Impruneta (FI): commemorazione al cimitero di guerra americano

Due veterani americani ultranovantenni sono arrivati dagli Stati Uniti per ritrovare i luoghi in cui hanno combattuto e perduto amici e compagni di battaglia e per raccontare la loro esperienza ai più giovani.
Ad accogliere i due reduci, lo scorso 29 novembre, lo staff del cimitero di guerra americano di Impruneta, importante punto di riferimento per onorare la memoria dei caduti statunitensi nella campagna d’Italia. L’intervista è stata curata da Andrew Biggio, autore di The Rifle, libro che raccoglie le tante esperienze ed i racconti dei veterani della II Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto

Forlì: presentato progetto per impianto di cremazione per animali d’affezione

Il vicesindaco di Forlì Daniele Mezzacapo ha presentato in seconda Commissione consiliare il progetto di variante urbanistica – da adottare entro fine mese – che individua a Coriano e Villa Selva due comparti in cui sarà possibile per i privati chiedere la realizzazione di un impianto di cremazione per animali d’affezione.
Viene così accolta la richiesta pervenuta in tal senso agli uffici dell’unità Ambiente da parte di associazioni animaliste, volontari e cittadini.
Tale impianto di cremazione per gli animali d’affezione sarebbe il primo di tutta la Romagna, poiché la riminese “Pets on paradise” sta al momento utilizzando un impianto di Pesaro.… ... Leggi il resto

Cagliari: riapre alle sepolture zona restaurata del cimitero monumentale di Bonaria

Dopo il restauro, nel cimitero monumentale di Bonaria, di 224 colombari e di undici cappelle curato dal Comune di Cagliari e dalla Soprintendenza con un intervento di oltre un milione di euro, nei prossimi giorni si provvederà ad accogliere le manifestazioni di interesse per le sepolture di urne.
La riapertura, dopo l’ultima sepoltura nel 1968, è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore ai Lavori pubblici e dall’assessore ai Servizi cimiteriali nell’ambito del progetto di valorizzazione del cimitero.… ... Leggi il resto

Concessione fantasmagorica tra jus coniugii/jus sanguinis e jus haereditatis

Gentile Redazione, vorrei consultarVi per un parere pro veritate su un caso capitatomi giusto ieri.

Problema: atto di concessione stipulato da Mr. X  con un Comune, qui, del modenese, in cui il sepolcro privato a sistema di tumulazione è sibi, familiaeque suae, secondo consuetudine e, soprattutto, definizione contrattuale. La “famiglia” alquanto atipica è solo delineata, poiché composta da sole sorelle, quindi non è nucleo sociale ed affettivo fondato sul matrimonio, da cui origini eventuale figliazione.
Si scatena, ovviamente, la solita furibonda guerra – tra ancora viventi – sui diritti di sepolcro, per i posti ancora vacanti.… ... Leggi il resto

Palermo: approvato progetto esecutivo per loculi temporanei nel cimitero dei Rotoli

Come annunciato dal sindaco Orlando, la Giunta palermitana ha approvato amministrativamente il progetto esecutivo per la collocazione di 424 loculi temporanei presso il cimitero dei Rotoli.
Il costo previsto è di circa 738 mila euro.
L’ufficio direzione lavori sarà composto dagli architetti Francesco Savarino (Rup), Giovanni Sarta (direttore dei lavori), Marcantono Virgadamo, dai geometri Benedetto D’Amico e Luigi Birriola (direttori operativi) e Daniela Balistrer e consentirà l’avvio delle procedure per la pubblicazione del bando e l’avvio della gara d’appalto.… ... Leggi il resto

Decadenza: semplice diffida o comunicazione di avvio del procedimento?

Gentilissimi, come si evince dal titolo, avrei una domanda sibillina.

Il quesito si sostanzia in questi termini minimali.
Pronuncia di decadenza per inadempienza del concessionario nell’avviare i lavori di costruzione per un sepolcro gentilizio entro il tempo previsto da una clausola dell’atto di concessione: la diffida formale è “solo” gesto di garbato richiamo istituzionale da parte del Comune prima di procedere d’ufficio o costituisce pre-condizione di legittimità all’adozione del provvedimento finale di decadenza?

Se non erro questa fattispecie è l’unica (ma non certo esaustiva) causa di decadenza espressamente  menzionata al Capo XVIII D.P.R.… ... Leggi il resto

Brindisi – il Comune prevede l’installazione di un inceneritore nei pressi del canile comunale

Considerate le numerose, necessarie autorizzazioni ambientali e regolamentali per procedere alla realizzazione di un cimitero di animali, il Comune di Brindisi ha invece pensato di procedere all’edificazione di un inceneritore dedicato agli stessi, nei pressi del canile comunale, dando la possibilità ai proprietari, che potranno altresì assistere all’intero processo di cremazione del proprio animale domestico, di poter poi portare a casa l’urna con le ceneri.
Tale scelta è stata ritenuta dall’Amministrazione comunale più igienica e sostenibile, sia a livello ambientale sia rispetto alla gestione di spazi cimiteriali dedicati.… ... Leggi il resto

Accoglimento nei sepolcri in concessione ad enti

L’art. 93, comma 1, primo periodo D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che, per le concessioni cimiteriali (cfr.: precedente art. 90) fatte ad enti, “Il diritto di uso … è riservato alle persone contemplate dal relativo ordinamento e dall’atto di concessione”.
Fino a qui sembrerebbe tutto abbastanza lineare, in particolare sul fatto che l’individuazione delle persone, o categorie di persone, che abbiano titolo all’accoglimento nel sepolcro (con l’ovvio limite della capienza) è rimessa a due “strumenti”: (a) l’ordinamento dell’ente concessionario e (b) l’atto di concessione.… ... Leggi il resto

Peculiari previsioni afferenti al diritto d’uso di sepolcro privato nei cimiteri

Premessa
Come largamente noto la “regolazione” del diritto d’uso di sepolcri privati nei cimiteri è data dall’art. 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., nonché dal Regolamento comunale di polizia mortuaria, questo ultimo, in particolare, per l’individuazione delle persone qualificabili quali appartenenti alla famiglia del concessionario.
Può essere buona norma, in rede di formulazione di questa ultima “fonte normativa”, specie quando si tratti di concessioni di una certa durata, individuare questo ambito della “famiglia” con impostazioni che siano abbastanza ampie, in modo da assicurare un uso adeguato del sepolcro, avendo presente come generalmente non sia prevedibile, a priori, conoscere chi o quali persone possano usufruirne, essendo la morte un elemento imprevedibile sul quando.… ... Leggi il resto

Nuoro: interrogazione sui locali servizi cimiteriali e di cremazione

È stata recentemente presentata al Consiglio comunale di Nuoro un’interrogazione della capogruppo di Progetto per Nuoro, Lisetta Bidoni, insieme con i consiglieri del Pd Natascia Demurtas e Carlo Prevosto, che solleva una serie di domande sulla gestione del cimitero di Sa ’e Manca e sulla pratica della cremazione.
L’interrogazione chiede nello specifico quali iniziative si intendano intraprendere per dotare la città di un forno crematorio per dare riposta ad una domanda in continua crescita, senza così costringere i nuoresi a dolorosi e costosi viaggi verso altri comuni della Sardegna (l’impianto più vicino è a Olbia).… ... Leggi il resto

Mantova: la celebrazione dell’illustre sepolta del Monumentale Clelia Aldrovandi Gatti

Il calendario nazionale di attività turistico-culturali promosse da Utilitalia Sefit, per la città di Mantova, ha previsto nell’ambito dei progetti per la valorizzazione del cimitero monumentale di Borgo Angeli – in collaborazione con il Conservatorio Lucio Campiani e gruppo Tea – la celebrazione della celebre arpista mantovana Clelia Aldrovandi Gatti, con un video girato all’interno del Monumentale dove la musicista è sepolta.
Il video è raggiungibile dal sito teaspa.it sezione news, dal canale youtube Gruppo Tea e dal sito cimiteriale del Comune di Mantova.… ... Leggi il resto

