Sentenza della Corte Costituzionale su una delle richieste di referendum popolare, precisamente sull'art. 23 bis DL 112/2008

Pubblichiamo di seguito la sentenza della Corte Costituzionale, 26/1/2011 n. 24 Sull’ammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del d.l. n. 112/08. Si annota che parimenti sono state emanate le altre seguenti sentenze:

– La sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011, n. 25, sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 150 del d.lgs. n. 152/2006, riguardante la scelta della forma di gestione e procedure di affidamento nel servizio idrico integrato.

... Leggi il resto

Sentenza della Corte Costituzionale su una delle richieste di referendum popolare, precisamente sull’art. 23 bis DL 112/2008

Pubblichiamo di seguito la sentenza della Corte Costituzionale, 26/1/2011 n. 24 Sull’ammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del d.l. n. 112/08. Si annota che parimenti sono state emanate le altre seguenti sentenze:

– La sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011, n. 25, sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 150 del d.lgs. n. 152/2006, riguardante la scelta della forma di gestione e procedure di affidamento nel servizio idrico integrato.

... Leggi il resto

Non c'è pace nemmeno ai funerali

Almeno 48 persone sono morte e altre 121 sono rimaste ferite in un violento attentato a Baghdad, nel quartiere sciita nella zona nord della capitale. Un’autobomba si è lanciata contro un gruppo di fedeli sciiti radunati per un funerale. A riferirlo sono state fonti del ministero della Difesa iracheno. Gli agenti di polizia giunti sul luogo sono stati inoltre aggrediti con una sassaiola dalla folla inferocita.… ... Leggi il resto

Non c’è pace nemmeno ai funerali

Almeno 48 persone sono morte e altre 121 sono rimaste ferite in un violento attentato a Baghdad, nel quartiere sciita nella zona nord della capitale. Un’autobomba si è lanciata contro un gruppo di fedeli sciiti radunati per un funerale. A riferirlo sono state fonti del ministero della Difesa iracheno. Gli agenti di polizia giunti sul luogo sono stati inoltre aggrediti con una sassaiola dalla folla inferocita.… ... Leggi il resto

Intimidazione a impresa funebre di Sanremo

Un’agenzia di pompe funebri di Sanremo, la “Allaria & Mauro” ha subito un tentativo di scasso e non si esclude che questo potesse essere propedeutico ad appiccare il fuoco al negozio. Non è la prima volta che l’imresa fuenbre è oggetto di intimidazioni: in passato vennero fatti danneggiamenti a 3 mezzi intestati all’azienda e ora è stata colpita la sede centrale di via Martiri della Libertà. I danni sono di qualche migliaio di euro. La polizia starebbe recuperando una serie di filmati delle telecamere di sicurezza della zona.… ... Leggi il resto

Ma guarda!

Secondo la Procura di Venezia sarebbero i titolari dell’Ivep i responsabili dei danneggiamenti verificatisi nel corso del 2009 ai danni di alcune imbarcazioni del servizio per il trasporto funebre in centro storico, nell’ambito di quella che era stata definita la “guerra del caro estinto” conseguente alla liberalizzazione del settore.

Il pm Giorgio Gava ha chiuso le indagini preliminari con una richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Giuseppe e Giovanni Bernardi, ai quali contesta il reato di illecita concorrenza con violenza e minaccia, punito dall’articolo 513 bis del codice penale con pene da due a sei anni di reclusione.… ... Leggi il resto

Chiesta dai promotori del referendum una moratoria sull'applicazione dell'art. 23 bis e l'accorpamento del referendum con le elezioni amministrative di maggio

La Corte Costituzionale ha ammesso due quesiti referendari proposti dai movimenti per l’acqua. Se non si andrà al voto a primavera gli italiani decideranno sia sull’acqua sia sulle norme per i servizi pubblici a rilevanza economica . La vittoria dei “sì”, secondo i promotori del referendum, porterà ad invertire la rotta sulla gestione dei servizi idrici e più in generale su tutti i beni comuni.

In una dichiarazione tratta dal sito dei promotori si legge “Attendiamo le motivazione della Consulta sulla mancata ammissione del restante quesito (quesito n.… ... Leggi il resto

Chiesta dai promotori del referendum una moratoria sull’applicazione dell’art. 23 bis e l’accorpamento del referendum con le elezioni amministrative di maggio

La Corte Costituzionale ha ammesso due quesiti referendari proposti dai movimenti per l’acqua. Se non si andrà al voto a primavera gli italiani decideranno sia sull’acqua sia sulle norme per i servizi pubblici a rilevanza economica . La vittoria dei “sì”, secondo i promotori del referendum, porterà ad invertire la rotta sulla gestione dei servizi idrici e più in generale su tutti i beni comuni.

