Busto Arsizio (VA): un Albero di Natale vicino alle tombe dei bambini
“La Casa di Chiara” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha dato vita ad una commovente ed apprezzata iniziativa: l’Albero dei bimbi angeli, un albero di Natale collocato in prossimità delle lapidi dei più piccini sepolti nel locale cimitero.
Secondo molti dei genitori dei bambini scomparsi, si tratta di un messaggio di speranza e di vita che alimenta la memoria di chi a livello terreno non c’è più, ma che è sempre presente nei pensieri di chi li ricorda con immutato amore.… ... Leggi il resto
ISTAT: pubblicato aggiornamento delle proiezioni sulla popolazione italiana fino al 2070. Mortalità in crescita
Sul finire del mese di novembre 2021 l’ISTAT ha pubblicato una revisione delle proiezioni di evoluzione futura in Italia della popolazione, fino al 2070.
La popolazione residente è in decrescita: da 59,6 milioni al 1° gennaio 2020 a 58 mln nel 2030, a 54,1 mln nel 2050 e a 47,6 mln nel 2070.
Il rapporto tra giovani e anziani sarà di 1 a 3 nel 2050 mentre la popolazione in età lavorativa scenderà in 30 anni dal 63,8% al 53,3% del totale.… ... Leggi il resto
Ma il cadavere può esser oggetto di un diritto di proprietà? – Parte 2/2
In tale prospettiva, di una visione molto, forse troppo minimalista di quell’esternalità negativa (!) chiamata “cadavere”, utilizzando le fedeli parole di una ri-formulazione operata da Massimo Cosimo Mazzoni con riguardo a un altro ambito, altresì alquanto irto di interrogativi, sarebbe giustificato ritiene che rispetto al corpo inanimato «ciò che sta a cuore al sistema giuridico-costituzionale sia preservarne una tutela materiale come (…) entità ed identità corporea”.
È il corpo – rispetto al quale male si addice la categoria proprietaria, come ben insegna il dettato di cui all’art.… ... Leggi il resto
Ma il cadavere può esser oggetto di un diritto di proprietà? – Parte 1/2
Lo jus sepulchri soltanto se, e nella misura in cui non sia direttamente esercitato dal de cuius, si radicherà in capo ai suoi familiari, pur trattandosi, in tale ipotesi, di una titolarità sussidiaria, ancillare.
Nello jus eligendi sepulchrum, si è comunque in presenza di un diritto della personalità, in quanto tale intrasmissibile, questo almeno è pacifico.
Un diritto, dunque, che pare conoscere due differenti orizzonti funzionali, a seconda che faccia capo al de cuius oppure ad altri soggetti: nel primo caso, esso risponde all’interesse a veder trattato il corpo inanimato in modo conforme al vissuto esistenziale e valoriale, attuando una sorta di perpetuazione del senso fondante il diritto che ciascun individuo ha sul proprio corpo animato, nel solco dell’art.… ... Leggi il resto
Niente sciopero il 16 dicembre per i lavoratori del settore funerario
La Funzione Pubblica CGIL e la Uiltrasporti, in riferimento allo sciopero generale proclamato in data 16 dicembre 2021 dalle Confederazioni Sindacali CGIL e UIL, hanno revocato lo sciopero per la giornata di giovedì 16 dicembre 2021 per il settore funerario.… ... Leggi il resto
Stradella (PV): nuovo ampliamento cimiteriale risolve annose criticità di sepoltura
La giunta comunale pavese ha dato il via libera al progetto di fattibilità per la realizzazione di 700 nuovi loculi, all’interno del cimitero cittadino, nell’area di rispetto tra l’ala più recente e il complesso monumentale “Bottini”.
È il primo di una serie di passaggi che porteranno ad avere il progetto definitivo esecutivo e quindi l’appalto per l’esecuzione delle opere, dopo l’autorizzazione della Sovrintendenza, visto il vincolo monumentale cui è sottoposto il “Bottini”.
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova struttura, suddivisa in due lotti, da 350 loculi ciascuno, uniti da un giunto strutturale che dividerà l’edificio, circa a metà, in due parti indipendenti.… ... Leggi il resto
Prorogato in Italia lo stato emergenza dovuto alla situazione pandemica fino al 31 marzo 2022
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto per la proroga al 31 marzo dello stato d’emergenza per il Covid. Il decreto si compone di 11 articoli e proroga tutte le misure legate all’emergenza. Il Consiglio dei Ministri non ha approvato alcuna misura che contempli l’obbligo di utilizzare mascherine all’aperto.
Conseguentemente le indicazioni contenute per il settore funebre, cimiteriale e della cremazione in circolari del Ministero della salute, vengono prorogate ad un mese oltre il termine dello stato di emergenza.… ... Leggi il resto
Considerazioni sui registri cimiteriali – 2/3
L’indicazione della causa di morte
Il fatto che le autorizzazioni di cui all’art. 74 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m. (e, prima di questo, dell’art. 141 R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 o, ancora prima, delle disposizioni corrispondenti del R. D. 15 novembre 1865 n. 2602) non abbiano mai avuto una definizione, normativa, circa gli elementi contenutistici, ha portato alla conseguenza che questi si siano formati per “prassi”.… ... Leggi il resto
Considerazioni sui registri cimiteriali – 1/3
Introduzione
Come noto l’art. 52 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che tutti i cimiteri debbano assicurare un “servizio di custodia“ (si sottolinea il concetto di “servizio”) e che il “responsabile del servizio di custodia”, per ogni cadavere ricevuto, debba ritirare e conservare la documentazione ed iscrivere – giornalmente – su apposito registro, vidimato dal sindaco [1], e tenuto in duplice esemplare, una serie di informazioni [2], mentre il successivo art.… ... Leggi il resto
Congo: un funerale aiuta evasione di massa
Nell’Ovest della Repubblica democratica del Congo, decine di detenuti sono evasi dal carcere di Boma, approfittando della musica ad alto volume che veniva suonata ad un funerale appositamente “orchestrato” nel quartiere della prigione per distrarre le guardie.