Legnano: la memoria e il ricordo

Si intitola “La memoria e il ricordo” ed è un progetto nato nel 2019 su iniziativa dell’assessore alle opere pubbliche, del comune di Langiorgio su legnano e di alcuni insegnanti del liceo artistico “Carlo Dell’Acqua” di Legnano: Giovanni Galizia, Paola Colombo e Gaetano Drago.
Il risultato è ora visibile a tutti nel cimitero di San Giorgio su Legnano:
le decorazioni murali in terracotta realizzate dagli studenti dell’istituto legnanese sono state collocate all’interno del passaggio coperto dei nuovi loculi.… ... Leggi il resto

Un loculo… per due (strane storie cimiteriali)

“Come fare se un loculo é stato concesso erroneamente a due persone diverse?
Il concessionario della seconda assegnazione ha occupato con salma il loculo. Entrambi non vogliono rinunciare alla concessione.
Il primo assegnatario richiede la disponibilità del loculo mentre il secondo non vuole liberarlo”.

Vagando sul web, mi sono imbattuto nella domanda di cui sopra, che sembra pure banale, nella semplicità dell’esposizione, ma – a mio modesto avviso – nasconde interessanti spunti di discussione.
Vorrei, pertanto, renderVi edotti di alcune mie – forse distorte – congetture:

1) Se non ricorre la buona volontà di costituire, obtorto collo, di una comunione forzosa e solidale, come quando per subentro lo jus sepulchri è frazionato in quote, accettando una co-intestazione di fatto (ed una difficile…coabitazione post mortem) deve, allora, intervenire d’imperio la P.A.,… ... Leggi il resto

Ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici dissacrati in Libia: un convegno internazionale a Roma

A Roma si terrà dal 28 novembre al 5 dicembre 2021 un convegno internazionale per commemorare la giornata del 30 novembre, dedicata ai profughi ebrei espulsi dai Paesi arabi: è l’iniziativa dell’associazione Astrel, presieduta da David Gerbi e fondata per la raccolta dei nomi delle persone seppellite nei cimiteri dissacrati in Libia e dei fondi per la ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici distrutti.

L’obiettivo del convegno, come spiega la stessa Astrel in un comunicato, è di “trasmettere le testimonianze degli ebrei nati in Libia e delle successive generazioni nate in Italia”.… ... Leggi il resto

Norme troppo speciose e conflitti latenti, tra ordinamento giuridico e questioni di pìetas

Oltre all’architettura commemorativa, non possiamo certo non considerare la sua diretta e logica conseguenza, ossia tutta l’oggettistica funeraria che adorna e pavesa le tombe monumentali di pregio storico ed artistico, di cui il made in Italy è maestro grazie ad una lunga tradizione di attività di marmeria o lavorazione del bronzo.
Dopo tutto l’Italia dispone di un patrimonio pressochè unico di cimiteri-museo all’aperto, per le opere in sè silentemente conservate e custodite, assieme al ricordo per i defunti.… ... Leggi il resto

La Spezia: nuovo forno crematorio al servizio della città

La proposta di project financing presentata nel luglio scorso da Altair Funeral srl per la costruzione di un nuovo tempio crematorio ai Boschetti è stata ritenuta idonea dalla giunta comunale della Spezia che ha dichiarato il pubblico interesse.
Altair si occuperà della progettazione esecutiva e della costruzione della nuova struttura e della successiva gestione con concessione trentennale. Al Comune della Spezia verrà corrisposto un canone pari al 12% annuo dei ricavi, con un minimo garantito di 120mila euro indipendentemente da quanto fatturato.… ... Leggi il resto