Sono in dirittura di arrivo nella pianificazione della locale Amministrazione sia il piano cimiteriale che il regolamento di polizia mortuaria per il Comune di Vigevano.
Il piano che verrà approvato contiene una serie di migliorie da apportare nel corso dei prossimi 20 anni.
Tra le novità: una diversa delimitazione dell’ingresso principale del camposanto comunale, il «giardino delle rimembranze» per disperdere le ceneri dei propri cari, un’area per le sepolture dei non cattolici.
Inoltre, in una città dove il 70 per cento dei circa 800 morti l’anno sceglie la cremazione, è importante per l’Amministrazione ottenere un tempio crematorio, evitando così di portare le salme a Pavia, Valenza, Trecate e in altri centri crematori limitrofi.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Costi, limiti e ricorsi nell’accesso agli atti cimiteriali – 2/2
Una volta presentata la richiesta di accesso agli atti relativi a una concessione cimiteriale, il cittadino può visionare o richiedere copie dei documenti. Tuttavia, è importante conoscere i possibili costi, i limiti e le forme di tutela previste in caso di diniego.
Quanto costa accedere ai documenti?
La visione è gratuita. Per le copie, possono essere applicati:
- Diritti di segreteria (0,10 € – 0,50 € a pagina per copia semplice)
- Costi per copie autentiche (2 € – 5 € a copia)
- Spese postali e di certificazione
Alcuni regolamenti comunali prevedono esenzioni, soprattutto per motivazioni familiari o legali.… ... Leggi il resto
Parigi: le Giornate del Patrimonio 2025 nel cuore dei cimiteri
Le Giornate del Patrimonio (Journées du Patrimoine) tornano a Parigi per la loro 42a edizione, anche nel cuore dei cimiteri.
I visitatori potranno godersi una serie di visite gratuite, aperture eccezionali ed eventi speciali in musei, chiese, castelli e anche nei cimiteri.
Arte funeraria, tombe di personaggi illustri, paesaggio e riferimenti storici, affascinano e contribuiscono al patrimonio della città di Parigi.
L’edizione 2025 è prevista per il fine settimana del 20 e 21 settembre.… ... Leggi il resto
Accessibilità al cimitero: premio agli studenti di Casarano
Gli studenti del Meucci di Casarano, provincia di Lecce, conquistano il primo posto nella 13esima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”.
Il loro progetto riguarda il cimitero monumentale di Parabita.
Gli studenti della classe quinta Geometri Marco Cavalli, Daniel D’Aprile, Giorgia Greco, Benedetta Lombardo, Antonio Solida e Simone Vincenti, seguiti dal docente di progettazione Vincenzo Passaseo, hanno ritirato il premio, nei giorni scorsi, a Roma.
L’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel complesso cimiteriale è al centro del loro progetto, per restituire a tutti la possibilità di vivere liberamente e senza ostacoli questo spazio di memoria.… ... Leggi il resto
Poggioreale (NA): la Curia mette a disposizione 250 loculi
La Curia Arcivescovile di Napoli mette a disposizione 250 loculi unitamente alla somma di 250mila euro per dare sepoltura ai resti mortali dei defunti coinvolti nel crollo del 2022.
I loculi consentiranno la sistemazione dei defunti già identificati e ancora collocati in un container.
Gli ignoti verranno invece collocati in una specifica parte dell’ossario comunale, in attesa della costruzione di un sacrario.
L’assegnazione dei loculi avverrà mediante sorteggio.
La Curia si farà carico anche del costo delle epigrafi sulle lapidi dei loculi assegnati.… ... Leggi il resto
Servizi pubblici locali, controlli più stringenti sui gestori
Si informa che è iniziato in Senato l’analisi del Disegno di Legge n. 1578, di iniziativa governativa, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025”. Come noto il suo obiettivo primario è “rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori”. Questo disegno di legge rientra negli impegni assunti dall’Italia per l’ottenimento dei fondi previsti dal PNRR (M1C2-13).… ... Leggi il resto
Roma: boom di richieste per le visite gratuite al cimitero del Verano
Il recente ciclo di visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale del Verano, promosso da AMA – Cimiteri Capitolini in coordinamento con Roma Capitale – si conclude con il tutto esaurito e oltre 1.500 partecipanti.
L’iniziativa, che proponeva 44 appuntamenti in 11 giornate, ha registrando un boom di richieste per tutti gli itinerari previsti.
Ama ha sottolineato la conferma del crescente interesse verso il Verano come spazio pubblico di cultura, memoria e partecipazione.
Attraverso percorsi diversificati, il cimitero monumentale ha raccontato Roma sotto molteplici aspetti: dalla storia alle arti, dalla fede alla società.… ... Leggi il resto
Modragone (CE): proteste sul procedimento di riscossione coattiva comunale per operazioni cimiteriali pregresse
Proteste contro il Comune di Mondragone per un procedimento di riscossione coattiva per i mancati introiti legati alle operazioni cimiteriali dal 2014 al 2024 con determina dirigenziale numero 1151 del 12 giugno 2025.
L’Associazione Mondragone Bene Comune sostiene che l’atto sarebbe “palesemente illegittimo”.
Al centro della contestazione vi è l’assenza di una delibera del Consiglio comunale che, secondo l’associazione, sarebbe l’unico strumento legittimo per stabilire le tariffe cimiteriali.
