Nelle scorse settimane è stato presentato il progetto per la costruzione del più grande cimitero islamico d’Europa. Il cimitero sorgerà a ovest di Blackburn, nel Lancashire, in Inghilterra.
Il progetto è stato lanciato da Zuber e Mohsin Issa, due fratelli musulmani attivi nel campo della finanza, i quali hanno di recente acquistato una quota importante della catena di supermercati Asda.
L’Issa Memorial Garden, di 84 acri, avrà 35.000 lotti di sepoltura, coprendo uno spazio delle dimensioni di 40 campi di calcio.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Perugia: restaurato il monumento ai caduti con un intervento di Art Bonus
Il Monumento ai Caduti all’interno del cimitero monumentale di Perugia è stato restaurato grazie all’Art Bonus. L’intervento di conservazione è stato finanziato da Barbara Venanti ed effettuato dalla restauratrice Laura Zamperoni.
“Ho aderito all’Art Bonus per omaggiare la memoria dei miei zii, Liliana Martani e Giovanni Castellani, sepolti proprio al cimitero monumentale di Perugia. Un giorno, andando in visita alle loro tombe, mi sono accorta che il monumento ai Caduti, così importante per la storia della città, meritava cura e attenzione”, ha affermato Barbara Venanti.… ... Leggi il resto
Busto Arsizio (VA): un Albero di Natale vicino alle tombe dei bambini
“La Casa di Chiara” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha dato vita ad una commovente ed apprezzata iniziativa: l’Albero dei bimbi angeli, un albero di Natale collocato in prossimità delle lapidi dei più piccini sepolti nel locale cimitero.
Secondo molti dei genitori dei bambini scomparsi, si tratta di un messaggio di speranza e di vita che alimenta la memoria di chi a livello terreno non c’è più, ma che è sempre presente nei pensieri di chi li ricorda con immutato amore.… ... Leggi il resto
Niente sciopero il 16 dicembre per i lavoratori del settore funerario
La Funzione Pubblica CGIL e la Uiltrasporti, in riferimento allo sciopero generale proclamato in data 16 dicembre 2021 dalle Confederazioni Sindacali CGIL e UIL, hanno revocato lo sciopero per la giornata di giovedì 16 dicembre 2021 per il settore funerario.… ... Leggi il resto
Stradella (PV): nuovo ampliamento cimiteriale risolve annose criticità di sepoltura
La giunta comunale pavese ha dato il via libera al progetto di fattibilità per la realizzazione di 700 nuovi loculi, all’interno del cimitero cittadino, nell’area di rispetto tra l’ala più recente e il complesso monumentale “Bottini”.
È il primo di una serie di passaggi che porteranno ad avere il progetto definitivo esecutivo e quindi l’appalto per l’esecuzione delle opere, dopo l’autorizzazione della Sovrintendenza, visto il vincolo monumentale cui è sottoposto il “Bottini”.
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova struttura, suddivisa in due lotti, da 350 loculi ciascuno, uniti da un giunto strutturale che dividerà l’edificio, circa a metà, in due parti indipendenti.… ... Leggi il resto
Prorogato in Italia lo stato emergenza dovuto alla situazione pandemica fino al 31 marzo 2022
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto per la proroga al 31 marzo dello stato d’emergenza per il Covid. Il decreto si compone di 11 articoli e proroga tutte le misure legate all’emergenza. Il Consiglio dei Ministri non ha approvato alcuna misura che contempli l’obbligo di utilizzare mascherine all’aperto.
Conseguentemente le indicazioni contenute per il settore funebre, cimiteriale e della cremazione in circolari del Ministero della salute, vengono prorogate ad un mese oltre il termine dello stato di emergenza.… ... Leggi il resto
Impruneta (FI): commemorazione al cimitero di guerra americano
Due veterani americani ultranovantenni sono arrivati dagli Stati Uniti per ritrovare i luoghi in cui hanno combattuto e perduto amici e compagni di battaglia e per raccontare la loro esperienza ai più giovani.
Ad accogliere i due reduci, lo scorso 29 novembre, lo staff del cimitero di guerra americano di Impruneta, importante punto di riferimento per onorare la memoria dei caduti statunitensi nella campagna d’Italia. L’intervista è stata curata da Andrew Biggio, autore di The Rifle, libro che raccoglie le tante esperienze ed i racconti dei veterani della II Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto
Forlì: presentato progetto per impianto di cremazione per animali d’affezione
Il vicesindaco di Forlì Daniele Mezzacapo ha presentato in seconda Commissione consiliare il progetto di variante urbanistica – da adottare entro fine mese – che individua a Coriano e Villa Selva due comparti in cui sarà possibile per i privati chiedere la realizzazione di un impianto di cremazione per animali d’affezione.
Viene così accolta la richiesta pervenuta in tal senso agli uffici dell’unità Ambiente da parte di associazioni animaliste, volontari e cittadini.
Tale impianto di cremazione per gli animali d’affezione sarebbe il primo di tutta la Romagna, poiché la riminese “Pets on paradise” sta al momento utilizzando un impianto di Pesaro.… ... Leggi il resto
Cagliari: riapre alle sepolture zona restaurata del cimitero monumentale di Bonaria
Dopo il restauro, nel cimitero monumentale di Bonaria, di 224 colombari e di undici cappelle curato dal Comune di Cagliari e dalla Soprintendenza con un intervento di oltre un milione di euro, nei prossimi giorni si provvederà ad accogliere le manifestazioni di interesse per le sepolture di urne.
