Arrestate 3 camorristi per estorsione nei confronti di impresario funebre a Torre del Greco

Tre persone finiscono in manette per un’estorsione continuato nei confronti del titolare di un’azienda di pompe funebri a Torre del Greco (NA). Attraverso minacce e costanti pressioni, alla vigilia di Natale si erano fatti consegnare mille euro , ma le richieste estorsive ai danni dei titolari delle imprese del ”caro estinto” di Torre del Greco non si limitavano alle festivita’ natalizie ma comprendevano anche quelle pasquali e di ferragosto.
Nel pomeriggio del 10 marzo 2011, i carabinieri del nucleo investigativo di Torre Annunziata, nell’ambito del filone d’indagine che sta facendo luce sulle infiltrazioni camorristiche nel settore delle onoranze funebri torresi, hanno arrestato, i fratelli Francesco e Gerardo Accardo, responsabili di estorsione aggravata e continuata con l’aggravante del metodo mafioso, di cui e’ accusato anche una terza persona, Bartolomeo Palomba.… ... Leggi il resto

Incendio doloso a magazzino di impresa funebre ad Asti

I Vigili del fuoco di Asti sono riusciti solo nella mattina di oggi a spegnere gli ultimi focolai di un incendio che ha distrutto il magazzino di un’impresa di pompe funebri di corso Casale, alla periferia Est della città, contenente cofani e arredi funerari. Le fiamme hanno anche intaccato un deposito attiguo di videogiochi ed attrezzature varie per bar. Sul sinistro di probabile origine dolosa ha aperto un’indagine la Polizia intervenuta sul posto con i tecnici della Scientifica.… ... Leggi il resto

Giro di mazzette per comperare funerali a Sarzana

C’è voluto l’arrivo delle telecamere delle ‘Iene’ per fare luce su un giro di ‘mazzette’ fra un dipendente dell’obitorio di Sarzana (La Spezia) e alcune imprese funebri della zona, avvertite in tempo reale dell’arrivo di una salma dall’ospedale. Scandalo scoppiato dopo la denuncia (anonima) della titolare di un’agenzia rimasta fuori dal giro. Ha scritto alle ‘Iene’, e si è fatta intervistare da Filippo Roma e ha vuotato il sacco nel corso del servizio intitolato ‘Vendesi morti’.… ... Leggi il resto

Box o autolavaggio per le autofunebri?

Cara Redazione,

 

scrivo dalla Regione Campania. A chi, quale soggetto istituzionale, spetta la verifica igienico-sanitaria sui locali adibiti a rimesse per i veicoli funebri ex Art. 21 DPR 10 settembre 1990 n. 285? Forse ancora al coordinatore sanitario?

 

Lettera Firmata

Risposta:

si evita qui la questione del “coordinatore sanitario” che è stata oggetto di pronuncia da parte della Corte Costituzionale con la sentenza n. 174/1991, mentre la relativa figura operativa e e professionale è stata soppressa dal D.Lgs.… ... Leggi il resto

A Palermo scontro Comune imprese funebri. Si vuole far rispettare la legge

Solo a Palermo succedono queste cose! Il Comune dopo anni di laissez faire, ha previsto semplicemnete il rispetto dlele norme di legge e cioé che non si può trasportare un feretro se non con l’autorizzazione alla inumazione/tumulazione e con l’autorizzzazione al trasporto, sapendo dove deve essere sepolto. Il tutto con un programma informatizzato, per avere anche una maggiore trasparenza del settore. E cosa usccede? Le imprese funebri palermitane si arrabbiano e minacciano una sorta di scipero della categoria.… ... Leggi il resto

Indagini su dipendenti ASL e impresa funebre di Livorno

Sono otto le persone tra dipendenti dell’Asl e soci di un’impresa funebre indagate nell’inchiesta per corruzione che ruota intorno alla gestione della sala mortuaria dell’ospedale di Livorno. Secondo l’impianto accusatorio quattro infermieri addetti al servizio mortuario all’interno della struttura sanitaria si sarebbero accordati per almeno 5 anni (dal 2004 all’autunno 2009) con i rappresentanti della ditta funebre livornese Irof. Da una parte i dipendenti Asl, secondo l’inchiesta condotta dal sostituto procuratore Giuseppe Rizzo, avrebbero ‘procurato’ clienti all’interno della camera mortuaria (i familiari dei defunti) indirizzandoli verso la Irof, violando così i regolamenti del Comune e dell’azienda sanitaria secondo i quali non e’ possibile alcuna forma di ‘pubblicita” per le ditte di onoranze funebri all’interno dell’area della morgue.… ... Leggi il resto

A Misurata (Libia) si spara su corteo funebre

Un gruppo di mercenari filo Gheddafi a bordo di elicotteri ha aperto il fuoco su un corteo funebre a Misurata, la terza citta’ della Libia, controllata dall’opposizione, a 150 km ad est di Tripoli. Lo riferiscono testimoni. I mercenari hanno aperto il fuoco sui parenti delle vittime degli scontri dei giorni scorsi che stavano per entrare nella moschea della citta’ e su un edificio che ospita una radio dell’opposizione.… ... Leggi il resto

Attentato incendiario a impresa funebre di San Salvo (Chieti)

I carabinieri della compagnia di Vasto (Chieti), indagano sull’incendio doloso che la notte del 22 febbraio 2011 ha danneggiato l’ingresso di un’agenzia di onoranze funebri a San Salvo (Chieti). Era l’una quando ignoti hanno sistemato una bottiglia di liquido infiammabile davanti all’uscio della ditta, nel centralissimo Corso Garibaldi, appiccando subito dopo il fuoco. Ad accorgersi del rogo è stato uno dei due titolari dell’impresa che, abitando nelle vicinanze, ha dato l’allarme e domato lui stesso il principio d’incendio.… ... Leggi il resto

Trasporto di cadavere con feretro aperto???

