Quesito pubblicato su ISF2000/3-a

Premesso che all’interno del cimitero è presente una chiesa contenente n. 158 loculi e n. 50 ossari, il Comune di .……. chiede se questi ossari, essendo in luogo chiuso, debbano essere chiusi con muratura oppure, si possano avvitare, senza murare le lapidi esterne in marmo con le scritte e accessori. Inoltre chiede quale comportamento si debba tenere in materia di chiusura degli ossari posti in fregio al muro di cinta del cimitero e in blocchi da n.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-b

Il prossimo autunno nel cimitero civico di … avranno inizio i lavori relativi all’ampliamento del cimitero. Emerge il problema di dover trasferire circa 20 tombe di famiglia già in essere da diversi anni, alcune delle quali murate a 4 o più posti. Tale operazione si è resa necessaria in quanto le tombe in questione insistono sull’area di costruzione. Il Comune di … vorrebbe applicare a tale fattispecie la normativa contenuta nell’art. 98 del D.P.R. 285/90 anche se non si tratta di soppressione del cimitero, ma di un’area da adibire ad altro uso.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-c

Il Comune di … ha ricevuto un’istanza per ottenere una nicchia da destinare alla tumulazione di resti mortali risultanti da normale esumazione. Quando è iniziata la realizzazione di tali nicchie, il Comune ha proceduto ad effettuare una prevendita. Il soggetto, che aveva proposto istanza, ha regolarmente versato l’acconto richiesto ed ha operato la scelta della nicchia. In un momento successivo lo stesso ha fatto rilevare all’operatore del cimitero che i resti mortali del congiunto non erano presenti nel deposito di attesa, nonostante il fatto che avesse dato mandato ad un’impresa funebre locale di collocarli in cassetta di zinco per la futura tumulazione.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-d

Il Comune di … chiede a chi vadano imputate le spese sostenute dal Comune per le operazioni cimiteriali ordinate dall’Autorità giudiziaria.

Risposta:
Per quanto attiene al quesito relativo alla norma che dispone l’imputazione delle spese sostenute per le operazioni eseguite per ordine dell’Autorità Giudiziaria, si riporta il testo dell’art.106 del RD 23 dicembre 1865, n.2701, “Approvazione della tariffa penale”, che a tutt’oggi sembra ancora applicabile, in quanto non abrogato: “Le spese di dissotterramento di cadaveri saranno pagate secondo la tassa fissa per gli incaricati delle inumazioni dei comuni dove vengono eseguite queste operazioni, su mandato del giudice procedente o del pretore.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-e

Il Comune di … vuole sapere se ai sensi dell’art. 21 DPR 285/90, sia possibile ricoverare i carri funebri in una rimessa autorizzata (garage a pagamento), non provvista degli strumenti di lavaggio e disinfezione, premesso che intende assolvere a tali obblighi (lavaggio e disinfezione), mediante apposita convenzione con un autolavaggio autorizzato. In altre parole, prima del ricovero, a seguito di funerale, i carri sarebbero lavati e disinfestati presso il suddetto autolavaggio. E ancora, domanda se sia possibile ricoverare i suddetti automezzi in un garage privato e stipulare apposita convenzione con un autolavaggio autorizzato.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-f

La direzione sanitaria dell’Ospedale Civile di … domanda spesso alla scrivente società, che gestisce per conto del Comune i servizi cimiteriali, di inumare o cremare (1): 1. parti anatomiche riconoscibili, (di norma arti); 2. prodotti abortivi di età di gestazione inferiore alle 20 settimane per i quali non vi è alcun interesse della gestante o chi per essa; 3. prodotti abortivi di età di gestazione compresa fra la 20° e la 28° settimana per i quali non vi è alcun interesse della gestante o chi per essa; 4.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-g

Le ceneri risultanti dalla cremazione di cadavere sono considerate rifiuti? In ogni caso il loro smaltimento da quale norma è disciplinato?

Risposta:
Le ceneri di un corpo sono distinte da quelle della cassa. Le ceneri (tipo caminetto …) sono rifiuti tossici nocivi e seguono tale normativa per lo smaltimento (sono le scorie del forno, le polveri dei filtri). Le ceneri del cremato, sono ossa calcinate e il contenuto inquinante non è rilevante. Per loro vale la normativa speciale del regolamento di polizia mortuaria nazionale (del resto anche un cadavere sarebbe materiale organico potenzialmente infetto, ma la norma non lo considera rifiuto …).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-h

Il Comune di … chiede di conoscere quale procedura è consigliabile in materia di appalto di trasporti funebri: premesso che in data 31.12.2000 scadrà il contratto di appalto attualmente in vigore, domanda se sia preferibile: 1) indire un nuovo appalto per la durata di due anni chiedendo quale tariffa base applicare per ogni trasporto (attualmente di L. 350.000); 2) rinunciare alla privativa del servizio consentendo a imprese in possesso di determinati requisiti lo svolgimento dei funerali, stabilendo, comunque, la tariffa per il trasporto funebre.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-m

Il Comune di … chiede notizie circa l’approvazione di norme tecniche inerenti alla gestione dei rifiuti cimiteriali (art. 45 comma 4 del D. Lgs. 22/97)?

Risposta:
In merito al quesito relativo all’approvazione di norme tecniche inerenti la gestione dei rifiuti cimiteriali, si precisa che attualmente è stato definito un testo da parte del Ministero dell’Ambiente di concerto con quello della Sanità. Il testo deve ottenere il parere della Conferenza Stato-Regioni. Però queste ultime hanno chiesto tempo per poterlo valutare.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-n

Il Comune di … chiede se il forno crematorio possa essere costruito nell’area di rispetto senza ampliare il Cimitero?

Risposta:
Per quanto riguarda la possibilità di realizzare il crematorio nella fascia di rispetto del cimitero, ciò va escluso ai sensi dell’art.78, comma 1, articolo che dispone l’obbligo di realizzazione di tali impianti entro i recinti del cimitero.

Norme correlate:
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90

Riferimenti:

Parole chiave:
CREMAZIONE-crematorio,DISTANZE_CIMITERIALI-distanze


© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-o

Il Comune di … chiede come possa essere risolto il problema relativo ai decessi nel fine settimana, allorquando diviene estremamente difficile rintracciare il medico di famiglia, con la conseguenza che non si è in grado di portare la dichiarazione di morte con il relativo modello Istat compilato allo stato civile del Comune entro le 24 ore previste. Il Comune fa rilevare che il medico necroscopo, interrogato in merito a tale circostanza, afferma che non rientra fra i sui compiti quello di compilare tale documento.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-p

Il Comune di … domanda quale sia l’iter procedurale di approvazione del piano regolatore cimiteriale? Si tenga presente che il piano regolatore redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale non prevede nessun ampliamento dei Cimiteri.

Risposta:
In risposta al quesito relativo all’iter procedurale di approvazione del piano regolatore cimiteriale, si precisa che, a giudizio di autorevole dottrina (BRUSCHI-PANETTA, Nuovo regolamento di polizia mortuaria, Editrice S.E.P.E.L., Minerbio (BO), 1990, 55 ss.) il piano regolatore cimiteriale non avrebbe natura di strumento urbanistico quanto piuttosto di piano particolareggiato avente lo scopo di rappresentare il presente e disciplinare per il futuro lo sviluppo dei cimiteri stessi.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-q

Il Comune di … chiede in quali circostanze possa essere richiesta la corresponsione di un diritto fisso.

Risposta:
In relazione al Vostro quesito in materia di applicazione del diritto fisso, si è del parere che, da un’attenta lettura dell’art.19 comma 2 del DPR 10 settembre 1990, n.285, emerga la facoltà del Comune di imporre un diritto fisso in tutti i casi di trasporto a pagamento di un cadavere ad esclusione del seguente: esercizio da parte del Comune del servizio di trasporto funebre in regime di privativa.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-a

Il Comune di … chiede quale procedura debba essere seguita per liberare un loculo in concessione perpetua da una salma di un non avente diritto tumulata in via provvisoria diciassette anni prima, in attesa della costruzione di una tomba di famiglia, mai realizzata (il Comune precisa che vi è l’assenso dei familiari al trasferimento della salma nel campo comune).

Risposta:
Il Sindaco può autorizzare l’estumulazione straordinaria per destinare la salma ad altra sepoltura (ex art.88 del DPR 10 settembre 1990, n.285).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-b

Il Consolato Spagnolo avendo ricevuto richiesta di trasferimento in Spagna della cassettina contenente resti mortali di un defunto attualmente sepolto in uno dei cimiteri cittadini, ha informato la prefettura di ……. che in data 5/2/92 lo Stato Spagnolo ha ratificato l’accordo riguardante il trasporto di salme da Stato a Stato, che venne stipulato a Strasburgo il 26/10/1973. Inoltre il suddetto accordo riguarderebbe anche gli Stati aderenti all’Accordo Internazionale stipulato a Berlino il 10/2/1937. Il Consolato chiede pertanto che, in applicazione dell’art.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-c

Il Comune di … vorrebbe sapere quanti feretri si possono collocare in una tomba di famiglia, concessa in perpetuo, a sistema di inumazione per terra di mq. 6,45; laddove siano ospitati diversi feretri, passati i dieci anni dalla tumulazione, si domanda se si possa procedere all’esumazione di un feretro per volta, a richiesta degli eredi, in caso di decesso di uno di loro. Chiede inoltre se nei loculi e nelle tombe di famiglia date in concessione perpetua si possa procedere ad estumulazioni ordinarie dopo i 30 anni a richiesta degli eredi oppure con la dizione “concessione perpetua” debba intendersi che la salma ivi tumulata ha diritto di rimanere nel loculo o nella tomba privata per sempre.... Leggi il resto