La regione Toscana, con propria L.R. 4 aprile 2007, n. 18 (entrata in vigore il 12 aprile 2007) ha disciplinato il trasporto di salme e di cadaveri.
SEFIT ha commentato tale provvedimento con la recente circolare di p.n. 1019 del 17.04.2007, che riporta in Allegato 1 una breve analisi della legge regionale ed in Allegato 2 il testo della stessa, così come pubblicato sul B.U.R. Toscana.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.1342] Assemblea annuale della FIC a Matera
Il 13 e 14 aprile scorsi si è svolta a Matera l’assemblea annuale della FIC (Federazione Italiana Cremazione).
Dopo il saluto del presidente della provincia di Matera Carmine Nigro, sono intervenuti Bruno Segre (presidente onorario FIC), Bruno Massimo Albarelli (presidente FIC) e Nicola Andrisani (presidente Socrem Matera).
Nel corso della manifestazione è stata organizzata una tavola rotonda sul tema "Lo sviluppo della cremazione nel Mezzogiorno", alla quale hanno partecipato gli assessorati regionali alla sanità di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia; moderatore il giornalista Nicola Picenna.… ... Leggi il resto
[fun.news.1341] A maggio in Aula alla Camera la discussione sull’AC 1268 sulla cremazione
La Conferenza dei Presidenti di gruppo della Camera dei deputati del 29 marzo 2007 ha deciso di inserire nel programma dei lavori dell’Assemblea del mese di maggio 2007, l’esame della proposta di legge n. 1268 – Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri.
Dopo il passaggio alla Camera, è ancora necessaria l’approvazione del Senato, prima che la proposta si trasformi in legge dello Stato.… ... Leggi il resto
[fun.news.1340] Nuova L.R. Toscana su trasporto di salme e cadaveri
Sul B.U.R. Toscana n. 8 dell’11/4/2007 (Parte I) è stata pubblicata la L.R. Toscana n. 18 del 4/4/2007 concernente "Disciplina del trasporto di salme e di cadaveri", che era stata approvata dal Consiglio Regionale nella seduta del 27 marzo scorso.
La norma regionale interviene nella individuazione del trasporto di salma distinto da quello di cadavere e con la introduzione della funeral home.
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1339] Prime stime ISTAT di mortalità per il 2006
L’ISTAT ha diffuso alcune stime della possibile evoluzione demografica del Paese nel 2006.
Le stime sono state fatte sulla base dei dati relativi al primo semestre 2006 e solo nel mese di luglio 2007 si potrà disporre di dati sufficientemente consolidati per la descrizione dei fenomeni di popolazione del 2006.
La dinamica naturale (nascite – decessi) registra un dato positivo di circa 5 mila unità.
Tale stima, se confermata dai dati osservati, rappresenterebbe un evento piuttosto raro per il nostro Paese, considerando che dopo il 1992 si è verificato soltanto nel 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.1338] Approvato a Bolzano il piano regolatore cimiteriale
Il 20 marzo 2007 il Consiglio Comunale di Bolzano ha approvato il Piano regolatore Cimiteriale (26 sì e 12 astenuti).
A introdurre il piano per il civico cimitero di Oltrisarco è stata l’assessora Margarete Rottensteiner.
Il piano, il cui progetto è stato predisposto dallo studio tecnico dell’ingegner Daniele Fogli (Ferrara), è stato presentato al Consiglio dallo stesso Fogli che ha ne illustrato, con un powerpoint, il seguente sviluppo ipotizzato per il futuro:
– 31.700 sepolture previste nei prossimi 30 anni, di cui 13.518 per feretri (879 con riutilizzo di posti costruiti e 2.172 nuovi);
– 18.182 sepolture di ceneri, di cui 11.689 richiedono l’uso di nicchia e 6.493 utilizzano altre soluzioni consentite (tumulazioni in posti già esistenti, dispersione dentro o fuori del cimitero, affidamento).… ... Leggi il resto
[fun.news.1337] Corso di formazione su Piani Cimiteriali a Cologno Monzese (MI) il 17 maggio 2007
La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo 17 maggio 2007 una giornata di formazione sul tema "Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione" .
La sede di svolgimento del corso sarà a Cologno Monzese (MI) presso la Sala Pertini di Villa Casati in Via Mazzini 9, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione del Comune di Cologno Monzese, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1336] Parma: approvato il piano cimiteriale comunale
Il Consiglio Comunale del Comune di Parma il 27 marzo 2007 ha approvato all’unanimità il piano cimiteriale comunale, frutto di una collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Il piano ha potuto avvalersi delle innovazioni normative introdotte dalla legge regionale dell’Emilia-Romagna n. 19 del 2004, rappresenta una buona esperienza di collaborazione tra Regione e Autonomie locali.
“Il piano – ha dichiarato l’Assessore Paola Colla – costituisce non solo e non tanto l’attuazione di previsioni normative da tempo e in genere disattese dai comuni (il piano cimiteriale era già previsto dalle norme nazionali), ma nel caso del Comune di Parma rappresenta la sintesi significativa del percorso intrapreso negli ultimi anni dall’Amministrazione Comunale per togliere i cimiteri dalla zona d’ombra e dalla residualità in cui la cultura contemporanea tende a relegarli.… ... Leggi il resto
[fun.news.1335] Nuova circolare SEFIT su circolare Lombardia n. 9/SAN/2007
Con circolare di p.n. 990 del 26/03/2007 la SEFIT Federutility commenta la recente circolare della regione Lombardia n. 9/SAN 07 del 12/03/2007 in materia di attività funebre (emanata a seguito delle modifiche regolamentari intervenute – regolamento regionale lombardo n. 1/2007).
