Nel corso online Euroact Web di martedì 5 dicembre Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità, il dott. Fabrizio Gombia, Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, affronta le modalità di gestione dei servizi di un crematorio e di un cimitero, analizzandone le componenti nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri e approfondendo le procedure in ambito rituale e di accoglienza.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Uno sguardo alle attrattive dei piccoli cimiteri spagnoli
Anche i piccoli cimiteri storici spagnoli presentano il fascino dell’arte, storia ed architettura in essi contenute.
Il cimitero di Luarca nelle Asturie, ad esempio, è un omaggio al mare.
Situato sul promontorio de La Atalaya, da cui si gode una vista panoramica sul porto e sulle scogliere del villaggio di pescatori di Luarca, nelle Asturie, il cimitero è un vero e proprio tributo al mare ed alle sue genti.
Costruito nel 1813, è formato da due livelli di prati verdi, disseminati di tombe e racchiudenti un pantheon di stile cubista e modernista.… ... Leggi il resto
I rifiuti da cimiteri e crematori
Il corso online Euroact Web di martedì 28 novembre si occupa dell’approfondimento del tema dei rifiuti da cimiteri e crematori nell’ambito di classificazione e delle norme tecniche per il prelievo, nonché nelle analisi di caratterizzazione.
Il dott. Matteo Rattazzi, Tecnico ambiente, salute e sicurezza di Vesa Srl, partendo dal quadro normativo generale illustrerà i criteri di classificazione dei rifiuti e quelli per l’attribuzione della relativa pericolosità.
Verranno analizzate tutte le principali tipologie di rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto
Gli indicatori e i livelli minimi di qualità̀ per i servizi cimiteriali e di luce votiva
Il decreto 31/8/2023 del Direttore della Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore del MIMIT ha previsto gli atti necessari alla regolazione del settore dei servizi pubblici locali non a rete, di rilevanza economica, in attuazione dell’art. 8 del D.Lgs. 201/2022.
Tale decreto interviene anche nella individuazione degli indicatori di qualità da considerare per rappresentare le performances dei 5 servizi ivi indicati.
Di seguito si riportano i soli indicatori di qualità per servizi cimiteriali e Luci votive.… ... Leggi il resto
I grandi movimenti del mercato funerario italiano
Riportiamo, dato l’interesse per l’argomento, l’articolo con pari titolo, pubblicato a firma Daniele Fogli, su OLTREMAGAZINE di novembre-dicembre 2023.
I GRANDI MOVIMENTI DEL MERCATO FUNERARIO ITALIANO
… ... Leggi il resto
Quest’anno la corposa raccolta di dati statistici su mortalità e cremazioni, diffusi dalla SEFIT Utilitalia, si è arricchita di un’analisi approfondita, mese per mese, della variazione percentuale a livello di singola provincia della mortalità residente.
Un ottimo lavoro che permette di capire, al semplice sguardo grazie alle scale cromatiche usate, le zone e i periodi dell’anno in cui in ogni provincia si è assistito ad un eccesso di mortalità rispetto alla media del quinquennio ante pandemia.
Tracciabilità dei rifiuti – Definite le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, RENTRI
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.… ... Leggi il resto
I principali progetti di legge presenti in Parlamento riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione
Può essere utile avere un sintetico quadro della evoluzione dei principali provvedimenti (come progetti di legge) presentati in Parlamento e attinenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Per chi fosse interessato a seguire il percorso di ogni provvedimento, a leggere il testo del progetto di legge, e ogni informazione concernente il suo iter, può (da abbonato PREMIUM) visionare l’area DDL, del Pannello PREMIUM.
AC.301 – – XIX Legislatura
[On. Stefano Vaccari (PD-IDP)] **Disciplina delle attività funerarie**
13 ottobre 2022: Presentato alla Camera
22 dicembre 2022: Assegnato (non ancora iniziato l’esame)
AC.1222 – – XIX Legislatura
[On.… ... Leggi il resto
Vibo Valentia: energia rinnovabile per depuratori e cimiteri
L’amministrazione comunale di Vibo Valentia ha programmato di investire sull’efficientamento energetico del depuratore di contrada Silica e delle stazioni di sollevamento di Bivona, per ottenere un risparmio economico da tradurre in investimento con la realizzazione di impianti fotovoltaici a supporto di tutti i cimiteri cittadini.
Al depuratore di contrada Silica è prevista l’installazione di un impianto da 40 kW con una stima di produzione di oltre 30mila kWh annui dall’impianto fotovoltaico, che porterebbe ad una riduzione di circa il 25% dei consumi e conseguentemente dei costi.… ... Leggi il resto
Un articolo sui processi di decomposizione cadaverica
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ecological Processes, il microbiota intestinale, al momento della nostra morte, continua a lavorare per decomporre il nostro corpo riciclandolo in altri elementi.
L’articolo originale reperibile cliccando QUI è stato diffuso in Italia da una recensione a cura di TODAY.
