Umana pietà di un padre e difficioltà a svolgere i servizi funebri a l'Aquila

Il seguente brano è stato tratto dalla lettera di un padre (Sergio Bianchi) di una delle vittime del terremoto dell’Aquila, pubblicata su il Messaggero del 2 maggio 2009 – la posta dei lettori – (titolo: Terremoto, i fatti di cui non si parla:la denuncia del padre di Nicola Bianchi). La umana pietà di un padre straziato dalla morte di un giovane figlio, che critica il modo col quale si è avuto l’incassamento dei morti. Utile sarebbe anche avere il contraltare e cioé la difficoltà di chi è stato chiamato ad operare in tali condizioni.… ... Leggi il resto

Infiltrazioni malavitose nelle pompe funebri foggiane

Riportiamo l’articolo “Mafia, il becchino parlò giorni dopo scomparve ” pubblicato su www.lagazzettadelmezzogiorno.it il 1 maggio 2009 in quanto è una testimonianza durissima di infiltrazioni malavitose nel settore delle pompe funebri.

Mafia, il becchino parlò giorni dopo scomparve

FOGGIA – Fu estromesso dal ricco affare delle onoranze funebri e l’ordine arrivò da suo zio, il capo mafia Roberto Sinesi dal quale temeva d’essere ucciso, tanto da rivelare ad un poliziotto: «se mi succede qualcosa il colpevole sarà lui».

... Leggi il resto

Imperia: risarcimento danno da parte di imprese funebri nei confronti del Comune

Le malefatte si pagano!

E’ fissata per domani, in tribunale ad Imperia, la prima udienza relativa alla richiesta di un nuovo risarcimento del danno, da parte del Comune capoluogo, nei confronti di due imprese di pompe funebri locali, la Siof e la Arof. Secondo l’inchiesta, infatti, le due imprese tra il ’93 ed il ’99 si sono appropriate di denaro che riguardava il agamento di concessioni di loculi cimiteriali che venivano versate dai congiunti ma che venivano trattenuti indebitamente da alcuni dipendenti comunali ed alcuni delle pompe funebri.

... Leggi il resto

Sovraccarico del sito www.funerali.org

L’elevato numero di utenti giornalieri (in giorni non festivi ormai sopra i 600, con picchi tra i 700 e gli 800/giorno) stanno creando qualche problema. Ogni tanto il server americano che ci ospita fornisce la dicitura SERVICE UNVAILABLE (Servizio indisponibile).

Ci scusiamo e stiamo lavorando per spostare il sito su un server italiano (quindi con tempi di lettura delle pagine più corti) e con garanzia di operatività magiore di quella esistente. La migrazione del sito è programmata entro il mese di maggio.… ... Leggi il resto

Sepoltura di regina ROM

ImageUn tappeto di fiori, sparsi davanti alla bara portata in spalla, ha accompagnato l’ingresso nel cimitero di Novara della salma di Jovanca Bogdan, 84 anni, moglie di Paolo Arnesto, definito il re dei Rom, sepolto dal 1980 nel camposanto novarese. Una cerimonia funebre, nella tradizione dei “figli del vento”, che ha portato a Novara il 29 aprile 2009 alcune centinaia di appartenenti alla comunità Rom “kalderasha”. Racconta Roberto Arnesto, uno dei figli di Jovanca, che risiedeva a Gattinara: «Mia madre era originaria del Montenegro, ma la nostra famiglia è in Italia dal 1915.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Parma

02 TEMPIO EXTIl 30 aprile 2009 è stato inaugurato il nuovo Tempio di cremazione di Parma. Costruito alle porte della città, a lato del cimitero di Valera, il nuovo Tempio di cremazione è un intervento voluto da Comune di Parma e dalla socieà? Il Tempio Srl, avente come soci Enia ed Unieco, su progetto dell’Architetto Paolo Zermani. I lavori, iniziati nel dicembre 2007, sono stati realizzati dall’impresa Unieco: l’edificio è di 1500 mq e sorge su un’area comunale in concessione con diritto di superficie di complessivi 4400 mq.… ... Leggi il resto