In una dichiarazione tratta dal sito dei promotori si legge “Attendiamo le motivazione della Consulta sulla mancata ammissione del restante quesito (quesito n.… ... Leggi il resto

Bare in cartone

Bare di cartone al posto di quelle tradizionali in legno per chi volesse essere cremato a Venezia. La proposta è stata lanciata da un’impresa funebre che ha seguito l’indicazione del comune che ha invitato a utilizzare materiali meno inquinanti per le cerimonie. Costa meno e inquina meno, secondo le affermazioni dell’impresario funebre.

Non sono d’accordo in Francia, dove dopo aver effettuato approfondite prove hanno preso la posizione seguente:

Question écrite N° : 75916 de M. Mourrut Étienne (UMP – Gard).

... Leggi il resto

Ma chi veste e rasa i morti?

Pubblichiamo la lettera inviata al periodico online Ondaiblea (www.ondaiblea.it) e ivi pubblicata il 17 gennaio 2011, a cura della Redazione, titolata “RdB USB: l’ASP Siracusa pretende prestazioni improprie dai sanitari dell’hospice

Il dottor Corrado Barrotta (Segretario Provinciale di Siracusa RdB/USB P.I. Settore Sanità) scrive al Direttore ASP siracusana: “Egregio Direttore Generale, i dottori in infermieristica e i signori operatori socio sanitari assegnati all’hospice di Siracusa, da più di un anno, sono stati indotti dal responsabile della struttura di tale unità operativa, con la scusa che bisogna prendersi cura degli ammalati terminali e delle loro relative famiglie nella loro globalità, ad occuparsi della composizione della salma (vestire la salma e fargli magari anche la rasatura) e ad occuparsi della gestione della camera mortuaria sita all’ospedale Rizza (apertura e chiusura, regolazione della temperatura), sostenendo che tali mansioni devono essere eseguite da un buon lavoratore sanitario dell’hospice e quindi le pretende.

... Leggi il resto

Brindisi: inchesta giornalistica sullo sfascio del settore funebre locale

Con l’entrata in vigore della legge sulle liberalizzazioni (2006) gli operatori funebri si sono moltiplicati. A Brindisi hanno fatto i conti e da otto sono passati a venti in sei anni appena. Le agenzie e le imprese funebri si moltiplicano, sebbene gli investimenti per avviare un’attività in quel settore siano abbastanza onerosi: ogni dipendente assunto costerebbe all’anno da 25 a 35 mila euro. Un carro funebre viene più o meno 135 mila euro. Il furgone, 60mila euro.… ... Leggi il resto

Incidente automobilistico coinvolge carro funebre nel foggiano

E’ di due feriti il bilancio dell’incidente stradale avvenuto il 19 gennaio 2011 sulla corsia sud dell’autostrada A14, la Bologna-Taranto nei pressi del casello di Foggia. Secondo quanto accertato dalla polizia stradale, un carro funebre ha tamponato un autoarticolato che procedeva nella stessa direzione: l’auto stava trasportando una salma da Torino a Catania. Sul posto e’ intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che ha liberato l’automobile dalle lamiere del camion. E’ stato necessario attendere un altro carro funebre affinche’ potesse proseguire la traslazione del feretro fino in Sicilia… ... Leggi il resto

Bevi per dimenticare

Un uomo di 62 anni, residente a Roma, e’ stato iscritto nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Catanzaro, perche’ sorpreso a guidare un carro funebre, nel catanzarese, in stato di ebbrezza. Secondo quanto accertato, il sessantaduenne romano e’ stato fermato dai carabinieri mentre si trovava alla guida di una Mercedes, in servizio di trasporto funebre, in stato di ebbrezza.… ... Leggi il resto

Cambia dal 2011 la modulistica per il rilevamento delle cause di morte ISTAT

La circolare ISTAT n. 30 del 13 ottobre 2010 illustrava i criteri che ciascun Comune e ciascuna Prefettura devono seguire per l’esecuzione delle rilevazioni demografiche e sanitarie riferite al 31 dicembre 2010, per quanto riguarda i modelli Istat P.2 e Istat P.3, e all’anno 2011 per quanto concerne tutti gli altri modelli. La circolare presentava gli aspetti salienti delle rilevazioni, in particolare: i modelli di rilevazione e le innovazioni rispetto all’anno precedente, i nominativi dei referenti per le varie indagini, l’organizzazione della raccolta dei dati, le modalità e i tempi di invio, le disposizioni per le Prefetture, le disposizioni in materia di segreto statistico e di protezione dei dati personali, nonché l’obbligatorietà della risposta.… ... Leggi il resto