Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri
È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto
Pandemia Covid: rinviate le fiere di settore Memoria Expo e Tanexpo
A causa del perdurare della situazione di emergenza Covid e delle conseguenti misure restrittive in atto sono stati comunicati i rinvii di due fiere del settore funerario italiano ed internazionale – Memoria Expo e Tanexpo – inizialmente previste, rispettivamente, nei mesi di marzo ed aprile.
TANEXPO, auspicando una normalizzazione della situazione ora in atto e in stretto dialogo con le aziende espositrici, ha deciso di posticipare lo svolgimento della manifestazione, che avrà luogo a Bologna nei giorni Mercoledì 22, Giovedì 23 e Venerdì 24 Giugno 2022.… ... Leggi il resto
Una pronuncia e due principi
Il TAR Toscana, Sez. I, 27 luglio 2021, n. 1111 (per gli Abbonati PREMIUM reperibile nella Sezione SENTENZE) è stato chiamato ad affrontare una questione sorta tra un Comune ed una SO.CREM. e che aveva già visto decisioni della giurisprudenza amministrativa, ha avuto modo di mettere a fuoco più aspetti, in particolare due.
La 1^ riguarda la questione della natura di servizio pubblico della cremazione, per la quale, in base alla vigente normativa, è pacifica la natura del servizio di cremazione quale servizio pubblico locale di rilevanza economica, la cui gestione spetta ai comuni e, in relazione al quale, non sono applicabili i principi sovranazionali in tema di concorrenza e di libera iniziativa economica privata.… ... Leggi il resto
Il responsabile del servizio di custodia dei cimiteri
In ambito cimiteriale è nota la figura del custode del cimitero, figura tradizionale, che ora non è più presente (fatta salva la citazione fattane dall’art. 56 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., in termini di “alloggio del custode” tra gli impianti e dotazioni cimiteriali da considerare nella relazione tecnico-sanitaria che accompagna i progetti di ampliamento o costruzione dei cimiteri), almeno nel senso di figura a cui siano commesse specifiche funzioni, anche amministrative.
Questo ruolo è, oggi, affidato alla figura del responsabile del servizio di custodia del cimitero, alla luce dell’art.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali fatte ad enti: il diritto d’uso
Introduzione
L’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. definisce il diritto d’uso nei sepolcri privati nei cimiteri in termini di riserva, che importa che le persone che si trovino in una data posizione giuridica abbiano titolo ad esservi accolte e, contestualmente, che esclude che possano esservi accolte le persone che non si trovino nella posizione giuridica considerata. In particolare, nelle concessioni cimiteriali fatte ad enti hanno titolo, rientrando nella riserva, le persone contemplate dal relativo ordinamento e dall’atto di concessione.… ... Leggi il resto
Germania: archeologi trovano in una tomba merovingia lo scheletro di un cavallo senza testa accanto ai resti di un cavaliere
Un gruppo di archeologi ha indentificato in una tomba, presso la città di Knittlingen in Germania, di quello che è considerato come un autentico cimitero Merovingio, un cavallo senza testa sdraiato sul fianco sinistro accanto al corpo di un cavaliere.
L’uomo, molto probabilmente il proprietario dell’animale e forse appartenente alla dinastia reale franca, è stato rinvenuto in una sepoltura databile tra 700 e 800 d.C.
Gli esperti affermano che la dinastia Merovingia governò il popolo franco dalla metà del 5 ° secolo fino al 751.… ... Leggi il resto
Sudafrica: diatriba sulla gestione del Cimitero Militare italiano di Zonderwater
L’associazione dei discendenti dei prigionieri di guerra del Secondo conflitto mondiale si trova in aperto contrasto con il Consolato di Johannesburg, in Sudafrica, per la gestione del Cimitero Militare Italiano di Zonderwater, dove riposano circa 277 salme.
Zonderwater, localizzato a circa una quarantina di chilometri a est di Pretoria, è stato il campo di concentramento di prigionieri di guerra italiani più grande del mondo, che arrivavano dalle colonie italiane, ma anche dall’Egitto e dall’India.
Tra il 1941 e il 1947 ha ospitato oltre 100 mila militari italiani, come una città di media grandezza e per questo motivo era stato realizzato l’adiacente cimitero.… ... Leggi il resto
Una chiesa d’ossa – 2/2
Nella prima parte di questo breve saggio, abbiamo chiuso, tratteggiando un’immagine quasi blasfema: due esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo (come si direbbe, senza qualche civetteria di mestiere, nella vulgata necroforese) ferocemente crocifisse.
Queste due salme senza tempo, cui un triste destino negò il riposo eterno in una tomba, riescono molto difficili da datare, alcuni rilevamenti, però, parlano di un’epoca compresa tra il XV ed il XVI secolo, quando indicativamente fu costruita la chiesa.
Quei miseri brandelli di pelle brunastra, rugosa e secca come il cuoio, assieme ai pochi stracci sfilacciati dei vestiti, che ancora li ricoprono pudicamente, per uno strano giuoco di rimandi ed involontarie simmetrie si attagliano con precisione sconcertante, ed in modo quasi diabolico, a quella scena teatrale granguignolesca [1], esasperata e quasi patetica cui sono inchiodati, come crocefissi, in una blasfema parodia del Calvario, da centinaia d’anni.… ... Leggi il resto
Una chiesa d’ossa – 1/2
L’arte macabra è, forse, la forma estrema e più oscura della pur sublime arte di saper riciclare i materiali costruttivi.
