L’accesso agli atti nelle concessioni cimiteriali: guida pratica per cittadini e operatori – 1/2

Nel campo della polizia mortuaria, l’accesso agli atti amministrativi non è solo un diritto astratto, ma uno strumento concreto per tutelare interessi familiari, patrimoniali e successori. Quando si parla di concessioni cimiteriali, sapere “chi ha diritto a cosa” può diventare decisivo per definire responsabilità, diritti d’uso, volture o interventi edilizi.

Questo articolo vuole offrire una guida operativa, chiara ma giuridicamente fondata, su come accedere agli atti in ambito cimiteriale, con un focus sui documenti relativi alle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV., 17 giugno 2025, n. 2322

Pubblicato il 17/06/2025
N. 02322/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02357/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2357 del 2024, proposto da Carla C.C.F., rappresentata e difesa dagli avvocati Alberto Giuseppe Predieri e Riccardo Viriglio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Como, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Chiara Piatti, Marilisa Ogliaroso e Antonio Tafuri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
di Cosimo Andrea V.,… ... Leggi il resto

Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che si terrà a Torino il 20 giugno 2025

Roma, 16 giugno 2025

SEFIT, il servizio funerario di Utilitalia, che associa i comuni e le imprese partecipate e private del settore funerario, è lieta di inaugurare la prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, che si terrà a Torino il 20 giugno p.v.,

... Leggi il resto

Geometrie non-euclidee … e pianificazione delle inumazioni

È accessibile un interessante volume che raccoglie le “Opere complete” di Euclide, in versione bilingue (greco-italiano).
Per qualche giorno (usare altre denominazioni di unità di tempo parrebbe improprio rispetto alla perpetuità, tara che affligge il sistema cimiteriale) queste proposizioni hanno costituito un caposaldo, abbastanza indiscusso.
Poi lentamente qualcuno ha iniziato a metterle in discussione, ad iniziare da Saccheri (1667-1733), per proseguire con Bolyai, Lobachevsky, Riemann, Beltrami e molti altri (non dimentichiamo Gauss).
Nel contesto della materie afferenti alle gestioni cimiteriali, un qualche cosa assimilabile, negli effetti, alle preposizioni euclidee può essere individuato nell’art.… ... Leggi il resto

La storia di Nonna Livia e il mistero della morte come riposo speciale

Spesso non si sa come spiegare a dei bambini alcune cose che riguardano la morte delle persone care e anche ciò che sono le sepolture nei cimiteri.
Proveremo ad affrontare questo argomento fornendo delle semplici storie che aiutino i genitori o i nonni a spiegare con parole semplici alcuni concetti cimiteriali o anche funebri, o comunque legati alla morte.… ... Leggi il resto

UK, East Cambridgeshire: Via libera ad un centro per il lutto innovativo

Il Consiglio distrettuale dell’East Cambridgeshire (UK) ha approvato la realizzazione di un innovativo centro per il lutto, destinato a sorgere sull’area dell’ex Mepal Outdoor Centre, chiuso dopo un incendio nel 2016. La decisione, adottata durante l’ultima seduta consiliare, segna un passo importante nella riconversione del sito, sebbene non privo di controversie.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso funerario all’avanguardia, che integrerà un crematorio, un’area di sepoltura naturale, un cimitero per animali domestici e una sala dedicata alle veglie funebri.… ... Leggi il resto

Distinzione tra concessione di domanda e di offerta nel settore cimiteriale

Nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), l’art. 177 introduce una distinzione fondamentale per la qualificazione delle concessioni pubbliche: quella tra “concessione di domanda” e “concessione di offerta”. La classificazione dipende da dove ricade il rischio operativo.

Concessione di offerta

* Definizione: Il rischio operativo (cioè il rischio di domanda o di disponibilità dell’opera/servizio) è a carico del concessionario in quanto l’ente pubblico mette a disposizione un’opera già realizzata.
* Art. 177, comma 4, secondo periodo: si configura quando il rischio è legato alla disponibilità dell’opera.… ... Leggi il resto

Liguria: nuova normativa regionale per trasformare i servizi funebri del territorio

Venerdì 13 giugno 2025, nella Sala Quadrivium di Genova, si terrà un interessante convegno rilevante per il comparto funerario ligure. L’incontro, promosso da Federcofit in collaborazione con Anusca, affronterà il tema “Polizia mortuaria, nuove regole e vecchi problemi”, con l’obiettivo di fare chiarezza sull’attuazione della Legge regionale 15/2020 e della Delibera di Giunta 500/2024.
Due testi normativi che, di fatto, hanno ridefinito il lavoro delle circa 200 imprese funebri liguri, incidendo anche sulle attività di comuni e uffici di stato civile.… ... Leggi il resto

Rivoluzione negli affidamenti di servizio pubblico locale con il decreto MIMIT 16/5/2025

L’anno 2025 segna un punto di svolta per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete, in particolare per i servizi cimiteriali, la cremazione, le luci votive e i servizi funebri degli enti locali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si completa l’attuazione dell’articolo 8 del d.lgs. 201/2022, introducendo schemi tipo di bando di gara e contratto per l’affidamento di questi servizi.

