Evasione fiscale per una impresa funebre nel Salento

Le Fiamme Gialle di Lecce hanno contestato evasione per 130.000 euro ad una impresa funebre operante nel basso Salento. Il risultato e’ stato ottenuto grazie all’invio di questionari ai parenti dei defunti che hanno fatto emergere i casi di mancata emissione della fattura. Proprio attraverso l’esame dei questionari, i finanzieri sono riusciti ad accertare come i servizi funerari risultavano saldati prevalentemente in contanti, a fronte di quietanze e preventivi in media pari al doppio rispetto alla cifra che poi l’agenzia andava a fatturare.… ... Leggi il resto

Cartellone infelice

ImageUno dei cartelloni pubblicitari che in Inghilterra stanno promozionando la serie della AMC a base di zombie e survival The Walking Dead è stato collocato a fianco della sede di una impresa funebre, con rimostraze della stessa e della popolazione. Nel cartellone campeggia la scritta “Cos’è che ci rende umani?”

Alcuni residenti del quartiere si sono chiesti se non sarebbe bastato un pò di controllo da parte della società di marketing e magari di sensibilità da parte di chi ha fisicamente provveduto all’affissione per evitare sia la polemica che l’infelice collocazione, a calmare gli animi ci hanno pensato le pronte scuse di un portavoce dell’agenzia pubblicitaria che si è occupata dell’affissione:… ... Leggi il resto

Solita brutta storia di mazzette per accapparrasi funerali. Questa volta nell'Empolese

Dall’alba di questa mattina sono in corso perquisizioni domiciliari, nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino, Cerreto Guido, Fucecchio, San Gimignano, Castelfranco di Sotto, Scandicci, Pontedera, San Miniato, nei confronti di 6 soggetti indagati dalla Procura della Repubblica di Firenze per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio e l’abuso d’ufficio. Le indagini, svolte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Empoli, hanno visto il coinvolgimento di persone impiegate presso l’obitorio dell’ASL 11 empolese ed imprese di onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Solita brutta storia di mazzette per accapparrasi funerali. Questa volta nell’Empolese

Dall’alba di questa mattina sono in corso perquisizioni domiciliari, nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino, Cerreto Guido, Fucecchio, San Gimignano, Castelfranco di Sotto, Scandicci, Pontedera, San Miniato, nei confronti di 6 soggetti indagati dalla Procura della Repubblica di Firenze per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio e l’abuso d’ufficio. Le indagini, svolte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Empoli, hanno visto il coinvolgimento di persone impiegate presso l’obitorio dell’ASL 11 empolese ed imprese di onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Funerale con carrozza

Image

Sei maestosi cavalli neri hanno attraversato qualche giorno or sono i vicoli di Forcella per un funerale eccellente: quello di Amalia Stolder, vedova del boss Carmine Giuliano, morta a 51 anni per un male incurabile. Un rituale sfarzoso, d’altri tempi, per sottolineare il prestigio della defunta. Se dal punto di vista criminale il clan Giuliano ormai non conta piu’, nella zona di Forcella la famiglia e’ ancora molto radicata e temuta; da qui la decisione di organizzare un funerale in grande stile, con carro funebre in stile barocco e cavalli bardati di tutto punt… ... Leggi il resto

Non si può insediare una struttura del commiato senza le autorizzazioni necessarie

Il Tar di Catania non concede la sospensiva chiesta dalla ditta “Funeral Home” contro il provvedimento che “chiudeva” l’attività di casa del commiato, avviata nel mese di dicembre in via Principessa Mafalda di Savoia, a Ragusa. La funeral home è al centro delle polemiche dei residenti nei bassi del palazzo dove si allestivano anche le veglie funebri in attesa dei funerali. In dicembre 2010 vi era stato il controllo della Polizia municipale e la ordinanza del Comune che nei fatti ha imposto la sospensione dell’attività.… ... Leggi il resto

Chiamano le pompe funebri, ma il morto non c'è

Le molestie che una donna di Altino (Chieti) ha dovuto subire nei mesi di dicembre e gennaio non erano solo telefoniche: nella denuncia che ha sporto ai carabinieri di Lanciano la donna parla di continui squilli al telefono di casa e di ‘servizi’ non richiesti come l’arrivo delle pompe funebri e della guardia medica sotto casa. I carabinieri hanno avviato delle indagini che hanno portato alla denuncia a piede libero di altre due donne, B.D’O., 42 anni, residente ad Altino, nubile e casalinga, e M.F.,… ... Leggi il resto

Chiamano le pompe funebri, ma il morto non c’è

Le molestie che una donna di Altino (Chieti) ha dovuto subire nei mesi di dicembre e gennaio non erano solo telefoniche: nella denuncia che ha sporto ai carabinieri di Lanciano la donna parla di continui squilli al telefono di casa e di ‘servizi’ non richiesti come l’arrivo delle pompe funebri e della guardia medica sotto casa. I carabinieri hanno avviato delle indagini che hanno portato alla denuncia a piede libero di altre due donne, B.D’O., 42 anni, residente ad Altino, nubile e casalinga, e M.F.,… ... Leggi il resto

Ad Ancona: sala del commiato al cimitero di Tavernelle

ImageUna sala commiato per cerimonie di ogni credo religioso e per atei: sarà pronta a partire da maggio, nell’ambito delle nuove attrezzature cimiteriali previste dal piano di riqualificazione del nuovo ingresso del cimitero lato via del Castellano.

