Corso Euro.Act “Verifica e certificazione stato di mineralizzazione di cadaveri: ruolo e responsabilità dell’operatore cimiteriale”: prossimo 17 giugno

Il corso, tenuto dai docenti Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano e Dott. Daniele Cafini, Specialista in anatomia patologica e medicina legale, si propone di analizzare le responsabilità ed i comportamenti degli addetti durante le operazioni cimiteriali.
La finalità è quella di fornire agli operatori cimiteriali degli strumenti pratici per affrontare con professionalità il proprio lavoro, in un ambito sempre più lasciato privo di guida da parte delle ASL.
Inoltre viene affrontato anche il delicato tema della gestione della presenza dei familiari dei defunti, in occasione delle operazioni di esumazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto

Frammenti sul web 2021 – arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali

Cliccando su LINK è possibile trovare tutte le registrazioni degli appuntamenti, che si sono susseguiti dal 17 marzo fino al 21 maggio o i link per il collegamento in streaming degli eventi ancora in calendario, organizzati da AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri di Torino, in collaborazione con i propri partner della Valorizzazione del patrimonio culturale dei cimiteri cittadini e non solo.
Guardando i materiali e le registrazioni degli scorsi sei incontri, ci si rende conto di quanto sia importante aver creato un sistema di “rete” di conoscenze e di interessi, sia istituzionali che accademici.… ... Leggi il resto

funerali.org: due milioni e mezzo di contatti in 4 anni

Il 27 maggio 2017 funerali.org ha cambiato il sistema di conteggio degli accessi e di statistiche sul sito, dall’arcinoto Analytics di google, all’allora meno noto, Jetpack di Automaticc, la società di software più importante del mondo wordpress, cioè il motore del database su cui si basa il sito funerali.org.

Cosicché il contatore che ogni visitatore può leggere giornalmente sul sito riporta il progressivo degli accessi a funerali.org dal 27 maggio 2017, ma il sistema ci fornisce una miriade di informazioni che consentono a chi governa il sito di essere sempre più aderente alle necessità dei visitatori e degli abbonati.… ... Leggi il resto

Come sanificare un loculo interessato dallo scoppio del feretro

La percolazione di liquami cadaverici, in un loculo posto sopra il piano di campagna, e, quindi, non ipogeo, è un evento molto doloroso per una famiglia.
Si tratta di un inconveniente che costringe, drammaticamente, a prender atto degli aspetti più sgradevoli intrinseci alla sepoltura in opera muraria.
Il DPR 285/90 stabilisce:

  • le caratteristiche dei loculi (art. 76 commi 6, 7, 8 e 9);
  • l’onere per la conservazione dei manufatti (art. 63/1);
  • le caratteristiche dei feretri all’atto della tumulazione (art.
... Leggi il resto

Calabria e Sicilia cambiano alcune parti delle proprie norme regionali funerarie e la Corte Costituzionale estingue i procedimenti nei loro confronti

La Corte Costituzionale, con ordinanze n. 26 del 28 gennaio – 24 febbraio 2021 e n. 94 del 14 aprile – 7 maggio 2021, ha rispettivamente dichiarato estinti i giudizi di legittimità promossi dal Governo contro alcune disposizioni:
a) della L.R. Calabria 29 novembre 2019, n. 48 “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria” e dell’art. 1, co. 1, della L.R. 5 dicembre 2019, n. 53 recante “Interpretazione autentica dell’articolo 8, comma 2 L.R. 29 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto

Codacons su scandalo pompe funebri a Caltagirone: estendere controlli in tutti gli ospedali italiani

«Gli abusi nella camere mortuarie scoperte dalla Procura di Caltagirone rappresentano una goccia nel mare, perché il fenomeno del racket del caro-estinto è ancora diffusissimo negli ospedali italiani».
Lo afferma il Codacons sull’operazione ‘Requiem’ dei carabinieri. «Il business dei funerali – spiega l’associazione di consumatori – raggiunge in Italia quota 3,5 miliardi di euro annui e vede attive nel nostro paese più di 5 mila imprese funebri.
Un giro d’affari enorme che fa gola a soggetti senza scrupoli, avvoltoi pronti a pagare profumatamente infermieri e medici per avere in tempo reale i nominativi dei deceduti, o a mettere in atto comportamenti illegali per sabotare la concorrenza, sfruttando la situazione di sofferenza e confusione dei parenti dei defunti per offrire servizi funebri a tariffe maggiorate rispetto ai prezzi di mercato.… ... Leggi il resto

Ancora sul diritto fisso per i trasporti funebri: non vi è incompatibilità con la cessazione della privativa

Il Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2946 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) è intervenuto ancora una volta sul tema dei diritti fissi, considerati dall’art. 19, commi 2 e 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, ponendo l’accento sul fatto che tale istituto non contrasta con l’avvenuto superamento dell’istituto della c.d. privativa nei trasporti funebri, ma – trattandosi di un servizio pubblico locale – non ha riguardo al trasporto funebre in quanto tale, all’autorizzazione al trasporto stesso, dal momento che si colloca in un più ampio quadro normativo, secondo il quale, all’autorizzazione al trasporto della salma, deve altresì aggiungersi l’autorizzazione al seppellimento.… ... Leggi il resto

Catania: imprese funebri malavitose

I carabinieri di Catania hanno arrestato 9 persone per associazione per delinquere, per danneggiamenti a ditte concorrenti, salme depredate, violazioni di sepolcro e minacce allo scopo di imporsi nel settore delle onoranze funebri e del trasporto di pazienti non deambulanti con ambulanze private.
Gli arrestati sono ritenuti responsabili di aver fatto parte di una organizzazione criminale che, con minacce e violenze, eliminava la concorrenza delle altre ditte di settore, per accaparrarsi all’Ospedale di Caltagirone lo svolgimento dei servizi funebri e il trasporto di degenti non deambulanti.… ... Leggi il resto