Di seguito se ne riportano le parti essenziali:
… ... Leggi il resto
A raccontare questo affascinante processo è uno degli autori dello studio, la microbiologa ambientale Jennifer DeBruyn, dell’Università del Tennessee, in un articolo pubblicato su The Conversation.
Verona: visita guidata al cimitero militare
Esiste a Verona un cimitero quasi dimenticato nel quartiere Navigatori. Questo luogo di pace è stato riservato fin dal 1851, per volere dell’Austria, ai propri morti caduti in guerra.
Poi, nei decenni successivi, si sono aggiunti i corpi di tanti altri soldati, caduti nelle battaglie di Solferino e Custoza, ma anche durante la Prima Guerra Mondiale.
Ed ora 5.684 defunti riposano in questo cimitero, realizzato accanto all’asburgico Forte Procolo.
Molti anche i civili veronesi, che prestavano servizio nella grande guarnigione presente a Verona fino al 1866, ma numerosi anche i militari veronesi morti combattendo per l’Austria.… ... Leggi il resto
Cimitero delle Fontanelle: nuove polemiche sulla promozione del sito
Sono emerse nuove polemiche sulla promozione del Cimitero delle Fontanelle, dopo la cena di gala organizzata ieri da parte dell’associazione che gestisce il Cimitero delle Fontanelle e dell’Unione industriale di Napoli nel cimitero.
La consigliera regionale Maria Muscarà l’ha giudicata una scelta indelicata, anche per il costo del biglietto di 100 euro, sottolineando che si tratta pur sempre di un cimitero, con le sue tradizioni e dedizione alla napoletanità, a cominciare dal culto delle Capuzzelle e delle anime Pezzentelle.… ... Leggi il resto
Operaio di 58 anni precipita da un’altezza di quattro metri in un cimitero di Gallarate durante la tumulazione di una bara: è grave
Incidente sul lavoro questa mattina al camposanto in via Piave a Caiello di Gallarate: sul posto anche l’elisoccorso e i vigili del fuoco del distaccamento di Busto/Gallarate che sono riusciti a recuperare il ferito caduto. Il 58enne è stato trasportato in ospedale in codice rosso.
Secondo una prima ricostruzione, un operaio di 58 anni, mentre stava svolgendo l’operazione di tumulazione di una bara, è precipitato da un’altezza di quattro metri.
Sul posto sono intervenuti un’ambulanza, l’automedica, l’elisoccorso proveniente da Como, i vigili del fuoco del distretto di Busto/Gallarate, i tecnici di Ats Insubria e la polizia.… ... Leggi il resto
“A Cielo Aperto” nel monumentale di Bari
Domenica 19 ore 10.15 appuntamento con l’itinerario “A Cielo Aperto – il cimitero Monumentale di Bari”.
Una rispettosa passeggiata in un luogo sacro, dove trovano spazio emozioni, eventi e fatti storici, ma anche racconti profani.
Un percorso che porterà a scoprire personaggi celebri e simboli del passato della città, ma anche e soprattutto esempi di architettura e scultura monumentale ancora poco valorizzati e studiati, che rispondono a stimoli culturali di ampiezza europea.
Costo: 10 euro (gratuito minori)
Punto d’incontro: Piazzale degli Exultet c/o ingresso monumentale
Prenotazione obbligatoria con whatsapp al numero 3403394708 indicando il numero dei partecipanti e un cognome.… ... Leggi il resto
22 i cimiteri monumentali valorizzati in Emilia Romagna con diritto a contributi economici
Con la Delibera n. 1938 del 13 novembre 2023 la Regione Emilia-Romagna ha concluso l’iter avviato con l’“Avviso per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione, ai soggetti riconosciuti, di contributi a sostegno di attività di promozione culturale ai sensi della legge regionale 15 dicembre 2022 n. 21”.
L’Avviso mirava a riconoscere i “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” e a concedere, ai soggetti riconosciuti che ne avessero fatto richiesta, contributi a sostegno di attività di promozione culturale e progetti di valorizzazione realizzati nel corso di quest’anno.… ... Leggi il resto
Bando tipo n. 1/2023 e schema disciplinare per procedura aperta di affidamento contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato on line – in attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici (articolo 222, comma 2, del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023) – il nuovo Bando tipo n. 1/2023 e lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.… ... Leggi il resto
Nuovi appuntamenti al Monumentale di Milano
Sono previsti nuovi appuntamenti al Monumentale di Milano:
17-18 novembre, ore 10.30
18 novembre, ore 15.10
“Le porte del sonno”
Penelope racconta ad Ulisse che le porte di accesso ai sogni degli esseri umani sono due: una è d’avorio ed è riservata ai sogni ingannevoli, l’altra di corno e la attraversano quelli veritieri. Al Cimitero Monumentale riposano i grandi che hanno saputo far divenire realtà, fantasie oniriche apparentemente irrealizzabili.
Attraverso il percorso di visita proposto dai Volontari del Servizio Civile, potremo esplorare insieme chimere e successi di scrittori, editori e fumettisti sepolti al Monumentale.… ... Leggi il resto