L’amministrazione comunale di Angri ha deliberato l’esternalizzazione a terzi di alcuni dei servizi del cimitero, quali: custodia, manutenzione ordinaria delle strutture, cura del verde, servizio di pulizia e gestione amministrativa delle operazioni cimiteriali.
La spesa complessiva annua prevista è pari ad euro 124.440,00.
La cronica mancanza di personale aveva già spinto verso l’affidamento del servizio necrofori ad un soggetto esterno da anni, ma ora l’Ente ha deciso di inglobare in un unico appalto tutta una serie di servizi, nell’ottica di una più corretta gestione economica e funzionale del servizio cimiteriale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Fano: aggiornato il regolamento di polizia mortuaria comunale
A Fano è stata approvata dal Consiglio comunale la proposta di adottare un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, elaborato in base a precise necessità che richiedevano da tempo una risposta. Nello specifico si è voluto accogliere le modifiche del quadro normativo, snellendo alcune procedure per i servizi cimiteriali con la volontà di raccogliere e codificare le esigenze manifestate dai cittadini.
“Sappiamo quanto sia importante e necessario che l’amministrazione – afferma l’assessora Sara Cucchiarini – sia al fianco delle cittadini in momenti delicati come quelli della scomparsa dei propri cari.… ... Leggi il resto
“Lucro” e “Speculazione” nelle concessioni cimiteriali: gli effetti giuridici di natura punitiva
“Alcuni Autori hanno affermato che i due termini di “lucro” e “speculazione” debbano essere considerati in senso neutro e tecnico, quali definiti dal Codice Civile, in funzione di una certa presa di distanza da altri significati che possano dedursi, a volte, dal c.d. linguaggio comune, laddove, in questo ultimo contesto, possono aversi elementi semantici connotati da giudizi di valore e merito, talora anche negativi”. (Così, almeno, ci rammenta Sereno Scolaro, sulla pagine de: “I Servizi Funerari”, n.1/2016″).… ... Leggi il resto
Crema: M5S propone al cimitero scale per loculi alti a gettone
Al cimitero di San Bernardino a Crema le scale utilizzate per raggiungere i loculi più alti vengono spesso lasciate dove capita: finiscono così per ostacolare il passaggio, soprattutto nel caso di visitatori in carrozzina.
Una proposta in merito, che trova interesse anche da parte del Comune, arriva dal M5S locale: dotare le scale di un sistema a monete, come quello dei carrelli dei supermercati, in modo da obbligare chi le utilizza a riportarle poi in un’area idonea che funge da deposito.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 1° febbraio 2022, n. 357
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 1° febbraio 2022, n. 357
Pubblicato il 01/02/2022
N. 00357/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00572/2017 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 572 del 2017, proposto da
P. Antonino, rappresentato e difeso dall’avv. Filippo Di Matteo, con domicilio digitale come da PEC da registri di giustizia;
contro
Comune di Monreale, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio;
per l’annullamento
della determina dirigenziale n.… ... Leggi il resto
Cina: scoperto un cimitero risalente a 3.000 anni fa
Dopo alcuni scavi archeologici, in Cina, sono riemerse antiche tombe risalenti alla tarda dinastia Shang (1600-1046 a.C.) nel villaggio di Shaojiapeng, presso la città di Anyang della provincia centrale cinese dell’Henan.
Si ipotizza che il sito di Shaojiapeng fosse un’importante area abitativa per un clan chiamato ‘Ce‘ della dinastia Shang. In effetti il carattere cinese ‘Ce‘ risulta inciso sui bronzi scoperti tra i reperti del cimitero a conferma della precisa identità del clan stesso.
I due anni di scavi del sito hanno portato alla luce un totale di 18 fondazioni di edifici, 24 tombe, 4 fosse con cavalli e carri, e vari reperti, tra cui preziosi oggetti in bronzo, giada, pietra, ossa e conchiglie fossili.… ... Leggi il resto
Milano: le passeggiate al Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale di Milano, museo a cielo aperto di capolavori architettonici e scultorei, prosegue le passeggiate guidate dedicate alla scoperta di nuovi itinerari, monumenti e protagonisti.
Il Cimitero Monumentale copre un’area di 250mila mq dove sono presenti più di 60 specie arboree. Le sepolture sono circa 85mila, di cui quasi 15mila con monumenti a terra e 1.000 edicole di famiglia di valore storico artistico.
Volontari del Servizio Civile conducono passeggiate tematiche gratuite, formati da un tutor e forniti di una bibliografia specifica per studiare itinerari sempre diversi.… ... Leggi il resto
Firenze: visita al cimitero ebraico monumentale
Una giornata dedicata alla scoperta del Cimitero ebraico monumentale di Firenze, in viale Ariosto, a due passi da Porta San Frediano.
Per domenica 30 gennaio 2022 Opera laboratori e la Comunità ebraica di Firenze e Siena hanno organizzato due visite guidate alle 11 e alle 12,30 alla scoperta di questo luogo nascosto da un alto muro di cinta, sconosciuto anche alla maggioranza dei fiorentini stessi.
