[fun.news.1375] La Cina mette freno al commercio illegale di tombe

Il Ministero degli Affari Civili cinesi si sta adoperando per emanare una nuova normativa al fine di arginare il problema del commercio speculativo di aree cimiteriali pubbliche.
Cao Jie, portavoce del Ministero, ha comunicato che la revisione della legislazione in vigore – che è stata emanata nel 1997 e non proibisce chiaramente la vendita speculativa di fosse cimiteriali – è arrivata ora ad un punto cruciale.
Un funzionario ministeriale ha illustrato alcuni punti chiave del testo revisionato:
– sanzione massima di 500,000 yuan (€ 48.500 circa) per chi effettua commercio illegale di fosse cimiteriali;
– sanzione che da 100,000 a 500,000 yuan (da € 9.700 a € 48.500 circa) per i cimiteri pubblici che vendono fosse cimiteriali a chi NON produce un certificato di morte;
– sanzioni per la vendita di fosse cimiteriali che superano le misure standard (ossia 1 mq.… ... Leggi il resto

[fun.news.1374] In Svezia morti meno inquinanti

Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.… ... Leggi il resto

[fun.news.1373] Missaglia (LC): aperta la sala del commiato nonostante le proteste

L’inaugurazione della sala del commiato di Missaglia, in provincia di Lecco, si è svolta lo scorso sabato 19 maggio, nonostante lamentele e reclami diffusi.
Questo perché il locale, che ospiterà i defunti in attesa di essere sepolti, si trova al piano terra di un condominio, che si trova a due passi dalla parrocchia e ad un centinaio dal cimitero.
Né la petizione inviata al sindaco nell’ottobre del 2005 a firma di 150 condomini e cittadini contrari alla sala, né il ricorso al TAR hanno quindi impedito l’apertura dello spazio tanto contestato da parecchi cittadini missagliesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1372] Ultima moda negli Stati Uniti in fatto di sepolcri

Negli Usa è sempre più crisi economica per i cimiteri di lunga data, che non riescono ad alimentare le proprie entrate con adeguati proventi dalla vendita di nuovi posti. Così la fantasia la fa da padrona e si battono tutte le strade per far cassa.
L’ultima in ordine di tempo è stata una sfilata allo storico Congressional Cemetery di Washington: tra le storiche tombe sono passati in parata anche i cani, vestiti in costume.
E poi bandiere, orchestrine, pranzi (o cene) sotto l’apposito tendone.… ... Leggi il resto

[fun.news.1371] A Palermo continua la crisi cimiteriale

Da lunedì scorso l’Ente cimiteriale Sant’Orsola ha dovuto mettere a disposizione 395 posti-salma, così come previsto dall’atto di revoca del febbraio 2007. In questo modo, potrà essere superata l’attuale emergenza al cimitero dei Rotoli di Palermo.
L’assessore comunale agli Impianti cimiteriali, Pippo Enea, su disposizione del sindaco Diego Cammarata, ha firmato il provvedimento che "ordina all’Ente camposanto Santo Spirito – Sant’Orsola la tumulazione dei feretri che saranno inviati a partire da lunedì 28 maggio 2007 da parte del servizio gestione Impianti cimiteriali".… ... Leggi il resto

[fun.news.1370] Disponibile il testo della segnalazione Antitrust 23/5/2007 sui servizi funebri

Il 23 maggio 2007 l’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato ha diffuso una segnalazione a Parlamento, Governo, Regioni e Amministrazioni comunali, nella quale esprime il suo punto di vista sulla necessità di separare le attività funebri da quelle cimiteriali e dai servizi mortuari.
Per leggere e scaricare in PDF il testo integrale del parere dell’Antitrust, si può accedere all’area News del portale www.euroact.net selezionando la notizia “Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1369] Lotteria nazionale FIABA per una vita solidale

In questi giorni si stanno distribuendo i biglietti della “Lotteria Nazionale Fiaba per una vita solidale”.
FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) è una realtà molto composita, costituita da oltre 200 enti pubblici e privati, una rete che realizza progetti volti a migliorare la vita di tutti.
FIABA ha come obiettivo quello di abbattere le barriere culturali e fisiche create dall’isolamento, dall’emarginazione, dall’ingiustizia sociale.
Il Presidente di FIABA, Comm. Giuseppe Trieste, è membro della commissione di valutazione del Premio Fiori Viola, sulla qualità dei cimiteri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1368] Parere dell’Antitrust sui servizi funebri

Nella segnalazione, approvata nella riunione del 17 maggio 2007, l’Antitrust sottolinea come molte amministrazioni ospedaliere, per contenere i costi di gestione o addirittura per garantirsi un’entrata, affidano a società di onoranze funebri, gratuitamente o a pagamento, la gestione delle camere mortuarie.
Si tratta di prassi che violano la necessaria distinzione fra servizi di natura pubblica in adempimento agli obblighi di polizia mortuaria, e attività commerciali quali sono i servizi di onoranze funebri.
In questo modo si determinano gravi distorsioni sul mercato, in quanto l’operatore funebre ha la possibilità di venire immediatamente in contatto con le famiglie acquisendo quindi una posizione privilegiata rispetto agli altri concorrenti; tale circostanza determina al contempo un pregiudizio economico per i familiari dei defunti, i quali difficilmente sono nelle condizioni psicologiche di scegliere l’operatore funebre in grado di offrire il miglior servizio al minor costo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1367] In Inghilterra presto cremazioni su pira

In Gran Bretagna potrebbe esserci il via libera alle pire funebri indù.
Un giudice dell’Alta Corte inglese ha approvato una revisione del divieto imposto l’anno scorso dal Comune di Newcastle di condurre le cremazioni all’aperto, per gli indu’ un rito essenziale per liberare l’anima.
"Altre fedi possono avere i loro funerali e noi no. E’ ora di cambiare", ha detto Ghai, devoto indù di 68 anni.
Gli indù in Gran Bretagna sono 559.000.… ... Leggi il resto

[fun.news.1366] Ritrovati ad Ancona al cimitero resti mortali sconosciuti

Il Comune di Ancona ha presentato alla procura della Repubblica di Ancona la denuncia di ritrovamento di una salma sconosciuta nel campo comune del cimitero di Tavernelle e che procederà con l’esame del Dna per verificare se i resti sono compatibili con i familiari di Letizia Ferrario e Vanda Moroni, le cui salme non furono ritrovate in occasione delle esumazioni del marzo 2005.
Nel documento si evidenzia che il feretro è stato ritrovato nel corso delle operazioni di esumazione ordinaria “nello spazio che separa la fila 6 dalla fila 7 del campo comune, a una profondità maggiore rispetto a quella della salma immediatamente confinante”, che “il feretro rinvenuto era privo di targhetta identificativa” e che “i vestiti e i resti lignei della cassa sono stati raccolti per consentire verifiche successive”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1365] Premio FIORI VIOLA per cimiteri: 30 giugno 2007 il termine per la presentazione dei progetti

Il premio FIORI VIOLA 2007 è il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare a 3 (tre) gestori di cimiteri che abbiano realizzato o che stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, ivi compresi i crematori, sia sotto l’aspetto strutturale che su quello gestionale, risolvendo problemi particolarmente sentiti dalle comunità locali
Entro il 30 giugno 2007 scade il termine per la presentazione dei progetti da parte degli associati effettivi alla Federutility SEFIT, che dovranno seguire le specifiche di presentazione che si trovano nell’Allegato 1 alla circolare Federutility SEFIT n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1364] Mazzettopoli funebre

A seguito dei fatti di Foggia [fun.news.1363], siamo in grado di anticipare taluni brani dell’editoriale che sarà pubblicato sul numero 3/07 di i Servizi Funerari, a firma di Daniele Fogli.
L’editoriale affronta il problema della corruzione in campo funebre e individua un possibile percorso d’uscita.
“La recente notizia di arresto a Foggia di 10 persone (ma gli avvisi di garanzia riguardano 22 persone) a seguito di indagini della Direzione Distrettuale Antimafia, che ha individuato una centrale a delinquere mafiosa operante nelle pompe funebri, fa riflettere sul salto di qualità che le organizzazioni malavitose hanno effettuato in questo campo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1363] Infiltrazioni mafiose in imprese funebri foggiane

Dieci persone tra presunti mafiosi, titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri sono state arrestate a Foggia dalla polizia con l´accusa di aver imposto ad altre imprese di onoranze funebri un ´pizzo´ di 500 euro per ogni funerale organizzato e l´affidamento ad imprese riconducibili alla mafia del disbrigo di pratiche amministrative per il trasporto dei defunti. Il provvedimento restrittivo, emesso dal gip del tribunale di Bari Michele Parisi su richiesta del pm inquirente della Dda Francesco Cavone, viene notificato da agenti della squadra mobile.… ... Leggi il resto

[fun.news.1362] Emanata L.R. Abruzzo su cimiteri animali affezione

Sul B.U.R. Abruzzo n. 27 del 11/05/2007 è stata pubblicata la L.R. 07/05/2007, n. 9 concernente "Cimiteri per animali d’affezione".
Il testo del provvedimento regionale, costiituito da 7 articoli, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1361] Problema per cimitero per cani a Lecce

Un cimitero per cani, con tanto di lapidi e dediche rivolte agli amici a 4 zampe è stato scoperto a Lecce dagli agenti della forestale, nei pressi del canile lovely, gestito dalla “Lupiae servizi” per conto del comune.
La scoperta è stata fatta durante il sequestro di un terreno alle spalle del canile dove la forestale ha accertato lo sversamento di liquami mediante una pompa sommersa proveniente dallo stesso canile.
Per sversamento di liquami speciali sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, l’ufficio comunale responsabile del servizio e la Lupiae servizi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1360] Pubblicato sul B.U.R.L. il piano regionale lombardo sui crematori

Sul B.U.R.L. n. 20 del 14/5/2007, Serie ordinaria, è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia 4 maggio 2007, n. 8/4642 concernente “Attività funebri e cimiteriali: documento ‘Gli impianti di cremazione in Lombardia’ ai sensi del r.r. n. 6/2004”.
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto