Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 agosto 225, parere n. 7042

Pubblicato il 14/08/2025
N. 07042/2025REG.PROV.COLL.
N. 08110/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 8110 del 2024, proposto dal
Comune di Barletta, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Caruso, Domenico Cuocci Martorano e Isabella Palmiotti, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia;
contro
C.… ... Leggi il resto

Concessione cimiteriale: contenuto minimo dell’atto

Secondo autorevole dottrina la concessione di aree o manufatti cimiteriali ricadrebbe fra i provvedimenti con natura traslativa e non costitutiva.
Con essa la pubblica amministrazione trasferisce al privato una parte delle facoltà e dei poteri relativi al bene, che istituzionalmente le spetta, ovvero nel nostro caso: il demanio cimiteriale.

La giurisprudenza ritiene che la concessione cimiteriale consista essenzialmente di un atto amministrativo unilaterale, con cui la pubblica amministrazione (art. 107 comma 3 lett. f) D.Lgs n.… ... Leggi il resto

Quali rimedi alla perpetuità di (pregresse) concessioni cimiteriali?

Il tema delle pregresse concessioni cimiteriali date in perpetuo, quando ciò era ammesso, continua a costituire un punto centrale nelle gestioni dei cimiteri.
Anzi le criticità che ne discendono sembrano perfino crescere con i mutamenti nelle tipologie delle pratiche funerarie.
E, rispetto al passato, portano ad una differente tipologia, anche qualitativa, della “domanda” di sepolture.
Tuttavia, le criticità che si possono lamentare non agiscono unicamente nell’ambito delle gestioni cimiteriali, ma soprattutto nei riguardi dei c.d. “aventi titolo”.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 4 agosto 2025, n. 15246

Pubblicato il 04/08/2025
N. 15246/2025 REG.PROV.COLL.
N. 11687/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 11687 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
-OMISSIS- -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Renato Lioi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Palestrina (RM), in persona del Sindaco p.t. – non costituito in giudizio;
per l’annullamento
previa sospensione
per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
– della nota n.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VII, 25 giugno 2025, n. 5516

Pubblicato il 25/06/2025
N. 05516/2025REG.PROV.COLL.
N. 06676/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 6676 del 2024, proposto dal
Comune di Baia e Latina, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Carmela De Franciscis, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia;
contro
Umberto D., rappresentato e difeso dall’avvocato Alfredo D’Onofrio, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia;
nei confronti
Cristina Maria Grazia F.,… ... Leggi il resto

Effetti “collaterali” dell’abrogazione del R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 sul diritto di sepolcro

Di tanto in tanto, e con criterio di geo-localizzazione, è possibile leggere pronunce della giustizia amministrativa che danno come fatto scontato che alcune disposizioni, abrogate dal 10 febbraio 1976, siano tuttora “praticabili”.
Si tratta, in particolare, dell’art. 71 R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880, entrato in vigore il 1° luglio 1943, termini temporali comunque successivi all’entrata in vigore dell’attuale C.C.
Esso, tra le altre previsioni, ammetteva la possibilità che il diritto di sepolcro potesse essere oggetto di trasferimento a terzi sia con atti inter vivos sia mortis causa.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV., 17 giugno 2025, n. 2322

Pubblicato il 17/06/2025
N. 02322/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02357/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2357 del 2024, proposto da Carla C.C.F., rappresentata e difesa dagli avvocati Alberto Giuseppe Predieri e Riccardo Viriglio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Como, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Chiara Piatti, Marilisa Ogliaroso e Antonio Tafuri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
di Cosimo Andrea V.,… ... Leggi il resto

I due livelli attivi nelle concessioni cimiteriali fatte ad “enti”

