Alzi la mano chi conosce le cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche!
Secondo le stime di uno studio del 2021 del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), un centro di ricerca indipendente, il 74,5 per cento degli italiani e degli stranieri residenti nel Paese è cattolico, il 15,3 per cento ateo o agnostico, il 4,1 per cento cristiano di altre confessioni, il 3,7 per cento musulmano e il 2,2 per cento seguace di altre religioni.
Fra le comunità cristiane di altre confessioni figurano gli ortodossi, i testimoni di Geova, le Assemblee di Dio, le Chiese metodiste e valdesi, la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (Chiesa di Gesù Cristo), l’Unione cristiana pentecostale e diversi altri gruppi protestanti più piccoli, fra cui altri gruppi evangelici cristiani.… ... Leggi il resto
Dopo 4-5 settimane di mortalità agostana sopra la media, a settembre si rientra nella normalità
Dall’analisi dei grafici del SISMG, a tutto il 27 agosto 2024, si registra che l’onda di calore particolarmente prolungatasi nel tempo nel mese di agosto 2024, ha determinato una anomalia di mortalità, anche se non eccessiva.
Lo si può notare dalla visione dei grafici distinti per situazione al NORD e al CENTRO -SUD del Paese.
L’aumento di mortalità, come era da attendersi, è stato principalmente concentrato nelle fasce di età oltre gli 85 anni e nel CENTRO-SUD.… ... Leggi il resto
Lo sviluppo della cremazione in USA e Canada negli ultimi anni
Di recente sono stati resi noti i dati statistici di evoluzione della cremazione negli USA e in Canada.
La direttrice esecutiva dell’associazione CANA Barbara Kemmis ha dichiarato:
“Gli Stati Uniti stanno entrando in un periodo di ‘decelerazione’ della cremazione, proprio come il Canada, dove il tasso di cremazione ha superato il 75,3% nel 2023”, ha affermato Kemmis. “Si prevede che questo tasso di crescita rallenti, ma non si inverta”.
In effetti, ciò che il rapporto annuale del CANA mostra è che gli Stati Uniti stanno seguendo la tendenza canadese con un ritardo di 15 anni, indicando che il tasso di crescita nazionale della cremazione degli Stati Uniti dovrebbe superare il 75% già nel 2038.… ... Leggi il resto
Visite guidate teatralizzate al cimitero di Guastalla
Per l’autunno 2024 la Biblioteca Maldotti, il Comune di Guastalla e Sabar – con la collaborazione della Compagnia di Allorquando – organizzano una serie di visite guidate teatralizzate alla scoperta della parte più antica del cimitero di Guastalla.
Le visite saranno condotte da personale della biblioteca che ha svolto ricerche specifiche sui temi affrontati e dagli attori della Compagnia di Allorquando, i quali da alcuni anni realizzano iniziative analoghe nel cimitero napoleonico di Cavriago.
Il percorso si concentrerà sulle tombe di personaggi significativi per la storia della città di Guastalla e sui monumenti sepolcrali di particolare pregio artistico.… ... Leggi il resto
Los Angeles: festival del movimento Death Positive, per una percezione aperta della morte
Oggi 7 e domani 8 settembre 2024, Los Angeles ospiterà il Memento Mori Festival, un evento innovativo che esplorerà il tema della morte da prospettive inusuali e coinvolgenti.
Nato nel 2011 grazie all’iniziativa di Caitlin Doughty, impresaria funebre americana e fondatrice dell’Order of the Good Death, il Death Positive Movement si propone di rompere il tabù della morte, incoraggiando una discussione aperta e sincera su temi come il lutto, la mortalità e le pratiche funerarie.
La giornata di sabato 7 settembre sarà dedicata a un congresso incentrato sul concetto di “memento mori”, esplorato attraverso gli interventi di studiosi, artisti e performer di fama internazionale.… ... Leggi il resto
Roma: la Giunta ha avviato il percorso per ulteriore affidamento triennale ad AMA della gestione dei cimiteri capitolini
È stata approvata dalla giunta capitolina da qualche giorno la delibera per l’affidamento in house della gestione dei servizi cimiteriali ad Ama spa e avviato l’iter di approvazione delle linee guida per la predisposizione del nuovo contratto di servizio.
I documenti di indirizzo per la redazione del contratto passano ora alla valutazione dei municipi che avranno 15 giorni di tempo per formulare le loro osservazioni e, nel frattempo, il testo viene sottoposto alle Commissioni capitoline competenti.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria e riforma del sistema sanzionatorio: dall’ingiustizia all’impunità!
Secondo un’antica, tenace, concezione del diritto le norme giuridiche si caratterizzerebbero per il fatto di esser suscettibili di attuazione forzata o sarebbero, comunque, garantite dalla predisposizione per l’ipotesi di trasgressione di conseguenza in danno del trasgressore chiamata: “sanzione”.
Una norma non dotata di questo deterrente è da sempre definita “norma minus quam perfaecta”
Per capire davvero quanto sia diventato complicato barcamenarsi nell’attuale quadro (pluri)-legislativo, frammentario e caotico, vediamo – ad esempio – come procedere in Emilia-Romagna di fronte alla formale segnalazione di una irregolarità riscontrata nell’espletamento delle attività funerarie dai competenti organi ispettivi.… ... Leggi il resto
Qual è il fenomeno più importante avvenuto nel settore funerario negli ultimi 15 anni, cremazione a parte?
Dopo la cremazione il fenomeno più importante che ha interessato il settore funerario italiano è stata la realizzazione di diverse centinaia di case funerarie.
