Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
La bara originale per Rosita Missoni
Per il servizio funebre della stilista Rosita Missoni la famiglia ha richiesto alle pompe funebri la fornitura di una bara di legno più semplice possibile, per farla decorare i nipoti con tutti gli elementi simbolici che ne ricordavano la vita e le passioni.
Accanto è stato posto un albero con cuori di carta con le dediche dei dipendenti dell’azienda Missoni di Sumirago, in provincia di Varese.
Ode ai colori e alle fantasie inconfondibili della maison anche nella copertura del supporto feretro.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. II Civ., 18 gennaio 2025, ord. n. 1245
Corte di Cassazione, Sez. II Civ., 18 gennaio 2025, ord. n. 1245
Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 2 Num. 1245 Anno 2025
Presidente: BERTUZZI MARIO
Relatore: AMATO CRISTINA
Data pubblicazione: 18/01/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 10738/2021 R.G. proposto da:
D. FEDERICO, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA S. MARIA MEDIATRICE, N. 1, presso lo studio dell’avvocato ARPINO MARIO (RPNMRA71L06H501Q), rappresentato e difeso dagli avvocati D’ALOISIO CLAUDIA (DLSCLD73A71G438A), D’ALOISIO CESIDIO (DLSCSD39L28G555V);
– ricorrente –
contro
AZIENDA SANITARIA LOCALE PESCARA, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA RUGGERO LEONVACALLO, N.… ... Leggi il resto
Trasporto plurimo di feretri: fermato dalla polizia stradale
Un episodio controverso ha coinvolto un mezzo funebre fermato sulla direttrice Roma-Napoli, carico di feretri provenienti da diversi luoghi e il cui trasporto doveva essere curato da più imprese funebri. L’intervento delle forze dell’ordine ha portato alla luce irregolarità legate alla gestione del trasporto funebre multiplo.
La normativa statale attuale, contenuta nel regolamento di polizia mortuaria 10 settembre 1990 n. 285, prevede:
Articolo 16
1. Il trasporto delle salme, salvo speciali disposizioni dei regolamenti comunali, è:
a) a pagamento, secondo una tariffa stabilita dall’autorità comunale quando vengono richiesti servizi o trattamenti speciali;
b) a carico del comune in ogni altro caso.… ... Leggi il resto
DDL Senatore Matera: i punti cardine della riforma
Abbiamo dato notizia, nelle scorse settimane del c.d. Disegno di Legge, su proposta del Senatore Matera (FdI), di riordino complessivo sul settore funebre.
Eccone un estratto ragionato con note e commenti di seguito alla sintesi.
1. Finalità e Principi Generali
L’articolo 1 stabilisce i principi fondamentali della nuova normativa, disciplinando i servizi legati al trattamento dei defunti, a tutela dei diritti dei dolenti. Il disegno di legge mira a:
- Uniformare le modalità di esercizio dell’attività funebre a livello nazionale.
Si applica l’IVA nel caso di cessione di lapide fatta da impresa funebre?
Viene chiesto da un lettore di fornire un parere sulla corretta applicazione dell’IVA (esente, ridotta o ad aliquota normale) per vendita di beni e servizi marmorei, intendendo per tali la cessione di lapidi nelle varie configurazioni (senza scritta, con scritta, con arredi tombali), al momento del funerale, prima di esso o dopo di esso. Inoltre, in funzione del soggetto che emette la specifica fatturazione.
Per una puntuale risposta occorre rammentare che solo nel caso dei manufatti per sepoltura (loculi, tombe e cappelle), ceduti dalla ditta che li ha costruiti, rientrando questi fra le opere di urbanizzazione, questi sono soggetti all’aliquota ridotta del 10% (n.… ... Leggi il resto
Un botto funebre
Aveva nascosto in una bara, in un’agenzia funebre, un ingente quantitativo di botti illegali che prendeva di volta in volta, quando i clienti li chiedevano, ed esponendone in parte su un banchetto all’esterno del locale.
Per la detenzione illegale del materiale esplodente un 27enne tarantino è stato arrestato e posto ai domiciliari dalla polizia.
Gli agenti della Questura sono intervenuti ieri bloccando il giovane e sequestrando circa 20 kg di botti artigianali, privi di etichettatura, custoditi nella bara.… ... Leggi il resto
Norme UNI anche per i cofani funebri made in Italy?
… ... Leggi il restoNel silenzio generale, si segnala un’importante riforma (vera!) per tutto il settore funerario, anche se, ancora una volta, viziata dal “peccato originale” del regionalismo esasperato.
Ad oggi, (senza la pretesa di esser esaustivi) almeno due Regioni, segnatamente Liguria e Friuli-Venezia Giulia hanno legiferato su un argomento tabu per tutta la filiera del comparto, introducendo, (fors’anche con lungimiranza) nei rispettivi ordinamenti locali di polizia mortuaria l’obbligo della corrispondenza delle bare agli standard UNI (finalmente?), almeno per la cremazione del feretro.
La Confraternita di San Piero a Ema inaugura uno sportello gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico per le persone colpite da lutto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa della Confraternita di San Piero a Ema, sull’inaugurazione di uno sportello gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico dedicato alle persone affrante per la morte di una persona cara.
… ... Leggi il restoLa perdita di una persona cara è un’esperienza universale che lascia un vuoto profondo e incolmabile. Nel momento di maggior dolore e fragilità, è fondamentale sentirsi accompagnati e sostenuti. Per questo motivo, la Confraternita di San Piero a Ema, che gestisce l’omonimo cimitero e crematorio a Ponte a Ema, è lieta di annunciare in coincidenza con l’apertura del Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco, il servizio gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico dedicato a coloro che stanno attraversando la sofferenza per la morte di una persona cara.
MUD 2025: accesso ai portali solo tramite SPID, CIE e CNS
Dal 2025 l’accesso ai portali per la compilazione e trasmissione delle dichiarazioni MUD potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (firma digitale).
Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità “Collega utenti user/password”.… ... Leggi il resto
Pubblicati alcuni decreti direttoriali sul RENTRI
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI i seguenti tre decreti direttoriali, emanati ai sensi dall’articolo 21 del D.M. 59/2023:
- n. 253 del 12/12/2024 con il quale si individuano le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti
- n. 254 del 12/12/2024 di approvazione dei manuali a supporto degli utenti e degli operatori
- n. 255 del 12/12/2024 di adozione della procedura di accreditamento degli Enti e delle Amministrazioni di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M.
Nuove regole per le esequie papali
Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di un funerale semplice e dignitoso, “come ogni cristiano”.
Questo principio è ora formalizzato nella seconda edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024 e consegnata al Pontefice il 4 novembre dello stesso anno.
Il documento stabilisce nuove regole per le esequie papali, introducendo significative semplificazioni rispetto alla tradizione.
La pubblicazione delle nuove regole è stata curata dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e l’obiettivo principale delle modifiche è quello di adattare i riti funebri affinché riflettano meglio la fede della Chiesa in Cristo Risorto.… ... Leggi il resto
Una lettura della clientela del mercato funebre coi classici sistemi interpretativi di marketing generazionale – 2/2
(segue dal precedente
X generation
Sono i nati nel periodo dopo 1965 fino al 1980.
È la generazione che principalmente si occupa del funerale dei genitori.
L’impresa funebre e il gestore della casa funeraria devono essere in grado di capirne le tendenze e i bisogni.
Il tasso di mortalità, in questa classe, è relativamente basso: 0,2% della popolazione.
Contribuiscono al totale dei morti nella misura del 5,4%, generalmente con eventi traumatici, quindi incidenti, infarti, ecc.
Incide per il 23,6% del totale della popolazione.… ... Leggi il resto
Una lettura della clientela del mercato funebre coi classici sistemi interpretativi di marketing generazionale – 1/2
Può essere utile cercare di capire l’evoluzione del mercato funebre, in termini di clientela, attraverso una lettura generazionale.
Vediamo così la numerosità dei defunti per classi di età.
Ciò potrebbe incidere in 2 maniere circa la scelta di un tipo di funerale o di un altro.
Sulle tendenze di chi è morto e quindi sulla volontà da questi espressa.
Ma anche sulla tendenza di chi, rimasto in vita, decide sulle caratteristiche del funerale.
Quindi, in genere i figli e cioè, in termini di età, la distanza di una generazione (per semplicità 25 anni) rispetto al defunto.… ... Leggi il resto
Quando i templi crematori diventano luoghi di ritualità e di ricordo
L’evoluzione dei costumi in ambito funerario continua e si esprime, sia spontaneamente, ma anche in relazione alla diversa strutturazione dei servizi offerti da cimiteri e crematori.
Per esempio, la società Veritas ha iniziato da settembre a svolgere mensilmente nei templi crematori gestiti e con propri cerimonieri funebri certificati, commemorazioni per tutti i defunti conferiti, anche quando il lutto è meno recente.
Con questa funzione, il crematorio lungi da essere al di fuori del contesto sociale, si integra con il tessuto cittadino, scandendo, attraverso la ritualità di commemorazioni periodiche, il perpetrarsi del ricordo del proprio caro e permettendo alle persone di ritrovarsi insieme per condividere – seppur per il tempo di una celebrazione – il dolore della perdita subita.… ... Leggi il resto
Presentato in Senato il disegno di legge AS 1306 di riforma del settore funerario a prima firma del sen. Matera (FdI)
Il Senatore Domenico Matera (FdI), ha presentato, in data 20/11/2024, come primo firmatario il disegno di legge A.S. 1306 “Disposizioni in materia di attività funebre e delega al Governo per l’emanazione di un testo unico delle disposizioni di settore”.
L’A.S. 1306 è stato annunciato nella seduta n. 243 del senato, del 20 novembre 2024.
Il DDL risulta ancora da assegnare alle competenti commissioni.
Si rammenta che gli utenti Premium accedendo dal PANNELLO PREMIUM, alla scheda DDL funerari, possono seguire l’evoluzione dei vari DDL presentati sia al Senato che alla Camera.… ... Leggi il resto