A volte vi sono pronunce giurisprudenziali che non costituiscono “giurisprudenza”, come può essere la decisione su una improcedibilità di un qualche ricorso proposto, quando, nel corso del giudizio, la parte ricorrente dichiari una sopravvenuta carenza d’interesse alla decisione.
Ne possono essere esempi, tra i molti, le recenti sentenze del TAR per la regione Campania, sede di Napoli, sez. III, 21 novembre 2019, n. 5463 (nella quale il ricorso si fondava su una ritenuta situazione di incompatibilità, posta dalla locale legge regionale, del contemporaneo svolgimento dell’attività funebre e il servizio di noleggio e trasporto di ambulanze), nonché stesso TAR per la regione Campania, sede di Napoli, 22 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto
Tag: TRASPORTO FUNEBRE
Emilia Romagna L.R. 10/12/2019, n. 29 – Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2020
Altro ‐ Emilia Romagna, 2019 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 settembre 2019, n. 4490
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 settembre 2019, n. 4490
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 10 settembre 2019, n. 37520
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 10 settembre 2019, n. 37520
Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, 12 luglio 2019, Delibera n. 59/2019/SRCPIE/PAR
Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, 12 luglio 2019, Delibera n. 59/2019/SRCPIE/PAR
Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, 12 luglio 2019, Delibera n. 59/2019/SRCPIE/PAR
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030
MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030
(Regione Puglia) Sussistendo una fascia di rispetto cimiteriale di 200 m. dal centro abitato, essa riguarda anche le strutture per il commiato, le quali devono quindi essere collocate, di norma, alla distanza di almeno 200 m. dal centro abitato (salvi “i casi di reale necessità” e sentita la ASL territorialmente competente). Dalla regola della localizzazione della sala del commiato ad almeno 200 m.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 11 aprile 2019, n. 461
TAR Veneto, Sez. I, 11 aprile 2019, n. 461
[Nota: Analoga a TAR Veneto, Sez. I, 11 aprile 2019, n. 463]
MASSIMA
TAR Veneto, Sez. I, 11 aprile 2019, n. 461
Gli artt.5 e 28 L.R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 e s.m. determinano, per il tenore letterale dell’art. 5 comma 1 si ricava che l’attività funebre comprenda molteplici prestazioni, che devono essere svolte “in forma congiunta”: solo un’attività complessa ed articolata di onoranze funebri, organizzata in forma autonoma ed imprenditoriale, deve ritenersi incompatibile con la simultanea gestione dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Le bare del Presidente Kennedy
Autore: | Vaj Emanuele |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2019 |
N. pagine | 62 |
Allegato | Documento allegato |
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 28 febbraio 2019, n. 341
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 28 febbraio 2019, n. 341
MASSIMA
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 28 febbraio 2019, n. 341
In relazione ai requisiti previsti nel Regolamento comunale richiesti dall’amministrazione ai fini del rilascio del titolo autorizzatorio per lo svolgimento del servizio di trasporto funebre, va dato atto che la loro determinazione costituisce una prerogativa dell’amministrazione comunale che è dominus della organizzazione dei propri servizi e che, pertanto, ha il potere di individuare le caratteristiche oggettive e soggettive che deve possedere chiunque si candidi alla assunzione di un servizio destinato al soddisfacimento di un bisogno della collettività.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 novembre 2018, n. 30778
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 novembre 2018, n. 30778
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 novembre 2018, n. 30778
In sede di accertamento tributario sul reddito d’impresa, il discrimine tra l’accertamento condotto con metodo analitico contabile e quello condotto con metodo induttivo sta, rispettivamente, nella parziale o assoluta inattendibilità dei dati risultanti dalle scritture contabili, laddove nel metodo induttivo le omissioni o le false ed inesatte indicazioni risultano tali da inficiare l’attendibilità e dunque l’utilizzabilità, ai fini dell’accertamento, anche degli altri dati contabili, apparentemente regolari.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 ottobre 2018, n. 5746
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 ottobre 2018, n. 5746
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 ottobre 2018, n. 5746
E’ legittima l’istituzione di un diritto fisso nel caso di introduzione di feretri di defunti non residenti nel comune ai fini della loro cremazione in impianto di cremazione presente nel comune medesimo, quale controprestazione per gli adempimenti amministrativi (compresa la vidimazione delle autorizzazioni rilasciate) imposti per legge e svolti dall’Ente locale di arrivo della salma.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 20 luglio 2018, n. 4859
TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 20 luglio 2018, n. 4859
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 20 luglio 2018, n. 4859
La tutela del diritto di accesso, pur nella consapevolezza che trattasi di meccanismo volto alla tutela di una posizione giuridica soggettiva avente consistenza di diritto soggettivo, è dal legislatore costruita quale tutela impugnatoria. In altri termini, la valenza accertativa del diritto che siffatto processo riveste non può esplicarsi se la controversia non è correttamente veicolata nel rispetto dell’azione impugnatoria avverso l’eventuale diniego, l’eventuale differimento, l’eventuale silenzio–rigetto.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2018, n. 2541
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2018, n. 2541
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2018, n. 2541
L’uso di fatturare gli interi servizi funebri globalmente e non per singola prestazione (voce componente del servizio funebre), può creare, in sede di gara, l’equivoco che pur davanti ad un fatturato, anche se elevato, circa la sussistenza del requisito della capacità tecnica e professionale, non potendo così essere dimostrato per tabulas se quel requisito sia o meno presente relativamente ai soli servizi oggetto della gara.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 21 marzo 2018, n. 1733
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 21 marzo 2018, n. 1733
Ai fini dell’accesso a corsi di formazione professionale, nella regione Campania ed alla luce della L. R. (Campania) 24/11/2001, n. 12 e s.m., nonché degli atti amministrativi attuativi, il pregresso ruolo di socio amministratore o di attività imprenditoriale in aziende svolgenti l’attività funebre, integra il requisito di esperienza documentata di almeno due anni nel profilo, previsto per l’ammissione al corso per “operatore addetto al trasporto funebre (aggiornamento)”.… ... Leggi il resto