Genova: le iniziative per valorizzare il cimitero di Staglieno nella settimana dei cimiteri storici europei 2021

Quattro “pacchetti tematici” che spaziano dalle visite guidate ai concerti dal vivo, dalle esperienze sul campo, alla didattica per i giovani, fino ai ritratti e racconti d’arte online. Sono queste le iniziative organizzate dal Cimitero Monumentale di Staglieno nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei 2021, che si terrà tra il 28 maggio e il 13 giugno.
La rassegna, in parte “live” e in parte da remoto, si aprirà al Pantheon, il 28 maggio alle ore 18, con “Parole, musica e silenzi dalla Divina Commedia”, concerto per violoncello del maestro Nevio Zanardi, con letture tratte dalla Divina Commedia.… ... Leggi il resto

La durata nelle concessioni cimiteriali – 1/2

Premessa
Fin dall’art. 74 R.D. 8 giugno 1865, n. 2322 “Regolamento per l’esecuzione della Legge 20 marzo 1865 sulla Sanità pubblica” prevedeva che le inumazioni avessero luogo per un tempo non minore di dieci anni.
Il successivo art. 76 considerava l’ipotesi: “Nei cimiteri dove è ammesso il sistema di tumulazione …”, ma nulla diceva circa una qualche durata della tumulazione.
Neppure il R.D. 11 gennaio 1891, n. 42 (art. 63) sul presupposto che questo aspetto rientrasse nell’ambito del regolamento comunale di polizia mortuaria (art.… ... Leggi il resto

Pistoia: nuove procedure per il pagamento del canone annuale per la illuminazione votiva

Il canone annuale per le lampade votive nei cimiteri del comune di Pistoia da settembre dovrà essere pagato tramite modello PagoPA, alle quali il Comune di Pistoia sta adeguandosi. Il modello potrà essere pagato presso tutte le banche, le poste, le tabaccherie abilitate e online.
In questa fase di passaggio l’ufficio cimiteri ha necessità di raccogliere tutte le informazioni degli utenti intestatari del bollettino dell’illuminazione votiva da pagare annualmente.
Entro il 31 luglio gli 8mila intestatari devono comunicare all’ufficio cimiteri: nome, codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico, nominativo del defunto e il nome del cimitero del congiunto.… ... Leggi il resto

Liguria: fronte unito delle Pubbliche Assistenze per svolgere i servizi funebri impediti da norma regionale

Il progetto di legge regionale ligure sui servizi funebri, che modifica la norma vigente, preoccupa e parecchio la pubblica assistenza della Spezia.
E’ un problema che riguarda tutte le Pubbliche Assistenza liguri.
E la preoccupazione cresce per lo slittamento della discussione, in commissione regionale Sanità.
Il presidente della PA di La Spezia. Andrea Frau non nasconde i propri timori:
“Le audizioni dovevano tenersi in questi giorni e adesso abbiamo scoperto incidentalmente che sarebbero state calendarizzate per il 31 maggio.… ... Leggi il resto

Una strana famiglia …

In più occasioni è stato affermato che la definizione dell’ambito delle persone appartenenti alla famiglia del concessionario, ai fini di cui all’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., abbia quale unica “fonte” il Regolamento comunale di polizia mortuaria, il quale potrebbe adottare una definizione unica per tutte le tipologie di concessioni cimiteriali, ma anche diverse definizioni, magari tenendo conto delle durate e delle capienze.
Poiché si ha spesso l’occasione per leggere testi di Regolamenti comunali di polizia mortuaria, si evidenziano sovente situazioni diffuse, ma anche, per così dire, “anomale” (a volte, “ab-normi”).… ... Leggi il resto

Detrazione spese funebri nel modello 730/2021: ora serve la prova di tracciabilità

Lo sconto IRPEF del 19 per cento è accessibile per i costi sostenuti per spese funebri di un defunto nel 2020, anche per i non parenti, ma le somme sono detraibili solo in caso di tracciabilità dei pagamenti.
Lo chiariscono le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, che precisano che i pagamenti tracciati sono quelli “sostenuti con le modalità di cui all’articolo 1, comma 679, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ossia con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.... Leggi il resto

La solitudine di chi resta: la morte ai tempi del contagio. Evento on-line il 25 maggio

La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti.
Ma se molte delle occasioni di socialità sono solo sospese, altre sono perdute per sempre.
La morte in solitudine di una persona cara in una stanza d’ospedale, la negazione dell’ultimo saluto, l’annullamento o la celebrazione sbrigativa del rito funebre, la frettolosa sepoltura:
sono rituali sociali fondamentali che non potranno essere recuperati da chi ha sofferto una perdita durante la lunga emergenza.
... Leggi il resto

Mantova: un museo ripercorre la storia del movimento cremazionista nella città

Il tempio crematorio, sito all’interno del cimitero monumentale, è stato il fulcro di un progetto di musealizzazione e valorizzazione, fortemente voluto da Comune e Tea, a cura di Stefano Benetti.
Mantova è stata una delle prime città in Italia a dotarsi di un tempio crematorio pubblico.
Il primo tempio, inaugurato già nel 1887, in posizione centrale rispetto al cancello d’entrata, ora non esiste più.
Quello attuale, costruito nel 1931, conserva ancora numerosi monumenti funebri recuperati dal vecchio edificio, di autori quali Carlo Vitali, Agamennone Paganini, Carlo Cerati.… ... Leggi il resto