Applicazione del Decreto

Il Decreto si applica ai servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica, tra cui:

  • Servizi cimiteriali e funebri
  • Luci votive
  • Parcheggi pubblici
  • Impianti sportivi (esclusi quelli a fune)
  • Trasporto scolastico

Per il settore funerario, ciò riguarda direttamente la gestione di cimiteri (ivi compresi i crematori), servizi funebri e annessi servizi votivi.… ... Leggi il resto

Imperia: nuovo regolamento cimiteriale prevede uno spazio a ricordo delle persone scomparse e mai ritrovate

Il consiglio comunale di Imperia ha approvato all’unanimità un nuovo regolamento cimiteriale che introduce importanti novità.

Tra le delibere più significative, spicca l’istituzione di uno spazio dedicato al ricordo per le persone scomparse da almeno dieci anni e mai ritrovate, con l’apposizione di targhe commemorative.
Questa iniziativa, proposta dal consigliere di opposizione Ivan Bracco (PD), ha trovato ampio consenso bipartisan, come testimoniato dall’unanime approvazione.
Bracco ha ricordato il caso emblematico di Domenico Carenzo, scomparso nel 2015, sottolineando come la richiesta sia “priva di colore politico” e volta a offrire un luogo di conforto alle famiglie.… ... Leggi il resto

SEND su App IO: notifiche digitali con valore legale

Il Servizio Notifiche Digitali (SEND), integrato nell’App IO e sviluppato da PagoPA S.p.A., consente di ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale dalla Pubblica Amministrazione direttamente sul proprio smartphone.
L’obiettivo è semplificare la gestione delle notifiche, ridurre l’uso della carta e offrire tracciabilità giuridica.

Cosa si può ricevere

  • esiti di pratiche amministrative;
  • rimborsi;
  • multe e accertamenti tributari.

Le notifiche possono essere consultate e gestite digitalmente, con possibilità di pagamento integrato tramite PagoPA.

Come attivare SEND

  1. Aggiorna l’App IO.
... Leggi il resto

Chiusura loculo nella tumulazione stagna: ipotesi e soluzioni tecniche a confronto

Nel panorama della polizia mortuaria italiana, la tematica della chiusura ermetica del loculo rappresenta un punto tecnico-giuridico di grande delicatezza.
Essa assume una rilevanza non solo strutturale, ma anche igienico-sanitaria, in quanto direttamente correlata alla tutela della salubrità degli ambienti cimiteriali e alla prevenzione del rischio biologico.

1. Il sistema feretro: valvola depuratrice e chiusura non più stagna

Ai sensi dell’art. 77, comma 3, del D.P.R. 285/1990, è consentito l’uso di valvole depuratrici a carboni attivi sul cofano metallico, in alternativa alla cerchiatura con liste di lamiera (le cosiddette “reggette”, previste all’art.… ... Leggi il resto

Relazione DIA 2024: analisi mirata dei fenomeni mafiosi in ambito funerario con elenco dei territori esposti

Recentemente è stata pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel 2024, presentata dal Ministro dell’Interno al Parlamento.

La Relazione traccia il quadro aggiornato sull’azione di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso.

Novità importante di questa edizione: la drastica riduzione del gap temporale tra i fatti analizzati e la pubblicazione, che ora copre l’intero 2024, offrendo una fotografia più attuale e utile alla lettura delle dinamiche criminali.

La struttura del report, ulteriormente affinata, mostra un’analisi centrata sulle singole matrici mafiose, con approfondimenti sul loro radicamento territoriale, sui modi operativi distintivi e sulle risposte istituzionali poste in essere.… ... Leggi il resto

I due livelli attivi nelle concessioni cimiteriali fatte ad “enti”

Negli artt. 90 e 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si prendono in considerazione, in tema di concessioni cimiteriali e loro usi, gli “enti”.
Il termine è presente anche in altre disposizioni, quali gli artt. 80, 94 e 98, ma pur sempre nei contesti disegnati dai precedenti.
Nel primo quali possibili destinatari di concessioni cimiteriali (parallelamente ai “privati”), nel secondo in relazione alla regolazione del diritto d’uso.
Ciò osservando come queste concessioni possano riguardare sepolture a sistema di tumulazione:
(a) individuale,
(b) per famiglie e
(c) collettività
),
oppure sepolture a sistema di inumazione:
(a) per famiglie e
(b) collettività
).… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 2 giugno 2025, n. 14784

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
– SEZIONE TRIBUTARIA –
OGGETTO_ TARSU GIUDICATO
composta dai seguenti magistrati:
Liberato Paolitto Presidente
Ugo Candia Consigliere – rei.-
Giuseppe Lo Sardo Consigliere
Alessio Liberati Consigliere
Andrea Penta Consigliere
Ud. 23/01/2025
ha deliberato di pronunciare la seguente
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 8611/2019 del ruolo generale, proposto
DA
ARCICRONFRATERNITA DI S. MARIA DEL SuFFRAGIO (codice fiscale 82012450639), in persona del Commissario straordinario e legale rappresentante pro tempore, Cav. Uff. Edoardo C.,… ... Leggi il resto

Catanzaro: la Giunta approva lavori nei cimiteri cittadini

La Giunta municipale di Catanzaro, qualche giorno fa ha approvato in via definitiva il Piano comunale per “Interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali dei comuni calabresi”, nello specifico lo schema di Convenzione con la Regione Calabria e il progetto esecutivo per la realizzazione dei “lavori sui cimiteri cittadini” di Catanzaro, sulla scorta dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra governo e giunta regionale del 16 febbraio 2024.
La Convenzione regola termini e condizioni per la concessione del finanziamento di euro 185.098,07 finalizzato alla realizzazione dei lavori sui cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto