Preso ad Aosta ladro di teschi cimiteriali
Sotto il letto del giovane, di 21 anni, di Aosta, denunciato per danneggiamento e reati contro la pieta’ dei defunti, la polizia ha trovato tre teschi, rubati nell’ossario del cimitero di Saint-Christophe, di cui uno con gli occhi dipinti di nero e con tracce di cera. A lui gli investigatori sono arrivati a seguito delle indagini iniziate l’11 maggio scorso per alcune scritte neonaziste davanti alla sede aostana della Lega Nord, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto.… ... Leggi il resto
Ceneri, la lunga lotta tra massoni e cristiani
In un saggio di Maria Canella la storia delle sepolture in Italia Storia Dai temi igienici a quelli religiosi tutti i paradossi di una «negazione»
di Paolo Mieli
Come la Chiesa si oppose per due secoli alla sfida dei laici
In principio fu qualcosa che accadde nel 1822. Quell’anno, ai primi di luglio, il grande poeta inglese Percy Shelley – che dal 1818 si era trasferito in Italia con la seconda moglie Mary, l’autrice di Frankenstein – affogò, a seguito di una tempesta che aveva affondato la sua goletta «Ariel», al largo della costa toscana.… ... Leggi il resto
Ad Agrigento si farà un cimitero per animali da compagnia
Un cimitero per i cani nascerà in contrada Consolida, ad Agrigento. La struttura per tumulare i quattrozampe, sia randagi che con un proprietario, sarà realizzata in uno spazio dove attualmente c’è una maxi discarica. L’assessore comunale alla Sanità, Rosalda Passarello e i tecnici dell’Agenzia per i rifiuti hanno già effettuato un sopralluogo. Il progetto, come fa sapere l’assessore, costerà 68 mila euro.… ... Leggi il resto
Transennata zona nel cimitero di Caltanissetta: niente fiori per i defunti in circa 200 loculi
Altre duecento tombe al cimitero Angeli di Caltanissetta sono state rese inagibili, per motivi di sicurezza derivanti dal rischio crolli. Il provvedimento è stato preso dall’ufficio tecnico e dalla direzione del camposanto, vietando il transito pedonale davanti a tre sezioni di loculi comunali. Si stanno studiando misure risolutive, ma intanto nessuno dei familiari potrà deporre dei fiori sulle tobe dei defunti tumulati nella zona interessata,per un tempo ancora tutto da stabilire.… ... Leggi il resto
Gara da rifare per il crematorio di Piacenza
L’assessore al Bilancio di Piacenza Luigi Gazzola rende noto che alla pubblicazione degli atti di gara per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva della costruzione e gestione di un nuovo impianto di cremazione e delle necessarie strutture pertinenziali, da realizzarsi all’interno dell’area destinata a servizi collocata nel settimo reparto del Cimitero Urbano di Piacenza, ha dato riscontro, presentando offerta entro i termini imposti dal Comune di Piacenza, solamente l’Associazione temporanea di Impresa costituita da UNIECO Soc.… ... Leggi il resto
Deposito di bare a fuoco vicino a Termoli
Un incendio che si ritiene sia doloso ha distrutto nella notte di ieri un deposito di bare e materiale in legno alla periferia di Ururi. La struttura, di 200 metri quadri realizzata in lamiera, e’ di proprieta’ di una ditta specializzata nella fabbricazione di casse funebri. Il pronto intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Termoli e Santacroce di Magliano ha evitato che il rogo si espandesse anche a una struttura adiacente in muratura. L’ipotesi del dolo e’ tra le prime piste investigative seguite anche se non si escludono altre possibili cause.… ... Leggi il resto
C'era una volta …
C’era una volta …
… ... Leggi il restoÈ questa l’espressione che si usa per ricordare quel che c’era. E anche i servizi sociali, in particolare quelli pubblici degli enti locali, rischiano di passare nel dimenticatoio. Il motivo sta nella tenaglia data dalle nuove norme introdotte dall’ormai famoso “art. 23 bis”, combinato con i tagli ai Comuni derivanti dall’osservanza del patto di stabilità e ora dalla manovra economica di cui al D.L. 78/2010. Queste misure creano quella miscela esplosiva che si può così sintetizzare:
” Si alzano le tariffe per avvicinarsi ai costi di produzione dei servizi; quelli “sociali”, cioè con tariffe inizialmente non commisurate ai reali costi di gestione, si allontanano dal criterio di socialità e si avvicinano al carattere di servizi a rilevanza economica (non solo come classificazione giuridica, ma di fatto) e diventano sempre più appetibili per l’imprenditoria privata;
” I Comuni per osservare il patto di stabilità devono tagliare sia gli investimenti, sia la spesa corrente e poi, per far cassa, devono cedere i gioielli di famiglia: e quindi vendere al settore privato fette importanti di servizi cosiddetti “industriali”, cioè il gas, l’elettricità, i rifiuti, l’acqua e ora anche i trasporti;
” I servizi funebri pubblici, che costituiscono circa il 5% dell’intero mercato funebre italiano, faranno anch’essi questa fine.
