Torino: scoperta al Monumentale la tomba di Pelagio Pelagi

È stata scoperta al Monumentale di Torino, all’interno della tomba di famiglia Solei, la tomba del famoso architetto, pittore, scultore, disegnatore di interni e di mobili, Pelagio Pelagi.
Al Pelagi si devono capolavori come la sala da ballo e la cancellata di Palazzo Reale, la statua del Conte Verde nella piazza del Municipio, il riallestimento del castello di Racconigi.
La scoperta è stata fatta da Renata Santoro, responsabile della promozione culturale del cimitero di Afc, la partecipata che gestisce i camposanti torinesi e che ha avviato anche un lavoro di mappatura delle tombe storiche del Monumentale, nel corso di una ricerca d’archivio sulla sepoltura di Bernardo Solei, appartenente alla famiglia che forniva i tendaggi ai Savoia.… ... Leggi il resto

E’ la settimana dedicata ai cimiteri storico-monumentali d’Europa

E’ la settimana dedicata ai cimiteri storico-monumentali di tutta Europa promossa dall’Asce, Association of Significant Cemeteries in Europe: fino al 5 giugno si festeggiano i luoghi di sepoltura con eventi, manifestazioni, letture, animazioni teatrali, concerti, mostre e tour guidati.

Nata nel 2001 a Bologna l’associazione vuole promuovere, valorizzare e restaurare il grande patrimonio artistico e culturale dei cimiteri storici di 22 Paesi europei. Dal 1851 Staglieno, il cimitero monumentale di Genova nella Val Bisagno, è un luogo ricco di opere d’arte e di sculture, un museo all’aperto con i giardini, progettati dall’architetto Carlo Barabino, che ospitano una copia del Pantheon.… ... Leggi il resto

Approvato al Senato (1^ lettura) il DdL su concorrenza e mercato. Contiene anche i principi per legge delega sui servizi pubblici locali

Dopo mesi di gestazione e infinite trattative interne alla maggioranza, il Senato ha approvato in data 30 maggio 2022, in prima lettura, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, considerato come uno dei provvedimenti chiave del PNRR.
Anche se dovrebbe esserci un provvedimento annuale di modifica della legislazione sulla concorrenza, in realtà fino ad ora ce ne è stato solo uno nel 2017, con la legge n. 124/2017. 
Ed è stato il PNRR ad obbligare a riprendere sia la cadenza annuale, sia ad obbligare un corposo adeguamento della legislazione di concorrenza e per il mercato, da approvare al massimo entro fine 2022.… ... Leggi il resto

Due parole sui cimiteri di oggi e sulle incerte prospettive future

Le (post-)moderne necropoli dei giorni nostri, con i loro plessi ormai tentacolari, sono sistemi complessi, delle vere e proprie città dei morti, con reti tecnologiche: elettriche, di illuminazione votiva, fognarie, dell’acqua.
Sono impianti a rilevanza igienico-sanitaria, per il cui mantenimento in piena efficienza necessitano investimenti notevoli, poiché, in realtà, il cimitero di oggi è una “immobiliare del morto”, con oggettivi problemi di gestione e di manutenzione che saranno sempre maggiori nei prossimi decenni.
I Comuni, che hanno concesso tombe, loculi ed aree 30, 50 o più anni fa, hanno incassato allora i relativi proventi (modesti!)… ... Leggi il resto

Lombardia: Regione proroga termini di presentazione rendiconto finale del Bando Sicurezza Cimiteri

La Regione Lombardia ha preso atto che numerose amministrazioni comunali assegnatarie del contributo sul Bando SiCim – Sicurezza Cimiteri hanno comunicato la loro impossibilità ad ottemperare al termine di presentazione della rendicontazione finale, già differito fino al 15 giugno 2022, a causa delle rilevanti difficoltà del settore edilizio, colpito non solo dall’aumento dei prezzi delle materie prime, ma anche dal rallentamento delle gare di appalto con una preoccupante situazione di blocco cantieri.
I Presidenti di ANCI Lombardia e di UPL, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute in tal senso dai Comuni, avevano così richiesto il differimento del termine di presentazione della rendicontazione finale.… ... Leggi il resto

Il camposanto italiano della seconda metà del ‘900: il cimitero scatolare

Dal dopoguerra ad oggi, in Italia, si è andata formando una nozione e tipologia di cimitero che definiremmo, senza tema di smentita, come “scatolare” e “ad accumulo”.
È la traduzione architettonica dell’accesso di nuovi ceti sociali al bisogno di individuazione ed esternazione del lutto, attraverso il luogo di sepoltura in tumulo.
La rigidità della maglia normativa (la Legge italiana ammette semplicemente la tumulazione, ma non la eleva a metodologia di massa) e la povertà di soluzioni costruttive hanno determinato, ai fini della visione dello spazio commemorativo, una riproduzione nel cimitero (per certi versi anche accentuata) del degrado delle periferie urbane, negli anni del boom economico, dopo il II conflitto mondiale.… ... Leggi il resto

Genova: pubblicato il bando per la realizzazione del nuovo tempio crematorio a Staglieno

Il primo progetto del nuovo impianto di cremazione di Genova, presentato nel 2021 da Ati con capofila la Crezza srl di Sondrio, aveva sottoposto all’amministrazione l’idea del project financing per un impianto costituito da 4 forni.
Ora il bando è stato pubblicato con un termine per presentare le proposte fissato al 5 luglio.
I comitati cittadini, nati in questi mesi per contrastare l’iniziativa, continuano la loro azione di totale opposizione al progetto.
Le cremazioni sul territorio risultano in continuo aumento e rappresentano ormai il 70% delle pratiche funebri.… ... Leggi il resto

Lavori gravosi: un’interrogazione del senatore Paolo Tosato chiede l’inserimento di operatori funebri e cimiteriali negli aventi diritto

Il senatore della Lega Paolo Tosato, in un’interrogazione al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha chiesto che nell’elenco delle occupazioni comprese nei lavori gravosi venga inserito anche l’operatore funebre o necroforo e quello cimiteriale, due attività professionali che, secondo Tosato, sono soggette a numerosi rischi, di ordine psicologico, fisico, chimico e biologico.
Per l’operatore funebre, a partire dal momento del lutto, passando per le attività di recupero, di ricomposizione, di cura igienica e tanatocosmesi della salma.… ... Leggi il resto

In corso la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 25 maggio al 9 giugno 2022

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:

«Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe.
Le aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani sono associate Utilitalia-SEFIT che ha istituito fin dal 2015 un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei propri cimiteri organizzando attività di promozione e siglando protocolli di intesa prima con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, poi anche con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.

... Leggi il resto

Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Concessioni ad Enti-società?

La seconda questione da considerare
La seconda chiama in causa l’art. 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., in particolare il suo comma 1, primo periodo (“Il diritto d’uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari; di quelle concesse ad enti è riservato alle persone contemplate dal relativo ordinamento e dall’atto di concessione,”).… ... Leggi il resto

Mantova: al Cimitero Monumentale degli Angeli conferenza-evento alla scoperta delle patriote italiane

Nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei – WDEC 2022 dal 31 maggio sino al 5 giugno – il Comune di Mantova e Tea hanno presentato al cimitero Monumentale di Borgo Angeli la conferenza-evento “Percorso Femminile: Mazzini e le donne, alla scoperta delle patriote italiane”, con figuranti in costume ottocentesco.
L’iniziativa rientra in un più vasto programma a supporto della valorizzazione storico – artistica del Monumentale, che quest’anno si lega anche al 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini ed è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova e l’Associazione 8cento APS.… ... Leggi il resto

Cambieranno le norme italiane sulle bare

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Riforma servizi funerari

Sì, per una volta, buone novelle dal fronte funerario. Si è finalmente riaperto il cantiere della discussione in Parlamento sulla riforma complessiva dei servizi per il post mortem.
Proprio così: la “novella” proposta in Commissione Affari Sociali, al testo in esame di riforma dei servizi funerari concerne soprattutto l’art. 13, centrale in tutta l’architettura normativa allo studio del Legislatore.
Si ragiona, infatti, di realizzazione dei cofani funebri, in relazione al loro uso, per il trasporto e sepoltura dei defunti sull’intero territorio della Repubblica.… ... Leggi il resto

Riforma dei servizi funerari: elenco degli articoli approvati in Commissione XII della Camera

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Riforma servizi funerari

La Commissione Affari sociali della Camera ha svolto un’ulteriore valutazione dei contenuti della riforma dei servizi funerari il 25 maggio 2022.
Cosicché allo stato attuale risultano esaminati i primi 13 articoli del provvedimento, su un totale di 34
Il nuovo testo in via di approvazione in Commissione, parte dal Testo Unico del Comitato ristretto e con l’esame va integrato e modificato con gli emendamenti approvati, ritirati, bocciati o accantonati.… ... Leggi il resto

Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Concessioni ad Enti-società?

Introduzione
In un bando relativo ad una procedura di concessione di un sepolcro è stato previsto che tra la documentazione a corredo dell’offerta vi fosse anche (come di norma nei procedimenti amministrativi) “riproduzione di un documento d’identità dell’offerente, se persona fisica, o del legale rappresentante, se persona giuridica”, indicazione che, nella sua seconda ipotesi introduce, o può introdurre, l’ipotesi che l’offerta provenga da una persona giuridica.… ... Leggi il resto

Addetto alle onoranze funebri: in Emilia Romagna azienda cerca personale

Azienda operante nel territorio di Ravenna e Faenza cerca operatori per onoranze funebri, disponibile da giugno per contratto iniziale a tempo determinato. Possibile prosecuzione del contratto. Si richiede patente B, disponibile a orari flessibili. Se interessati inviare il proprio cv con le precedenti esperienze ed eventuali attestati di corsi frequentati di sicurezza obbligatoria.
L’offerta di lavoro si intende rivolta all’uno e all’altro sesso in ottemperanza al D.Lgs. 198/2006.
I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D.… ... Leggi il resto

Ancona: cooperativa operante nelle pompe funebri con mezzi scorretti. Avviso di garanzia per 9 persone

Si è conclusa un’indagine della polizia di Ancona su 9 dipendenti di una cooperativa operante nelle pompe funebri, per danni e incendi ai mezzi di una concorrente con la notifica di altrettante informazioni di garanzia.
Gli indagati sono stati ritenuti implicati nei reati di concorrenza con minaccia e violenza, danneggiamento aggravato su autoveicoli, furto ed incendio di veicoli, indebito utilizzo di carte di pagamento, nonché favoreggiamento personale a carico di uno degli indagati.… ... Leggi il resto