Attività dei Gruppi di A.M.A.

i Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) costituiscono esperienze anche diffuse, volte a sostenere le persone colpite dalla perdita di una persona cara, in particolare sotto il profilo psicologico, in cui l’esperienza di “gruppo” contribuisce ai processi di elaborazione del lutto.

Da circa 7 anni, opera uno Gruppo A.M.A., che, dopo la pausa estiva, riprendera’ la propria attivita’ da 5 settembre (5 e 19 settembre, 3, 17 e 31 ottobre, 14 e 28 novembre, 12 dicembre, prevedendo di riprendere il 9 gennaio 2013), in orario serale (20.30), presso il Centro “Arnaldo Rinaldi”, via A.… ... Leggi il resto

Cremazioni e servizi mortuari … saturi. Effetti di un “ospedale unico”.

In Veneto, l’Azienda ULSS n. 4, in cui erano presenti due ospedali ha realizzato, in project-financing, un “ospedale unico”, operativo da (circa) febbraio, La nuova struttura ospedaliera dispone di proprie “camere mortuarie” (così indicate nel cartelli di viabilita’ interna), per cui sta sorgendo una questione di disponibilita’ di posti ( http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/1726_news/351154_boom_cremazioni_e_allobitorio_non_c_pi_posto/ ), in conseguenza del fatto che la pur non eccessiva richiesta di cremazioni, comporta, nell’area, tempi di attesa per l’accoglimento negli impianti di cremazione, tradizionalmente facendo riferimento agli impianti di Vicenza o di Spinea (cosa cui potrebbe rimediarsi considerando la possibilita’ di fare riferimento anche agli impianti di Verona, Padova o Venezia-Marghera, che, in alcuni casi, potrebbe consentire, alle famiglie, qualche lieve risparmio).… ... Leggi il resto

Attivita’ di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto)

Inniziative di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) sono presenti in diverse realta’, spesso collegate tra loro da “reti” di informazione, aggiornamento, confronto. Alcune hanno una “vitalita'” rilevante, se si consideri come operino da anni, tra cui l’iniziativa che, dopo le Festivita’, riprendera’ a Dueville (con incontri distribuiti in 2 incontri mensili dalll’11 gennaio al 27 giugno 2012) e per cui potranno chiedersi informazioni 3311055533 oppure 0445652058. Il gruppo di A.M.A. si propone gli obiettivi di: – offrire ai partecipanti occasioni per condividere il dolore, sentimenti e difficoltà dopo la perdita; – favorire l’ascolto di altre persone in lutto, perché nasca solidarietà, sostegno reciproco e speranza; – imparare ad “addomesticare” il dolore, individuando modalità per gestire sofferenza e solitudine; – integrare nel presente la ferita del passato, per affrontare il futuro mettendo a disposizione di altri la propria sensibilità ed esperienza.… ... Leggi il resto

Caserta. Si vendevano aree cimiteriali gia’ assegnate.

I Carabinieri del Comando provincia di Caserta hanno notificato avviso di conclusione delle indagini preliminari a 18 persone, che, a vario titolo, sono risultate imputabili dei reati di truffa aggravata in concorso, concorso in falsita’ materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, concorso in invasione di terreni o edifici, concorso in abuso d’ufficio, sostituzione di persona e falsità in scrittura privata, ricettazione in concorso, concorso in falsità materiale commessa dal privato, calunnia, falsita’ ideologica commessa dal privato in atto pubblico.… ... Leggi il resto

Dispersione delle ceneri in montagna: muore colpito da un fulmine.

Lunedì 1° agosto, una persona dopo avere scalato una montagna, tra le più belle delle Alpi Giulie, per disperdere le ceneri del fratello, deceduto in Messico, e apposta una targa commemorativa sulla cima, nel corso della discesa e’ stata colpita da un fulmine, attratto da una via ferrata, che ne ha prococato la caduta ed il decesso. … ... Leggi il resto

Gioia del Colle: avanti al T.A.R. le inadempienze del comune al contratto di project-financing.

