Wind Tre spa ha presentato ricorso contro il silenzio dell’Amministrazione comunale di Assisi in merito ad un’istanza presentata nel marzo 2021, poi sollecitata, sulla realizzazione di un impianto di telefonia mobile sull’area comunale identificata come Cimitero di Palazzo, nonché per la declaratoria dell’obbligo dell’Amministrazione stessa a porre in essere ogni istruttoria, riscontrando la citata istanza di ospitalità.
Secondo l’azienda di telefonia il Regolamento Comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile, radiotelevisivi e radiodiffusione – approvato con D.C.C.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021
Segnaliamo, per l’interesse, l’articolo a firma di Andrea Gandini, apparso il 6 marzo 2022 su CDSCULTURA.COM sito web di CDS – Centro Ricerche Documentazione Studi , dal titolo “La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021”, che di seguito si riporta per intero.
… ... Leggi il resto
Istat ha rilasciato i dati dei decessi per tutte le cause dei singoli Comuni nel 2020 e 2021, da cui si possono desumere indirettamente i morti determinati dalla Covid confrontandoli col periodo 2015-19 (anni normali).
I forni crematori mobili dell’esercito russo in Ucraina: una fake news
Il 23 febbraio scorso, il britannico Telegraph ha pubblicato un articolo in cui affermava che, in Ucraina, l’esercito russo aveva al seguito dei forni crematori mobili per nascondere le sue perdite. A corredo di tale articolo, i giornalisti del Telegraph avevano presentato un video, diffuso in precedenza dal ministero della Difesa britannico.
Tale video, però, è stato pubblicato su YouTube nell’agosto del 2013 dalla società russa Turmalin che si occupa della costruzione di inceneritori per uso civile: “Test di una installazione unica per la distruzione termica (combustione) dei rifiuti biologici”.… ... Leggi il resto
Ucraina: sempre più urgente una tregua per evacuare i civili, raccogliere feriti e dare sepoltura ai morti
La vista di tante atrocità di questa guerra in Ucraina è veramente difficile da accettare.
Tra le tante è balzata agli occhi la grande quantità di cadaveri insepolti nei parchi, nelle strade, nelle campagne attorno ai luoghi in cui si combatte o bombardati. Civili, militari, madri e figli.
E addolora ancor di più il vedere l’abbandono di questi corpi, che possono diventare anche nutrimento di animali anch’essi alla fame.
Una situazione incredibile, che non può non creare sofferenza in chi vede che i cadaveri “fortunati” vengono alla belle e meglio gettati in fosse comuni.… ... Leggi il resto
Sepoltura e cremazione nell’ebraismo
Gli interessati possono visionare il video dell’evento intitolato ‘Sepoltura e cremazione nell’ebraismo’, a cura di rav Alberto Somekh diffuso il 6 marzo 2022 a cura della Comunità ebraica di Milano.… ... Leggi il resto
Ancona: approvati progetti per manutenzione straordinaria del cimitero di Tavernelle
Serviranno mutui e investimenti per quasi un milione e 200mila euro per svecchiare e mettere in sicurezza il cimitero monumentale di Tavernelle, aperto nell’estate del 1865 per fronteggiare un’epidemia di Colera. Tra l’autunno 2021 e questi giorni, la G.M. di Ancona ha approvato due progetti che riguardano l’ingresso monumentale e il settore ebraico.
Proprio in quest’ultima parte del cimitero sarà demolito e ricostruito il muro di cinta nel tratto dall’ingresso fino alla strada di accesso all’ingresso laterale 7, su via Passo Varano.… ... Leggi il resto
Arezzo: il gestore cimiteriale assume due operatori cimiteriali, ecco le modalità per la selezione
La società Arezzo Multiservizi srl ha pubblicato sul proprio sito un avviso di selezione ad evidenza pubblica per la formazione di una graduatoria di apprendisti operatori cimiteriali, per l’assunzione con contratto di lavoro professionalizzante di nr. 2 operatori cimiteriali.
Gli interessati potranno visionare l’avviso di selezione cliccando SELEZIONE AREZZO Multiservizi
Le domande devono pervenire entro il 7 aprile 2022.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: tornato in attività l’impianto di cremazione dopo le riparazioni
Dopo il periodo di attività sospesa dovuto ad un guasto e alla necessaria manutenzione, dal 28 febbraio 2022 il servizio di cremazione a Reggio Emilia è di nuovo attivo.
E’ inoltre stato deciso di esternalizzare la gestione del crematorio. Cosicché a dicembre 2021 è stato aperto un nuovo bando per affidare il servizio dall’1 gennaio 2022 al 31 gennaio del 2024.