In Europa, durante il solare periodo del rinascimento, quando la cultura riscoprì l’equilibrio delle opere classiche, si affermò, per converso, anche un certo gusto diabolico e morboso verso temi funerei e soggetti mortiferi.
Molto tempo prima che il nobile concetto di donare i propri organi s’imponesse come scelta responsabile nel dibattito culturale, il genio perverso di autori maledetti, proprio perché votati al peccato della trasgressione stilistica, inventò un nuovo ruolo teatrale ed eccessivo per quegli imbarazzanti cadaveri che invadevano le cripte delle cattedrali, quando orride ghirlande di ossa o scheletri furono abbondantemente impiegati quali bizzarri motivi ornamentali.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: oltre 50 bare in attesa di essere tumulate
Nel più grande tra i 23 cimiteri comunali di Reggio Calabria reggini vi sono 52 salme che attendono la sepoltura.
Un problema che ha diverse origini, denunciato già dallo scorso dicembre 2021, quando le prime bare indisponibili alla tumulazione erano state temporaneamente poste nella cappella cimiteriale.
Da allora i feretri hanno cominciato ad accumularsi fino a riempire l’intero spazio. Alcuni sono poggiati a terra, separati dal pavimento dalle stecche di legno che li sorreggono. Altri sono in attesa nelle sale mortuarie antistanti.… ... Leggi il resto
Monza: necessario un milione di euro per spianare la terra accumulata al cimitero
All’interno del cimitero di via Foscolo a Monza è cresciuta progressivamente nel corso degli anni una montagna di terra, inerti, metalli, legname derivante dai residui di attività e manutenzione del camposanto.
Il cumulo è cresciuto fino a toccare i 9.220 metri cubi e, con esso, sono lievitati i prezzi delle operazioni per smantellarlo: sono stati stimati costi fino a quasi 920.000 euro per lo smaltimento in discarica.
La giunta ha, quindi, deciso di suddividere l’intervento in due lotti: il primo, che conta di rimuovere 3.870 metri cubi, pari a circa il 45% del rilievo avrà un costo di 300.000 euro e dovrebbe partire nei prossimi mesi.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: la procura indaga al cimitero di Condera
Il cimitero di Condera, il più grande della città di Reggio Calabria, è sotto esame della Procura per analisi sul materiale – riconducibile a rifiuti speciali – accumulato nei cassoni previsti per l’espletamento delle operazioni cimiteriali di estumulazione programmate.
La Procura vuole capire se le procedure seguite siano state regolari e sono in corso analisi sul materiale che dovrebbe poi essere destinato a smaltimento.
Per il momento comunque non c’è nessuno iscritto nel registro degli indagati e l’assessore comunale ai lavori pubblici, Rocco Albanese, cui è in capo l’attività relativa ai cimiteri, ha garantito che a giorni la situazione dovrebbe essere chiarita.… ... Leggi il resto
Napoli: fermati e posti sotto sequestro due carri funebri privi di assicurazione
Due carri funebri che viaggiavano senza assicurazione sono stati sequestrati dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli.
E’ successo nel quartiere di San Pietro a Patierno.
Peraltro uno dei due carri aveva anche una bara a bordo ed è stato necessario spostare il defunto in un altro mezzo. Per i titolari dei veicoli multe salate e sequestro amministrativo dei carri.… ... Leggi il resto
Affidati ad AGS i servizi cimiteriali di Peschiera, Lazise, Colà e Pacengo
A partire da quest’anno – e per un periodo sperimentale di due anni – il servizio di gestione e custodia dei tre cimiteri comunali di Lazise e delle frazioni di Colà e di Pacengo è stato affidato alla società Azienda Gardesana Servizi (AGS). La società è partecipata da venti Comuni del Lago di Garda e dell’entroterra e, oltre a gestire il servizio idrico integrato, si è, recentemente, trasformata in multiservizi.
L’accordo prevede un costo annuo di 77mila euro a carico del Comune di Lazise, di cui 65mila per la gestione delle aree cimiteriali e 11.600 stimati per tumulazioni, inumazioni, esumazioni ed estumulazioni.… ... Leggi il resto
La breve vita dei “cimiteri di urne”
Occorre, opportunamente, partire dall’inizio, cosa che, nella fattispecie, significa richiamare l’art. 15 Disposizioni sulla legge in generale (abbreviabile, spesso, in Preleggi, che, per quanto sia presunto noto, appare qui utile riportare: “””Art. 15. (Abrogazione delle leggi). Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perché la nuova legge regola l’intera materia già regolata dalla legge anteriore.”””.… ... Leggi il resto
Poggioreale (NA): disposto l’allargamento della zona di sequestro nel cimitero Monumentale
È stato disposto il sequestro – da parte della Procura di Napoli – di tutta la zona del cimitero Monumentale di Poggioreale, che si trova sul lato del forno Crematorio, a seguito del crollo avvenuto tra il 4 e il 5 gennaio scorso.
I tecnici, che stanno compiendo i rilievi, dovranno valutare oltre ai danni anche la presenza di ulteriori lesioni o pericoli nelle zone circostanti.
Parallelamente prosegue il riconoscimento delle salme dei defunti fuoriuscite a seguito del cedimento.… ... Leggi il resto