Cappelle gentilizie esterne al cimitero

Domanda: < /br>
È possibile erigere una o più cappelle gentilizie da parte di un Trust o in alternativa da un ente senza finalità di lucro?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre principalmente valutare le caratteristiche della cappella gentilizia.
Per semplicità espositiva verrà, d’ora in avanti, chiamata così ciò che il DPR 285/90 ha definito cappella privata ex art. 340 del T.U.LL.SS..
Al fine di poterla considerare tale e per potervi effettuare sepolture, una cappella fuori del cimitero deve essere:
a) “privata e gentilizia” (art.… ... Leggi il resto

Commerciabilità manufatti inter vivos

Domanda: < /br>
Un concessionario chiede alla Direzione Cimiteriale di rivendere a terzi la propria cappella gentilizia – di recente realizzazione e mai utilizzata.
Tale richiesta rispetterebbe l’attuale Regolamento locale di polizia mortuaria comunale, vigente dal 1972 e quindi in netto contrasto con i DPR 803/76 e 285/90, in merito al diritto d’uso e destinazione di un manufatto su suolo demaniale cimiteriale.
Mentre, nella bozza del nuovo Regolamento locale di polizia mortuaria comunale, si precisa che il diritto d’uso non è commerciabile e trasferibile per atti “inter vivos”.… ... Leggi il resto

Estumulazione con avvio a cremazione

Domanda: < /br>
Una famiglia chiede all’Ufficio cimiteri l’estumulazione straordinaria – dopo 10 anni dalla tumulazione – di una salma.
Si richiede di avviarla a cremazione, per liberare il tumulo ed introdurre nuova salma.
È possibile acconsentire a tale richiesta?


< /br>
Risposta: < /br>
Se il de cuius è deceduto dopo l’entrata in vigore del DPR 285/90 il Comune può autorizzare l’estumulazione per avvio a cremazione.
Ciò se non vi è uno scritto che dica che è contrario alla cremazione e se la stessa viene richiesta da tutti familiari aventi titolo.… ... Leggi il resto

Estumulazione prima della scadenza di concessione

Domanda: < /br>
La salma del Signor XXX è stata inumata in campo comune nel 1961.
Esumata nel successivo 1972 e poi tumulata – poiché inconsunta – in colombario a concessione quarantennale con scadenza nel 2012.
I familiari chiedono se è possibile l’estumulazione prima della scadenza della concessione, per raccoglierne i resti in apposita cassetta di zinco.


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo che non sia diversamente stabilito dal regolamento del comunale, l’estumulazione è sempre possibile a richiesta degli aventi titolo per il trasferimento ad altra sede, trovando applicazione l’art.… ... Leggi il resto

Sanificazione abitazione dopo decesso in casa

Domanda: < /br>
Il Servizio Igiene della A.USL chiede il comportamento da tenere in caso di salme ritrovate presso il domicilio qualche tempo dopo la loro morte.
In questi eventi infatti, a causa della fuoriuscita dei liquami cadaverici dalla salma, si pone il problema della pulizia dell’abitazione.
Chi ha l’obbligo di provvedere a proprie spese a tale incombenza tramite una delle ditte specializzate in pulizia e sanificazione?
L’A.USL (a cui si rivolgono di solito i familiari) oppure i familiari stessi (come sostenuto dalla A.USL)?… ... Leggi il resto

Gestione associata servizi funerari

Domanda: < /br>
Attraverso una “gestione associata” Comuni facenti parte della stessa zona socio-sanitaria gestiranno i servizi funerari del loro bacino d’utenza.
Questa gestione sarà dotata di un ufficio unico collocato nella struttura ospedaliera che serve l’intero comprensorio.
Esso prevede 3 unità lavorative (due, tra cui il responsabile, provenienti dal Comune X capofila del progetto, la terza da uno degli altri Comuni).
Ognuna di esse resterà in carico al Comune dal quale proviene.
L’ufficio istruirà le pratiche in qualità di dichiarante, trasmettendole agli Stati Civili competenti per le opportune registrazioni.… ... Leggi il resto

Pagamento spese cimiteriali a scadenza concessione

Domanda: < /br>
Il quesito scaturisce dalla scadenza della concessione a tempo determinato di una sepoltura.
A chi compete il pagamento delle conseguenti operazioni di estumulazione, traslazione (eventuale cambio cofano) e successiva risepoltura?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre valutare se il contratto di concessione o il regolamento comunale prevedono che l’estumulazione sia o meno compresa nel prezzo a suo tempo pagato.
In genere non lo è. Ma nel caso in cui lo fosse, viene specificatamente indicato nell’atto o nell’attestazione del pagamento.… ... Leggi il resto

Presenza coordinatore sanitario nelle operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Un Comune domanda se, nell’effettuazione di esumazioni ed estumulazioni, sia necessaria la presenza del coordinatore sanitario della A.USL.


< /br>
Risposta: < /br>
Per ogni estumulazione di feretro destinato al trasporto in altra sede, occorre l’autorizzazione del Sindaco (del dirigente comunale competente o suo delegato).
Questo in relazione a quanto previsto dall’art. 88 del DPR 285/90.
Pertanto, il sanitario constata la perfetta tenuta del feretro e dichiara che il trasferimento può farsi senza pregiudizio per la salute pubblica.
E, ove necessario, è il sanitario che dispone idonea sistemazione del feretro.… ... Leggi il resto

Decesso di non residente straniero in condizione di povertà

Domanda: < /br>
Si domanda come ci si debba comportare nel caso in cui avvenga il decesso di un extracomunitario non residente ed in condizioni di povertà.


