Bozzolo (MN): visita e mostra al cimitero ebraico

In occasione del giorno della Memoria 2025, Lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 9 alle ore 17 verrà aperto il cimitero ebraico di Bozzolo (strada Beduschi), al cui interno è stata allestita una mostra fotografica-documentaria.
Alle ore 10.00 avrà luogo la visita guidata a cura del Gruppo Culturale Per Bozzolo
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bozzolo, dal Gruppo culturale Per Bozzolo e dalla Comunità ebraica di Mantova.
Per informazioni contattare il n.… ... Leggi il resto

Sepolture islamiche: richieste di nuovi spazi di sepoltura a Portogruaro

Aumentano sempre più in Italia le richieste delle comunità islamiche per spazi di sepoltura a loro dedicati nei cimiteri.
Attualmente la popolazione musulmana in Italia è stimata in oltre 2,5 milioni di persone e la necessità di spazi cimiteriali adeguati è un problema che sempre più Amministrazioni devono affrontare, nel rispetto di una società sempre più multiculturale.
Anche a Portogruaro (VE) tre associazioni islamiche locali – “Al Hilal”, “El Nour” e “Afaq” – hanno chiesto all’amministrazione comunale un incontro per discutere la possibilità di creare aree cimiteriali conformi alle regole e tradizioni islamiche.… ... Leggi il resto

Roma: riqualificazione di alcune zone del cimitero Flaminio di Prima Porta

Sono iniziati al Flaminio (Prima Porta) i lavori di impermeabilizzazione del complesso degli edifici denominati “Semicircolare” comprendenti i loculi Lotto I, Lotto II e Lotto III e che a marzo interesseranno anche gli edifici A, B, C, D, E, F e G. Si tratta di interventi strutturali che hanno l’obiettivo di risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua.
L’intervento è stato finanziato con 1,4 milioni di euro su fondi di Roma capitale e la durata dei lavori è stimata in circa sei mesi.… ... Leggi il resto

DDL Senatore Matera per la riforma delle attività funerarie: i punti critici ai raggi X

Ecco alcune mie riflessioni da… “civetta funeraria” di ormai lungo corso, così tanto per integrare la pura illustrazione pubblicata in un precedente articolo sempre dedicato ai lavori parlamentari che riguardano da vicino la sempre più necessaria riforma della legislazione funeraria italiana.

Se, infatti, si esamina in modo sinottico il DDL Matera con le altre due proposte di legge quadro sul settore funerario emerge qualche differenza, di questo tenore, senza la pretesa di esser esaustivi:

1) Manca tutto il riordino della parte cimiteriale, demandato, forse, ad un decreto delegato del Governo, da adottarsi in seconda battuta.… ... Leggi il resto

Gestione disposizioni funebri: impedimento a vedere una salma

Domanda
Sono l’amministratore di una casa funeraria situata nella Regione Campania. Vorrei chiedere un parere riguardo a una situazione verificatasi nella nostra struttura.
Recentemente, si è verificato il decesso di una signora che aveva tre figli, ma al momento della sua morte solo una figlia era ancora in vita.
La figlia, che ha commissionato il servizio funebre, ha fatto trasferire la salma dalla struttura residenziale alla nostra casa funeraria.
Inoltre, ci ha richiesto espressamente di non esporre la salma nella sala fino al suo arrivo il giorno successivo, poiché abitava all’estero.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez III civ. 29 novembre 2023, n. 33276

Cassazione civile, sez. III, ordinanza 29/11/2023 (ud. 28/09/2023) n. 33276

FATTI DI CAUSA

1. S.F. propone ricorso, affidato a due motivi, per la cassazione della sentenza del Tribunale di Busto Arsizio del 23 ottobre 2019, che, in qualità di giudice d’appello, confermava la sentenza del Giudice di Pace di Busto Arsizio del 26 ottobre 2018, con cui veniva condannato il vettore aereo Air Italy s.p.a. (già Meridiana Fly s.p.a.) a risarcire al passeggero la somma di Euro 600,00 per volo cancellato, ai sensi del Regolamento Ce n.… ... Leggi il resto

Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19

Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto

Italia: prime analisi dei dati di mortalità 2024 rispetto al 2023

L'articolo è parte 5 di 21 nella serie Mortalità

I morti nel 2024 sono in calo rispetto al 2023

Dall’analisi dei primi dati di mortalità per l’anno 2024 disponibili sui siti dell’ISTAT (ancora provvisori) rispetto al 2023 in Italia vi è stato un calo significativo numerico rispetto all’anno precedente, in prosecuzione della tendenza ribassista che emerge nel triennio post covid.
Infatti, i dati totali ancora provvisori della mortalità 2024 assommano a 646.228, rispetto ai 660.600 del 2023, quindi con un calo di 14.372 unità, e quindi con un -2,2%.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99

TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99

Pubblicato il 23/01/2025
N. 00099/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01026/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1026 del 2022, proposto da
Luciano M., Fabio M., Luca M. e Diego M., rappresentati e difesi dagli avvocati Chiara Cacciavillani e Marta Cendron, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Monticello Conte Otto, non costituito in giudizio;
per l’accertamento
della durata perpetua della concessione cimiteriale di cui i ricorrenti sono titolari all’interno del cimitero di Cavazzale, in Comune di Monticello Conte Otto; in via subordinata, per l’accertamento che l’eventuale trasformazione della concessione perpetua in concessione della durata di 99 anni non potrebbe avere efficacia retroattiva, e che dunque i 99 anni decorrerebbero dal momento dell’effettiva trasformazione della concessione stessa in concessione a tempo determinato, non invece dalla data del suo originario rilascio.… ... Leggi il resto

Giorno della Memoria 2025 – I cimiteri italiani per non dimenticare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia Sefit sulle attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2025 – “I cimiteri italiani per non dimenticare”

Roma, 21 gennaio 2025

Anche quest’anno in occasione del Giorno della Memoria, i cimiteri italiani membri del Gruppo di Lavoro di valorizzazione hanno scelto di partecipare attivamente alle iniziative e commemorazioni ufficiali per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, le deportazioni e di sterminio.

... Leggi il resto

Cremazione: quanto può essere importante una comunicazione corretta?

Così posta la questione probabilmente la risposta è scontata. Ma non mancano quanti non hanno di mira una comunicazione con tale caratteristica, quanto trovare strumenti per sostenere un data tesi, fondata o meno che sia; altri ancora, sottraendosi da ogni ricerca ed approfondimento, assumono informazioni sommarie e ne fanno il sunto che ritengono, magari affermando una conoscenza assente.
Come noto, on the web è possibile trovare “tutto ed il contrario di tutto”, il che comporta, quando si usino questi strumenti, un buon livello di attenzione, di criticità, di capacità di discernere ed acquisire le informazioni che siano oggettivamente pertinenti.… ... Leggi il resto

Veti incrociati: cosa sta dietro alle favole ….?

Sono sempre più frequenti le occasioni in cui più di qualcuno sosterrebbe l’esigenza di poter contare su una seria legge nazionale per il settore funerario, ma anche di chi, condividendo questa aspirazione, dopo un abbastanza lunga stagione in cui era stato puntato sulla destrutturazione normativa, vi aggiunge la considerazione per la quale ciò non sia stato realizzato a causa di un qualche meccanismo di interdizione posto in essere da altri. Se queste tesi sia fondate o semplici … semplicismi sembra non tenersi in debito conto di come, se questi meccanismi siano stati attivati, presentano, per loro natura fattori di reciprocità, nel senso che non vi è un qualche soggetto che interdice altri, ma una pluralità di soggetti che agiscono, per nulla considerare come, affermando questo (specie se in modo unilaterale), spesso si attribuisce all’”interdittore” individuato una forza ben superiore a quella oggettivamente posseduta.… ... Leggi il resto

La bara originale per Rosita Missoni

Per il servizio funebre della stilista Rosita Missoni la famiglia ha richiesto alle pompe funebri la fornitura di una bara di legno più semplice possibile, per farla decorare i nipoti con tutti gli elementi simbolici che ne ricordavano la vita e le passioni.
Accanto è stato posto un albero con cuori di carta con le dediche dei dipendenti dell’azienda Missoni di Sumirago, in provincia di Varese.
Ode ai colori e alle fantasie inconfondibili della maison anche nella copertura del supporto feretro.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. II Civ., 18 gennaio 2025, ord. n. 1245

Corte di Cassazione, Sez. II Civ., 18 gennaio 2025, ord. n. 1245

Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 2 Num. 1245 Anno 2025
Presidente: BERTUZZI MARIO
Relatore: AMATO CRISTINA
Data pubblicazione: 18/01/2025

ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 10738/2021 R.G. proposto da:
D. FEDERICO, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA S. MARIA MEDIATRICE, N. 1, presso lo studio dell’avvocato ARPINO MARIO (RPNMRA71L06H501Q), rappresentato e difeso dagli avvocati D’ALOISIO CLAUDIA (DLSCLD73A71G438A), D’ALOISIO CESIDIO (DLSCSD39L28G555V);
– ricorrente –
contro
AZIENDA SANITARIA LOCALE PESCARA, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA RUGGERO LEONVACALLO, N.… ... Leggi il resto

San Marino: emergenza negli spazi cimiteriali

Andrea Belluzzi, segretario agli Affari Interni della Repubblica di San Marino, ha sottolineato come si sia verificata una situazione emergenziale in diverse aree cimiteriali che non hanno più spazi.
Con un decreto delegato sono state allungate di 5 anni le concessioni in uso dei loculi cimiteriali, per dare alla Segreteria Affari Interni il tempo necessario per elaborare un piano strutturale e trovare soluzioni adeguate al problema di carenza di loculi.
Poi inizierà un “turn over” dei loculi più datati, in maniera graduale, a partire dalle concessioni più vecchie.… ... Leggi il resto