La riapertura, dopo l’ultima sepoltura nel 1968, è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore ai Lavori pubblici e dall’assessore ai Servizi cimiteriali nell’ambito del progetto di valorizzazione del cimitero.… ... Leggi il resto
Concessione fantasmagorica tra jus coniugii/jus sanguinis e jus haereditatis
Gentile Redazione, vorrei consultarVi per un parere pro veritate su un caso capitatomi giusto ieri.
Problema: atto di concessione stipulato da Mr. X con un Comune, qui, del modenese, in cui il sepolcro privato a sistema di tumulazione è sibi, familiaeque suae, secondo consuetudine e, soprattutto, definizione contrattuale. La “famiglia” alquanto atipica è solo delineata, poiché composta da sole sorelle, quindi non è nucleo sociale ed affettivo fondato sul matrimonio, da cui origini eventuale figliazione.
Si scatena, ovviamente, la solita furibonda guerra – tra ancora viventi – sui diritti di sepolcro, per i posti ancora vacanti.… ... Leggi il resto
Palermo: approvato progetto esecutivo per loculi temporanei nel cimitero dei Rotoli
Come annunciato dal sindaco Orlando, la Giunta palermitana ha approvato amministrativamente il progetto esecutivo per la collocazione di 424 loculi temporanei presso il cimitero dei Rotoli.
Il costo previsto è di circa 738 mila euro.
L’ufficio direzione lavori sarà composto dagli architetti Francesco Savarino (Rup), Giovanni Sarta (direttore dei lavori), Marcantono Virgadamo, dai geometri Benedetto D’Amico e Luigi Birriola (direttori operativi) e Daniela Balistrer e consentirà l’avvio delle procedure per la pubblicazione del bando e l’avvio della gara d’appalto.… ... Leggi il resto
Decadenza: semplice diffida o comunicazione di avvio del procedimento?
Gentilissimi, come si evince dal titolo, avrei una domanda sibillina.
Il quesito si sostanzia in questi termini minimali.
Pronuncia di decadenza per inadempienza del concessionario nell’avviare i lavori di costruzione per un sepolcro gentilizio entro il tempo previsto da una clausola dell’atto di concessione: la diffida formale è “solo” gesto di garbato richiamo istituzionale da parte del Comune prima di procedere d’ufficio o costituisce pre-condizione di legittimità all’adozione del provvedimento finale di decadenza?
Se non erro questa fattispecie è l’unica (ma non certo esaustiva) causa di decadenza espressamente menzionata al Capo XVIII D.P.R.… ... Leggi il resto
Nuoro: interrogazione sui locali servizi cimiteriali e di cremazione
È stata recentemente presentata al Consiglio comunale di Nuoro un’interrogazione della capogruppo di Progetto per Nuoro, Lisetta Bidoni, insieme con i consiglieri del Pd Natascia Demurtas e Carlo Prevosto, che solleva una serie di domande sulla gestione del cimitero di Sa ’e Manca e sulla pratica della cremazione.
L’interrogazione chiede nello specifico quali iniziative si intendano intraprendere per dotare la città di un forno crematorio per dare riposta ad una domanda in continua crescita, senza così costringere i nuoresi a dolorosi e costosi viaggi verso altri comuni della Sardegna (l’impianto più vicino è a Olbia).… ... Leggi il resto
Mantova: la celebrazione dell’illustre sepolta del Monumentale Clelia Aldrovandi Gatti
Il calendario nazionale di attività turistico-culturali promosse da Utilitalia Sefit, per la città di Mantova, ha previsto nell’ambito dei progetti per la valorizzazione del cimitero monumentale di Borgo Angeli – in collaborazione con il Conservatorio Lucio Campiani e gruppo Tea – la celebrazione della celebre arpista mantovana Clelia Aldrovandi Gatti, con un video girato all’interno del Monumentale dove la musicista è sepolta.
Il video è raggiungibile dal sito teaspa.it sezione news, dal canale youtube Gruppo Tea e dal sito cimiteriale del Comune di Mantova.… ... Leggi il resto
Legnano: la memoria e il ricordo
Si intitola “La memoria e il ricordo” ed è un progetto nato nel 2019 su iniziativa dell’assessore alle opere pubbliche, del comune di Langiorgio su legnano e di alcuni insegnanti del liceo artistico “Carlo Dell’Acqua” di Legnano: Giovanni Galizia, Paola Colombo e Gaetano Drago.
Il risultato è ora visibile a tutti nel cimitero di San Giorgio su Legnano:
le decorazioni murali in terracotta realizzate dagli studenti dell’istituto legnanese sono state collocate all’interno del passaggio coperto dei nuovi loculi.… ... Leggi il resto
Un loculo… per due (strane storie cimiteriali)
“Come fare se un loculo é stato concesso erroneamente a due persone diverse?
Il concessionario della seconda assegnazione ha occupato con salma il loculo. Entrambi non vogliono rinunciare alla concessione.
Il primo assegnatario richiede la disponibilità del loculo mentre il secondo non vuole liberarlo”.
Vagando sul web, mi sono imbattuto nella domanda di cui sopra, che sembra pure banale, nella semplicità dell’esposizione, ma – a mio modesto avviso – nasconde interessanti spunti di discussione.
Vorrei, pertanto, renderVi edotti di alcune mie – forse distorte – congetture:
1) Se non ricorre la buona volontà di costituire, obtorto collo, di una comunione forzosa e solidale, come quando per subentro lo jus sepulchri è frazionato in quote, accettando una co-intestazione di fatto (ed una difficile…coabitazione post mortem) deve, allora, intervenire d’imperio la P.A.,… ... Leggi il resto