La struttura realizzata, che costituisce il primo stralcio del più ampio progetto che prevede anche l’impianto di cremazione e una “sala di osservazione” (ex camera mortuaria) e servizi igienici e tecnici, comprende una ampia sala per le cerimonie di addio ai propri cari (che andrà a sostituire la vecchia chiesa vicino l’ingresso monumentale di Via Tavernelle) e consentirà di evitare ai parenti dei defunti un lungo percorso a piedi, così come accadeva per la vecchia chiesa, grazie alla vicinanza sia ai parcheggi sia ai colombari di più recente costruzione.… ... Leggi il resto

Nuovo regolamento di polizia mortuaria a Lucca

Il 23 marzo 2011, dopo tre intere sedute del consiglio comunale, precedute da un intenso lavoro in Commissione lavori pubblici, è sttao finalmente aprovato il nuovo regolamento di polizi mortuaria comunale di Lucca. Nella sostanza, grandi novità all’interno dei 79 articoli non se ne rintracciano. Rammentiamo che sul territorio comunale ci sono oltre 70 cimiteri. Qualcosa cambia: è stata resa possibile la celebrazione di qualunque rito religioso e civile in un apposito spazio. Il tempo per qualunque avviso pubblico in materia cimiteriale passa da 30 a 45 giorni.… ... Leggi il resto

Stand by me a Tanexpo 2012

Il cortometraggio del regista lucano Giuseppe Marco Albano ”Stand by me”, incentrato sulle proposte innovative di un imprenditore meridionale di onoranze funebri, sara’ una delle attrazioni del ”Tanexpo 2012”, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che si tiene a Bologna. Lo ha annunciato lo stesso regista, a Matera, a margine della prima del film, caratterizzata dalla presenza di alcune sorprese che hanno colpito e divertito il pubblico: tra queste la presenza di bare decorate nell’atrio del teatro Duni.… ... Leggi il resto

Agec Verona separa le onoranze funebri dalla gestione dei cimiteri

Riportiamo il testo di una dichiarazione resa dal direttore di AGEC dr. Sandro Tartaglia, alla luce du una recente sentenza del Consiglio di Stato in cui si afferma che gestione dei cimiteri e delle onoranze funebrinon possono più essere in capo a un unico soggetto :

“È vero che abbiamo perso in sede cautelare sia al Tar che al Consiglio di Stato un nostro ricorso contro una delibera di Giunta della Regione Veneto”, dice Tartaglia, “presentato per avere un’interpretazione autentica perché c’erano incongruenze fra legge regionale di settore e la legge statale sui servizi pubblici locali, per cui Agec non poteva adeguarsi a due normative diverse”.

... Leggi il resto

Matera : cortometraggio su impresario funebre meridionale

E’ incentrato sulla figura di un imprenditore meridionale di onoranze funebri, che inventa un’idea geniale per promuovere la propria azienda, il cortometraggio ”Stand by me”, diretto dal regista Giuseppe Marco Albano. Il lavoro, presentato l’11 marzo 2011 a Matera, è proiettato oggi (16 marzo 2011) in prima assoluta, presso il Cine-teatro Duni di Matera. Della durata di 20 minuti, il cortometraggio e’ una commedia grottesca che ruota intorno alla figura del Cavaliere Pacucci (Antonio Andrisani): una sua idea ”geniale e bizzarra” portera’ benefici all’azienda e al territorio… ... Leggi il resto

Loro chiamano e hanno bisogno di te

Girovagando sul web abbiamo trovato questa notizxia, a prima vista senza particolari ricadute per il settore funerario, ma …

Ecco i “risultati” del concorso multimediale “Io sono Febbraio“, promosso da Isbn edizioni in collaborazione con il quotidiano online Affaritaliani.it e con BookRepublic. Sono arrivati in redazione tantissimi racconti, illustrazioni, foto e video. Nella sezione “Racconti” hanno vinto Gabriele Di Fronzo con “Stalattiti” e Anna Siccardi con il “Anch’io sono Febbraio” (primo posto ex aequo; ai due vincitori vanno 25 libri a testa).

... Leggi il resto

Condannate 10 persone a Reggi Emilia per racket dei funerali

Tre dipendenti del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia in servizio alle camere ardenti si rivolgevano ai parenti delle persone decedute per indirizzarli verso imprese di pompe funebri da cui ricevevano compensi. Un racket del caro estinto venuto alla luce due anni fa. La sentenza del giudice Antonella Pini Bentivoglio li ha ritenuti tutti colpevoli per associazione a delinquere e corruzione.

Condannato a tre anni e 4 mesi il necroforo Sauro Costi. Due anni per il suo collega Giuseppe Garante, 1 anno e 5 mesi al terzo dipendente Lorenzo Picchi, che ha avuto attenuanti per il comportamento collaborativo durante l’inchiesta.… ... Leggi il resto

Funerale da un milione di dollari in Cina

Image

Un imprenditore cinese ha reso omaggio alla propria madre con un funerale da 1 milione di dollari. Per le strade della sua città sono sfilate 8 limousine coperte di fiori, accompagnate da 600 musicisti e 600 monaci che intonavano canti per accompagnare l’anima della defunta nell’aldilà. Arrivato alla stadio il feretro è stato accolto dagli spari a salve di 16 cannoni dorati, mentre il corteo funebre, composto da 10mila persone, prendeva posto all’interno. Chi non era stato invitato ha potuto assistere alla cerimonia grazie a diversi maxi schermi.… ... Leggi il resto