In Italia si registra un deficit idrologico dal 20 al 50%, mentre alcuni modelli a scala limitata segnalano come ”alta” la probabilità di ondate di calore soprattutto a giugno.
È quanto emerge dall’ultimo rapporto della Protezione civile sulla situazione idrogeologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche, aggiornato al 15 aprile, che riporta, tra l’altro, alcuni indicatori significativi della situazione idrologica e della disponibilità della risorsa idrica a livello dei principali bacini italiani, con particolare riferimento al fiume Po.
Il sito www.euroact.net mette a disposizione ogni anno, nell’area INFORMAZIONI il bollettino quotidiano in previsione delle ONDE di CALORE, che sarà utile consultare a partire dal mese di giugno.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.