Utilizzo tomba di famiglia

Domanda: < /br>
L’Ufficio concessioni del Comune pone il quesito che segue.
Nel 1852 un utente acquistò una cappella di famiglia a 12 posti.
Alla sua morte i sei figli ereditarono ciascuno 1/6 della quota (cioè 2 posti).
Oggi sono quattro le persone che usufruiscono della concessione.
Tre eredi di 1/6 ricevuto da un figlio ed una erede di un 1/6 ricevuto da un altro figlio.
Ora sono necessarie opere di manutenzione del sepolcro col problema di come ripartirle fra i concessionari.… ... Leggi il resto

Ossa di due defunti in cassetta resti

Domanda:
Il Responsabile dei servizi cimiteriali del Comune chiede se è possibile che in una cassettina resti possano essere collocate le ossa di due defunti, considerato che le stesse possono essere depositate indistintamente nell’ossario comune.



Risposta:
La risposta al quesito posto è negativa.
Le ossa di ciascun defunto devono essere raccolte e deposte in distinta cassetta di zinco.
L’art. 36, comma 2, del DPR 285/90, specifica che la cassetta deve riportare anche il nome e cognome del defunto.… ... Leggi il resto

Regolarizzazione tardiva di contratto di concessione

Domanda: < /br>
La concessione di un loculo presuppone la redazione di un contratto le cui parti contraenti sono il Comune e l’intestatario della concessione stessa.
A questi compete la corresponsione di un importo pari alla tariffa vigente del loculo, oltre alle spese contrattuali ex D.Lgs. 604/1962 e n. 3 marche da bollo dell’importo di euro 10,33.
Una da apporre sulla domanda di concessione e le rimanenti due da apporre ciascuna sulla duplice copia del contratto.
Ora l’ufficio scrivente ha rilevato alcune pratiche di concessione loculi rimaste inevase, alcune delle quali risalenti a più di dieci anni fa.… ... Leggi il resto

Tumulazione parti anatomiche

Domanda: < /br>
Il regolamento di Polizia Mortuaria del Comune non disciplina l’argomento trattato all’art. 3, co. 4 del DPR 15/7/03 n. 254.
Si pongono quindi i seguenti quesiti:
– Se l’amputato richiede per la parte anatomica riconoscibile la tumulazione in un loculo già acquistato, è obbligatorio autorizzarla?
– Con loculi di dimensioni ridotte, se si tumulano parti anatomiche e poi l’amputato, cosa fare delle parti anatomiche precedentemente tumulate?
– Se la persona non ne dispone, è possibile concedere un loculo per la parte anatomica, o utilizzare altro manufatto per tumulare i resti mortali o l’urna cineraria?… ... Leggi il resto

Estensione del diritto di tumulazione

Domanda: < /br>
Ai servizi cimiteriali si richiede l’estensione del diritto di tumulazione in tomba a concessione novantanovennale dei generi del titolare della tomba.
Si chiede se la richiesta fatta dai figli del titolare, deceduto, possa essere accolta.
In caso positivo si chiede se bastino le autorizzazioni di tutti i figli a tale estensione in forma di scrittura privata non autenticata.
E se queste bastino per il rilascio da parte del sindaco di autorizzazione alla tumulazione salma o se si debba provvedere all’estensione del contratto di concessione originario.… ... Leggi il resto

Atto privato per tumulazioni in tomba di famiglia

Domanda: < /br>
Negli anni ’50 due fratelli sottoscrivono, contestualmente, un atto di concessione perpetuo relativo ad otto loculi localizzati nel cimitero civico.br
Atto nel quale non si effettua la ripartizione dei loculi tra i singoli concessionari.
Ora, gli eredi legittimi dei suddetti concessionari vorrebbero effettuare, tra di loro, la ripartizione dei manufatti in questione.
Deve intervenire il Comune, sentite le parti coinvolte, a suddividere i loculi in oggetto?

< /br>
Risposta: < /br>
In base a quel che scrive gli otto loculi sono intestati a tutti e due i fratelli.… ... Leggi il resto

Tumulazione o interramento urne

Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale chiede se è obbligatorio – o solo consigliabile – che le tombe singole di futura assegnazione vengano preventivamente murate.
Oppure tali manufatti possono essere dati in concessione in piena terra?


< /br>
Risposta: < /br>
Allo stato attuale le urne devono essere tumulate dentro un manufatto, indipendentemente dal materiale di cui sia realizzato, cemento, plastica, vetroresina.
Nella L. 130/01 si prevede anche l’interramento e, in quel caso, occorre sia specificato il materiale dell’urna (si ritiene debba essere biodegradabile).… ... Leggi il resto

Ripartizione spese funerarie

Domanda: < /br>
Un privato domanda come si ripartiscono le spese funerarie tra gli eventuali eredi?


< /br>
Risposta: < /br>
In base all’art. 752 del codice civile i coeredi contribuiscono al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo diversa disposizione del defunto.
Ai sensi dell’articolo 754 gli eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione della loro quota ereditaria e ipotecariamente per l’intero.
Se il coerede ha pagato oltre la parte lui spettante ha il diritto di rivalsa sui coeredi.… ... Leggi il resto

Diritti di sepolcro

Domanda: < /br>
Una verifica delle concessioni di loculi rileva un numero di siti cimiteriali, sia perpetui sia cinquantennali, vuoti e non occupati dai rispettivi destinatari.
Questi ultimi, già deceduti, risultano essere tumulati in altro sito o in altro Comune.
Il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria prevede, in caso di retrocessione, un rimborso per l’utente solo entro i 10 anni dalla data dell’atto amministrativo per i siti concessi per un periodo di 50 anni.
Quindi per i concessionari o parenti che intendano rinunciare a un loculo concesso a perpetuità non si prevede rimborso.… ... Leggi il resto

Gestione diretta e in appalto dei servizi funerari

Domanda: < /br>
Il Comune gestisce attualmente:
a) in forma diretta (in economia) i servizi di onoranze funebri ed illuminazione votiva; Costruzione cimiteri, concessioni, gestione amministrativa e custodia rimangono in capo al Comune.
Alla luce dell’art. 2 dell’AC 4144 e in attesa di ulteriori sviluppi normativi da parte della Regione E.R., potrà il Comune mantenere la gestione diretta di onoranze funebri e lampade votive, senza costituire una società o concedere detti servizi all’esterno?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre scindere il problema in due.… ... Leggi il resto

Testamento olografo e disposizione sepolcri

Domanda: < /br>
Un utente ha chiesto che gli vengano riconosciuti due testamenti olografi, vergati in vita nel 1982 da due parenti defunti.
Essi gli avrebbero lasciato le quote di un sepolcro di famiglia per il quale l’interessato possiede già un’altra quota ereditata dal defunto padre.
Tali testamenti, riferiti alle volontà di due distinte persone, riportano in modo palese la stessa calligrafia, unitamente alla data (senza specifica del luogo) e alla firma di tre presunti testimoni per ciascun testamento.… ... Leggi il resto

Attivazione medico necroscopo

Domanda: < /br>
In merito alla L.R. Lombardia n. 22 del 18/11/2003 si chiede chiarimento sull’introduzione, in caso di decesso, della procedura di attivazione del medico necroscopo da parte dell’Ufficiale di stato civile.
Si può ovviare introducendo nel regolamento di attuazione l’alternativa dell’attivazione anche da parte dell’impresa di pompe funebri (ora incaricato di pubblico servizio) e/o medico curante?


< /br>
Risposta: < /br>
Non si ritiene che l’incarico di pubblico servizio possa in qualche modo avere influenza per tale problematica.
Difatti tale incaricato è l’addetto al trasporto della salma/cadavere (art.… ... Leggi il resto

Realizzazione di modifiche in tomba perpetua

Domanda: < /br>
Il responsabile della polizia mortuaria espone il seguente quesito:
Tizio ha ereditato da Caio una tomba a terra costruita su di un area data in concessione perpetua negli anni trenta.
Ora Tizio vuole sopraelevare la tomba suddetta presentando un nuovo progetto all’ufficio tecnico comunale.
Tizio deve pagare nuovamente la concessione dell’aria cimiteriale, sottoscrivendo un nuovo atto di concessione novantanovennale?
Oppure può far valere la vecchia concessione perpetua in quanto la modifica del manufatto preesistente non fa decadere la concessione preesistente?… ... Leggi il resto

Certificazione esclusione morte dovuta a reato

Domanda: < /br>
Per la certificazione di esclusione di morte dovuta a reato l’A.USL utilizza un modulo specifico.
Esso prevede che la firma del medico sottoscrittore sia autenticata dal direttore sanitario o da dirigente sanitario della direzione sanitaria del presidio ospedaliero.
Ciò comporta, nei giorni festivi o prefestivi (sabato), che il medico di direzione sanitaria di turno reperibile venga all’ospedale per una firma.
Ha senso questa sottoscrizione di autenticità da parte di un direttore sanitario (che magari non conosce affatto il medico)?… ... Leggi il resto

Verifiche su requisiti impresa funebre

Domanda: < /br>
Il Comune chiede un parere sulle modalità da seguire nella verifica del possesso, da parte delle imprese incaricate dei trasporti funebri, dei requisiti previsti dal regolamento di polizia mortuaria comunale.
In particolare il personale addetto ai trasporti funebri deve essere in regola con le norme in materia fiscale, previdenziale, assicurativa e contributiva.
Deve indossare una divisa consona al servizio ed esporre un apposito tesserino recante la denominazione dell’impresa.
Inoltre, deve portare sempre con sé un tesserino con foto, dati anagrafici e qualifica ricoperta in azienda.… ... Leggi il resto

Privativa trasporto funebre

Domanda: < /br>
Il Comune effettua il trasporto dei cadaveri nell’ambito del territorio (ai sensi degli artt. 16 e 19 del DPR 285/1990), mettendo a disposizione l’autofunebre con autista.
Gli altri servizi (es. fornitura cofano, fiori, epigrafi) sono in capo alle imprese di onoranze funebri incaricate dai familiari del defunto.
Lo stesso Comune esercita il servizio di trasporto cadaveri con diritto di privativa gratuitamente – qualora non siano richiesti servizi o trattamenti speciali.
Alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali in materia di privativa, si chiede:
1) se sia legittimo o obbligatorio che il Comune continui ad esercitare i trasporti funebri nei termini sopra descritti;
2) se sia possibile o necessario liberalizzarli in favore delle imprese di onoranze funebri, e in tal caso, con quali modalità.… ... Leggi il resto