Le tariffe cimiteriali, al pari di tutte le tariffe comunali, devono cioè essere approvate dal Consiglio e pubblicate all’Albo.… ... Leggi il resto
La delicatezza delle “sepolture” avvenute in applicazione dell’art. 7 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Ai primi di marzo si dava informazione di un Provvedimento del 19 dicembre 2024, su particolari sepolture, adottato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Un comune capoluogo di provincia lombarda era stato sanzionato per avere praticato erronee procedure, in relazione all’identificazione di operazioni cimiteriali di feti e nati morti.
Dal Provvedimento emergono anche alcune modalità adottate dalle locali ASL, cosa per altro poco colta.
Situazioni di anomalie che, nel passato, avevano, pur con differenti sfaccettature, interessato anche Roma Capitale.… ... Leggi il resto
Il campo dei ricordi
C’era una volta, in un paese dove i fiori parlavano piano e le panchine raccontavano ricordi, un bambino di nome Leo. Leo amava tantissimo il suo nonno Arturo, che gli insegnava a costruire aquiloni e a contare le stelle più luminose.
Un giorno, mamma e papà si sedettero accanto a lui sul tappeto, con un sorriso dolce e uno sguardo serio.… ... Leggi il resto
Locri (RC): al via l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente
Nel cimitero di Locri si sta procedendo con l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente.
Tecnici e operai comunali, scortati dai vigili urbani e dalle forze dell’ordine, sono all’opera per bonificare tutte quelle costruzioni realizzate abusivamente nel corso degli anni.
Il sindaco Giovanni Calabrese ha ribadito che tale azione è finalizzata a porre un concreto argine alla situazione irreale scoperta all’interno del cimitero cittadino.
Le verifiche effettuate hanno fatto emergere una incresciosa situazione di edificazione selvaggia e abusiva, che rendeva difficoltosa e inefficace anche la manutenzione del cimitero.… ... Leggi il resto
Ampliamento emergenziale del cimitero: l’ordinanza sindacale non è strumento idoneo
I Tribunali italiani, in più di un’occasione, hanno ritenuto non conforme alla Legge il rimedio del tutto extra ordinem, costituito dall’ordinanza sindacale contingibile e urgente.
Ciò quando assunta, per specifici motivi igienico-sanitari, come strumento di governo emergenziale del cimitero, nel caso in cui l’ampliamento non sia più procrastinabile.
Qui la competenza assoluta del Sindaco è pacifica ed assodata.
Vi sono, invero, situazioni locali di forte sofferenza per mancanza ormai cronica di spazi o edifici da adibire ad uso sepolcrale.… ... Leggi il resto
Francia: scelta la cremazione nel 46% dei casi. Il fenomeno cambia il volto dei riti funebri
Un dato sempre più evidente emerge dall’analisi del settore funebre francese: la cremazione rappresenta ormai circa il 46% delle scelte funebri, segnando un cambiamento culturale e religioso profondo.
Secondo quanto riportato da ricerche recenti (OGF e Ipsos), negli ultimi decenni il ricorso alla cremazione in Francia ha conosciuto una crescita costante.
Dal 1980, quando il tasso di cremazione era inferiore all’1%, si è passati al 46% nel 2024, in linea con le tendenze di molti paesi occidentali.… ... Leggi il resto
UK, Gedling Crematorium: la rivoluzione delle esperienze funebri personalizzate in 4D
Nel panorama in continua evoluzione delle pratiche funebri, il Crematorio di Gedling, parte del Westerleigh Group (41 siti gestiti in tutto il Regno Unito), si posiziona come pioniere globale grazie all’implementazione delle prime esperienze immersive in 4D.
In collaborazione con Obitus, provider di soluzioni audiovisive per il settore funebre nel Regno Unito, Gedling ha ridefinito il concetto di cerimonia di commiato, offrendo alle famiglie un modo nuovo e profondamente personale di onorare i propri cari.
La tecnologia 4D al servizio del rito funebre
Introdotta nell’autunno del 2024, la tecnologia 4D applicata ai funerali rappresenta una “prima mondiale”.… ... Leggi il resto
Venezia: visite guidate all’antico cimitero ebraico del Lido
L’antico cimitero ebraico del Lido di Venezia è uno dei più antichi d’Europa.
Difatti, le prime sepolture hanno avuto luogo tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò.
Il cimitero venne utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo e poi abbandonato.
Conseguentemente le leggi razziali del 1938 ne sancirono la chiusura definitiva.
In particolare negli anni Novanta si è realizzato un programma di recupero, grazie al sostegno di enti pubblici, comunità ebraiche e fondazioni internazionali, tra cui l’organizzazione Save Venice.… ... Leggi il resto
Gestione cimiteriale: il giudizio di responsabilità amministrativa
Come rapida introduzione, si potrebbe proficuamente suggerire un’attenta lettura dell’art. 93 D.Lgs n. 267/2000 sulla responsabilità per danno erariale.
Tante volte su queste pagine abbiamo richiamato tale complesso istituto, così ormai delineato dal Legislatore nel diritto scritto, nella risposta offerta a singoli quesiti.
Il giudizio di responsabilità amministrativa investe i funzionari, gli impiegati e gli agenti civili e militari, che nell’esercizio delle loro funzioni cagionino pregiudizio allo Stato o ad altra amministrazione dalla quale dipendano (Cass.… ... Leggi il resto