La ditta promotrice del project-financing nel cimitero di Gioia del Colle, che aveva stipulato il contratto nel 2009, ha presentato ricorso al T.A.R. contro l’inerzia (attuativa) da parte del comune.
Infatti, negli organi elettivi del comune sono presenti posizioni che hanno espresso la propria contrarieta’ al project-financing, ritenendolo una soluzione non adeguata alla realta’ locale e tale da “privatizzare” il cimitero (o, la parte di ampliamento del cimitero interessata al progetto), il che’ ha determinato che il comune non desse attuazione al contratto, pur avendolo sottoscritto.… ... Leggi il resto

Bari; ancora non operativa la navetta per i trasporti interni al cimitero.

Da qualche tempo, nel cimitero di Bari non e’ piu’ operativo il servizio di trasporto interno con bus navetta, aspetto piu’ volte segnalato, anche da esponenti delle forze politiche. La situazione si sta aggravando nel periodo estivo, dove i percorsi a piedi risentono delle condizioni meteorologiche, specie per gli anziani.
A suo tempo il comune aveva affidato il servizio (che incide per circa 182.000 euro), il cui contratto e’ venuto a scadenza e non puo’ essere rinnovato senza procedere a gara.… ... Leggi il resto

Rent in peace at China’s cemeteries.

Il titolo riprende quanto pubblicato sul China Daily ( http://europe.chinadaily.com.cn/china/2011-04/02/content_12267751.htm ), in vista della solennita’ del 5 aprile, corrispondente, grosso modo alla nostra Commemorazione dei Defunti), con un “servizio” dalla Capitale.
L’incipit e’ perfino poetico, ma diventa pretesto per ricordare come le urne cinerarie nei cimiteri urbani siano destinate ad una conservazione 20ennale, pur con possibilita’ di rinnovo (incluse le liste dei clienti irreperibili).
Secondo la programmazione governativa, i cimiteri urbani in Cina appartengono ai servizi industriali a rilevanza economica (tanto che si discute sulla misura delle tariffe), mentre solo nelle zone rurali sono ancora regolati come servizi sociali, inclusa una qualche disponibilità di sepolture gratuite.… ... Leggi il resto

Roma: AMA presenta una bozza per la ristrutturazione dei Cimiteri Capitoli.

AMA Spa, ha presentato all’assessore alle politiche sociali del Comune di Roma, Sveva Belviso, una bozza per la ristrutturazione degli 11 cimiteri della capitale. “Abbiamo fatto una ricognizione dei cimiteri romani e abbiamo consegnato all’assessore Belviso una bozza del piano degli interventi che si potrebbero effettuare. L’assessore sta studiando i nostri documenti e noi attendiamo da lei una risposta in merito” ha detto l’A. D. di AMA Spa, Franco Panzironi, al termine della presentazione del “Progetto accoglienza 2010” in occasione della Commemorazione dei Defunti.… ... Leggi il resto

Schio: un falco al cimitero.

I cimiteri sono spesso ricettacolo di piccioni selvatici, i quali costituiscono un problema, ad esempio per la proliferazione, oltre che per gli escrementi, i quali, oltre che non decorosi, apportano danni ad eventuali opere, monumenti, statue ecc. presenti nei cimiteri. Oltretutto, le tecniche costruttive dei cimiteri sono spesso tali da fornire siti di nidificazione, oltre che di appoggio ai volatili. Non sempre i diversi sistemi suggeriti rispondono alle esigenze di contenimento del fenomeno. Il comune di Schio (VI), nel maggiore dei propri 9 cimiteri, aveva fatto ricorso all’intervento di un falconiere, che aveva impiegato un falco c.d.… ... Leggi il resto

A.M.A.- Nel tempo che non e’ piu’ e che non e’ ancora.

Le iniziative dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) di Dueville proseguonio, quest’anno sotto l’insegna “Nel tempo che non e’ piu’ e che non e’ ancora”.

