Tariffa sepoltura arti

Domanda: < /br>
Il Comune chiede se è possibile introdurre una tariffa sulla sepoltura di arti e se, per la cremazione degli stessi, è necessario ottenere il permesso del proprietario.


< /br>
Risposta: < /br>
La tariffazione della inumazione degli arti non è una possibilità, ma un obbligo, dopo l’entrata in vigore della L. 26/01.
È anche possibile la tumulazione dell’arto.
L’onere deve essere sostenuto da chi richiede la sepoltura, cioè l’interessato o un suo incaricato o familiare, se la istanza proviene da questi.… ... Leggi il resto

Tariffa maggiorata per tombe assegnate a non residenti

Domanda: < /br>
Il regolamento comunale prevede una maggiorazione del 50% sull’assegnazione di tombe e loculi effettuata ai non residenti.
Il Comune domanda se sia o meno legittimo farsi pagare tale maggiorazione.


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre distinguere tra obbligo di sepoltura e onerosità della stessa, poiché sono due cose diverse:
1) vi è l’obbligo di accogliere nel cimitero le salme delle persone morte nel Comune o aventi in vita residenza in esso.
Ma anche quelle che vantano un diritto di sepolcro in una delle tombe presenti nei cimiteri comunali;
2) la tariffa da corrispondere è in funzione della scelta del Comune: l’inumazione era gratuita fino all’uscita della legge 26/01; la tumulazione sempre onerosa.… ... Leggi il resto

Espianto pace maker prima della cremazione

Domanda: < /br>
L’A.USL del Comune da sempre provvede ad espiantare i pace makers dalle salme da avviare a cremazione.
Ora ha però presentato dubbi sulla necessità di tale operazione alla Socrem competente.
La Socrem sottolinea che l’introduzione nei forni delle salme portatrici di tali apparecchi causerebbe scoppi, che potrebbero danneggiare i forni stessi.
Oltre ad essere, altresì, causa di inquinamento.
La stessa Socrem vorrebbe quindi sapere se i suoi dubbi sono fondati.
E, ancora, se esistono norme in merito o se nel regolamento nazionale di polizia mortuaria, in fase di elaborazione, si precisano competenze in merito.… ... Leggi il resto

Deposito di osservazione unificato

Domanda: < /br>
Un Comune fa parte di un ente unificato per la gestione dei cimiteri con altri 4 Comuni per circa 8/9 cimiteri e un numero complessivo di 18.000 abitanti.
Si precisa che i servizi cimiteriali non sono stati trasferiti all’ente.
Solo uno dei 4 Comuni dispone di locale attrezzato per il deposito di osservazione dei cadaveri.
Il Comune chiede:
1) Se tutti i 5 comuni dell’ente, possono disporre come deposito di osservazione dei cadaveri del locale attrezzato presso un Cimitero.… ... Leggi il resto

Modifiche regolamento polizia mortuaria locale

Domanda: < /br>
Il Comune provvede a modificare solo parzialmente il regolamento comunale di polizia mortuaria nella parte relativa ai trasporti funebri.
Deve ugualmente chiedere il controllo preventivo di legittimità al Ministero della Salute ex art. 435 leggi sanitarie R.D. 27 luglio 1934 n. 1265?


< /br>
Risposta: < /br>
Anche la variazione di parti sostanziali del regolamento comunale di polizia mortuaria comunale vigente deve seguire la medesima procedura per la approvazione ex novo.
Circa l’omologazione del regolamento locale di polizia mortuaria si rimanda alla circolare Sefit n.4146/SV/f del 14 ottobre 1999.… ... Leggi il resto

Gestione sale osservazione e obitori nei consorzi comunali

Domanda: < /br>
L’amministrazione comunale fa parte di un consorzio tra più Comuni per la gestione dei cimiteri presenti sul territorio.
E solo uno è attrezzato con sale da adibire ad osservazione dei cadaveri e obitorio.
Se venisse deciso che tutti i Comuni consorziati possano disporre di tali sale, il Comune desidera sapere se necessario:
1) comunicarlo all’autorità giudiziaria;
2) l’autorizzazione del Sindaco al trasporto, in caso di trasferimento di salma da abitazione inadatta;
3) qualche autorizzazione da parte dell’ULSS competente.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali prive di contratto

Domanda: < /br>
Una famiglia possiede da circa 100 anni una cappella nel cimitero comunale.
Il Comune ora richiede a tutti i proprietari delle cappelle del piccolo cimitero (tra cui la famiglia suddetta) di fornire la documentazione della concessione edilizia.
Questo, poiché la stessa non risultava presente nell’archivio comunale.
Inoltre il Comune comunicava che, in caso di mancata presentazione di documentazione, i proprietari dovevano ripagare il terreno, perdendo altresì il diritto di perpetuità.
La famiglia domanda se tale richiesta possa essere legittima e se il terreno sul quale insiste la cappella non può ritenersi usocapito.… ... Leggi il resto

Omologazione regolamento polizia mortuaria comunale

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale del Comune domanda:
1) se è ancora vigente la necessità di omologazione del regolamento di polizia mortuaria comunale e se sì, da parte di chi;
2) a chi rivolgere la richiesta di deroga di cui all’articolo 106 del DPR 285/90;
3) se conviene procedere all’adozione di regolamento di polizia mortuaria comunale o attendere il nuovo regolamento nazionale per capire se le procedure sono modificate.