Il forno per la cremazione di Varese fermo per un guasto

L’unico forno per la cremazione, quello di Giubiano (che accoglie quasi la metà dei defunti della città giardino) è stato nuovamente chiuso, e non si sa fino a quando. Considerando che l’impianto eseguiva 4-5 cremazioni giornaliere, la situazione che si determinerà in zona è particolarmente pesante.
“Una situazione allarmante”, l’lha definita Ambrogio Vaghi, presidente della Socrem varesina, che ha scritto una lettera al sindaco di Varese, dove si chiede “sostegno per le famiglie che stanno subendo questa situazione e invita l’amministrazione a pretendere dalla ditta che gestisce la manutenzione del forno un intervento risolutivo tempestivo e il risarcimento dei danni economici subiti dai cittadini e dal Comune per il mancato servizio.”.… ... Leggi il resto

Al cimitero di Torino si commemorano i 60 anni dalla tragedia di Superga

Image

Toro News e i Servizi Cimiteriali di Torino hanno organizzato una visita guidata, con commemorazione, al Cimitero Monumentale di Torino per ricordare i 60 anni dalla tragedia di Superga (la morte dei calciatori del Torino, avvenuta in un incidente aereo 60 anni fa). Riportiamo la notizia tratta da www.toronews.net

Alle 10.00 del 4 maggio 2009 appuntamento in Via Varano 35 (secondo ingresso arrivando da Corso Novara, il numero civico non è indicato; l’ingresso è esattamente in direzione dei siti legati al Grande Torino; proprio di fronte si trova il Mausoleo del grande tenore Tamagno): visita ai loculi (dove riposano molti dei Caduti di Superga) e alla nicchia commemorativa; poi in marcia tutti insieme – brevemente – per andare ad ammirare il Monumento al Grande Torino, rimanendo sempre all’interno del Cimitero Monumentale, per tornare, infine, all’uscita di Via Varano 39 (e non più 35), dove ci saluteremo.

... Leggi il resto

Inaugurato il crematorio di Parma

Image

E’ stato inaugurato il 30 aprile 2009 il nuovo Tempio di cremazione di Parma. Costruito alle porte della città, a lato del cimitero di Valera, il nuovo Tempio di cremazione è un intervento voluto da Comune di Parma e dalla società Il Tempio Srl, avente come soci Enìa ed Unieco, su progetto dell’Architetto Paolo Zermani. I lavori, iniziati nel dicembre 2007, sono stati realizzati dall’impresa Unieco: l’edificio è di 1500 mq e sorge su un’area comunale in concessione con diritto di superficie di complessivi 4400 mq.… ... Leggi il resto

A Lucca importanti investimenti della municipalizzata nei 72 cimiteri locali

Gesam Spa, la “municipalizzata” multiservizi di Lucca che gestisce anche i cimiteri locali, investirà un milione e 750mila euro per ristrutturare altri quattro cimiteri con i nuovi investimenti previsti per il 2009 arrivando così a sfiorare complessivamente i 9 milioni di euro negli investimenti già realizzati o programmati nelle strutture cimiteriali dell’intero territorio comunale lucchese.

“Un impegno importante che segue il lavoro svolto in questi anni e che ha consentito di ampliare e ristrutturare radicalmente 20 camposanti del comune di Lucca e realizzare interventi di manutenzione straordinaria per un importo che sfiora il milione di euro più o meno in tutti e 72 cimiteri che si trovano in tutte le realtà territoriali – commenta il presidente di Gesam Spa, Claudio Riccardi -.… ... Leggi il resto

Chiesto il rinvio a giudizio per lo scandalo di Milano sul caro estinto

Il sostituto procuratore di Milano Grazia Colacicco ha chiesto oggi il rinvio a giudizio di 61 indagati, tra i quali diversi titolari di imprese di pompe funebri, infermieri e addetti ai cimiteri nel capoluogo lombardo, nell’ambito di un’inchiesta su tangenti pagate dai parenti dei defunti per ottenere velocemente una tomba o per averla in posizione nella posizione preferita.

