La deroga ex art. 106 DPR 285/1990 alle prescrizioni tecniche cimiteriali – 1/5
L’art. 106 del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, così recita:
Il Ministro della Sanità, sentito il Consiglio Superiore di Sanità e d’intesa con l’Unità Sanitaria Locale competente, può̀ autorizzare speciali prescrizioni tecniche per la costruzione e ristrutturazione dei cimiteri, nonché per l’utilizzazione delle strutture cimiteriali esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 1/7
In elaborati di consistenza, in termini di pagine, maggiore rispetto a quella ammissibile per le pubblicazioni sul web, si è avuto modo, in più occasioni, di sostenere, essendone convinti, che il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. presentasse alcune caratteristiche di “post maturità”, termine tratto dall’uso che questa parola fa l’ambiente dell’ostetricia, cioè per indicare i nati dopo una gravidanza più lunga rispetto a quella che fisiologicamente dovrebbe essere.… ... Leggi il resto
Lo “strano caso” di Funerali.org: superati i 4 milioni di visite per un sito che parla di morti
Abbiamo da poco superato i quattro milioni di visualizzazioni, da quando l’afflusso di pubblico su questo sito è costantemente monitorato con appositi contatori da soggetto autonomo e terzo rispetto a noi (AUTOMATTIC), dal 25/05/2017.
Di lì a poco vi fu la fusione con il magazine cartaceo “I Servizi Funerari” che ha seguito quella originaria con il sito “pilota” www.euroact.net, ed una completa ristrutturazione grafica e soprattutto editoriale, nonché informatica di funerali.org.
Questi progressivi interventi di sistema hanno profondamente trasformato il sito internet www.euroact.net,… ... Leggi il resto
Esigenze di chiarezza per superare le equivocità
Molti conoscono la pronuncia la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, Sez. III, 14 novembre 2018, C-342/17, con la quale ha la Corte ha affermato, tra l’altro, che una normativa nazionale che vieti ai cittadini dell’Unione di fornire un servizio di conservazione di urne cinerarie in uno Stato membro istituisce una restrizione alla libertà di stabilimento, ai sensi dell’articolo 49 T.F.U.E.
In disparte altre considerazioni, tra cui la debolezza delle argomentazioni addotte nel corso del procedimento dal Governo italiano, pare opportuno osservare come il fatto di richiamarsi all’art.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 10 – 16 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, mentre nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
La maschera funebre di Puccini esposta nel museo di Celle
La maschera funebre di Giacomo Puccini, realizzata a Bruxelles dopo la morte del Maestro, verrà esposta per tutto il 2024 – in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte del maestro – nel Museo pucciniano di Celle dei Puccini a Pescaglia (LU), sito nella casa della famiglia che accolse le cinque generazioni dei Puccini musicisti.
La maschera funebre venne realizzata dal figurinaio di Bagni di Lucca Fabbri ed è accompagnata dalla lettera di autentica della ditta Fabbri e dalla corrispondenza autografa tra il Maestro ed il dottor Adriano Bastiani, amico del maestro e residente a Bagni di Lucca.… ... Leggi il resto
Messina: l’annosa lite per il cimitero tra i sindaci di Alì Terme ed Alì
In provincia di Messina sorgono due paesi, Alì, in collina, con 655 abitanti ed Alì Terme, lungo la costa ionica, con 2500 abitanti.
Inizialmente erano un unico comune e lo sono rimasti fino al 1910. Oggi, sono divisi, con due sindaci, due giunte, due consigli comunali, due uffici amministrativi.
E l’unico cimitero, situato nel territorio di Alì Terme, da anni ha dato vita a dispute per la costruzione di 48 loculi da destinare alla popolazione del luogo.… ... Leggi il resto
Ciao Bruno, non potevi scegliere altro giorno per dirci addio!
È morto oggi, nel Giorno della Memoria, Bruno Segre, avvocato, giornalista, partigiano con il nome di “Elio” nelle formazioni che parteciparono alla liberazione di Caraglio e Cuneo. Segre si è spento a Torino, all’età di 105 anni.
Con queste righe, poi seguite da tante di altre di agenzie di stampa e delle cronache di giornali on-line, ho appreso oggi della morte di un amico, con cui abbiamo condiviso tante battaglie a livello internazionale nella ICF (International Federation Cremation) e in Italia, per lo sviluppo della cremazione.… ... Leggi il resto
Transazione del Comune di Latina per lavori svolti e mai pagati nei cimiteri
La Giunta Celentano ha deliberato un provvedimento per la transazione con la società M.A.R.R. di MANCIOCCHI Arnaldo & C. s.n.c. che ha emesso fatture risalenti al periodo 2010 – 2015 per complessivi 573.600 euro oltre interessi e rivalutazione nei confronti dell’Amministrazione.