< /br>
Risposta: < /br>
Si è del seguente parere:
1) Circa l’omologazione del regolamento locale di polizia mortuaria si riporta la circolare Sefit n.4146/2003:
“Va posto in evidenza che il Ministero della sanità, sentito in via breve, in merito alla vigenza dell’art.345 (1) del T.U.… ... Leggi il resto

Danneggiamento in cappella confraternita

Domanda: < /br>
Un vecchio edificio Congrega subisce un crollo del tetto – causa mancata manutenzione – con danneggiamento della parte interna e crollo dei loculi occupati con fuoriuscita di salme.
Basta un’ordinanza sindacale inviata al Priore responsabile ad imporre il ripristino della struttura?
Se la congrega dichiara di non essere in grado di sopportare l’onere dei lavori come comportarsi?
A quali leggi riferirsi?
Si specifica che il manufatto non riveste carattere di importanza architettonica anche se esistente nella parte storica del Cimitero cittadino.… ... Leggi il resto

Trasporto resti mortali

Domanda: < /br>
Un Comune chiede se, nel trasporto di resti mortali da un cimitero ad un crematorio, è da usare la cassa di zinco (o sostituto autorizzato) se la distanza è oltre i 100 Km.


< /br>
Risposta: < /br>
La circolare del Ministero della Sanità 10/98 individua due fattispecie di resti mortali:
a) provenienti da esumazione;
b) provenienti da estumulazione.
In ambedue i casi viene ammesso l’utilizzo di un contenitore, che riporti sull’esterno gli estremi identificativi del resto mortale.
Il contenitore non deve possedere le caratteristiche previste per il cadavere ex artt.… ... Leggi il resto

Tumulazione ceneri in loculo vuoto

Domanda: < /br>
Il Signor X comprò dal Comune due loculi, uno per sé ed uno per sua moglie.
A seguito del decesso del Signor X, la moglie decide di farsi cremare.
Alla morte di quest’ultima, il figlio procede alla predisposizione del funerale e della successiva cremazione.
Il suddetto Comune però provvede a comunicare al figlio che le ceneri non possono essere depositate all’interno del secondo loculo vuoto.
Esse devono essere riposte in una celletta oppure collocate all’interno del loculo contenente il feretro del padre.… ... Leggi il resto

Trasporti salma per onoranze in altro Comune

Risposta: < /br>
Al Comune viene chiesto, da un’impresa funebre, il rilascio di autorizzazione per il trasporto salma in camera ardente di proprietà dell’impresa richiedente.
Essa è appositamente attrezzata per chi professa la fede islamica ed è ubicata in altro Comune.
Qui dovrebbe avvenire la sosta per più giorni del feretro, in attesa del trasferimento all’estero (Casablanca) per via aerea, munita di passaporto mortuario.
Il luogo di destinazione non rientra nelle fattispecie citate dagli artt.19 e 24 del DPR n.… ... Leggi il resto

Cremazione resti da estumulazione straordinaria

Domanda: < /br>
Un Comune chiede se sia possibile procedere alla cremazione di resti provenienti da estumulazione straordinaria (dopo 20 anni).
Ciò senza procedere all’inumazione per almeno 5 anni (art. 86, commi 2 e 3 circ. Ministero della Sanità n.10 del 31/7/1998).
Il Comune ha sempre seguito questa interpretazione, ma altri provvedono – invece – direttamente alla cremazione, senza procedere all’inumazione dei resti.


< /br>
Risposta: < /br>
La cremazione di resti mortali provenienti da estumulazione, non è ancora consentita.
Risultano infatti vigenti i co.… ... Leggi il resto

Controlli su tenuta tombe

Domanda: < /br>
È possibile obbligare i concessionari ad aprire le tombe per effettuare controlli sulla tenuta delle stesse?


< /br>
Risposta: < /br>
È possibile effettuare delle verifiche da parte del comune del rispetto della legge (ex art. 285/90 art. 76).
Ciò per valutare se la tumulazione è avvenuta con la chiusura del loculo in muratura o con lastra di materiale adeguato (c.a.v. da 3 cm., materiali alleggeriti, ma resistenti, ecc.).… ... Leggi il resto

Cremazione defunto deceduto nel 1999

Domanda: < /br>
Al Comune perviene richiesta per l’estumulazione di defunto deceduto nel 1999 e tumulato in casella colombario per successiva cremazione.
Il Comune chiede se, in base al punto 4 Circolare 31.07.98, n. 10, si possa procedere all’effettuazione della cremazione, seguendo quanto previsto dall’art. 79 del DPR 285/90.


< /br>
Risposta: < /br>
Si, è del tutto legittimo, purché acquisiate agli atti:
a) una dichiarazione di tutti i familiari circa la loro volontà alla cremazione;
b) una dichiarazione degli stessi familiari di mancanza di espressa volontà contraria del de cuius alla cremazione.… ... Leggi il resto

Diritti sepoltura in tomba

Domanda: < /br>
Chi ha diritto ad essere sepolto in una tomba familiare?


< /br>
Risposta: < /br>
È il regolamento di polizia mortuaria comunale che stabilisce cosa intendere per famiglia (in senso stretto o allargato).
In assenza, valgono le norme del codice civile.
L’amministrazione comunale ha tutto l’interesse a facilitare l’uso di tombe esistenti, per massimizzare la capienza cimiteriale.
Pertanto può ampliare l’utilizzo (ristretto alla famiglia), con l’istituto della benemerenza.
Ciò da definirsi con maglie più o meno larghe, sempre nel rispetto del criterio che non vi sia lucro e speculazione, ex art.… ... Leggi il resto