Si tratta di infermieri di alcuni ospedali milanesi come il Pio Albergo Trivulzio, San Paolo, San Carlo, Sacco, Policlinico, San Giuseppe, Clinica Santa Rita, Niguarda.… ... Leggi il resto

Nuove tariffe per il trasporto funebre ad Aosta

Una volta all’anno, nel mese di giugno, come ha precisato il relatore, Michele Monteleone (Pd), l’Amministrazione comunale di Aosta adeguerà in base all’Istat e di concerto con gli operatori del settore, le tariffe per i trasporti funebri. Il Consiglio comunale ha approvato l’aumento del costo fermo da circa sei anni. “Il costo della fascia più bassa – ha precisato Monteleone – rimane comunque inferiore rispetto all’adeguamento Istat e questo per tenere conto delle esigenze economiche di chi ricorre a tale tipo di trasporto”.… ... Leggi il resto

Nel mirino un'agenzia funebre a Modica

A Modica (Ragusa) il 28 aprile 2009 in piena notte (o meglio alle 2 e 30 della mattina), la squadra operativa dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Modica è intervenuta in via del Campo Sportivo per un incendio che ha interessato due automobili.
Il personale del 115 ha immediatamente avviato le operazioni di spegnimento rilevando che era interessata dalle fiamme una autoambulanza privata di una impresa funebre locale.
Mentre si operava lo spegnimento dei due automezzi posteggaiati uno accanto all’altro, una parte della squadra operativa si è spostata in via Nuvolari per un altro incendio che stava interessando un autofurgone di proprietà dell’agenzia di pompe Funebri San Pietro.… ... Leggi il resto

Diritti di affissione e lastre tombali

Cara Redazione,

Volevo Avere Informazioni Sul Settore Delle Affissioni:
Dobbiamo Pagare Se Attacchiamo Noi Agenzie I Manifesti?
Il Comune Ci Deve Mettere A Disposizione Degli Spazi?
E’ Lecito Il Diritto Di Urgenza?
….

Da Circa Un’ Anno L’ufficio Cimiteriale Del Mio Comune Ha Disposto
1-049 jpg jpgChe Sia Le Lapidi Che Le Tombe A Terra Debbano Avere Caratteristiche
Uguali:
Tutto Marmo Di Coreno; Scritte Incise A Rilievo E Di Colore Nero.
Per Quanto Riguarda Le Tombe Possono Avere La Testata O A Forma Di
Croce O A Forma Di Mezza Luna;
Come Vedi Non Possiamo Variare Di Molto Lo Stile Dei Lavori
Cimiteriali.… ... Leggi il resto

Raggiunti i 60 milioni di abitanti in Italia

La popolazione residente in Italia alla fine del mese di novembre 2008 ammonta a 60.017.677 abitanti. 50 anni dopo il raggiungimento dei 50 milioni di abitanti si supera anche la soglia dei 60 milioni. Determinante è stato l’apporto degli immigrati, ormai oltre i 4,5 milioni.

La mortalità annua, qualche anno fa in calo (per effetto della struttura demografica del Paese) nel 2008 è prevista in leggero aumento rispetto a quella dell’anno precedente. Infatti L’ISTAT comunica da gennaio a novembre 2008 il numero delle cancellazioni per morte risulta pari a 533.203, con un aumento di 11.522 unità (+2,2%) rispetto all’analogo periodo del 2007.… ... Leggi il resto

Replica del corso sui rifiuti cimiteriali da crematori

Sono state chiuse le iscrizioni per il corso “Rifiuti cimiteriali e da crematori” che si terrà il 5 maggio p.v. a Ferrara, per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
La replica di tale corso, con medesimo programma e relatore, è prevista per giovedì 7 maggio p.v. , solo se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti.
In tal modo si potrà anche sfruttare l’occasione di partecipazione al corso del 6 maggio 2009 su modalità operative di un crematorio (anch’esso con limitati posti ancora disponibili).… ... Leggi il resto