C’è stato qualche ritardo di assegnazione e quella definitiva sarà nel mese di maggio 2022.… ... Leggi il resto
I riflessi dell’eccesso di mortalità per Covid sull’Inps
Il nono Rapporto di Itinerari previdenziali ha evidenziato come nel 2020 l’Inps non abbia erogato per pensioni 1,1 miliardi, a causa dell’eccesso di mortalità per Covid.
Inoltre, fino al 2029, si avrà una spesa minore per 11,9 miliardi, considerando come compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità.
Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 ha infatti riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate.
Secondo il Rapporto sono 476.283 gli assegni previdenziali pagati dall’Inps da 40 anni o più a persone andate in pensione nel 1980 o ancora prima: 423.009 le prestazioni riguardanti il settore privato, 53.274 quelle relative ai dipendenti pubblici.… ... Leggi il resto
Dal 9 marzo entra in vigore la modifica della Costituzione e in particolare c’è più tutela dell’ambiente e degli animali
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 è stata pubblicata la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”.
Con la modifica dell’articolo 9 della Costituzione è stato specificato che la Repubblica tutela non più solo la cultura, lo sviluppo e la ricerca scientifica, ma anche l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Inoltre si dice che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.… ... Leggi il resto
Il Milleproroghe è stato convertito in legge con modificazioni
Si segnala che è stata pubblicata nella GU del 28.02.2022 n. 49 la legge del 25 febbraio 2022 n. 15 di conversione del Decreto legge del 30.12.2021 n. 228 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Utile conoscere che:
1) il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento del contante fra soggetti diversi viene stabilito nella misura di 2.000 euro fino al 31 dicembre 2022, per ridursi a 1.000 euro a decorrere dal 1° gennaio 2023;
2) per i Comuni sono molteplici gli effetti, tra cui il differimento al 31 maggio 2022 del termine per l’approvazione dei bilanci previsionali, per cui si rimanda alla nota informativa dell’ANCI, che si può scaricare dal link ANCI su conversione MILLEPROROGHE
3) Viene estesa alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2021 la disapplicazione di alcuni obblighi dettati dal Codice civile (“sterilizzazione”), già prevista dal “decreto Liquidità” per le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020 (articolo 6, Dl n.… ... Leggi il resto
Funerale di lusso o riti di magia nera?
Nel 1996 un gruppo di archeologi, al lavoro in uno scavo situato nella regione inglese dell’East Midlans scoprì in un sepolcro gli strani resti di una donna.
Lo scheletro indossava un collare di piombo ed era stato deposto nella fossa con una posizione contorta ed innaturale.
Sì trattò forse di un omicidio rituale o di un sacrificio cruento per una donna sospettata di aver praticato incantesimi di magia nera?
La prima e più immediata teoria tendeva ad individuare in quella tomba la prigione eterna di una strega.… ... Leggi il resto
Aosta: una stele e un’area cimiteriale in memoria dei morti di Covid
Un’area del cimitero comunale di Aosta sarà dedicata alle vittime del Covid-19. «Un’opera molto semplice e lineare, però ad alto significato simbolico», ha annunciato in consiglio comunale il sindaco Gianni Nuti.
L’occasione sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia, il 18 marzo.
L’obiettivo dell’iniziativa, ha spiegato Nuti, è di «sottolineare anche un aspetto che dal punto visto antropologico è quasi una punta estrema del nostro vivere, cioè la solitudine del morire e l’impossibilità di celebrare questo passaggio.… ... Leggi il resto
Calcolato l’eccesso di mortalità dovuto al Covid da marzo 2020 a gennaio 2022
Da inizio pandemia (marzo 2020) a gennaio 2022 l’eccesso di mortalità totale, rispetto alla media 2015-2019, è stato di 178 mila decessi, con gran parte dell’eccesso del 2021 che è stato osservato nel primo quadrimestre quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa.
È quanto emerge dal 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.… ... Leggi il resto
Morti con o per il Covid?
Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022
… ... Leggi il resto
Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni RodriquezIn questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.
A concessione cimiteriale scaduta si può procedere alla estumulazione d’ufficio
Riteniamo di pubblicare l’articolo online a firma di Riccardo Canetta, apparso su varesenoi.it il 23 febbraio 2022, in quanto il suo contenuto può veramente aiutare a capire la difficoltà in cui versano molte Amministrazioni comunali e spesso la incomprensione da parte di alcuni cittadini degli sforzi che si fanno per rintracciarli.
… ... Leggi il resto
Sui cimiteri di Busto Arsizio “pende” una forte richiesta di spazi per nuovi defunti. Il Comune avvisa della scaduta concessione delle tombe attraverso dei cartoncini e cercando di risalire ai parenti, cosa non sempre semplice.