Il Cimitero di viale Ariosto custodisce cappelle e monumenti funerari ottocenteschi, alcuni di straordinario valore artistico, tra cui si distingue quello a forma di piramide egizia voluto da David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina inaugurata nel 1882.… ... Leggi il resto
Sepolcri privati extra moenia e zona di rispetto sanitaria
Recentemente, la Direzione Centrale per le Autonomie Locali del Ministero dell’Interno ha formulato, in risposta a preciso quesito, un’analisi articolata sulla disciplina della sepoltura fuori dalle aree cimiteriali nell’ordinamento legislativo italiano, anche in considerazione di quest’aspetto sistemico: il quesito proposto non avrebbe teso ad ottenere una soluzione particolare ad un solo caso specifico, quanto un inquadramento dogmatico della disciplina nel suo complesso, quindi di grande valore didattico per noi tutti.
Nella risposta al soggetto istante (un Comune), per altro, in materia di tumulazione privilegiata (art.… ... Leggi il resto
Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri
È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto
Pandemia Covid: rinviate le fiere di settore Memoria Expo e Tanexpo
A causa del perdurare della situazione di emergenza Covid e delle conseguenti misure restrittive in atto sono stati comunicati i rinvii di due fiere del settore funerario italiano ed internazionale – Memoria Expo e Tanexpo – inizialmente previste, rispettivamente, nei mesi di marzo ed aprile.
TANEXPO, auspicando una normalizzazione della situazione ora in atto e in stretto dialogo con le aziende espositrici, ha deciso di posticipare lo svolgimento della manifestazione, che avrà luogo a Bologna nei giorni Mercoledì 22, Giovedì 23 e Venerdì 24 Giugno 2022.… ... Leggi il resto
Germania: archeologi trovano in una tomba merovingia lo scheletro di un cavallo senza testa accanto ai resti di un cavaliere
Un gruppo di archeologi ha indentificato in una tomba, presso la città di Knittlingen in Germania, di quello che è considerato come un autentico cimitero Merovingio, un cavallo senza testa sdraiato sul fianco sinistro accanto al corpo di un cavaliere.
L’uomo, molto probabilmente il proprietario dell’animale e forse appartenente alla dinastia reale franca, è stato rinvenuto in una sepoltura databile tra 700 e 800 d.C.
Gli esperti affermano che la dinastia Merovingia governò il popolo franco dalla metà del 5 ° secolo fino al 751.… ... Leggi il resto
Sudafrica: diatriba sulla gestione del Cimitero Militare italiano di Zonderwater
L’associazione dei discendenti dei prigionieri di guerra del Secondo conflitto mondiale si trova in aperto contrasto con il Consolato di Johannesburg, in Sudafrica, per la gestione del Cimitero Militare Italiano di Zonderwater, dove riposano circa 277 salme.
Zonderwater, localizzato a circa una quarantina di chilometri a est di Pretoria, è stato il campo di concentramento di prigionieri di guerra italiani più grande del mondo, che arrivavano dalle colonie italiane, ma anche dall’Egitto e dall’India.
Tra il 1941 e il 1947 ha ospitato oltre 100 mila militari italiani, come una città di media grandezza e per questo motivo era stato realizzato l’adiacente cimitero.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: oltre 50 bare in attesa di essere tumulate
Nel più grande tra i 23 cimiteri comunali di Reggio Calabria reggini vi sono 52 salme che attendono la sepoltura.
Un problema che ha diverse origini, denunciato già dallo scorso dicembre 2021, quando le prime bare indisponibili alla tumulazione erano state temporaneamente poste nella cappella cimiteriale.
Da allora i feretri hanno cominciato ad accumularsi fino a riempire l’intero spazio. Alcuni sono poggiati a terra, separati dal pavimento dalle stecche di legno che li sorreggono. Altri sono in attesa nelle sale mortuarie antistanti.… ... Leggi il resto
Monza: necessario un milione di euro per spianare la terra accumulata al cimitero
All’interno del cimitero di via Foscolo a Monza è cresciuta progressivamente nel corso degli anni una montagna di terra, inerti, metalli, legname derivante dai residui di attività e manutenzione del camposanto.
Il cumulo è cresciuto fino a toccare i 9.220 metri cubi e, con esso, sono lievitati i prezzi delle operazioni per smantellarlo: sono stati stimati costi fino a quasi 920.000 euro per lo smaltimento in discarica.
La giunta ha, quindi, deciso di suddividere l’intervento in due lotti: il primo, che conta di rimuovere 3.870 metri cubi, pari a circa il 45% del rilievo avrà un costo di 300.000 euro e dovrebbe partire nei prossimi mesi.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: la procura indaga al cimitero di Condera
Il cimitero di Condera, il più grande della città di Reggio Calabria, è sotto esame della Procura per analisi sul materiale – riconducibile a rifiuti speciali – accumulato nei cassoni previsti per l’espletamento delle operazioni cimiteriali di estumulazione programmate.
La Procura vuole capire se le procedure seguite siano state regolari e sono in corso analisi sul materiale che dovrebbe poi essere destinato a smaltimento.
Per il momento comunque non c’è nessuno iscritto nel registro degli indagati e l’assessore comunale ai lavori pubblici, Rocco Albanese, cui è in capo l’attività relativa ai cimiteri, ha garantito che a giorni la situazione dovrebbe essere chiarita.… ... Leggi il resto