Ferrara, 06/10/2010 – Corso: La cremazione. conservazione, affidamento e dispersione ceneri
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“LA CREMAZIONE. CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE CENERI”
mercoledì 6 OTTOBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affidamento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti.
Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.
I destinatari sono: Uffici comunali e di Stato civile, Custodi dei cimiteri, Gestori di crematori, Imprese funebri.… ... Leggi il resto
Cimitero da spostare a Fane
La terra sotto l’abitato di Fane, frazione del comune di Negrar (poco più di 1000 abitanti) nel veronese, si muove e non accenna a fermarsi. Lo dimostrano le indagini geologiche che monitorano la situazione per conto del Comune, le frane che accadono periodicamente e in particolare i problemi strutturali del cimitero. Da qualche anno, infatti, il camposanto della frazione è a rischio crollo, con una parte delle tombe inagibili. Secondoil Sindaco entro la fine dell’anno verrà decisa la localizzazione del nuovo cimitero in cui spostare le spoglie mortali dei fanesi.… ... Leggi il resto
Operaio muore al cimitero cadendo dal tetto di una cappella
Operaio muore mentre lavora al cimitero, mentre stava lavorando all’ampliamento e alla sistemazione di una cappella privata nel cimitero di Isernia. Si tratta di Nicola Pietrangelo, un operaio di 56 anni, caduto precipitando dal tetto della cappella in costruzione sui gradini di ingresso della cappella, battendo violentemente la testa. Sull’episodio indagano i carabinieri di Isernia, gli uomini del Nucleo Ispettorato del Lavoro e funzionari della Direzione provinciale del Lavoro. Si cerca di capire se si sia trattato di una caduta accidentale o se sia stata provocata da un malore, visto anche il grande caldo.… ... Leggi il resto
Un video sulla mostra alla Certosa di Bologna: Luce nelle tenebre
Domenica 11 luglio 2010 si conclusa la mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna”. Per chi non l’avesse visitata è possibile visonare on-line – grazie alla Fondazione CaRisBo – un servizio ad essa dedicata.
… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org
Continua la nostra proposta estiva di un florilegio di letture appositamente scelte per approfondire, in modo organico, alcuni aspetti della polizia mortuaria italiana già trattati a più riprese su questo sito web, giusto per ripassare gli argomenti in archivio, prima della ripresa dei lavori, una volta terminate le vacanze agostane.
- Rotazione in campo di terra ed esumazioni (https://www.funerali.org/?p=1164)
- Autorizzazione all’estumulazione: atto dovuto o provvedimento discrezionale? (https://www.funerali.org/?p=858)
- “Verifica Feretro”, ex paragrafo 9.7 Circ.Min.
Il racket del caro estinto in fumetto
La vicenda di Enzo Amoroso, il primo imprenditore di pompe funebri sotto scorta, diventa un fumetto. La sua denuncia ha svelato la ‘Gomorra dei defunti’ e il business dei clan di camorra che ruota intorno alle salme e ai funerali si traduce nelle tavole pubblicate dal quotidiano Terra. I disegni sono a cura della scuola Comix di Napoli (in particolare a firmare questa storia è Paco Desiato). Il titolo è ‘Il racket del caro estinto – Cadaveri in ostaggio’.… ... Leggi il resto
Il testo del regolamento sui servizi pubblici locali approvato da CdM il 22/7/2010
Il Consiglio dei ministri del 22 luglio 2010 ha dato il via libera definitivo al regolamento (cosiddetto Fitto) attuativo della riforma dei servizi pubblici locali, che darà piena attuazione al decreto legge che porta la firma del ministro Andrea Ronchi, e che riguarda i servizi idrici, i rifiuti e il trasporto pubblico locale.
La riforma delle gestioni dei servizi pubblici avverrà a tappe a seconda di come era avvenuto l’affidamento.