Si tratta di lavori e prestazioni eseguiti tra gli anni 2009 e 2015 presso il cimitero urbano e il cimitero di Borgo Montello, che non erano mai stati liquidati dalle competenti strutture e dirigenze per mancanza di atti contrattuali, impegni di spesa, ordinativi /ordini di servizio, computi e attestazioni servizio/lavoro reso).… ... Leggi il resto
Palermo: altro passo in avanti per il nuovo forno crematorio
L’Amministrazione Comunale di Palermo ha comunicato l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione del nuovo forno crematorio, come previsto dal bando concluso la scorsa estate.
L’aggiudicazione è andata all’impresa Chiofalo Costruzioni s.r.l. di San Filippo del Mela (ME), che ha presentato un’offerta ribassata del 31,748%.
Il costo degli interventi si aggira sui 3,7 milioni di euro, di cui 1,2 milioni per le opere edili, 350.000 euro per l’impianto di cremazione, 365.000 per il costo di manodopera, 77.000 euro per oneri di sicurezza, 1,7 milioni di euro per imprevisti, arredi, IVA ed oneri vari.… ... Leggi il resto
Allarme di un’associazione ambientalista (Isde) sugli effetti inquinanti dei crematori
L’Associazione italiana dei medici per l’ambiente (Isde) ha pubblicato, per quanto da loro affermato, “il primo position paper italiano sui possibili effetti ambientali e sanitari della realizzazione di forni crematori in aree urbane“.
Secondo l’Isde l’aumento dell’incidenza della cremazione può determinare effetti sull’ambiente e possibili rischi per la salute.
In Italia “oggi ci sono 87 forni crematori (NdR: in realtà a tutto il 2022 sono 91), soprattutto nel Centro-Nord, mentre il fenomeno è meno diffuso al Sud.… ... Leggi il resto
Utilitalia SEFIT: “I monumenti e gli eventi per non dimenticare” – Valorizzazione dei cimiteri nel Giorno della Memoria 2024
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia Sefit sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del Giorno della Memoria 2024 – “I monumenti e gli eventi per non dimenticare”
… ... Leggi il resto«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vi-ta hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».
Nelle segrete stanze di funerali.org: l’archivio delle sentenze
Chi Vi scrive in parte si è anche “formato” sui sentenziari di www.euroact.net, oltreché sulla mitica rubrica dell’Ing. Fogli “Quesiti e Lettere” , ai tempi de: “I.S.F.” in formato cartaceo, pregevole trimestrale di approfondimento settoriale per addetti al circuito della polizia mortuaria, oggi integralmente trasfuso (redazione compresa) in questo sito.
Due formidabili fonti di informazioni, dunque, per di più molto orientate al problem solving, all’aiuto concreto fornito ai colleghi, con taglio prettamente operativo, qualunque sia la loro funzione o mansione nelle professioni del post mortem.… ... Leggi il resto
Pubblicato sul sito del MASE il decreto per l’attivazione delle comunità energetiche rinnovabili
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto sulle comunità energetiche rinnovabili (decreto CER e FAQ sulle CER ).
È entrato in vigore ieri, anche se l’iter per la piena applicazione non è ancora finito.
Entro i successivi trenta giorni saranno approvate dal ministero, previa verifica da parte dell’Arera e su proposta del Gse, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.
Il Gse, in qualità di soggetto gestore della misura, metterà in esercizio i portali attraverso i quali sarà possibile presentare le richieste, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole.… ... Leggi il resto
Biella: i dati di attività dell’impianto di cremazione riattivato nell’ultimo trimestre del 2023
Dopo anni di fermo impianto per le note vicende giudiziarie, l’impianto di cremazione di Biella ha iniziato nuovamente la sua attività dal 18/10/2023 con la nuova gestione di TCB Tempio Crematorio Biella, società concessionaria del servizio di cremazione partecipata da Altair Funeral e da Ecofly.
Nei 61 giorni lavorativi del 2023 sono state 439 le cremazioni complessive effettuate con una media giornaliera di 7,3 cremazioni; il 75% dei servizi è rappresentato dalle cremazioni di salma.
Il 17% delle salme proviene dalla città di Biella mentre il 59% giunge dalla Provincia; le restanti salme provengono prevalentemente dalle Province di Vercelli, Asti e Torino, naturale bacino d’utenza dell’impianto di Biella.… ... Leggi il resto
Nuove norme per favorire il lavoro e l’accesso ai servizi pubblici per i portatori di disabilità
Segnaliamo che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la conseguente entrata in vigore dal 13 gennaio 2024 del DL. n. 222/2023, si è data attuazione alla riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Il Decreto Legislativo si compone di 10 articoli.
Oltre a garantire l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni da parte delle persone con disabilità e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni sul territorio nazionale al fine della loro piena inclusione, nel rispetto del diritto europeo e internazionale in materia, fornisce una definizione di accessibilità ancora più completa.… ... Leggi il resto