Comune di Treviso.
L’impianto è in grado di soddisfare più di 1000 richieste di cremazione l’anno. Lo scorso anno le cremazioni autorizzate a Treviso sono state circa 300, e il trend è in aumento. La struttura, visto le sue potenzialità potrà essere utilizzata anche dai comuni dell’hinterland. L’edificio è nel cimitero.
E’ diviso in tre zone: una sala del commiato da 60 posti, destinata alle cerimonie, uffici per lo svolgimento delle pratiche formali e una zona dove sono effettuate le cremazioni.… ... Leggi il resto
Successo per visite FAI al cimitero monumentale di Messina
Migliaia i messinesi che hanno visitato il museo all’aperto del Gran Camposanto nell’ambito della XVI edizione della Giornata Fai di Primavera. “La due giorni ha ottenuto l’effetto che si attendeva – scrive il consigliere circoscrizionale Enrico Pistorino – la meraviglia sul volto dei visitatori nel riscoprire un patrimonio nascosto e così vicino, ma anche l’indignazione perché in tanti decenni chi ha amministrato la città non ha saputo valorizzare tali bellezze che anzi sono andate sempre più degradando.… ... Leggi il resto
[fun.news.1535] Nel giro di un mese a Treviso si aprirà il nuovo crematorio
Nel cimitero di Santa Bona a Treviso, fra qualche settimana, entrerà in funzione il forno crematorio realizzato dal Comune di Treviso.
L’impianto è in grado di soddisfare più di 1.000 richieste di cremazione l’anno.
Lo scorso anno le cremazioni autorizzate a Treviso sono state circa 300, e il trend è in aumento.
La struttura, visto le sue potenzialità potrà essere utilizzata anche dai comuni dell’hinterland.
L’edificio è nel cimitero. E’ diviso in tre zone: una sala del commiato da 60 posti, destinata alle cerimonie, uffici per lo svolgimento delle pratiche formali e una zona dove sono effettuate le cremazioni.… ... Leggi il resto
Ad Andria navetta elettrica all'interno del cimitero
E’ partito da qualche giorno il servizio di trasporto gratuito su pulmino elettrico all’interno del Camposanto di Andria in Puglia. Il pulmino elettrico è in servizio dal lunedì al sabato dalle 9.15 alle 12. Nel periodo estivo, dal primo luglio fino al 29 agosto farà servizio ogni giorno dalle 8 alle 13 e il solo pomeriggio del giovedì dalle 16 alle 18. Fino ad oggi era necessario chiedere al custode l’autorizzazione ad accedere all’interno del Camposanto con l’automobile, per poter accompagnare qualche anziano o qualche persona che non poteva deambulare.… ... Leggi il resto