Gli approcci moderni al miglior modo di organizzare un funerale danno priorità alla personalizzazione, alla celebrazione e alla tecnologia, creando modi unici e significativi per onorare il defunto, fornendo allo stesso tempo conforto e sostegno alle persone in lutto.
E così il corso, tenuto da due docenti che hanno potuto vedere a fondo esperienze anche estere (il dr.… ... Leggi il resto
Isole amministrative sull’Isola …
Merita di segnalarsi la pronuncia del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 18 dicembre 2023, n. 846 (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM, nella Sezione SENTENZE), per la presenza di più elementi di peculiarità.
La situazione ha riguardo a due comuni, che costituivano un unico comune, successivamente articolatosi (1910) in due, cosa che ha comportato che il cimitero del precedente unico comune venisse a cadere nel territorio di uno dei due.<br>
Per inciso, ma poco rileva, i due comuni erano stati riunificati in un’epoca che aveva visto numerose aggregazioni di comuni e successivamente ulteriormente suddivisi.… ... Leggi il resto
Funzioni dello stato civile & funzioni comunali – 2/3
B = Dal momento che per l’effettuazione della pratica funeraria – caso per caso richiesta – il cadavere necessita di essere trasportato dal luogo di decesso o, se lo si ignori (art. 72, comma 1 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m.), di deposizione, e fatta salva l’eventualità considerata, in termini di potestà dispositiva presente nella parte finale dell’art. 76 D.P.R. 3 novembre 2000, n.… ... Leggi il resto
Perché e come usare i reagenti chimici per ridurre emissioni dei crematori
In Italia praticamente tutti i crematori sono di recente costruzione o sono stati soggetti a revamping per migliorarne le prestazioni per contenere le emissioni in atmosfera, tanto che il nostro Paese è uno dei più avanzati a livello europeo, anche perché essendosi sviluppata la cremazione dopo altri paesi, sono stati montati inizialmente impianti più moderni.
Nella quasi totalità dei casi i forni in esercizio sono dotati di sistemi filtranti di ultima generazione, che usano reagenti chimici per trasformare, abbattere o favorire la captazione degli inquinanti prodotti nei processi di cremazione.… ... Leggi il resto
Chieti: avviata procedura per gestione in house dei cimiteri
“Abbiamo richiesto alla partecipata Chieti Solidale di elaborare un piano economico finanziario per la gestione in house dei servizi cimiteriali, così come previsto dal Documento unico di programmazione adottato dal Consiglio comunale il 27 novembre scorso con la delibera n. 352 con l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato.
Con l’affidamento alla partecipata, che ha come socio unico il Comune, stiamo lavorando affinché i servizi cimiteriali restino pubblici, questo anche a tutela dei lavoratori storici, oggi interinali, ma in carico al Comune”, così il sindaco di Chieti in una dichiarazione pubblica.… ... Leggi il resto
La tomba Brion di Carlo Scarpa
San Vito di Altivole è meta di un flusso ininterrotto di visitatori italiani e stranieri, che qui giungono per immergersi nella visita della monumentale Tomba Brion, progettata da Carlo Scarpa, uno dei più grandi architetti italiani del Novecento.
Il Memoriale Brion è Bene di proprietà del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano da giugno 2022
“Forma espressa che diventa poesia”. Così Carlo Scarpa sintetizzò il suo intervento nel cimitero della frazione di San Vito di Altivole.… ... Leggi il resto
Terni: il cimitero degli animali all’interno del camposanto
Il Comune di Terni ha dato il via libera alla sepoltura degli animali d’affezione, in via sperimentale dall’inizio del 2025, in alcune aree del camposanto pubblico pari a circa 900 metri quadrati, in cui potranno essere ospitate circa 600 piccole tombe.
Nello specifico potranno essere sepolti gli animali tenuti come compagnia, senza fini produttivi o alimentari, quindi anche gli animali utilizzati per la pet therapy, mentre non ci sarà posto per animali più esotici come i rettili.… ... Leggi il resto
2023: cala numericamente la cremazione, che invece cresce ancora in percentuale. Ora è oltre il 38%
Nel 2023 risultano autorizzati ed operanti in Italia n. 91 impianti di cremazione, senza variazioni rispetto all’anno precedente. In questi impianti, nel 2023, si sono effettuate 252.075 cremazioni di cadaveri (259.915 nel 2022).
A tali valori sono da sommare 44.210 cremazioni di resti mortali nel 2023 (a fronte di 45.986 nel 2022).
Pertanto, nei crematori italiani si è effettuato nel 2023 un totale di 296.285 cremazioni (305.901 nel 2022).
La cremazione di resti mortali è variata di poco rispetto all’anno precedente (- 1.776) e, per l’anno 2023, incide per poco meno del 15% sul totale delle cremazioni effettuate.… ... Leggi il resto
1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività
Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in premessa, le informazioni basilari ma necessarie in materia di gestione del rifiuto (classificazione, deposito temporaneo, registro di carico/scarico), con accenno al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti entrato in vigore il 15/06/2023.
Verrà poi affrontato in dettaglio il tema dei rifiuti da cimitero e da crematorio, fornendo indicazioni sulla corretta identificazione delle varie tipologie di rifiuto con conseguente attribuzione dei codici EER in base a norme e prassi vigenti e sulla possibilità del conferimento dei rifiuti urbani da cimitero e crematoio al di fuori del servizio pubblico.… ... Leggi il resto