Negli artt. 90 e 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si prendono in considerazione, in tema di concessioni cimiteriali e loro usi, gli “enti”.
Il termine è presente anche in altre disposizioni, quali gli artt. 80, 94 e 98, ma pur sempre nei contesti disegnati dai precedenti.
Nel primo quali possibili destinatari di concessioni cimiteriali (parallelamente ai “privati”), nel secondo in relazione alla regolazione del diritto d’uso.
Ciò osservando come queste concessioni possano riguardare sepolture a sistema di tumulazione:
(a) individuale,
(b) per famiglie e
(c) collettività
),
oppure sepolture a sistema di inumazione:
(a) per famiglie e
(b) collettività
).… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 maggio 2025, n. 1168

N. 01168/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00665/2025 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 665 del 2025, proposto da Gabriella T., rappresentata e difesa dall’avvocato Filippo Tortorici, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia, e con domicilio fisico eletto presso lo studio del predetto difensore in Palermo, viale F.… ... Leggi il resto

TAR Umbria, Sez. I, 7 maggio 2025, n. 485

Pubblicato il 07/05/2025
N. 00485/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00592/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Umbria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 592 del 2023, proposto da
Giovanni T., Carlo T., Maurizio T., rappresentati e difesi dall’avvocato Margherita T., con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Marsciano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Marco Luigi Marchetti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico eletto presso il suo studio in Perugia, via XIV Settembre 73;
nei confronti
Serena M.,… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 maggio 2025, n. 1094

Pubblicato il 20/05/2025
N. 01094/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01936/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1936 del 2021, proposto da
-OMISSIS-, nata a Palermo il 22.12.1956; -OMISSIS-, nata a Palermo il 03.06.1960, entrambe rappresentate e difese dagli avvocati Oreste Natoli e Pietro Luigi Maniscalco Basile, con domicilio digitale come da REGINDE;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco legale rappresentante pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS-, nato a Palermo il 08.07.1950, non costituito in giudizio;
-OMISSIS-, nata a Palermo il 26.08.1954, non costituita in giudizio;
-OMISSIS-, nata a Palermo il 30.10.1989, non costituita in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione cautelare dell’efficacia,
– della determina dirigenziale n.… ... Leggi il resto

Tumulare quando … ormai ….

L’art. 92, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. individua una durata massima per le concessioni cimiteriali, siano quelle considerate al precedente art. 90, comma 1, oppure comma 2.
In ogni caso, la determinazione nello specifico della durata spetta al comune, attraverso lo strumento del Regolamento comunale di polizia mortuaria.
“Nello specifico” dal momento che la relativa determinazione può avvenire fissando una data durata a prescindere dalla tipologia di concessioni, oppure differenziando le durate in relazione alla loro tipologia.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 arile 2025, n. 1187

Pubblicato il 10/04/2025
N. 01187/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02090/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2090 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da Paolo C., Maria Vincenza C. e Sebastiano C., rappresentati e difesi dall’avv. Maria Suma, con domicilio digitale come da PEC da registri di giustizia;
contro
Comune di Avola, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Chi “seppellisce” chi, … e quando ….

All’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., che individua l’insieme delle persone aventi titolo all’accoglimento in un sepolcro privato nei cimiteri (Capo XVIII stesso Regolamento) si ha una sorta di (apparente) limitazione inserita all’ultimo periodo: “… In ogni caso, tale diritto si esercita fino al completamento della capienza del sepolcro”.
Il comma 2 individua ipotesi aggiuntive, delle quali una subordinata a “ criteri stabiliti nei regolamenti comunali”.
E si definisce “apparente”, dal momento che la sua ratio oggettiva non è di natura regolamentare, quanto piuttosto fisica, oggettiva.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Salerno, Sez, I, 4 aprile 2025, n. 632

Pubblicato il 04/04/2025
N. 00632/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00157/2025 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 157 del 2025, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Claudio Cretella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Positano, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Sergio Mascolo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
del provvedimento protocollo n.… ... Leggi il resto

TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 31 marzo 2025, n. 217

Pubblicato il 31/03/2025
N. 00217/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00438/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 438 del 2023, proposto dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, nonché dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto