A Reggio Emilia indagati tre dipendenti dell'ospedale per presunta vendita di informazioni collegate ai funerali

A Reggio Emilia si indaga sul comportamento di tre dipendenti dell’ospedale, addetti alla camera mortuaria. L’indagine è partita da San Polo d’Enza: degli accertamenti sono stati incaricati i carabinieri di questa stazione. A presentare l’esposto potrebbe essere stata una ditta di onoranze funebri danneggiata da un concorrente favorito dal personale della camera mortuaria o una famiglia che ha riscontrato illeciti nella gestione del servizio. Della vicenda si sta occupando la procura di Reggio Emilia, che ha aperto un fascicolo per corruzione e atti contrari ai doveri d’ufficio.… ... Leggi il resto

Un nuovo stile per le onoranze

P5280087Da un mensile americano, dedicato agli arredi funerari, leggiamo un interessante intervento sui nuovi sviluppi artistici nell’ambito degli accessori per le onoranze.

Si vuole così presentare un preciso contributo progettuale ed operativo alle imprese per comunicare alle famiglie colpite da un lutto, tramite gli articoli e gli accessori proposti, un sentimento di vicinanza emotiva e di serena sensibilità.

Secondo i canoni di questo nuovo senso estetico d’oltreoceano, gli spazi dedicati alla veglia funebre debbono contraddistinguersi per fondali di grandi dimensioni dipinti con tonalità molto luminose.… ... Leggi il resto

Oscar del cinema ad un film su un operatore funebre

Il film giapponese “Departures”, ha vinto a sorpresa l’Oscar per il miglior film in lingua straniera, categoria dalla quale era stato escluso l’italiano ‘Gomorra’ di Matteo Garrone. Ancora piu’ sorprendente e’ che si sia imposta una storia come quella narrata da Yojiro Takita: un violoncellista disoccupato che trova lavoro come preparatore di cadaveri per le pompe funebri. “Storia di un uomo senza qualità che abbandona Tokyo per trasferirsi in campagna e cominciare da zero, o almeno provarci, Departures mette il protagonista a confronto con un paradosso: ricominciare a vivere guardando in faccia la morte.… ... Leggi il resto

A Ravenna si vigila sull'accaparramento dei funerali

La Polizia Municipale di Ravenna, nell’ambito dei controlli mirati al rispetto della Legge Regionale n. 19 del 29/07/2004, che vieta l’esercizio di intermediazione nell’attività funebre, e della relativa Ordinanza del Comune di Ravenna, che stabilisce che i servizi di tipo commerciale relativi alle onoranze funebri debbono essere tassativamente svolti al di fuori delle strutture sanitarie pubbliche o private e dei locali di osservazione delle salme nonché delle aree cimiteriali, ha sorpreso un operatore commerciale che si intratteneva all’interno dell’area di pertinenza della Camera Mortuaria senza necessità, pubblicizzando la propria impresa.… ... Leggi il resto

I corsi di Euro.Act srl di marzo e aprile 2009

La Euro.Act srl organizza a Ferrara, nei mesi di marzo e aprile 2009, quattro distinti corsi per il settore funebre e cimiteriale, come di seguito dettagliati:

MARZO
————————————-
24 marzo 2009
E. Stesura di un piano regolatore cimiteriale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)
25 marzo 2009
F. Stesura del Regolamento di polizia mortuaria comunale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)

————————————-
APRILE
————————————-
21 aprile 2009
G.... Leggi il resto

Mario Sciannameo indagato a Milano per il racket del caro estinto

Sta arrivando a conclusione l’indagine sul racket dei funerali a Milano (quella dell’ottobre 2008). La notizia è stata data dal Corriere della sera, cronaca di Milano (leggila integralmente) in quanto ieri pomeriggio una buona parte degli indagati ha ricevuto dalla Procura l’avviso di conclusione delle indagini, passo procedurale (art. 415 bis cpp) che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio. E la novità è che da 41 iniziali indagati si è passati a 61 e tra questi è spuntato il nome di Mario Sciannameo (ex Presidente di FEDERCOFIT, autosospesosi poco dopo la notizia degli arresti di ottobre), chiamato in causa negli interrogatori da alcuni degli arrestati.… ... Leggi il resto