Gli incontri si svolgeranno, in giorni di mercoledi’ (dalle ore 20.30 alle 22.00), presso il Centro R. Arnaldi, via Rossi, Dueville. Le date 15, 29 settembre, 13 e 27 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 e 15 dicembre 2010. Per contatti ed informazioni: 3311055533 – 0445652058.… ... Leggi il resto

Bare usate nei forni di pizzerie e panifici ?

Sembrerebbe che bare, provenienti dai cimiteri di Napoli siano state usate per alimentare forni di pizzerie e panifici: e’ questa l’ipotesi su cui stanno indagando i Carabinieri. L’ipotesi di un tale utilizzo, in diverse localita’ del napoletano, delle bare, era stato lanciato molto tempo fa dall’ex assessore provinciale all’Ambiente delle Provincia di Napoli, vicenda della quale si e’ tornati a discutere da quando e’ stata puntata l’attenzione sul cimitero di Poggioreale, a Napoli.… ... Leggi il resto

Il 5 aprile ricorre la solennita’ del Qingming, corrispondente alla Commemoriazione dei Defunti.

Anche se nel 1949, con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, la solennita’ del Qingming era stata soppressa, negli ultimi tempi è ritornata ad essere una festività no solo riconosciuta, ma anche importante, tanto che, per il 2010, sono previsti 3 giorni di festività, inizianti dal 3 aprile http://www.chinadaily.com.cn/china/2010-03/17/content_9603325.htm >.

La festività che viene a cadere, questo anno, il 5 aprile, e’ stata celebrata dai Cinesi da piu’ di 2.500 anni.

Nel corso di essa le persone visitano le tombe e commemorano i defunti, con l’usanza di portare sui sepolcri bevande, cibi e danaro (finto), anche se si stanno diffondendo altre tipologie di offerte rituali, tra cui cosmetici < http://www.chinadaily.com.cn/china/2010-04/03/content_9684009.htm... Leggi il resto

Firenze, Convegno sulla cremazione.

L’Auditorium C.T.O. ha ospitato, il 22 gennaio 2010, il convegno “La cremazione dei defunti – Azioni per il riconoscimento di un diritto e di una cultura“, organizzato dalla regione Toscana.

E’ intervenuta l’ass. Saccardi, Comune di Firenze, con interventi della dott. Balocchini e del dott. Mechini, regione Toscana.

Vi sono stati interventi di SEFIT, ANUSCA, F.I.C., FEDERCOFIT, FENIOF, nonche’ l’intervento di M. Sozzi “Luoghi, riti e memoria: la cremazione dei defunti di fronte alla cultura contemporanea“.… ... Leggi il resto

Sepolcri pericolanti.

La Corte di Cassazione, Sez. 1^ penale, con la sent. n. 40034 del 30 settembre – 14 ottobre 2009, ha ritenuto che sussista il c.d. periculum in mora per il reato di omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina, quando dall’omissione derivi un pericolo per le persone, fattispecie che consente il sequestro, penale, in funzione di impedire che il reato venga portato ad ulteriori conseguenze.
L’art. 63 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 con cui viene confermata, non potendo essere altrimenti, l’individuazione dei soggetti obbligati alla manutenzione dei sepolcri costruiti sulle aree avute in concessione a questo fine, va correlato anche con la fattispecie dell’art.… ... Leggi il resto

Gruppi A.M.A.: con l’autunno riprende l’attività.

Le attività dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) riprendono dopo la pausa estiva. In particolare, merita di essere segnalata l’inizativa che, periodicamente, si realizza a Dueville, dove viene sottolineato il discrimine tra “cordoglio” e “lutto”.

Gli incontri si terranno, a partire dal 9 settembre, presso il centro “Rinaldo Arnaldi”, via A, Rossi, Dueville (VI), in orario serale e con cadenza quindicinale. La partecipazione e’ gratuita. Per informazioni: 331 1055533 oppure 333 7758351.… ... Leggi il resto