Roma: Cambiato il clima tra imprese funebri ed AMA Servizi cimiteriali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federcofit:

I disagi e le problematiche che devono affrontare le imprese funebri a Roma per fornire un servizio dignitoso alla cittadinanza sono stati al centro di un incontro delle federazioni di categoria con il direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali dell’AMA, Vitaliano De Salazar.
Durante l’incontro, pur avendo riscontrato un netto miglioramento sulle operazioni di cremazione, sono state evidenziate delle criticità riscontrate nel cimitero Flaminio in merito all’insufficiente disponibilità e qualità dei loculi, unitamente alla lungaggine delle operazioni cimiteriali di tumulazione, estumulazione ed esumazione.

... Leggi il resto

Il significato dei fiori inviati in occasione di un funerale

Quando si inviano o portano dei fiori ad un funerale o su una tomba, spesso non si è consapevoli del linguaggio proprio dei fiori e ci si fa guidare più dall’aspetto, dalla disponibilità e dal prezzo.
Ma ogni fiore ha un suo diverso significato e di seguito lo evidenzieremo.
Pensare al significato del fiore potrebbe aiutare ad aggiungere un altro livello al modo in cui onori il defunto.
Di seguito, abbiamo pensato di elencare per taluni fiori il significato della loro presenza ad una cerimonia funebre o per l’invio ad un funerale.… ... Leggi il resto

Palermo: condannato a quasi 5 anni l’ex direttore del cimitero. Assolti tutti gli altri indagati

Il gup di Palermo ha condannato a 4 anni e 10 mesi l’ex direttore dei cimiteri del Comune di Palermo C.D.R. e ha assolto i titolari delle agenzie funebri Nunzio Trinca, Giulio Bonanno e Natale Roberto Catalano della San Michele, il fioraio Rosolino Lo Cicero, l’impiegato addetto alle tumulazioni Andrea Senapa, e il collaboratore amministrativo del cimitero, Rodolfo Zanardi. Erano tutti accusati di corruzione.
Le indagini ruotavano attorno ad un presunto giro di mazzette per accelerare le sepolture al camposanto di Palermo, da anni in emergenza per la carenza di posti.… ... Leggi il resto

Napoli: riapre dopo qualche giorno di chiusura per motivi precauzionali il cimitero monumentale di Poggioreale

Riaprirà domani 22/10/22 il Cimitero monumentale di Poggioreale, all’interno del quale lo scorso 17 ottobre si è verificato un crollo che ha interessato parte dell’edificio funerario denominato Bianchi della Ss. Resurrezione di Gesù Cristo dell’omonima Arciconfraternita.

Con due ordinanze, rispettivamente del 17 e 18 ottobre, il Comune di Napoli aveva chiuso l’accesso al Cimitero monumentale per permettere di compiere le necessarie verifiche mirate anche ad individuare eventuali cedimenti del suolo (anche in considerazione del precedente crollo del 5 gennaio scorso, che ha interessato altre Arciconfraternite).… ... Leggi il resto

UE apre consultazione per riciclo materie prime critiche: interessa anche i gestori di crematori

Di recente (30/9/22), la Commissione europea ha aperto una consultazione per definire una proposta di regolamento sulle materie prime critiche in ottica “circolare” di recupero e riciclo.
La consultazione tra gli stakeholder termina il 25/11/2022 e la proposta di regolamento verrà adottata nel primo trimestre 2023.
Per altre informazioni sulla consultazione si clicchi QUI

Le “materie prime critiche” sono considerate componenti essenziali delle tecnologie verdi, sono utilizzate nelle applicazioni digitali e sono fondamentali per le industrie della difesa, aerospaziale e sanitaria.… ... Leggi il resto

Napoli: crolla cella di confraternita di 4 piani al cimitero di Poggioreale

Al cimitero di Poggioreale, a Napoli, ieri pomeriggio (17.10.2022), intorno alle 14, un crollo ha interessato una congrega di quattro piani, quello della Cappella della Resurrezione denominata ‘Gesu’ Risorto 1′, che si trova a Porta Balestrieri, in via Santa Maria del Pianto, nei pressi del Forno Crematorio.
«Al momento del crollo non vi erano parenti dei defunti – ha spiegato l’assessore Santagada – in quanto la chiusura è prevista alle 13,30».
Il crollo è stato preceduto da un boato secco e dalle telecamere, poste lateralmente all’area interessata, è stata rilevata una fitta nube di polvere.
... Leggi il resto

Nei riti funebri e banchetti che vi si facevano, dell’antica Roma, trovato uso di carne di maiali e bovini

Carni di maiali, bovini e ovini venivano offerte durante i riti e i banchetti dei funerali dell’antica Roma, anche se non tutti potevano permetterselo.

Lo rivela l’analisi dei reperti ritrovati nella necropoli di Vila de Madrid a Barcellona, in Spagna. I risultati sono pubblicati sulla rivista Plos One da un gruppo di ricercatori guidato da Domingo C.Salazar-Garcia dell’Università di Valencia.

Fonti antiche raccontano che i riti funebri avevano una grande importanza sia nell’età repubblicana che in quella imperiale, perché servivano ad assicurare la protezione degli dei e il ricordo del defunto.… ... Leggi il resto

Un funerale con o senza fiori? Dipende anche dalla fede del defunto o della sua famiglia

Al funerale, l’offerta di fiori funebri permette di commemorare la vita del defunto e di porgere le condoglianze alla famiglia del defunto.
Scegliere i fiori giusti è un compito complesso che richiede riflessione.

Significato del colore e varietà del fiore, legame con il defunto, natura dei fiori: tutti questi sono elementi di cui tenere conto per la scelta dei fiori.
I fiori non sono obbligatori ai funerali.

La loro presenza o assenza dipende dal tipo di cerimonia e ovviamente dagli ultimi desideri espressi dal defunto.… ... Leggi il resto

I morti in alcuni Stati USA diventeranno concime

Dal 2027, in California, ci sarà un’alternativa green alla sepoltura e alla cremazione: il compostaggio umano. I defunti potranno diventare concime per campi e giardini senza alcun danno per l’ambiente. Lo stabilisce una legge proposta dalla deputata Cristina Garcia e firmata qualche giorno fa dal governatore democratico Gavin Newsom.

“Con il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che ci minacciano questo è un metodo alternativo di smaltimento che non inquina”, ha spiegato Garcia, come riporta il Los Angeles Times.… ... Leggi il resto

Quali sono le composizioni floreali al funerale in Italia

Nella tradizione italiana i familiari più vicini al defunto sono soliti porre un cuscino di fiori, di dimensioni abbastanza generose, denominato “copribara” direttamente sul coperchio della bara, collocato dopo l’immissione del feretro nell’autofunebre.
Questo cuscino è poggiato sopra il coperchio della bara per l’intera cerimonia di commiato sia essa religiosa o laica.
Nella maggior parte dei casi il copribara porta anche un nastro che esprime affetto per il defunto, con scritti i nomi dei familiari più vicini a defunto, seguendo in genere l’ordine: prima il coniuge e i figli, poi i genitori, indi fratelli e così via.… ... Leggi il resto

Lodi: Rimesso in funzione l’impianto dopo una sosta di poco più di 2 mesi

Il crematorio di Lodi è di nuovo operativo.
Era stato fermato a fine luglio 2022, per la necessità di effettuare una sostituzione ad un paio di bruciatori.
Le verifiche effettuate su altre manutenzione necessarie e i tempi di approvvigionamento dei materiali occorrenti, come di emanazione dei provvedimenti necessari, hanno fatto slittare fino al 4 ottobre 2022 la ripartenza dell’impianto.… ... Leggi il resto

La scelta dei fiori per un funerale

I fiori sono stati usati in occasione dei funerali da tempo immemore, come omaggio e ricordo per il defunto e sostegno per la famiglia in lutto.

La scelta dei fiori, come la scelta del loro colore, è un fatto personale, ma esiste anche un linguaggio dei fiori che è utile conoscere per non fare brutta figura, una sorta di galateo dei fiori in occasione di un funerale.
Sia un fiore, un mazzo, o una composizione floreale, ciò che conta veramente è il ricordo, l’omaggio, che una persona fa sia al defunto che ai suoi familiari.… ... Leggi il resto

La Spezia: Al via il rinnovo dell’attuale impianto di cremazione

Il Comune della Spezia ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo impianto di cremazione del cimitero dei Boschetti.
Il progetto esecutivo, del costo complessivo di 4 milioni di euro, prevede la progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale del nuovo tempio crematorio della Spezia ed è stato presentato e aggiornato dall’Ati avente come capogruppo Altair Funeral srl.
Il nuovo impianto svuole rispondere a una domanda sempre più presente nei cittadini che scelgono in maniera massiccia la cremazione come ultima destinazione dei propri cari (le percentuali si attestano sul 60/70% circa).… ... Leggi il resto

Meno ricorso al servizio pubblico per procedere al recupero dei rifiuti

È in vigore dal 27/8/2022 la legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge per il mercato e la concorrenza 2021) che modifica la disciplina sulla scelta pubblico/privato per i rifiuti “ex assimilati” agli urbani.
Questa legge, tra l’altro, introduce varie misure per favorire la concorrenza.
Tra queste si ricorda la delega il Governo a riordinare i servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento al settore dei rifiuti e alla gestione del servizio idrico.… ... Leggi il resto

Cosa succede degli arredi e lapidi cimiteriali

Ciò che si può fare o si deve fare su lapide su loculo, copritomba, lapide su fossa e sepolture cimiteriali in genere è stabilito, per la maggior parte dei casi, nel regolamento di polizia mortuaria comunale. Talvolta le norme possono trovarsi anche nel contratto di concessione, o nelle norme attuative del piano regolatore cimiteriale, o – infine – nell’ordinanza che regola le esumazioni ed estumulazioni. Per cui, per sicurezza, consigliamo di rivolgersi non all’impresa funebre o al marmista, ma direttamente agli uffici comunali competenti, per conoscere come comportarsi.… ... Leggi il resto

La domanda di servizi funebri in Italia: L’Istituto Cattaneo pubblica il primo rapporto 2022

L'articolo è parte 1 di 5 nella serie ORME

L’Istituto Cattaneo ha recentemente istituito ORME, un Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le
Esequie, con l’intento di approfondire e seguire nel tempo l’evoluzione dei servizi funebri in Italia.
Nei compiti di ORME, vi è la realizzazione di un Rapporto annuale sul comparto funerario. Ed ecco i risultati del primo rapporto.

Ad anni alterni saranno pubblicati i risultati di due indagini, specificamente progettate allo scopo di analizzare le pratiche concrete delle famiglie la prima, le attività e il mondo delle imprese che operano in questo settore la seconda.… ... Leggi il resto