Visita guidata al Cimitero Ebraico di Livorno

Domenica 12 luglio 2022, alle 10, si terrà una visita guidata al Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei, alla Cigna, di livorno.
Il costo è di euro 10,00 a persona; ingresso gratuito sotto i 12 anni.
E’ necessaria la prenotazione al 3208887044 o 3398560212.
In questo cimitero livornese si intrecciano storie degli ebrei della diaspora, dei commerci interculturali, di grandi rabbini , intellettuali, artisti, che hanno influenzato la cultura europea e mondiale.
Qui troviamo le sepolture a tumulo dei primi ebrei venuti a Livorno dal Portogallo: sono in marmo bianco scolpite e decorate con foglie di acanto, modanature e riportano la doppia iscrizione in portoghese ed in ebraico.… ... Leggi il resto

TaneXpo 2022: la macchina conta sempre più!

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Adesso sarebbe ora di bilanci e di considerazioni serie sulle nuove tendenze del mercato funerario (anche internazionale, data la posizione strategica occupata da questa manifestazione di settore nel panorama mondiale) tuttavia, come promesso, invece del solito pastone inconcludente di fine fiera (quando scende il tramonto…) vorrei concentrarmi da buon modenese (naturalmente di fede ferrarista!) sulle macchine esposte.
Quando, ad esempio, vedo una Porsche trasformata in vettura funebre io vado in visibilio e sollucchero però, però…
Come esercizio di stile mi esalta, senza dubbio alcuno, ma a conti fatti è e resta un bel giocattolo da fiera.… ... Leggi il resto

Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Storia del cofano funebre

NEMO PROFETA IN PATRIA … ovvero come arrivare dopo, essendo partiti prima!

Il 21 gennaio dell’anno 1991, mentre infuriava la guerra del Golfo, all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi due avventurosi imprenditori italiani del settore costruzione cofani funebri vengono invitati da uno zelante poliziotto francese a non allontanarsi dal proprio bagaglio a mano.
Cosa facevano, e perché erano a Parigi quei due personaggi.
A memoria non risulta avessero grande desiderio di frequentare le Folies Bergère.… ... Leggi il resto

Dei Suoni I Passi: la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente fa tappa al Cimitero Militare Germanico della Futa

La rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente – DEI SUONI I PASSI – prosegue con la sua terza edizione nel connettere i territori attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità, volte ad individuare percorsi inusuali lasciando emergere il sapore di paesaggi da assaporare ad un’altra velocità.
Dal 23 giugno fino al 28 luglio 2022 la rassegna presenterà una proposta fatta di incontri, concerti e appuntamenti musicali in contesti particolarmente suggestivi e tutti da scoprire.… ... Leggi il resto

Prospettive di orizzonte e sistema a TaneXpo 2022

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Dopo un avvio in sordina (complice la stagione estiva ed i traumi post pandemia) quest’oggi a TaneXpo 2022 si registra piacevolmente una grande affluenza straniera (Portogallo, Brasile e Spagna sono i Paesi più rappresentati, quindi, dopo tutto, culture neolatine, anche nei costumi funerari, si direbbe…) ed una buona presenza di italiani, fervono incontri di lavoro, trattative e contrattazioni.
Nota a parte merita la nutrita presenza di una delegazione colombiana complice un’assise congressuale dell’associazione nazionale di categoria, celebrata proprio qui in fiera.… ... Leggi il resto

Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Storia del cofano funebre

ANNO DI GRAZIA 1980
LA BARA, QUESTA SCONOSCIUTA, NEL SUO PERCORSO LUNGO E FATICOSO VERSO LA SEPOLTURA

Il comma 5 dell’art. 28 del D.P.R. n. 803 del 1975 così recitava: ” Lo spessore delle tavole della cassa di legno non deve essere inferiore a mm.30 (trenta millimetri ).”
In una relazione del Ministero della Sanità del 09 settembre 1980 al Consiglio di Stato si chiede (….omissis…)… ... Leggi il resto

TaneXpo 2022: le prime impressioni

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Bologna, quartiere fieristico. Con puntualità si è tenuta la breve cerimonia d’inaugurazione per questa nuova edizione della nota, anche fuori dei confini italiani, mostra dedicata al settore funerario, sempre più consolidata nella sua posizione di primato, tra tutti gli eventi espositivi per il post mortem, in giro per il mondo.
Attenzione, però, perché altri competitors si stanno affacciando sulla scena, prepotentemente.
La formula pare tuttavia reggere ancora bene, tant’è vero che TaneXpo rimane una tappa pressoché obbligata per saggiare il polso del mercato e dei costumi funerari, laddove tecnologia e ritualità (binomio non sempre di facile gestione) dovrebbero incontrarsi in questo luogo ideale di scambio, anche di sapere operativo e di esperienze vissute.… ... Leggi il resto

Ama Roma: dopo oltre 30 anni pubblicato avviso per concessione loculi al Verano

La Direzione Servizi Cimiteriali Capitolini di Ama Spa ha pubblicato un avviso pubblico, rivolto ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale, con cui vengono messi in concessione presso il Cimitero Monumentale del Verano 585 loculi per salma singola, oltre a 35 aree per la costruzione di tombe private e 8 lotti derivanti da un’asta del 2014.
A distanza di oltre trent’anni l’amministrazione consente così alla cittadinanza l’opportunità di accedere ad un consistente numero di concessioni nel Cimitero Monumentale del Verano.… ... Leggi il resto

Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Storia del cofano funebre

HOMINEM MORTUUM IN URBE NE SEPELITO NEVE URITO”, recitavano le mitiche XII tavole della Legge dell’antica Roma Repubblicana, ossia si sanciva solennemente il divieto, tassativo, categorico e vincolante per tutti i consociati di dar sepoltura o cremare i cadaveri all’interno delle mura dell’Urbe.
Già in evo, per noi contemporanei, remoto, all’alba dell’italica civiltà giuridica, fondata, appunto, sul diritto romano, dunque, ci si poneva implicitamente il problema di
come e dove trasportare i defunti al di fuori degli spazi riservati eminentemente ai vivi, per le pratiche funebri ed i conclusivi riti del commiato.... Leggi il resto

Sarno (SA): parte la rimozione dei rifiuti speciali illegalmente abbandonati nel Cimitero “nuovo”

Dopo la denuncia dei Carabinieri forestali della locale stazione di Sarno ad inizio dicembre dell’anno scorso, il Comune di Sarno ha varato un affidamento per la rimozione di circa 20 tonnellate di spazzatura ammassata anche nel sottosuolo, nella parte retrostante del nuovo cimitero di via Sarno Palma.
Dalle prime analisi svolte da inquirenti e da tecnici dell’Agenzia regionale per la difesa del suolo, l’Arpac, è emersa anche la presenza di amianto.
La ditta affidataria deve ora redarre un piano di bonifica e di gestione dei rifiuti, appartenenti a diverse tipologie: da frammenti di cemento, a rifiuti misti edili, rottami ferrosi, guaine e pneumatici fuori uso.… ... Leggi il resto

Alla morte del concessionario – 2/2

Possibili rimedi?

Si tratta di situazioni che suggeriscono di ricercare dei rimedi, uno dei quali potrebbe essere quello di adottare “misure organizzative” (si richiama l’attenzione sul termine qui utilizzato, per il fatto di voler, intenzionalmente, evitare interventi modificativi del Regolamento comunale di polizia mortuaria, anche se, qualora lo si voglia, potrebbe anche seguirsi questo percorso …) che prevedano di avviare procedimenti amministrativi specifici.
In particolare, uno dei possibili rimedi potrebbe essere individuato nel fatto di “anticipare” l’applicazione delle norme regolamentari da qui si è partiti, nel senso di prevedere che, a ridosso della morte del concessionario, oltre che accertare il suo diritto di accoglimento nel sepolcro (in applicazione del già citato, art.… ... Leggi il resto

Lombardia: dal 17/6/2022 nuovo regolamento per le attività funerarie

È in vigore il nuovo regolamento lombardo per le attività funerarie, 14/6/2022 n. 4, in attuazione della legge Lombardia in materia.
Il regolamento è stato pubblicato il 16/6/2022 sul BUR Lombardia, ed è operativo dal 17 giugno 2022. Ma è possibile rinvenirlo anche nell’Area Normativa del sito www.funerali.org
Presenta molti elementi di novità sia per l’attività funebre, il trasporto funebre, la cremazione e i servizi cimiteriali oltre che per la realizzazione di crematori.
Degne di nota e in estrema sintesi:
le caratteristiche per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre, basate sul numero di servizi funebri annui e parimenti anche quelli dei centri di servizio.… ... Leggi il resto

Alla morte del concessionario – 1/2

Introduzione

Molti Regolamenti comunali di polizia mortuaria prevedono che, in occasione, o conseguenza, della morte del concessionario – fondatore del sepolcro e/o, in alcuni casi, concessionario (o, concessionari, se più di uno) – in qualche modo subentrati al concessionario/fondatore del sepolcro (in tali casi, a volte anche per plurimi eventi succedutisi nel tempo), siano tenuti a provvedere, a richiedere un aggiornamento dell’intestazione della concessione, generalmente individuando un termine (6, 12 mesi, fino ad alcuni anni).
Si tratta di previsioni volte a far sì che siano note le persone che hanno titolo all’accoglimento nel sepolcro de quo.… ... Leggi il resto

Nasce una joint venture per fornire un servizio integrato per i rifiuti di crematori e cimiteri italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:

Euro.Act srl è società che opera nel settore funebre, cimiteriale e della cremazione come intermediario senza detenzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Fin dal 2014 Euro.Act srl ha introdotto in Italia, come rappresentante in esclusiva della olandese OrthoMetals bv, procedure di recupero di rifiuti metallici o contenenti metalli provenienti da crematori, consolidando nel tempo questo suo ruolo di intermediario senza detenzione, diventando leader di mercato nazionale di settore.

... Leggi il resto

Genova: l’impresa funebre pubblica genovese A.Se.F. Srl assume addetti alla rete vendita

ASEF srl, l’azienda partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, ha pubblicato sul sito internet istituzionale (www.asef.it) una selezione ad evidenza pubblica con il duplice obiettivo di identificare due addetti alle vendite e costituire una graduatoria che avrà una validità di tre anni.
Il termine per presentare le domande di adesione alla selezione è il 3 luglio 2022.
L’iscrizione è possibile solo in via telematica, compilando correttamente il modulo a disposizione sul sito internet di A.Se.F.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Torino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Lorena Durante – Cimitero Monumentale di Torino – Testo tratto integralmente dall’opuscolo Le Nostre Radici pubblicato nel 1986-1987-1991 dall’allora Assessorato ai Servizi Demografici della Città di Torino.


“Excuse my dust”

Epitaffio sulla tomba di Dorothy Parker

Il Monumentale è un museo a cielo aperto. La “Città del silenzio” ospita personaggi celebri e numerose testimonianze d’arte.
Scrittori, statisti, storici, politici, artisti, calciatori, eroi: sono numerosi i personaggi che hanno tracciato la storia e la cultura non solo della Città ma dell’intero Paese e che oggi riposano qui.

... Leggi il resto