Nella Lettera del Presidente di Federcofit, ora Giuseppe Bellachioma, pervenuta sotto Natale (n.12/2008) si fa una riflessione sul 2008 e si lanciano le idee per il 2009. Riprendiamo alcune considerazioni, tra quelle ivi espresse: “… Il ritardo della legislazione è sotto gli occhi di tutti senza che le organizzazioni possano presentarsi al legislatore con indicazioni chiare e richieste condivise. (…) le ultime vicende sulle camere mortuarie, con gli scandali milanesi, stanno a dimostrare che la china non si ferma e la categoria rischia una deriva senza tante possibilità di ritorno.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Concluso processo Sikania: riguardava la lotta per l'apertura di impresa funebre in zona già coperta dalla mafia
Si e’ concluso il 18 dicembre 2008 con quattro condanne ed due assoluzioni il processo Sikania che si e’ svolto davanti il Tribunale di Agrigento e che ha preso il nome delle due operazioni antimafia messe a segno il 10 maggio del 2006 ed il 12 luglio del 2007, contro i clan mafiosi della provincia. Il tribunale ha condannato 10 anni di carcere per associazione mafiosa Francesco Fragapane, 28 anni, fratello di Salvatore, ex capo di Cosa nostra di Agrigento.… ... Leggi il resto
Ma guarda cosa ci tocca sentire sui maccheroni!
“magari” (che in greco moderno si riscontra nella forma “makari”) deriva dall’aggettivo “makarios” (“beato”) attraverso la formula evangelica “makarii i ptochì to pnèvmati”, ossia “beati i poveri in ispirito”; dal canto suo, il termine “maccheroni” è legato all’aggettivo “makarios” attraverso il termine “makarìa”, che voleva dire “piatto d’orzo” ma anche “banchetto funebre”.… ... Leggi il resto
Reperibilità funebre in Messico
Su ‘Le Monde Diplomatique’ di novembre 2008 c’è un reportage di Anne Vigna, dove tra l’altro si racconta che impiegati delle pompe funebri (24 ore su 24) girano per il Messico in attesa che una centralinista li informi che in qualche paese qualcuno è stato ucciso, “fatto a pezzi, rinchiuso in un sacco della spazzatura e gettato da un ponte”. Dopo mezz’ora sono lì, a trattare coi parenti: ricomposizione e vestizione delle salme, forniture floreali, cofani, necrologi, camere ardenti.… ... Leggi il resto
Il fatturato del settore funerario italiano sotto la lente del fisco
Nel campo funebre le imprese operanti in Italia sono circa 6 mila (il doppio della Francia), di cui poco meno di 4 mila con prevalenza di attivita’ di settore. Di queste ultime solo 1500 sono organicamente strutturate e specializzate. E’ quindi un comparto fortemente polverizzato, basato principalmente sulla piccola impresa familiare, tranne nelle medie e grandi citta’. Nelle aree metropolitane e nei grandi comuni, l’incidenza della gestione pubblica cresce ad una media del 15-20%, con punte del 60-70%, svolgendo concretamente una azione moralizzatrice e calmieratrice.… ... Leggi il resto
Scambio di salma a Genova
Maria Pacielita Tejena Pivaque, ecuadoriana di 37 anni, madre di 4 figli e residente a Genova da otto anni, ha presentato una denuncia al Commissariato Foce di Genova, per uno scambio di salma. La donna ha raccontato che il 29 novembre 2008, all’Istituto Gaslini, nasce prematura dopo sei settimane di gravidanza la sua bambina, ma il quadro clinico risulta compromesso e la piccola muore nella stessa giornata. Il 4 dicembre, dopo la celebrazione dei funerali e la sepoltura al Cimitero di Staglieno, la donna viene contattata dall’azienda Servizi Funebri del Comune che le comunica lo scambio della salma.… ... Leggi il resto
Precisazione sul servizio funebre dato dal Comune di Carpi
A rettifica di informazioni errate circolate nei giorni scorsi e che stanno diffondendosi in città l’amministrazione comunale di Carpi (MO) con una nota pubblicata sul propio sito web www.comune.carpi.mo.it precisa che il Servizio onoranze funebri dell’ente locale opera in assoluta autonomia e non è associato ad alcuna impresa terza, nè ad alcun consorzio o ad altri soggetti diversi. E’ sempre il Comune a ricordare che il servizio comunale svolge la propria attività 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, garantendo un intervento a chiamata entro mezz’ora, provvedendo sia alle funzioni di agenzia amministrativa che operativa, occupandosi di ogni aspetto della cerimonia (dalla vestizione ai fiori, dalle foto ricordo ai manifesti funebri, ai necrologi, gli addobbi, i trasporti alternativi, le cremazioni, ecc…) assicurando un controllo di qualità e prezzi stabiliti e controllati dall’amministrazione.… ... Leggi il resto
Governo blocca per il 2009 le tariffe di propria competenza e invita i Comuni a fare altrettanto
Con l’articolo 3 del Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale.“ il Governo ha bloccato fino al 31.12.2009 le tariffe per le quali necessitano provvedimenti governativi, come meglio specificato nel testo, di cui si riporta il solo comma 1.
