Tangenti per acquisire funerali a Bari

Una trentina di persone – tra titolari di imprese funebri, infermieri necrofori e paramedici in servizio in ospedali e cliniche cittadine – viene arrestata a Bari dai carabinieri a conclusione dell’inchiesta chiamata ‘Caro estinto’. L’indagine ha documentato – secondo l’accusa – un vorticoso giro d’affari legato anche all’imposizione di una tangente di 100 euro per consentire ai titolari di agenzie di pompe funebri estranei all’organizzazione criminale di trasportare dai nosocomi a casa le salme dei pazienti morti in ospedale.… ... Leggi il resto

A Torino comincia il processo per le tangenti alle Molinette

Tre associazioni dei consumatori, Adoc, Adusbef e Associazione consumatori Piemonte, e una societa’ di onoranze funebri di Torino, la Giubileo, hanno chiesto ieri la costituzione di parte civile nell’udienza preliminare dell’inchiesta sulle tangenti alle camere mortuarie dell’ospedale torinese delle Molinette. Il giudice Diamante Minucci si e’ riservata di decidere in occasione della prossima udienza in programma il 29 aprile. L’indagine, condotta lo scorso anno dalla Guardia di Finanza di Torino, riguarda la prassi degli addetti alle camere mortuarie di ricevere denaro (300-400 euro) per segnalare ai parenti dei defunti il nome delle imprese.… ... Leggi il resto

[fun.news.1541] 33 arresti per operazione ‘caro estinto’ a Bari

E’ in corso a Bari un’operazione da parte dei carabinieri del Comando Provinciale finalizzata all’esecuzione di 33 ordinanze di custodia cautelare nei confronti degli appartenenti a un’organizzazione composta da titolari di imprese funebri, infermieri necrofori e da personale paramedico in servizio negli ospedali cittadini e presso cliniche private.
Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di concussione, corruzione, falsita’ ideologica e rivelazione di segreto d’ufficio.
L’indagine, chiamata ‘Caro estinto’, avviata dal 2006, ha accertato che i titolari di agenzie funebri, incaricate dai congiunti delle vittime al trasporto dei feretri dagli ospedali alle abitazioni, estranee all’organizzazione, erano costretti a sottostare al pagamento di una tangente di 100 euro imposta dagli operatori sanitari e dai titolari delle imprese operanti in modo illecito all’interno degli ospedali.… ... Leggi il resto

A Londra prima Fiera dei prodotti funerari ecocompatibili

L’idea di funerali ‘verdi’ circola in Gran Bretagna gia’ da qualche anno, tanto che i sudditi di sua Maesta’ hanno gia’ a disposizione agenzie di pompe funebri ad hoc. Ma quest’anno si è organizzata anche una Fiera specifica per materiali funerari eco compatibili, svoltasi in questi giorni a Londra. Fra le novita’ presentate alla London Green Funeral Exhibition ci sono le bare di vimini o di cartone, completamente biodegradabili dopo tre mesi, i vestiti di pura fibra ecologica, anche loro assolutamente non inquinanti, ma anche nuove tecniche per conservare i corpi con il ghiaccio secco e non con la tossica formaldeide.… ... Leggi il resto

[fun.news.1540] Si avvicina la data del corso di formazione a Pesaro su polizia mortuaria e gestione cimiteriale (8 maggio 2008)

Ricordiamo che giovedì 8 maggio 2008 la Euro.Act s.r.l. organizza un "Corso formativo di base in materie di polizia mortuaria e gestione operativa cimiteriale" (sede di svolgimento: Pesaro, Associazione Pesaro Studi, Viale Trieste, 296 – Orari: 9.30-12.30 e 14.00-17.00).
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione di Aspes s.p.a. Pesaro, fornisce le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti (l’attività cimiteriale infatti si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale).… ... Leggi il resto

Abusivismo cimiteriale con sorpresa

I carabinieri di Leporano (Taranto), hanno sequestrato, per violazioni di legge in materia di edilizia, una cappella funeraria gentilizia in fase di costruzione all’interno del cimitero comunale. E’ infatti risultato che la costruzione e’ stata realizzata in assenza della necessaria autorizzazione edilizia, il cosiddetto ‘permesso a costruire’. Ma scoprire una costruzione abusiva in un cimitero, non e’ stata l’unica sorpresa che l’indagine ha riservato agli investigatori. Si e’ infatti scoperto che assegnatario del lotto di terreno e committente dell’opera abusiva e’ un dipendente comunale addetto proprio ai servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

AMA e Comunità S.Egidio siglano intesa per funerali di homeless

Un protocollo d’intesa per garantire il servizio di onoranze funebri e la sepoltura a 50 persone senza fissa dimora decedute in condizioni di estrema poverta’ e’ stato siglato nella sede della comunita’ di Sant’Egidio a Palazzo Leopardi, dal presidente di Ama, Giovanni Hermanin, dal vice direttore della Caritas diocesana di Roma, mons. Angelo Bergamaschi e dall’amministratore della Comunita’ di Sant’Egidio, Gianni La Bella. L’accordo nasce alla luce di una precedente intesa siglata a marzo 2005, che e’ stata poi recepita in occasione del rinnovo del contratto di servizio fra Ama e comune di Roma per la gestione dei servizi funebri e cimiteriali, valido per gli anni 2006-2011.… ... Leggi il resto