Scambio di bare a Malpensa

Tratto dall’edizione on line del CorSera a firma di Alessandro Fulloni:

“Le due casse erano sistemate vicine, in un angolo dell’obitorio. Il pilota, avvertito, ha tirato dritto
MILANO – Quando se ne sono accorti hanno fatto chiamare dalla torre di controllo. «Comandante sull’aereo è stata caricata per errore una bara che era destinata a Fiumicino. Le chiediamo cortesemente il rientro». Ma il pilota della Royal Air Maroc, decollato da mezz’ora verso Casablanca, ha preferito tirare dritto.… ... Leggi il resto

False certificazioni di morte accertate da procura di Trani

Avvisi di conclusione delle indagini sono stati notificati nel barlettano a 16 persone da militari del Gico di Bari della Guardia di Finanza. Le persone indagate sono medici, operatori sanitari, responsabili di imprese funebri, ma anche una guardia giurata e due volontari del tribunale dei diritti del malato. Sarebbero tutti coinvolti in un giro nell’ambito del quale si sarebbe giunti, per esempio, a certificare anzitempo alcuni decessi di persone ricoverate per favorire alcune agenzie funebri rispetto ad altre.… ... Leggi il resto

Decine di infrazioni contestate a imprese funebri nelle Marche per sottofatturazione

Lapidi e foto ricordo mai fatturati, un numero di bare inferiore ai defunti effettivamente tumulati e altre incongruenze sul business del ‘caro estinto’ nelle Marche. In totale un milione e trecentomila euro di ricavi mai dichiarati, decine di infrazioni e addirittura casi di evasione totale. E’ il risultato di una operazione di controllo condotta dall’Agenzia delle Entrate delle Marche sugli operatori funebri della regione.

Fondamentale nell’attivita’ di controllo degli Uffici di Pesaro, Ancona ed Ascoli dell’Agenzia, spiega una nota, e’ stata la collaborazione dei Comuni che attraverso le liste dei defunti e i decreti per la loro tumulazione hanno fornito un quadro di partenza dettagliato e incontestabile.… ... Leggi il resto

Il testo dell'ordinanza cautelare dell'operazione contro il racket del caro estinto a Caserta

Riportiamo il testo delll’ordinanza applicativa di misura cautelare emessa nell’ambito dell’operazione che ha portato all’arresto di 22 persone per il racket delle onoranze funebri nel Casertano, tratto dal sito sangiorgioweb.it , sull abase delle notizie di beatrice florio da interno18.it :

Il Giudice, Antonio Baldassarre visti gli atti del procedimento in oggetto, nei confronti di:
CHIANESE Antonio, nato a Caserta il 28/08/1942;
CAMMAROTA Antonio, nato a Caserta il 01.09.1952;
DE MARCO Domenico, nato a Caste! di Sasso il 4.4.1951;
PARILLO Giuseppe, nato a Pontelatone il 18.11.1949;
SAGLIANO Pasquale, nato a Marcianise il 23/10/1940;
SCALERÀ Giovanni, nato a Caserta il 03.02.1950;
SCALERÀ Edoardo, nato a Gaserà il 30.05.1972;
SCALERÀ Domenico, nato a Caserta il 05.09.1954;
LISI Carmine, nato a Roma il 06.07.1951;
CERRETO Gaetano, nato a Caserta il 04/12/1973;
CERRETO Raffaele, nato a Marcianise il 18.07.1949;
IMPARATO Enrico, nato a Napoli il 26.02.1960;
TROMBETTA Gennaro, nato a Napoli il 31.01.1958;
TROMBETTA Alessandro, nato a San Giorgio a Cremano il 25.10.1980;
VECCHIONE Matilde, nata a S.