Cara Redazione,

sono l’addetto al servizio di custodia in un cimitero della regione Campania.

Giorni addietro in occasione di un funerale l’impresa incaricata si presenta dinnanzi al cancello del cimitero per consegnarmi, con tutta la documentazione un feretro da tumulare in loculo dato all’uopo in concessione.

Sin qui tutto normale e secondo consolidata prassi, ma con grande sconcerto ho scoperto che la bara era aperta, mancavano i sigilli e siprattutto il cofano di zinco non era stato preventivamente saldato.… ... Leggi il resto

Evasione fiscale di alcune imprese funebri di Benevento

Ammonta a 400 mila euro l’evasione recuperata dalla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Benevento nell’ambito dell’operazione Osiride, promossa nei confronti di alcune tra le maggiori imprese di servizi funebri della provincia. Le imprese controllate hanno optato per il regime di adesione, riconoscendo i rilievi evidenziati dall’Agenzia delle Entrate. La previsione normativa che limita ad un preciso importo la detrazione fiscale per le spese funerarie sostenute ha indotto la totalita’ delle imprese ad applicare un prezzo pressoche’ uguale in tutte le circostanze verificate, con una costante sottofatturazione pari al 40% circa dell’effettivo importo ricevuto dai congiunti degli estinti.… ... Leggi il resto

Bara per i Kiss

Image

La Eternal Image Inc. (ditta specializzata in statue tombali, urne, cofani funebri e similari negli USA) ha annunciato due nuovi modelli di bare decorate con temi legati al gruppo dei KISS di Gene Simmons: la Standard e la Premium. Il primo modello, nero e decorato coi volti dei Kiss nel periodo dei loro album solisti, costa circa 3.300 dollari; il secondo, con un’immagine del gruppo avvolto dalle fiamme, è venduto a quasi 4.000 dollari.… ... Leggi il resto

Napoli: manifesti funebri per spacciare droga?

L’ultima trovata degli spacciatori napoletani fa proprio discutere! Da sempre essi sono alla ricerca di nuovi sistemi per comunicare tra loro senza destare sospetti. La notizia ci viene da “Cronache di Napoli” e riguarda diversi pusher di alcuni clan del centro cittadino (San Carlo all’Arena e Poggioreale) e dell’area orientale (Ponticelli e Barra): Verrebbero utilizzati manifesti funebri per comunicare tra narcotrafficanti, per segnalare l’arrivo di droga o mandare messaggi in codice con destinatari ben precisi.

Basterebbe trovare un’agenzia funebre compiacente, o in odore di mafia e i manifesti possono diventare un comodo nascondiglio, dove tenere la droga al riparo da occhi indiscreti ma a portata di mano.… ... Leggi il resto

Riconoscimento su stampa internazionale a Euro.Act srl per formazione integrata

df015Su THANOS n. 63 di febbraio 2011, a pag. 26, è pubblicato un articolo sulla formazione integrata in campo funerario, svolta in Italia da Euro.Act srl, la società editrice anche di questo sito. THANOS è la rivista specializzata che viene diffusa a livello mondiale agli operatori del settore funebre e cimiteriale. E’ con piacere che diamo notizia dell’articolo, che riportiamo sia nella versione originale scansionata (in inglese, francese e spagnolo) sia nella traduzione in italiano.

Euro.Act

... Leggi il resto

Crollano a terra plance per affissione manifesti a Molfetta

Il 3 febbraio 2011 in via Ribera nella zona di ponente di Molfetta (BAT), verso le 19, sono crollate a terra tre plance di oltre 4 metri x 5, utilizzate per affissione di manifesti funebri. Per fortuna in quel momento non transitavano nè pedoni, nè vetture. I vigili del fuoco hanno provveduto anche a transennare l’area e a metterla in sicurezza. Che brivido, ci poteva scappare il … morto!… ... Leggi il resto

Intimidazione ad una impresa funebre in provincia di Chieti

Ignoti spaccano la vetrina di una ditta di onoranze funebri e, a San Salvo (Chieti) e si comincia a sospettare l’avvio di una “guerra” tra imprese rivali. A denunciare l’episodio e’ stato Vitale Fabrizio, titolare dell’omonima agenzia. Qualche mattina fa, all’apertura del locale, egli ha trovato la vetrina in frantumi e una fioriera di porcellana danneggiata. “E’ la terza volta che succede – confida l’imprenditore – la seconda in meno di un mese. Se a questo aggiungiamo la cassetta della posta scardinata, un carro funebre graffiato e altri dispetti, come la copertura del logo della mia ditta all’obitorio dell’ospedale di Vasto (Chieti), vuol dire che c’e’ qualcuno che vuole intimidirmi.… ... Leggi il resto

A giudizio a reggio Emilia per il racket del caro estinto locale

Quattro anni e otto mesi sono stati chiesti dal PM per il titolare di un’impresa di pompe funebri e per un necroforo dipendente dell’Ospedale Santa Maria Nuova di reggio Emilia, considerati gli organizzatori di un racket del caro estinto che ruotava attorno alla camera mortuaria dell’arcispedale cittadino. Si è svolto il 1/2/2011, con rito abbreviato, il processo a carico degli undici imputati. Per altri due necrofori e sette titolari di imprese di pompe funebri il PM Maria Rita Pantani ha chiesto pene varianti fra i due e i tre anni di carcere.… ... Leggi il resto