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1334] Approvata in Regione Toscana una legge sul trasporto delle salme
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, il 27 marzo 2007, una serie di atti tra i quali la legge sul trasporto delle salme in Toscana, in attesa della nuova disciplina in materia di servizi funebri e cimiteriali, a cui la Regione sta lavorando.
Il testo interviene nella definizione di trasporto di salma e di cadavere e ne identifica le caratteristiche, consentendo per il trasporto di salma anche il trasferimento nelle sale del commiato (funeral homes).… ... Leggi il resto
[fun.news.1333] Comuni e province lamentano normative regionali contrastanti e chiedono tavoli preventivi di verifica
Il Segretario Generale ANCI, Angelo Rughetti e il Direttore generale Upi, Piero Antonelli, in una lettera al Capo Dipartimento Affari regionali e Autonomie Locali, Ferruccio Sepe, chiedono la trasmissione delle leggi regionali per svolgere “un’adeguata e tempestiva istruttoria” e attivare un monitoraggio costante sull’attività normativa regionale.
La richiesta – scrivono – è stata inoltrata “in relazione alla possibilità di promuovere in sede di Conferenza Stato-Città e autonomie locali la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale, facoltà riconosciuta in seguito alle modifiche apportate alla legge 11 marzo 1953, n.87 dall’articolo 9 della legge n.131/03”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1332] Prorogato al 30 aprile il termine per deliberare i bilanci degli Enti Locali
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2007 il decreto del 19 marzo scorso del Ministero dell’interno, con il quale viene prorogato al 30 aprile il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2007 da parte degli enti locali.
La proroga è stata determinata dalle difficoltà di approvazione del bilancio per i vincoli derivanti dall’applicazione della disciplina del patto di stabilità interno per l’anno 2007.
Tale richiesta è stata avanzata e poi accolta, in sede di Conferenza Stato-Città, nella seduta del 15 marzo scorso, cui ha fatto seguito il decreto citato.… ... Leggi il resto
[fun.news.1331] Corso di formazione su Nuovo regolamento regionale lombardo a Pavia il 2 maggio 2007
La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo mercoledì 2 maggio 2007 una giornata di formazione sul tema "Modifiche al regolamento regionale lombardo sulle attività funebri e cimiteriali" .
La sede di svolgimento del corso sarà a Pavia presso la Sala del Consiglio comunale di Palazzo Mezzabarba, in Piazza Municipio, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.30.
Col nuovo regolamento regionale n. 1 del 6 febbraio 2007 (pubblicato sul 2° Suppl. Ord. al B.U.R.L. del 9/2/2007) sono infatti state apportate modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1330] A Firenze protesta per il precariato, che coinvolge anche i lavoratori dei cimiteri
Si è tenuta a Firenze in questi giorni una manifestazione dei lavoratori precari pubblici e privati.
La manifestazione, promossa dal Coordinamento Firenze Precaria e con l’adesione di RdB-CUB e Cobas, ha visto sfilare per le vie del centro circa 1.000 lavoratori precari di vari settori pubblici, dei servizi esternalizzati e delle cooperative sociali.
Fra gli altri erano presenti i lavoratori interinali dei Cimiteri Comunali che rischiano il posto di lavoro, i lavoratori co.co.co. delle piscine per i quali il futuro a causa di nuove esternalizzazione è sempre più incerto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1329] Emesse nuove circolari SEFIT sui servizi funebri
La SEFIT ha recentemente emesso due nuove circolari:
– p.n. 965 del 14 marzo u.s. con oggetto "Sentenza in materia di trasporto e onoranze funebri. CdS Sez. VI n.7950/06 del 7 novembre-27 dicembre 2006";
– p.n. 983 del 23 marzo u.s. con oggetto "Trasporto funebre – c.d. “raccolta salme incidentate” – Parere del Ministero dell’Interno, Sportello delle Autonomie".
Con queste due circolari, emanate a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, la SEFIT fa il punto sulla natura dei servizi funebri (attività funebre, servizio di trasporto funebre istituzionale) alla luce di recente giurisprudenza e di una risoluzione del Ministero dell’interno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1328] Si allarga l’inchiesta sul racket delle tombe a Roma
Si allarga l’inchiesta sul racket delle tombe a Roma.
Sono stati iscritti nel registro degli indagati tredici cittadini, nell’ambito della vicenda sulla costruzione di sepolcri fuorilegge che ha portato all’arresto di Francesco Renzetti, ex responsabile Ama del catasto cimiteriale, e di Alfredo Guagnelli, titolare di una ditta di pompe funebri.
E’ emersa così una vera e propria associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di cappelle e altri manufatti all’interno del cimitero monumentale del Verano e del cimitero Flaminio di Roma, previa corresponsione di tangenti e attraverso “la sistematica falsificazione degli atti pubblici di concessione”, come ha dichiarato il magistrato competente.… ... Leggi il resto