Con lo stesso provvedimento si invitano gli Enti Locali a provvedere, pur nella loro autonomia, al congelamento delle tariffe di competenza.… ... Leggi il resto
Consiglio regionale pugliese approva legge sul settore funerario
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il 25/11/2008, all’unanimita’, il ddl che in diciannove articoli regola i servizi e le funzioni in ambito necroscopico, ”garantendo il rispetto della dignita’ e dei diritti dei cittadini”.
L’iniziativa legislativa distingue le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione del fabbisogno di crematori nel proprio territorio) e dei Comuni, cui spettano le autorizzazioni all’esercizio dell’attivita’ funebre, la realizzazione di cimiteri e crematori e la costruzione di strutture di commiato per i parenti.… ... Leggi il resto
Filosofeggiando!
Letta su “il blog dei filosofi”
… ... Leggi il resto“Oggi la gente vive nel benessere senza gioia. In fondo a una lunga sfilata di bollette della luce, del telefono e del gas, non intravede altro che il conto delle Onoranze funebri”.
Bruce Marshall
Ordigno contro furgone di impresa funebre nel leccese
A Surbo, in provincia di Lecce, ignoti hanno collocato e fatto esplodere un ordigno vicino a di un furgone Fiat Ducato di proprieta’ di una agenzia di pompe funebri parcheggiato nei pressi dell’abitazione del proprietario. E’ accaduto intorno alle 2 circa del 21/11/2008. Il proprietario si e’ svegliato di soprassalto. E’ stato cosi’ subito richiesto l’intervento dei carabinieri della Compagnia di Lecce. L’ordigno non era di alto potenziale e si suppone possa essere un atto intimidatorio nei confronti dell’impresario funebre.… ... Leggi il resto
Incendia agenzia funebre del fratello
Litigavano da circa un anno per un presunto debito di 16mila euro. Protagonisti della vicenda accaduta a Settimo Torinese, sono due fratelli di 36 e 39 anni, il piu’ anziano dei quali e’ stato arrestato con l’accusa di tentato incendio per aver lanciato due bottiglie molotov contro l’agenzia di pompe funebri del fratello. E’ accaduto ieri sera intorno alle 22.30 quando l’arrestato, un imprenditore pregiudicato, ha appiccato l’incendio all’attivita’ del fratello fuggendo poi sulla sua auto.… ... Leggi il resto
Rinviato a Gennaio 2009 SEFIT10
Non succedeva da anni: SEFIT 10, l’annuale Forum della Federutility SEFIT, non si farà più a metà dicembre 2008. Con un asciutto comunicato la SEFIT ha fatto sapere che “A causa dell’ipotizzato sciopero generale del 12 dicembre p.v., l’incontro Sefitdieci 2008, programmato nello stesso giorno, sarà rimandato alla seconda metà di gennaio. Seguirà comunicazione con la nuova data.“. Non è l’unica novità: anche la commissione funeraria che si tiene ordinariamente il giorno prima dell’evento, è stata spostata in città del Nord Italia, per ridurre i possibili disagi per chi viaggia, connessi ad uno scipero che si ritiene creerà notevoli difficoltà, soprattutto per chi viaggia in treno o in aereo.… ... Leggi il resto
MISEF: una lettura economica della scelta milanese
Vuoi vedere che la nascita di MISEF a Milano è una scelta economica per le esauste casse comunali milanesi? Il Sindaco di Milano Letizia Moratti e l’assessore Pillitteri, considerano questa delibera di consiglio comunale una tra quelle prioritarie per l’Amministrazione e se non passasse vi sarebbero 4 milioni di ulteriori tagli agli assessorati!
La nascita della azienda speciale è una risposta tardiva ad un fenomeno che è scappato di mano: la crescita della cremazione, che passando a valori dell’ordine del 54% e più l’anno (e in pochi anni) ha ridotto enormemente le risorse del Comune in questo settore.… ... Leggi il resto
Cresce l'attenzione del Ministero dell'economia sul settore funebre: si evade troppo
“Al Nord un defunto su due non si avvale dei servizi di tumulazione. In pratica si autotumola”. A denunciare l’alta evasione fiscale da parte delle imprese funebri e’ il presidente della commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria della Camera, Maurizio Leo, nel corso di un convegno sul federalismo fiscale. Il fenomeno, prosegue Leo, al Sud e’ ancora piu’ grave, infatti i defunti che si seppelliscono da soli sono 2 su 3. Partendo da il fenomeno che riguarda un singolo settore il presidente della commissione estende poi la discussione al livello nazionale ricordando che l’evasione in Italia e’ sopra i 100 miliardi di euro, pari al 7% del Pil circa: “quasi quanto la spesa sanitaria”.… ... Leggi il resto
A Radio 2 si parla di funerali nel programma le colonne d'Ercole
Oggi, alle 18, a Radio 2, il programma Le colonne d’Ercole tratterà, tra gli altri, il tema dei funerali: Le aziende sono talmente attaccate ai loro dipendenti che vogliono portarli fino alla tomba: se in Corea organizzano finti funerali, in provincia di Verona c’e’ una convenzione per l’ultimo viaggio con epitaffio del poeta cimiteriale Mauro Petrarca.… ... Leggi il resto