E a Genova parte una nuova indagine, questa volta sulle mazzette per acquisire funerali in ospedali e case di cura
In un esposto-denuncia presentato ai carabinieri da Bianca Tiozzo, direttore generale e legale rappresentante dell’ASEF di Genova (la municipalizzata per i servizi funebri) di un centinaio di pagine vi sarebbero le prove che a Genova c’è un racket delle pompe funebri.
L’esposto contiene il lavoro di analisi sul triennio 2007-2009, con tanto di foto sulla ripartizione del mercato dei funerali e la denuncia chem a fronte di una copertura del 42 per cento della quota di mercato da parte dell’Asef, almeno sulla carta, sono presenti in realtà aziende private che riescono a coprire in alcuni istituti il 100% del servizio.… ... Leggi il resto
Ruberia di preziosi al cimitero di Osio di Sotto
Sono entrati nel cimitero di Osio di Sotto (Bergamo), hanno tolto la lapide di un colombario, hanno smurato il tavolato che chiude la tomba e infine hanno tolto la bara di un capo rom morto tre anni fa. L’hanno aperta e si sono impossessati di tutto quello che di prezioso c’era all’interno. Tra l’altro del contenuto di una scatola che, almeno all’apperenza, conteneva un orologio prezioso della Rolex; e poi ancora monili d’oro, vestiti e perfino un kit da barba.… ... Leggi il resto
La Magistratura indaga su turbativa d'asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna
Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.
Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto
La Magistratura indaga su turbativa d’asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna
Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.
Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto
Sul futuro della GESIP di Palermo
Sono sempre più insistenti le voci che danno per certa la internalizzazione, nel Comune di Palermo, del personale della GESIP di Palermo, la società tutta pubblica che, tra l’altro, gestisce i servizi cimietriali comunali. Dopo aver portato i libri in Tribunale, l’Ammnistratore delegato è in attesa delle decisioni del socio unico (Comune). Tra l’ipotesi di licenziare circa 450 persone, o di ridurre del 20% l’orario dei diepndenti, si fa strada la internalizzazione dei servizi che farebbe risparmiare l’IVA sui servizi acquistati dal Comune dalla propria società.… ... Leggi il resto
Finalmente pace per le 67 urne cinerarie trovate nel lago di Zurigo
Le 67 urne funerarie scoperte ad aprile sul fondo del lago di Zurigo sono state sepolte il 7/7/2010 in una tomba anonima. È stato deciso di procedere in questo modo, dato che le indagini condotte dal Pubblico Ministero non hanno permesso di risalire all’identità dei defunti. Così hanno deciso le autorità cittadine.
Le urne, venute alla luce al largo di Küsnacht (ZH), sono state inumate nel cimitero di questo stesso comune nel corso di una cerimonia sobria e non religiosa alla quale a preso parte anche il direttore dei lavori pubblici della città di Zurigo, Markus Kägi.… ... Leggi il resto
La posizione dell'ANCI nell'audizione al Senato per l'espressione del parere sul regolamento Fitto sui servizi pubblici locali
“Abbiamo espresso la nostra posizione e manifestato quelle che riteniamo essere le criticità anche alla luce del momento di enorme confusione che attraversano gli enti locali per via della poca chiarezza sul loro assetto futuro e sulle modalità di svolgimento delle funzioni associate”. Le parole sono di Fabio Refrigeri, sindaco di Poggio Mirteto e vice coordinatore nazionale Anci Unioni dei Comuni al termine dell’audizione informale sulla riforma dei Servizi pubblici locali, presso l’ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato.… ... Leggi il resto
La posizione dell’ANCI nell’audizione al Senato per l’espressione del parere sul regolamento Fitto sui servizi pubblici locali
“Abbiamo espresso la nostra posizione e manifestato quelle che riteniamo essere le criticità anche alla luce del momento di enorme confusione che attraversano gli enti locali per via della poca chiarezza sul loro assetto futuro e sulle modalità di svolgimento delle funzioni associate”. Le parole sono di Fabio Refrigeri, sindaco di Poggio Mirteto e vice coordinatore nazionale Anci Unioni dei Comuni al termine dell’audizione informale sulla riforma dei Servizi pubblici locali, presso l’ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato.… ... Leggi il resto
Indagine della Corte dei Conti sulle partecipazioni societarie di Comuni e Province
Comunicato Stampa Corte dei Conti – sez. autonomie 30/6/2010 n. 38
Corte dei conti Sezione delle autonomie Pres. T. Lazzaro Rel. C. Barisano Deliberazione n. 14/2010 Indagine sul fenomeno delle partecipazioni in società ed altri organismi da parte di Comuni e Province
La relazione pur ponendosi in linea di continuità con la precedente deliberazione della Sezione delle Autonomie del 2008 -n. 13/2008 del 18 settembre 2008- riveste una sua definita autonomia, fondandosi su specifiche richieste istruttorie inviate, tramite le Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, a 6576 enti locali (95 Province e 6481 Comuni )ad eccezione della Sezione regionale della Lombardia (che ha proceduto ad autonome indagini regionali limitate agli enti con popolazione superiore a 5000 abitanti).… ... Leggi il resto