< /br>
Risposta: < /br>
In caso di decesso in territorio italiano di persona straniera e non ancora residente in Italia, con disinteresse dei familiari, è competente il Comune di decesso.
Quindi si deve garantire la sepoltura a sistema di inumazione in uno dei cimiteri del Comune, in base al disposto dell’art. 50 del DPR 10/9/1990, n.… ... Leggi il resto

Modalità disbrigo pratiche funebri

Domanda: < /br>
Presso gli uffici del Comune operano alcune imprese in possesso di licenza di P.S., come agenzie di disbrigo pratiche amministrative per i funerali.
Si verifica sovente che alcune di dette imprese (delegate dai cittadini):
1) si avvalgano a loro volta di altre imprese in possesso di identica licenza di P.S.;
2) commissionino lo svolgimento dei funerali (fornitura di cassa, addobbo, trasporto feretro, trasporto dolenti e tutte le altre prestazioni accessorie al funerale), ad altre imprese munite di licenza di P.S.… ... Leggi il resto

Modalità traslazione salme

Domanda: < /br>
Il Comune deve esternalizzare n. 200 operazioni di traslazione salme all’interno del proprio cimitero.
Quindi, per ogni salma devono essere effettuati: smuratura loculo, estumulazione salma, trasferimento, tumulazione e muratura.
Alcune imprese di onoranze funebri locali (in possesso dell’autorizzazione di cui all’art. 115 T.U.LL.P.S.), richiedono di partecipare a fasi di affidamento della prestazione.
Nello specifico, l’ente ha però delle perplessità.
Infatti, tali categorie di lavoro non appaiono ricomprese o coerenti con le prerogative di “intermediazione” proprie dell’impresa di onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Applicazione della L. 130/01

Domanda: < /br>
Se un Sindaco applica la L. 130/01 consentendo fin d’ora la dispersione o l’affido a familiare delle ceneri, a cosa va incontro in termini sanzionatori?
Ed i funzionari e i cittadini?


< /br>
Risposta: < /br>
Se il Sindaco di un Comune consente, con ordinanza contingibile ed urgente e sulla base di effettive esigenze imprescindibili di carattere sanitario, l’affido a familiari, ciò non determina particolari riflessi.
Pur anticipando l’entrata in vigore dell’art. 3 della L. 130/01, l’ordinanza, per un periodo limitato di tempo, consente di operare nel Comune con una “legge speciale” per l’eccezionalità del momento e per garantire la sanità pubblica.… ... Leggi il resto

Danni imputabili a privato concessionario

Domanda: < /br>
In un cimitero frazionale il concessionario di una tomba posta al 5° piano provoca un incendio posizionando un cero vicino a un cartello.
Con ciò danneggiando alcune lapidi sottostanti e la struttura del plesso cimiteriale.
Pertanto, il Comune chiede che tipo di responsabilità può essergli attribuita.
Inoltre, se è il responsabile del danno che deve rispondere direttamente al Comune e agli altri concessionari.

Risposta: < /br>
Accertato che il danno è imputabile al comportamento di un privato concessionario, non sussiste una responsabilità del Comune.… ... Leggi il resto

Trasporto a cassa aperta

Domanda:
Durante il periodo di osservazione il trasporto di salme deve avvenire a cassa aperta.
Quindi – in detto periodo – può il Comune autorizzare il trasporto extra comunale delle stesse?


< /br>
Risposta:
Sì. Non è vietato, anzi occorrente per il trasporto al deposito di osservazione o all’obitorio se non nello stesso Comune.
Si può trasferire la salma dal deposito di osservazione in camera ardente, con le cautele stabilite dall’art. 17 DPR 285/90 e con l’autorizzazione di cui all’articolo 24.… ... Leggi il resto

Estumulazione salma prima della scadenza concessione

Domanda: < /br>
Il Comune chiede se sia possibile estumulare una salma prima della scadenza della concessione (raccogliendone poi i resti in cassetta di zinco), considerato che:
– tale salma è stata inumata in campo comune dopo il 1961;
– nel successivo 1972 è avvenuta l’esumazione della stessa, trovata inconsunta e quindi tumulata in colombario a concessione quarantennale (con scadenza nel 2012).


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo non diversamente stabilito dal regolamento comunale, l’estumulazione è sempre possibile a richiesta degli aventi titolo per il trasferimento ad altra sede, ex art.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il responsabile dei SS.DD. del Comune richiede alcuni chiarimenti in merito alle concessioni cimiteriali.
In base al regolamento di polizia mortuaria del Comune le concessioni di sepolture private hanno luogo solo in occasione della sepoltura delle persone cui sono destinate e si assegnano per ordine progressivo delle sepolture disponibili.
Un Comune vicino pubblica un “bando per l’assegnazione mediante prevendita di n. 150 loculi di prossima costruzione”.
In questo bando, all’art. 3, si specificano i criteri di concessione dei loculi nel modo seguente:
“La durata della concessione dei singoli loculi è di anni 30 (trenta) calcolata non dall’assegnazione, ma dalla data di rilascio delle singole concessioni alla sepoltura (corrispondente all’effettiva tumulazione delle salme).”… ... Leggi il resto