Confermati a maggio 2019 due corsi specifici Euroact sull’attività cimiteriale

Euro.Act ha confermato che si svolgeranno nel mese di maggio 2019, i seguenti corsi di formazione:
Bologna, 8 maggio 2019 (mercoledì) – Le concessioni cimiteriali (con il Dr. Sereno Scolaro)
Bologna, 9 maggio 2019 (giovedì) – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero (con il Dr. Michele Gaeta e la dr.ssa Chiara Masetti)
Si tratta di corsi periodici, particolarmente richiesti dagli operatori dei comuni e delle imprese di gestione cimiteriale.… ... Leggi il resto

Capaccio Paestum: in assegnazione 10 cappelle gentilizie a buon prezzo

Pubblicato dal Comune di Capaccio Paestum il bando per l’assegnazione di 10 cappelle gentilizie nel cimitero al Capoluogo.
Il Comune ha indetto il bando per l’assegnazione in concessione a privati cittadini delle 10 cappelle gentilizie ancora disponibili, per la durata di 99 anni al costo massimo di 42.000 euro (di cui 27.000 alla stipula del contratto e i restati 15.000 euro a saldo, il tutto più iva al 10%).
Gli interessati dovranno presentare domanda, redatta in carta semplice, entro il 06/05/2019, allegandovi la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, oltre a:
– generalità complete, specificando, per i residenti a Capaccio Paestum, la data di decorrenza della residenza, il codice fiscale, il n.… ... Leggi il resto

AIDAA: lancia appello per non fare più cortei funebri con carrozze trainate da cavalli

L’Aidaa, Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, ricordando l’episodio della morte di un cavallo a Salerno, un mese fa, stramazzato al suolo durante un corteo funebre «a causa di botti provenienti da un vicino matrimonio» ha lanciato un appello alle imprese funebri perché siano abbandonati riti funerari con carrozze trainate da cavalli.
«Nel corso del 2018 in Italia sono stati celebrati oltre 7mila funerali in cui la bara è stata trasportata da carrozze trainate da cavalli, la maggior parte dei quali in Campania, Calabria e Sicilia.… ... Leggi il resto

Otto arresti nel napoletano. Coinvolto anche impresario funebre

Tra Afragola e Casoria, nel Napoletano, sono stati arrestate otto persone ritenute legate al clan Moccia. Per uno di loro, un imprenditore di pompe funebri, avviso di conclusione delle indagini perché aveva cercato di monopolizzare il settore con un attentato dinamitardo e con minacce a ditte concorrenti.
Sono stati i carabinieri della compagnia di Casoria ad eseguire le ordinanze di custodia cautelare in carcere.
Le vittime, secondo le indagini, erano minacciate con modalità camorristiche e costrette a «finanziare» le casse del sodalizio con ingenti versamenti periodici.… ... Leggi il resto

Roma: furto di mezzi cimiteriali e beni al cimitero Flaminio

Durante la notte di tre giorni or sono alcuni delinquenti hanno fatto irruzione presso il Cimitero Flaminio di Prima Porta, rubando da un’area recintata 2 automezzi (uno dei quali trasportava un escavatore) di proprietà delle ditte che svolgono operazioni cimiteriali e attività di manutenzione nel sito.
Sono state inoltre sottratte attrezzature varie e numerosi fusti di gasolio (quasi 600 litri) delle stesse ditte, custodite presso un deposito adiacente.
La stima dei danni è tuttora in corso.… ... Leggi il resto

AMA Roma: I 18 milioni per i servizi cimiteriali mai contestati prima

“Quando abbiamo gestito Ama il contratto di servizio delle attività cimiteriali era un contratto che prevedeva uno svolgimento di determinate attività, per tutte le altre attività non comprese nel contratto Ama fatturava al Campidoglio, che riconosceva le fatture, ne prendeva atto e riscontrava che fossero stati spesi più soldi.
Questo significava poi una rivendicazione di credito da parte di Ama verso il Comune, mai contestata dal Campidoglio che a fronte di bilanci trasparenti, perché la gestione cimiteriale è una sezione, è sempre stata evidente.… ... Leggi il resto

Senigallia: suicidio dentro al cimitero

Al cimitero di Senigallia, in provincia di Ancona, una anziana donna di 72 anni si è tolta la vita per impiccagione davanti alla tomba dei genitori, morti da decenni.
L’anziana si era recata al cimitero come ormai faceva da anni, dopo la morte di entrambi i genitori ai quali era solita portare dei fiori sulla tomba.
Pare si sia diretta verso la lapide dei due familiari ed avrebbe preso la scala di metallo usata per arrivare alle lapidi più alte.… ... Leggi il resto

Bologna: cimitero per animali sempre più vicino

Circa 100.000 euro di spesa per realizzare fino a 500 posti (con possibilità di ampliamento) e servizi accessori. Prende forma il cimitero per gli animali d’affezione annunciato dall’amministrazione comunale di Bologna, tramite un intervento inserito nel piano degli investimenti 2019-2021 della partecipata Bologna servizi cimiteriali (Bsc).
Non è stata ancora individuata l’area in cui realizzare il progetto, ma la società conta di completare il tutto tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.… ... Leggi il resto

Livorno: esternalizzata la gestione cimiteriale

Da ieri lunedì 1 aprile, Aamps di Livorno si occuperà della gestione dei cimiteri comunali di Livorno, “I Lupi” e “Antignano”, dopo che il Comune ne ha deciso l’affidamento alla società in house. Aamps gestirà, con personale appositamente assunto e con contratto dedicato, tutti i relativi servizi, compreso un nuovo e finora mai previsto call center per poter rispondere alle esigenze dei cittadini in modo rapido e immediato, attraverso il numero verde già attivo per le informazioni sul servizio di igiene urbana: 800/031266 da rete fissa, 0586/416350.… ... Leggi il resto