Decadranno alla fine di quest’anno le gestioni affidate direttamente senza gara ed entro il 2011, invece, le gestioni in house e quelle delle spa miste qualora non abbiano ceduto almeno il 40% delle loro quote ad un socio privato che dovrà assolvere anche a compiti gestionali.… ... Leggi il resto
Approvato in via definitiva dal Governo il regolamento Fitto sui servizi pubblici locali
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione territoriale, Raffaele Fitto, ha approvato il 22 luglio 2010, in via definitiva, il Regolamento di attuazione dell’articolo 23-bis del decreto legge 112/2008 in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Per il Ministro Fitto “questo regolamento rappresenta una grande svolta nel settore dei servizi pubblici poiche’ accresce la concorrenza a beneficio dei cittadini visto che scardina i monopoli pubblici locali che danneggiano i consumatori e piu’ in generale tutti i contribuenti”.… ... Leggi il resto
Ruba 10 quintali di rame al cimitero di Longastrino: spedito al Paese di origine
Un cittadino rumeno, di professione muratore, qualche giorno fa era stato scoperto dai carabinieri di Argenta (Fe)mentre era intento a trafugare grondaie e pluviali già smontati dalle cappelle del cimitero di Longastrino (frazione di Argenta). Complessivamente si trattava di un bottino da 10 quintali di rame. Per lui sono scattate le manette, ma dalle indagini era emerso che aveva agito con altre cinque persone, che ora sono ricercate. Per lui invece è stato emesso un provvedimento di divieto di ritorno in Italia e spedito ai confini.… ... Leggi il resto
4 condanne e 12 rinvii a giudizio per i fatti del crematorio di Massa.
Quattro condanne e dodici rinvii a giudizio (al 15 dicembre 2010). E’ quanto stabilito dal gup del Tribunale di Massa per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel 2007 lì vennero ritrovate, sotterrate nell’ex ossario, 550 chili di ceneri e salme che dovevano essere cremate. Tra i rinviati a giudizio anche un ex colonnello dei carabinieri, un impresario funebre della provincia di Lucca e dipendenti pubblici.
Insieme ai rinvii a giudizio sono arrivate le prime sentenze.… ... Leggi il resto
Ferrara, 23/09/2010 – Corso: Concessioni cimiteriali a Persone, Famiglie ed Enti e Congreghe
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CONCESSIONI CIMITERIALI A PERSONE, FAMIGLIE ED ENTI E CONGREGHE”
giovedì 23 SETTEMBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.
I destinatari sono: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali, Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile, Gestori di cimiteri e So.Crem.,… ... Leggi il resto
Raccolte un milione e quattrocentomila firme per l'abolizione dell'art. 23-bis
Oggi il comitato promotore ha consegnato oltre un milione e quattrocentomila firme presso la Corte di Cassazione mentre un presidio si è svolto a piazza Navona, dove il ‘popolo dell’acqua’ si è riunito per festeggiare con in strada gli scatoloni contenenti le schede.
Un risultato che, sottolinea il Forum Italiano dei movimenti per l’acqua, ”segna un passo importante nella storia della democrazia e della partecipazione in questo Paese. Nessun referendum nella storia repubblicana ha raccolto tante firme.… ... Leggi il resto
Raccolte un milione e quattrocentomila firme per l’abolizione dell’art. 23-bis
Oggi il comitato promotore ha consegnato oltre un milione e quattrocentomila firme presso la Corte di Cassazione mentre un presidio si è svolto a piazza Navona, dove il ‘popolo dell’acqua’ si è riunito per festeggiare con in strada gli scatoloni contenenti le schede.
Un risultato che, sottolinea il Forum Italiano dei movimenti per l’acqua, ”segna un passo importante nella storia della democrazia e della partecipazione in questo Paese. Nessun referendum nella storia repubblicana ha raccolto tante firme.… ... Leggi il resto
Ferrara, 22/09/2010 – Corso: Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“STESURA DEL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNALE”
mercoledì 22 SETTEMBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale. In particolare verranno analizzate le situazioni dei Comuni della Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto
I destinatari sono: Dirigenti comunali, Dirigenti ASL, Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile, Gestori di cimiteri e crematori, Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto
Ferrara, 21/09/2010 – Corso: Piano regolatore cimiteriale e zone di rispetto cimiteriali
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PIANO REGOLATORE CIMITERIALE E ZONE DI RISPETTO CIMITERIALI”
martedì 21 SETTEMBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente.
I destinatari sono: Responsabili dei Servizi cimiteriali e degli Uffici tecnici comunali (LL.PP.,… ... Leggi il resto
Giro per il Verano
“E’ inaccettabile lo stato di degrado di Villa Borghese. E’ un qualcosa che ferisce, che è scandaloso”. Così ha detto il sottosegretario dei beni culturali, Francesco Giro, nel corso di un incontro con la stampa al Colosseo per la presentazione di 337 opere d’arte recuperate. “Non è possibile vedere Villa Borghese ridotta ad una discarica a cielo aperto – ha continuato Giro riferendosi a quanto pubblicato da alcuni quotidiani – Il Comune di Roma deve reagire.… ... Leggi il resto