A Padova progettato al cimitero monumentale un giardino per spargere le ceneri

Il cimitero maggiore di Padova avra’ infatti una zona dedicata allo spargimento delle ceneri. Un giardino circondato da zampilli d’acqua ai piedi di una collina verde, a cui si accedera’ passando attraverso un portale fornito di servizi e panchine che costituira’ il primo esempio in Veneto di edilizia cimiteriale di questo tipo. Sorgera’ nell’area di ampliamento che si raggiunge percorrendo il viale principale, oltrepassando la vecchia cinta muraria: i lavori partiranno ad inizio estate e dureranno 160 giorni.… ... Leggi il resto

Foto porno al cimitero

Da mesi sulla tomba del caro estinto apparivano fotografie pornografiche per lo sconcerto dei familiari affranti. Ora una donna e’ stata denunciata come l’autrice dell’incredibile gesto. Il fatto e’ avvenuto in una paesino di montagna dell’Alto Adige. I parenti del defunto non sapevano capacitarsi: spesso sulla lapide che ne ricorda la vita terrena venivano applicati ritagli di foto ose’, ritagliati dalle riviste piu’ hard del settore. La figlia del morto, armatasi di pazienza, si e’ appostata nel piccolo cimitero di montagna, riuscendo alla fine ad individuare l’untore.… ... Leggi il resto

Traslazione resti mortali di caduti in guerra

Cara Redazione,

giorni or sono si è rivolto telefonicamente al mio Ufficio il congiunto di un landa di crocisoldato morto nell’anno 1934 ed i cui R.M. sono tumulati in un loculo ossario della Tomba dei Caduti del Cimitero urbano della mia città. Il familiare intenderebbe traslare la cassetta ossario dall’attuale sito nella Tomba di Famiglia della sua città (Parma).

Vi chiedo se ciò sia possibile o se esistono leggi che impediscono di trasferire resti di Caduti di Guerra e tumulati in Tombe di Caduti.... Leggi il resto

[fun.news.1539] Le offerte in chiesa e i funerali

Il 3 aprile 2008 mons. Gustavo Bertea, vicario generale della Diocesi di Pinerolo, facendosi interprete di numerose sollecitazioni mosse da fedeli e presbiteri, ha diramato un comunicato che interessa tutte le famiglie, il clero, le imprese funebri presenti sul territorio.
In esso si precisa che «nel caso di decesso di una persona è la famiglia che sceglie liberamente l’impresa funeraria di cui vuole servirsi.
È la famiglia che fa alla Parrocchia, al Sacerdote o al Diacono che presta il servizio, l’offerta che può o che ritiene di fare, per il servizio religioso: rosario, funerale …».… ... Leggi il resto

A Siracusa spariscono 700 lapidi cimiteriali

Settecento lapidi sono state rubate dal cimitero di Siracusa. Sul caso c’e’ adesso un’indagine della polizia dopo la denuncia di una donna che, in occasione di una visita sulla tomba dei genitori, si e’ accorta che mancava la lapide dal loculo. Il direttore del cimitero ha spiegato che questi furti vanno avanti da parecchi mesi e sin dai primi casi aveva chiesto all’amministrazione comunale di aumentare il numero dei custodi. Al momento in servizio ce ne sono due che, pero’, svolgerebbero solo vigilanza ai cancelli.… ... Leggi il resto

Assemblea della FIC a Bologna il 19 aprile 2008

La Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) ha convocato per sabato 19 aprile 2008 la propria assemblea annuale. Il tradizionale appuntamento avrà luogo a Bologna e sarà anticipato nella giornata precedente da un Convegno titolato: “Decisioni di fine vita: diritti individuali e diritti collettivi nell’Italia del terzo millennio”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1538] Vigo Cavedine (TN): funerale scontato

Per venire incontro alle esigenze dei suoi parrocchiani, sempre più indigenti a causa della evidente crisi economica, un prete di Vigo Cavedine, una cittadina del Trentino Alto Adige, ha deciso di pubblicare un listino prezzi per i funerali.
Dei veri e propri pacchetti destinati a tutte le tasche, il cui costo può essere ridotto con qualche accorgimento, come l’abbassare il riscaldamento in Chiesa, il diminuire del numero di luci accese durante il funerale oppure del numero di volte in cui suoneranno le campane.… ... Leggi il resto

Scattering of the ashes in Budapest cemetery

SCATTERING OF THE ASHES

Yenö Ladanyi – Fövárosi Temetkezési Részvénytársaság, Budapest (Hungary)

Man is the only living being, who is consciously concerned about his perished companions. Relationship between man and death is a matter which concerns humanity since it became conscious.

The funeral always meant more than burying a body. The funeral-forms and practices (habits), generally reflected the economical, emotional, technical state of the age, and its importance, respectively. Humanity had applied practically all possible funeral-forms.… ... Leggi il resto

L’ultimo autobus

L’ultimo autobus

Qualche settimana or sono ho partecipato ad un convegno dal titolo: “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” e la circostanza mi ha sollecitato ad una riflessione in materia, che intendo partecipare ai lettori di questa rivista, perché non ho completamente esposto il mio pensiero in tale sede.
Alla domanda “esiste un modello europeo di organizzazione del servizio funebre”, la mia risposta è negativa.
Vi sono tanti modelli nazionali, o meglio, in diversi Paesi anche modelli regionali.

... Leggi il resto