Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Cofani in cellusa e infetti
Con Decreto del 12 aprile 2007 ai sensi dell'Art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 112 del 1998 il Ministero della Salute ha autorizzato l'uso, al posto della bara di legno destinata a trasporto, inumazione o cremazione di cadavere sul territorio nazionale, di cofano in cellulosa con bordo di legno.
Il Decreto e' stato rilasciato ai termini dell'Art. 31 (e perche' non anche ai sensi dell'Art. 75 comma 3 DPR 287/90 siccome si parla di una tipologia di bara adatta anche all'inumazione?)… ... Leggi il resto
Funerali pubblici meno cari di quelli privati
Lo scorso novembre 2006 Help Consumatori aveva indagato sui costi dei funerali (NdR.con metodologie che non sono state rese note) e il risultato è che Roma, con i suoi 2155 euro, era la città meno cara per i funerali “all inclusive”, mentre Milano tra le città dove il funerale costa di più, ben 3575 euro.
La capitale era seguita da Napoli (€ 2300), Palermo (€2375), Bari (€2450), Lecce (€2558), Genova (€2700), Torino (€3250) e Milano.
Dalla ricerca emergeva inoltre che le tariffe “comunali” erano molto più basse di quelle applicate da imprese funebri private.… ... Leggi il resto
Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri
Riportiamo il testo di un COMUNICATO STAMPA dell’ANTITRUST
… ... Leggi il restoSERVIZI FUNEBRI: ANTITRUST, GRAVI DISTORSIONI CONCORRENZIALI NEL SETTORE. PREVEDERE INCOMPATIBILITA’ TRA ATTIVITA’ PUBBLICHE E ATTIVITA’ PRIVATE
Segnalazione inviata ai Presidenti di Camera e Senato, a Governo, Regioni e Comuni
Per evitare le gravi distorsioni riscontrate nel settore delle onoranze funebri occorre prevedere una netta separazione tra le attività igienico-sanitarie di carattere pubblico e le attività di tipo privato. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in una segnalazione inviata al Parlamento, al Governo, alle Regioni e all’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
La verifica feretro nelle traslazioni
Premessa n.1: con il termine 'traslazione' si intende un' operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un'altra. La bara viene quindi movimentata per esser tumulata, inumata o cremata; essa in rapporto alla sua destinazione puo' esser manomessa con la rimozione del coperchio, ad esempio per neutralizzare la cassa di zinco in caso di interro o incinerazione, oppure esser soggetta al cosiddetto 'rifascio', ai sensi del paragrafo 3 Circolare Ministeriale 31 luglio 1998 n.… ... Leggi il resto
Infiltrazioni mafiose in imprese funebri foggiane
Dieci persone tra presunti mafiosi, titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri sono state arrestate a Foggia dalla polizia con l´accusa di aver imposto ad altre imprese di onoranze funebri un ´pizzo´ di 500 euro per ogni funerale organizzato e l´affidamento ad imprese riconducibili alla mafia del disbrigo di pratiche amministrative per il trasporto dei defunti.
Il provvedimento restrittivo, emesso dal gip del tribunale di Bari Michele Parisi su richiesta del pm inquirente della Dda Francesco Cavone, viene notificato da agenti della squadra mobile.… ... Leggi il resto
Servizio del La7 sul caro estinto
Anche nei momenti più brutti della nostra vita, quando perdiamo una persona cara, potrebbe esserci qualcuno pronto ad approfittarsi della nostra situazione di stordimento emotivo.
Stiamo parlando di quanto accade in quello che noi abbiamo deciso di chiamare il mercato del “caro estinto”. Un esempio ci viene da Torino, dove all’Ospedale Molinette, le fiamme gialle hanno scoperto, con l’ausilio di telecamere nascoste e di intercettazioni ambientali, un giro di mazzette dietro la gestione della camera mortuaria.… ... Leggi il resto
Passi avanti in Europa per il controllo delle emissioni dei crematori
Il 3 e 4 maggio 2007 si è riunito a Milano il (CCWC) Comitato tecnico per i cimiteri ed i crematori della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari).
La prima parte della riunione è stata limitata ai membri del CCWC (provenienti da 13 paesi) e per l’altra metà la riunione è stata congiunta con l’ECN (European Crematoria Network), che vede rappresentanti dei maggiori costruttori di crematori europei e taluni gestori di impianti.
Nel complesso all’incontro sono intervenuti rappresentanti al massimo livello, sia come costruttori e gestori, di 15 Paesi europei.… ... Leggi il resto
Sosta di piu' giorni: come confezionare la bara?
Quali prescrizioni devono essere imposte o, comunque, adottate nel caso di trasporto per inumazione dal comune A al comune C distante meno di 100 chilometri, con sosta intermedia nel comune B e percorrenza complessiva minore di 100 chilometri?
Occorre subito una premessa.
