E’ ricca di appuntamenti la IX Settimana della Cultura a Fiumicino (Roma) ”C’è l’arte per te”, con un programma, dal 12 al 20 maggio, di manifestazioni gratuite, visite guidate ed attività didattiche.
Tra le proposte si segnala che sabato 12 maggio, al museo della via ostiense, a Porta S.Paolo, alle 11.00, vi è stata l’inaugurazione della mostra fotografica ”La memoria dimenticata”: immagini dai cimiteri della prima guerra mondiale”, a cura di Lorenzo Nardelli, con il patrocinio del Comune di Roma e del Comune di Grosseto.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.1358] Prossime discussioni in Aula dell’AC 1268
Si informa che la discussione e l’approvazione dell’AC 1268 in materia di cremazione è stata calendarizzata in Aula alla Camera come segue:
Lunedì 28 maggio (seduta antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna):
Discussione sulle linee generali dei progetti di legge:
… omissis …
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1268 – Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri.
Martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 maggio (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 1^ giugno) (con votazioni):
Seguito dell’esame dei progetti di legge:
… omissis …
Seguito dell’esame della proposta di legge n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1357] Il Ministero della salute autorizza nuova tipologia di cofano in caso di inumazione o cremazione
Con decreto del 14 aprile 2007 il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso, al posto della bara di legno destinata a trasporto, inumazione o cremazione di cadavere sul territorio nazionale, di cofano in cellulosa con bordo di legno.
L’autorizzazione è stata rilasciata alla ditta Coccato e Mezzetti ed ha validità 5 anni.
Il decreto è stato rilasciato ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 285/90.
La nuova tipologia di cofano non può essere utilizzata per tumulazione di cadavere e nemmeno per trasporto di cadavere di persona deceduta per malattia infettivo-diffusiva (art.… ... Leggi il resto
[fun.news.1356] Passi avanti in Europa per il controllo delle emissioni dei crematori
Il 3 e 4 maggio 2007 si è riunito a Milano il (CCWC) Comitato tecnico per i cimiteri ed i crematori della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari). La prima parte della riunione è stata limitata ai membri del CCWC (provenienti da 13 paesi) e per l’altra metà la riunione è stata congiunta con l’ECN (European Crematoria Network), che vede rappresentanti dei maggiori costruttori di crematori europei e taluni gestori di impianti.
Nel complesso all’incontro sono intervenuti rappresentanti al massimo livello, sia come costruttori e gestori, di 15 Paesi europei.… ... Leggi il resto
[fun.news.1355] La SEFIT invita i comuni al controllo del rispetto delle normative per l’attività funebre in Lombardia
Con la piena entrata in vigore della norma regionale lombarda, che si ricorderà era stata differita di 90 giorni per la sola parte concernente l’autorizzazione all’esercizio dell’attività funebre, si conclude il regime transitorio e si apre una nuova stagione per l’attività funebre in Lombardia.
Nonostante i tentativi che da più parti pervengono per consentire prolungamenti fuori tempo massimo dei termini per la operatività, dal 10 febbraio 2007 solo gli esercenti l’attività funebre regolarmente autorizzati possono ricevere l’autorizzazione al singolo trasporto funebre da parte del Comune, laddove il trasporto si esegua interamente dentro il territorio regionale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1354] Emanata circolare SEFIT sulla regolamentazione in ambito comunale del trasporto funebre
La SEFIT ha emanato in data 07/05/2007 la circolare avente per oggetto "Trasporto funebre – Regolamentazione in ambito comunale – Limitazioni alla libertà economica (art. 41 cost.) – Illegittimità".
Il testo della circolare e degli allegati è reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1353] A Milano continua a crescere l’incidenza della cremazione
Quest’anno a Milano la cremazione raggiunge il 58% del totale delle sepolture.
La stima è dei servizi funerari e cimiteriali del Comune.
Una media che non solo distanzia il capoluogo lombardo dal resto d’Italia, dove le incinerazioni sono in media del 9%, ma anche dal quadro medio europeo (36,6%). Il primato milanese è stato sottolineato durante i lavori del meeting europeo organizzato dal European federation of funeral services (Effs) dedicato alla cremazione.
«Milano incarna un ruolo pionieristico in questo settore, per ragioni sia storiche, sia culturali – ha spiegato l’assessore comunale ai Servizi al Cittadino, Stefano Pillitteri –.… ... Leggi il resto
[fun.news.1352] Si avvicina la data del corso di formazione a Cologno Monzese (MI) sui Piani Cimiteriali (17 maggio 2007)
Ricordiamo che il prossimo giovedì 17 maggio 2007 Euro.Act s.r.l. organizza una giornata di formazione sul tema "Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione" (Sede di svolgimento: Cologno Monzese MI, la Sala Pertini di Villa Casati, Via Mazzini 9 – Orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30).
