[fun.news.1346] Approfondimento sullo studio di settore TG55u relativo alle imprese di pompe funebri

Di seguito si riportano alcune considerazioni sullo Studio di settore TG55U – Servizi di pompe funebri e attività connesse.
L’attività interessata è quella relativa al codice di attività 93.03.3.
Lo studio di settore TG55U, è il risultato della evoluzione dello studio di settore SG55U (ques’ultimo era stato approvato con decreto del 6 marzo 2003 ed aveva validità, ai fini dell’accertamento, a decorrere dal periodo d’imposta 2002).
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG55U sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2003.
L’evoluzione dello studio di settore TG55U ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali, le modifiche dei modelli organizzativi, le variazioni di mercato all’interno del settore economico. Infatti, con il nuovo studio di settore è stato tenuto conto delle possibili differenze di risultati derivanti dalla tipologia di attività svolta e dal comparto di specializzazione.
Ciò ha consentito di individuare gruppi omogenei di imprese che offrono servizi cimiteriali su concessione o appalto comunale.
In particolare, sono stati individuati 7 modelli organizzativi (rispetto ai 6 complessivi dello studio precedente), distinti sulla base:
• della dimensione della struttura organizzativa;
• delle spese per acquisto di servizi da altre imprese del settore;
• della tipologia di servizi prestati;
• della tipologia di clientela.
Per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, si evidenzia che nella fase di costruzione del nuovo studio di settore, è emerso che le attività analizzate sono svolte adottando modalità organizzative tali da richiedere l’elaborazione di nuovi indicatori economico-contabili specifici delle attività in esame.
I nuovi indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
• margine operativo lordo sui ricavi = (ricavi – costo del venduto – costo per la produzione di servizi – spese per acquisti di servizi – spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente afferenti l’attività dell’impresa) * 100 / ricavi;
• numero servizi per addetto = numero di servizi / numero addetti;
• ricavo medio per servizio = ricavi / numero di servizi.
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente per forma giuridica e sulla base del personale dipendente per il “margine operativo lordo sui ricavi” e per il “numero servizi per addetto” e sulla base della localizzazione territoriale per il “ricavo medio per servizio”, è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori precedentemente definiti.
Nella versione precedente degli studi di settore, gli indicatori di coerenza utilizzati erano il "Valore aggiunto per Addetto", il " Margine operativo lordo sui ricavi" e il "Ricavo medio per servizio".
Nell’area ‘Ricerche’ in "Libri, articoli, documenti", inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave "g55u" sono liberamente scaricabili dagli utenti registrati i seguenti documenti:
Il modello di rilevamento dei dati 2006, da presentare con la dichiarazione dei redditi 2007, Lo studio di settore specifico e la nota metodologica.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.