... Leggi il resto

22 arresti per racket caro estinto a Caserta

Dalle prime ore dell’alba del 26 gennaio 2009, in varie localita’ delle province di Caserta e Napoli, i carabinieri di Caserta hanno eseguito 22 ordinanze di custodia cautelare per ”associazione per delinquere finalizzata alla corruzione di pubblici ufficiali, estorsione ed illecita concorrenza nel mercato delle onoranze funebri”, notificando anche 8 divieti di dimora nella provincia.

L’ordinanza di custodia cautelare e’ stata emessa dal gip presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), su richiesta dei pm della locale procura.… ... Leggi il resto

Nuove accuse di evasione fiscale per il settore funebre da www.contribuenti.it

L’Italia è il Paese europeo con la più alta evasione fiscale, con il 48,5% del reddito imponibile che non viene dichiarato, e il record tocca alle pompe funebri dove, a stare alle dichiarazioni dei redditi, due morti su tre si tumulano da soli.
Lo rileva un’indagine di Contribuenti.it, l’Associazione contribuenti italiani, condotta su dati divulgati dalle polizie tributarie dei singoli stati Ue.
Dopo l’Italia nella lista nera figurano la Romania con il 41,1%, la Bulgaria con il 38,3%, l’Estonia con il con 37,2%, la Slovacchia con il 32,4%.… ... Leggi il resto

Funerale di principe ROM a Brescia

Petali dal cielo e la musica del ‘Il padrino’ ai funerali del principe dei nomadi. E’ stata sicuramente una celebrazione diversa, da quelle a cui si assiste abitualmente. Durante la cerimonia funebre di Bruno Campos, principe rom residente a Padenghe (Brescia), sono arrivati in centinaia dall’Italia e dall’Europa. E che Bruno Campos fosse una persona amata e stimata nel suo ambiente si e’ capito dagli sguardi, dalle conversazioni di coloro che si sono ritrovati prima nella cittadina gardesana e poi a Brescia, dove e’ stata tumulata la salma.… ... Leggi il resto

Corso sulle concessioni cimiteriali [22 aprile 2009]

Corso sulle concessioni cimiteriali: contrazione, uso, subentro, accrescimento, rinuncia, estinzione, decadenza, revoca [22 aprile 2009]

Docente Dr. Sereno Scolaro Libero professionista e Responsabile SEFIT

Finalità: Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.

Destinatari: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e So.Crem.; Imprese di pompe funebri; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impiegati di Confraternite e Congreghe che gestiscono celle cimiteriali.… ... Leggi il resto

Trasporto funebre difficile nel brindisino

Italia Cavallo, 73 anni, è morta in casa a Brindisi, dopo un malore. Problematico pure l’intervento del 118 che non è stato in grado di trasportarla fino all’ambulanza. Image

Per il trasferimento del feretro dall’appartamento al carro funebre sono stati necessari i Vigili del fuoco.

La bara con all’interno la salma (circa 230 Kg. in totale) è stata calata dal balcone in strada, dove li attendeva un’autofunebre. Nella foto, tratta dal sito della Gazzetta del Mezzogiorno, sono visibili i preparativi prima della calata, con la bara (fuori misura) adeguatamente imbracata.… ... Leggi il resto

Ucciso impresario funebre nel nisseno

Il boss mafioso Salvatore Cali’, 58 anni, e’ stato ucciso la sera del 27 dicembre 2008 a San Cataldo (Caltanissetta) davanti alla sua impresa di pompe funebri nel centro del paese. A sparargli sono stati due killer. Cali’ e’ stato raggiunto da due colpi di pistola alla testa e da altri due alla gola. L’uomo era stato condannato in passato a nove anni per mafia. Arrestato nell’operazione “Leopardo”, il primo blitz contro i clan del Nisseno all’inizio degli anni ’90, Cali’ era stato poi coinvolto anche in una vicenda giudiziaria per omicidio.… ... Leggi il resto