Il corso di formazione, organizzato con il supporto del Comune di Cologno Monzese, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali (alla luce del regolamento reg.le… ... Leggi il resto
[fun.news.1351] Ispezione dei NAS a Massa per verificare la correttezza operativa in cimitero e crematorio
È stata effettuata in questi giorni una ispezione dei NAS al cimitero di Mirteto, nel Comune di Massa, per verificare la correttezza delle procedure per le sepolture e le modalità di utilizzo dell’impianto per la cremazione dei cadaveri.
In particolare, i militari vogliono appurare se alcuni cadaveri siano stati cremati senza la bara, per poter poi riutilizzarla sul mercato.
L’impianto di cremazione è in funzione da un paio d’ anni e la sua gestione è stata affidata dall’ amministrazione comunale ad una ditta apuana.… ... Leggi il resto
[fun.news.1350] Protezione Civile prevede onda di calore in Italia a giugno
In Italia si registra un deficit idrologico dal 20 al 50%, mentre alcuni modelli a scala limitata segnalano come ”alta” la probabilità di ondate di calore soprattutto a giugno.
È quanto emerge dall’ultimo rapporto della Protezione civile sulla situazione idrogeologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche, aggiornato al 15 aprile, che riporta, tra l’altro, alcuni indicatori significativi della situazione idrologica e della disponibilità della risorsa idrica a livello dei principali bacini italiani, con particolare riferimento al fiume Po.… ... Leggi il resto
[fun.news.1349] A Gravina intervengono i NOE per rifiuti cimiteriali smaltiti in modo difforme da quanto stabilito dalla legge
A Gravina (BA) i NOE di Bari hanno posto sotto sequestro un’area cimiteriale di circa 400 metri quadrati, dove sono stati rinvenuti rifiuti da esumazione ed estumulazione per i quali non erano state seguite le procedure previste dalla legge per il loro smaltimento. L’operazione è scaturita da una segnalazione del sindaco del Comune di Gravina, Rino Vendola, che, a seguito di un sopralluogo effettuato alcuni giorni fa con il Comandante della Polizia Municipale, ha informato il Comando dell’Arma circa alcune irregolarità riscontrate.… ... Leggi il resto
[fun.news.1348] Anche la Liguria si avvia ad approvare una legge sulla cremazione
Il 16 aprile 2007, nella terza commissione (sanità) del Consiglio Regionale della Liguria, è iniziata la discussione sul progetto di legge regionale di iniziativa del Consigliere regionale a prima firma di Franco Bonello, Presidente del Gruppo consiliare Unione a Sinistra, avente ad oggetto ‘Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1347] Uscito il numero 2/2007 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 2/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1346] Approfondimento sullo studio di settore TG55u relativo alle imprese di pompe funebri
Di seguito si riportano alcune considerazioni sullo Studio di settore TG55U – Servizi di pompe funebri e attività connesse.
L’attività interessata è quella relativa al codice di attività 93.03.3.
Lo studio di settore TG55U, è il risultato della evoluzione dello studio di settore SG55U (ques’ultimo era stato approvato con decreto del 6 marzo 2003 ed aveva validità, ai fini dell’accertamento, a decorrere dal periodo d’imposta 2002).
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG55U sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.1345] Agenzia delle Entrate rende più incisiva l’attivita’ di controllo nel settore delle pompe funebri
Di seguito si riporta il testo del comunicato dell’Agenzia delle Entrate,emanato il 19 aprile 2007, sulle novità in arrivo per il contrasto all’evasione in alcuni settori di attività, tra i quali anche i servizi di pompe funebri.
Si rammenta che i modelli per gli studi di settore concernenti le pompe funebri (redditi 2006) sono reperibili sul sito dell’agenzia delle Entrate cliccando quì, e poi cercando lo studio TG55U tra quelli relativi ai Servizi.
“L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri, agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e radioterapia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1344] India: carenza di avvoltoi per l’attuazione dei riti funebri
Da millenni i Parsi, gli ex zoroastriani, lasciano che siano gli avvoltoi a consumare le carni dei loro defunti, in compimento del loro tradizionale rito funebre.
Da qualche anno però si è registrata una forte diminuzione di questi volatili, molti dei quali morti per malattie o allontanati dall’inquinamento, che ha messo in allarme la comunità Parsi (la più numerosa in India è a Mumbai, l’ex Bombay).
Per risolvere il problema il consiglio dei Parsi ha quindi deciso di investire 200 mila euro in un anno per acquistare ed addestrare i nuovi avvoltoi a cibarsi dei defunti deposti sulle "torri del silenzio" di Mumbai, due strutture molto alte, simili a silos a piani, che ospitano i cadaveri.… ... Leggi il resto