Per il computo dei chilometri che e' uno tra i parametri principali per l'applicazione dell'Art. 30 (obbligo di cassa da tumulazione a prescindere dal tipo di sepoltura) fa sempre riferimento alle distanze chilometriche riportate nelle carte stradali (comma 14 del par.… ... Leggi il resto
Introduzione salme o ceneri in Italia
Premessa: questo articolo si focalizza sulle procedure dettate
dall'Art. 28 DPR 10 settembre 1990 n. 285 e, considera, quindi, i
trasporti verso l'Italia da Paesi non aderenti alla Convenzione
Internazionale di Berlino (10 febbraio 1937) approvata con Regio
Decreto n. 1379 del 1 luglio 1937. L'accordo di Berlino risulta ormai
anacronistico, soprattutto sul versante delle prescrizioni tecniche sul
confezionamento del feretro (impone l'uso della reggetta e non
contempla la sostituzione della cerchiatura metallica con la piu'
efficace valvola depuratrice), tuttavia il suo pregio principale e' il
fatto di evitare l'assenso dalla nazione ricevente.… ... Leggi il resto
Agenzia delle Entrate aggiorna metodologie di controllo per i servizi di pompe funebri
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo
relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri,
agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e
radioterapia. L’obiettivo dell’Agenzia e’ quello di uniformare l’attivita’
di controllo sul territorio al fine di rendere piu’ efficaci le azioni di
prevenzione e di contrasto all’evasione, assumendo, nel contempo, un
atteggiamento trasparente nei confronti dei contribuenti.
Le metodologie di controllo, a partire dal 1997, costituiscono una sorta di
guida operativa che orienta e conduce il verificatore nel corso
dell’attivita’ preparatoria, nella fase successiva dell’accesso e nella
ricostruzione dei corrispettivi di un’impresa o di un lavoratore autonomo,
indicando a seconda dei casi i fattori da rilevare e la documentazione da
acquisire.… ... Leggi il resto
Cresce l’interesse sulla sepoltura di prodotti abortivi
Ha suscitato grandi polemiche la decisione presa lo scorso 30 gennaio dalla Regione Lombardia, vale a dire un regolamento che permette di seppellire i feti, anche al di sotto delle 20 settimane, provenienti da aborto sia spontaneo che volontario. La Giunta Moratti, modificando un regolamento di polizia mortuaria, considerato norma tecnica, ha anche scelto di creare unarea ad hoc per le ceneri dei feti nel cimitero milanese di Musocco.
La normativa precedente (un DPR del 1990) prevedeva infatti la sepoltura dei feti di presunta età inferiore alle 20 settimane solo su esplicita richiesta alle ASL da parte dei genitori; le norme di attuazione del decreto Ronchi, che riorganizzava la legislazione in tema di rifiuti e bonifiche, prescrivevano, poi, che le parti anatomiche non riconoscibili (quali ad esempio residui operatori, placente e, appunto, feti) fossero considerati rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e che, come tali, non potessero essere accettati in cimitero o in crematorio, bensì destinati a termodistruzione (come prescritto da un decreto del Ministero dellAmbiente).… ... Leggi il resto
Vestizione ante visita necroscopica?
E' lecito, sotto l'aspetto legale ed operativo, intervenire sulla salma, per tolettatura e vestizione, prima della visita necroscopica?
Premessa: Il nuovo regolamento per la revisione e la semplificazione dell'Ordinamento di Stato Civile (DPR 396/2000) con l'Art. 74 affida al medico necroscopo un compito ulteriore e di grande rilevanza tecnico-giuridica, ossia il certificare l'esistenza di 'indizi di morte dipendente da reato o di morte violenta'. Gia' prima, comunque, il legislatore aveva previsto per il medico l'obbligo del referto-denuncia (Artt.… ... Leggi il resto
Plastica biodegradabile dalla Francia
I ricercatori della Cereales Vallée, il distretto tecnologico della regione Auvergne nel centro della Francia, guidato dalla cooperativa agricola LIMAGRAIN (leader europeo delle sementi), hannomesso a punto un materiale 100% biodegradabile, 100% compostabile, derivato da cereali in grani. Il Biolice è già prodotto a livello industriale.
I laboratori di ricerca Ulice di LCI (Limagrain Cereales Ingrédients) lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di applicazioni industriali dei prodotti cerealicoli e avevano già messo a punto un materiale di sostituzione delle materie plastiche da utilizzare, ad esempio, per limpagliatura delle coltivazioni, operazione sottoposta dal 1999 allobbligo di riciclo.… ... Leggi il resto
A Piacenza imprese funebri dialogano con Curia
La Chiesa piacentina è sempre stata attenta alla disciplina delle esequie, ma anche in questo settore i tempi cambiano ed è necessario un continuo aggiornamento. Per questo nei giorni scorsi il vicario generale monsignor Lino Ferrari e il direttore dell’ufficio liturgico don Aldo Maggi hanno incontrato i titolari delle imprese funebri: all’ordine del giorno la stesura di un protocollo che regoli i rapporti proprio tra la parrocchia, i familiari del defunto e le stesse imprese.
E’ stato un incontro ampiamente partecipato che ha rivelato molta disponibilità delle imprese a collaborare, ma ha anche evidenziato la complessità del quadro d’insieme e pertanto al termine mons.… ... Leggi il resto
Corteo funebre a Milano per ovulo non fecondato
Le donne di Maistat@zitt@ hanno organizzato un
CORTEO FUNEBRE DELL’OVULO NON FECONDATO giovedì 8 marzo 2007 ore 18, con partenza da Corso Italia 19 (sede centrale dell’Asl di Milano)
Dopo aver consegnato all’Asl assorbenti usati perché vengano “degnamente” seppelliti, il corteo si è snodato per le vie del centro di Milano.
fonte:www.virgolaz.it
… ... Leggi il resto