L’emittente “Radio Okapi”, ha riferito che solo nove detenuti fuggitivi sono stati nuovamente arrestati nei pressi del carcere e uno di loro è rimasto ferito dopo che le guardie hanno sparato colpi di pistola in aria.
Altri diciannove detenuti sono invece ancora latitanti.… ... Leggi il resto
Impruneta (FI): commemorazione al cimitero di guerra americano
Due veterani americani ultranovantenni sono arrivati dagli Stati Uniti per ritrovare i luoghi in cui hanno combattuto e perduto amici e compagni di battaglia e per raccontare la loro esperienza ai più giovani.
Ad accogliere i due reduci, lo scorso 29 novembre, lo staff del cimitero di guerra americano di Impruneta, importante punto di riferimento per onorare la memoria dei caduti statunitensi nella campagna d’Italia. L’intervista è stata curata da Andrew Biggio, autore di The Rifle, libro che raccoglie le tante esperienze ed i racconti dei veterani della II Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto
Forlì: presentato progetto per impianto di cremazione per animali d’affezione
Il vicesindaco di Forlì Daniele Mezzacapo ha presentato in seconda Commissione consiliare il progetto di variante urbanistica – da adottare entro fine mese – che individua a Coriano e Villa Selva due comparti in cui sarà possibile per i privati chiedere la realizzazione di un impianto di cremazione per animali d’affezione.
Viene così accolta la richiesta pervenuta in tal senso agli uffici dell’unità Ambiente da parte di associazioni animaliste, volontari e cittadini.
Tale impianto di cremazione per gli animali d’affezione sarebbe il primo di tutta la Romagna, poiché la riminese “Pets on paradise” sta al momento utilizzando un impianto di Pesaro.… ... Leggi il resto
Cagliari: riapre alle sepolture zona restaurata del cimitero monumentale di Bonaria
Dopo il restauro, nel cimitero monumentale di Bonaria, di 224 colombari e di undici cappelle curato dal Comune di Cagliari e dalla Soprintendenza con un intervento di oltre un milione di euro, nei prossimi giorni si provvederà ad accogliere le manifestazioni di interesse per le sepolture di urne.
La riapertura, dopo l’ultima sepoltura nel 1968, è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore ai Lavori pubblici e dall’assessore ai Servizi cimiteriali nell’ambito del progetto di valorizzazione del cimitero.… ... Leggi il resto
Concessione fantasmagorica tra jus coniugii/jus sanguinis e jus haereditatis
Gentile Redazione, vorrei consultarVi per un parere pro veritate su un caso capitatomi giusto ieri.
Problema: atto di concessione stipulato da Mr. X con un Comune, qui, del modenese, in cui il sepolcro privato a sistema di tumulazione è sibi, familiaeque suae, secondo consuetudine e, soprattutto, definizione contrattuale. La “famiglia” alquanto atipica è solo delineata, poiché composta da sole sorelle, quindi non è nucleo sociale ed affettivo fondato sul matrimonio, da cui origini eventuale figliazione.
Si scatena, ovviamente, la solita furibonda guerra – tra ancora viventi – sui diritti di sepolcro, per i posti ancora vacanti.… ... Leggi il resto
Palermo: approvato progetto esecutivo per loculi temporanei nel cimitero dei Rotoli
Come annunciato dal sindaco Orlando, la Giunta palermitana ha approvato amministrativamente il progetto esecutivo per la collocazione di 424 loculi temporanei presso il cimitero dei Rotoli.
Il costo previsto è di circa 738 mila euro.
L’ufficio direzione lavori sarà composto dagli architetti Francesco Savarino (Rup), Giovanni Sarta (direttore dei lavori), Marcantono Virgadamo, dai geometri Benedetto D’Amico e Luigi Birriola (direttori operativi) e Daniela Balistrer e consentirà l’avvio delle procedure per la pubblicazione del bando e l’avvio della gara d’appalto.… ... Leggi il resto
Decadenza: semplice diffida o comunicazione di avvio del procedimento?
Gentilissimi, come si evince dal titolo, avrei una domanda sibillina.
Il quesito si sostanzia in questi termini minimali.
Pronuncia di decadenza per inadempienza del concessionario nell’avviare i lavori di costruzione per un sepolcro gentilizio entro il tempo previsto da una clausola dell’atto di concessione: la diffida formale è “solo” gesto di garbato richiamo istituzionale da parte del Comune prima di procedere d’ufficio o costituisce pre-condizione di legittimità all’adozione del provvedimento finale di decadenza?
Se non erro questa fattispecie è l’unica (ma non certo esaustiva) causa di decadenza espressamente menzionata al Capo XVIII D.P.R.… ... Leggi il resto