Sassari: gestione di cimitero e crematorio in project finanzino per 25 anni

La Servizi Cimiteriali di Sassari, costituita dal gruppo Altari e da Edilver, dal 1 marzo ha anche la gestione del cimitero di Sassari, del cimitero di Palmadula e dell’impianto crematorio di Sassari. La concessione, della durata di 25 anni, prevede un investimento di 8,5 milioni, suddivisi tra l’edilizia cimiteriale, alla quale saranno destinati 650 mila euro per le ristrutturazioni e 3,5 milioni di euro per i nuovi manufatti, 850 mila euro per l’ammodernamento strutturale e tecnologico dell’impianto crematorio e 3,5 milioni per il recupero del patrimonio cimiteriale esistente, in particolare è prevista la ristrutturazione di 4 mila loculi.… ... Leggi il resto

Concerto del Coro Note Blu

Sabato 6 aprile 2019 – h. 20,30, all’Auditorium Associazione Laboratorio Stabile Via Giuseppe Taverna, 97 – Roma (zona Monte Mario–Trionfale–Gemelli) si terrà un CONCERTO del Coro NOTE BLU
per l’Associazione Laboratorio Stabile “I COLORI DELLA VOCE” viaggio nella musica corale del nostro tempo.

Il Coro Note Blu eseguirà brani di Brisotto, Caraba, Da Rold, Donati, Morricone, Pradal.
-INGRESSO a sottoscrizione- base € 5,00… (per i Soci € 3,00)
Il Coro Note Blu sostiene con questo Concerto una raccolta fondi: “Ricostruzione Auditorium”
Possibile, anzi è vivamente consigliabile, la prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Cell.… ... Leggi il resto

Staglieno Liberty

Oggi, sabato 30 marzo 2019 alle ore 14.30 Genova Cultura propone il tour “Staglieno Liberty”. La prenotazione è obbligatoria.
A Staglieno si sono succeduti gli stili artistici di oltre un secolo, dal Neoclassicismo al Realismo, fino al Simbolismo, al Liberty e all’ Art Déco, dando vita ad un cenacolo di scultori che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione del Cimitero monumentale.
Il Cimitero, sorto a metà del secolo XIX e sviluppatosi con grande intensità rappresentativa fino a dopo la Prima guerra mondiale, segue con perfetto parallelismo storico e culturale le vicende della vita di una classe in ascesa, la borghesia:
dai momenti della massima crescita fino alle crisi di identità che segnano la sua storia negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento.… ... Leggi il resto

Prime critiche alla nuova legge funeraria della Lombardia

La L.R. Lombardia n. 4 del 2019 «Norme in materia di attività funebre» ha destabilizzato il settore delle onoranze è appena stata emanata e Asof, l’Associazione sindacale degli operatori funebri di emanazione Assopadana-Claai, è particolarmente critica.
«Nonostante le audizioni in Regione e i suggerimenti forniti, il risultato è stato purtroppo deludente: la legge è più caotica e imprecisa di prima e il “mondo del funerale” è ancora nell’insicurezza», si legge in una nota a firma del presidente Asof Albino Maiolini e della segretaria Lucia Prevosti.… ... Leggi il resto

Albosaggia: risultati importanti per il crematorio

Sono state 5.600 le cremazioni svolte nel 2018 nel crematorio di Albosaggia (Sondrio). La maggior parte delle cremazioni è di cadaveri che provengono da fuori provincia (3/4).
Sono i dati emersi la scorsa settimana durante il consiglio comunale di Albosaggia, in occasione dell’assegnazione da parte dell’amministrazione dei proventi del forno crematorio destinati al mondo del sociale, in base alla convenzione sottoscritta tra Comune e società che lo gestisce.
La struttura si avvale di una doppia linea di cremazione di ultima generazione, tecnologicamente all’avanguardia, che consente di ridurre i tempi di attesa e su appuntamento poter consegnare le ceneri in giornata.… ... Leggi il resto

Le concessioni cimiteriali non sono “isole”.

Dopo le pronunce del Consiglio di Stato Sez. V, 6 ottobre 2018, n. 5746 e del TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436, il TAR Campania, Napoli, Sez. III, 28 gennaio 2019, n. 436 affronta nuovamente la questione degli oneri gravanti sui titolari di concessioni cimiteriali, in particolare dando rilievo a quelli che sono gli oneri per la gestione del cimitero o, se si vuole, alle spese afferenti alle parti comuni del cimitero, confermando come il comune, nel determinare il canone da applicare, possa (o, debba?)… ... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: una serie di iniziative per la sua valorizzazione monumentale

Riportiamo da www.estense.com un interessante articolo sull’iniziativa di valorizzazione del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara.

La Certosa monumentale è già meta di molti ferraresi e turisti, ma ora diventa una destinazione turistica ufficiale grazie a un nuovo progetto di valorizzazione di questo vero e proprio museo a cielo aperto. Una mappa e tre itinerari in sei secoli di storia per scoprire le sepolture più preziose e le tumulazioni dei personaggi più illustri, ma anche per evitare gaffe in stile Alessandro Balboni che confonde la tomba di Torquato Tasso con quella dell’omonimo dottor Tasso.... Leggi il resto