Torino: al Salone Internazionale del Libro oggi “Scrittrici e poetesse al Monumentale”

Nell’ambito del ricco programma del Salone Internazionale del Libro, che si tiene a Torino dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere, oggi alle 10,30 allo Stand Pad. 1 – l’interessante presentazione di “Scrittrici e poetesse al Monumentale”.
Andrea Araldi, Chiara Foglietta e Renata Santoro, in collaborazione con Assessorato ai Servizi cimiteriali e Terra Terra, approfondiscono la storia e la cultura degli ultimi duecento anni della Città di Torino, raccontata con i ricordi e i simboli scritti nelle pietre del cimitero Monumentale di Torino, che è annoverato tra i più significativi tra i cimiteri europei e che si pregia essere una tappa nel circuito dell’European Cemeteries Route, itinerario europeo certificato dal Consiglio d’Europa dal 2010.… ... Leggi il resto

Londra: meeting internazionale annuale dell’ECN sulla cremazione il 25-26 maggio 2023

Lo scopo della rete ECN (European Crematoria Network) è sostenere e migliorare l’industria della cremazione promuovendo la comunicazione e la collaborazione tra i suoi membri. Attraverso la rete, i membri possono condividere le migliori pratiche, discutere le tendenze emergenti e chiedere consiglio e supporto ai loro colleghi.

Già da più di 20 anni, ECN rappresenta una risorsa preziosa per i professionisti dei crematori che cercano di migliorare le proprie capacità e conoscenze relative ai servizi di cremazione.… ... Leggi il resto

La ritualità religiosa nelle sepolture di islamici, ebrei e ortodossi nel corso Euroact Web del 25 maggio

L’eterodossia, la diversità di fede – intesa qui come il discostarsi dall’orientamento di fede dominante – ha costituito sino all’Ottocento uno dei tratti identitari più importanti nel modo di percepire gli appartenenti a popoli stranieri.
Nell’Europa moderna questo stato di cose ha influito soprattutto sull’incontro tra persone provenienti in particolar modo – ma non solo – da Paesi del Nord protestante e da quelli del Mediterraneo cattolico e ha portato alla formazione di una serie di pregiudizi e stigmatizzazioni; parallelamente ciò ha condotto all’istituzione in diverse città italiane di appositi luoghi di sepoltura per i membri di comunità non cattoliche ivi deceduti.… ... Leggi il resto

Palermo: cimitero dei Rotoli verso la normalità di sepolture

Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli a Palermo, già vuote da aprile 2023, sono state smontate.
Le bare attualmente in deposito sono 300. Erano 1400 a giugno dello scorso anno.
Il piano predisposto dalla nuova amministrazione di Palermo, con una struttura dedicata alla soluzione di questo problema, con il ritorno alla normalità della mortalità dopo gli anni del Covid e con l’arrivo di 2 milioni di euro stanziati dal Governo centrale, ha permesso di rientrare da una situazione di difficoltà che si prolungava da anni.… ... Leggi il resto

Riparte la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 26 maggio al 4 giugno 2023

Anche quest’anno – nella «Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe – le aziende pubbliche associate ad Utilitalia-SEFIT che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani, organizzano attività di promozione a latere dei protocolli di intesa siglati con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, e con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.

Alla scoperta dei cimiteri: il programma eventi e visite guidate della Settimana alla scoperta dei cimiteri europei 2023

Il gruppo dei cimiteri italiani che aderisce all’iniziativa culturale di ASCE Week of Discovering European Cemeteries (WDEC) con una serie di iniziative in occasione della “Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei”- dal 26 maggio al 4 giugno 2023 – dallo Staglieno di Genova, al Monumentale di Treviso, alla Certosa di Bologna, al Verano di Roma, al Monumentale di Milano, alla Certosa di Ferrara, al Monumentale di Torino, al Monumentale di Mantova, al Cimitero della Villetta di Parma, al Monumentale di Verona, al Cimitero di Bolzano, al San Cataldo di Modena, al Monumentale di Trento rappresenta i cimiteri storici e significativi italiani, membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione di Utilitalia-SEFIT.… ... Leggi il resto

Tumulazione privilegiata: il procedimento e le competenze

L’istituto della tumulazione privilegiata trova, attualmente, fonte normativa primaria nell’art. 341 TULLSS – R.D. n.1265/1934 – ed ha mantenuto, per la sua rarissima applicazione, un’essenza misteriosa, di spiccata eccezionalità, in quanto il suo stesso nomen juris introduce ad un privilegio per il post mortem (ossia ad uno status di cui altri, al pari, non possano legittimamente godere, pure in un assetto sociale di carattere democratico) in senso tecnico-giuridico, che forse sarebbe anche ora di rinverdire o attualizzare, senza, però, trasformarlo in uno sguaiato fenomeno di massa, magari per eccentrici milionari in cerca di emozioni forti e postume.… ... Leggi il resto

Effetti dell’alluvione per il settore funerario e prime indicazioni

Al momento in cui scriviamo queste note sono saliti a 8 i morti per il maltempo in Emilia Romagna: 6 in provincia di Forlì-Cesena, un uomo nel Ravennate e uno del Bolognese, mentre risultano ancora alcune persone disperse e sono migliaia gli evacuati, un dato in aumento costante.
Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme.
Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.… ... Leggi il resto

Sardegna: il Tar annulla la gara d’appalto per i servizi cimiteriali di Alghero

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna ha annullato la gara d’appalto da 400mila euro per l’assegnazione dei servizi cimiteriali del Comune di Alghero.
I giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla società che si era classificata quarta nella gara d’appalto – l’Eureka srl, dopo che il Comune aveva aggiudicato la gara nel febbraio scorso alla Cooperativa sociale Barbara B di Torino.
L’Eureka srl ha chiesto l’annullamento della procedura sostenendo l’incompatibilità del presidente e di un altro membro della commissione giudicatrice, considerato il fatto che a presiedere la commissione era stato lo stesso dirigente comunale che aveva redatto gli atti della gara.… ... Leggi il resto

I miasmi …, nei cimiteri?

Un contributo a firma di Necroforo del 10 novembre u.s. (ultimo giorno dell’annata agraria), intitolato: “Morte, salme e cadaveri: qualche orientamento filosofico…”, richiamava, tra l’altro, la parola: “miasmi”.
Il termine era presente anche nella circolare del Ministero dell’interno n. 2129-8 del 30 settembre 1970 “Avvertenze sulla polizia igienica dei cimiteri”, oltretutto utilizzando questa (ritenuta) evenienza per la definizione della zona di rispetto cimiteriale, da un minimo di 200 m. fino a 1.000 m.,… ... Leggi il resto

Come influisce la formaldeide nel processo di cremazione

L'articolo è parte 3 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

La formaldeide è un pericolo significativo nella cremazione?
La formaldeide influisce sul funzionamento o sulle emissioni degli impianti di cremazione?

La risposta è no, non solo in termini di sicurezza sul lavoro, ma anche dal punto di vista ambientale.
Utilizzando buone pratiche operative e attrezzature di cremazione e di filtrazione correttamente funzionanti, non ci sono conseguenze pratiche.
La formaldeide può essere presente nei feretri con salme che hanno subito recenti interventi chirurgici o incidenti, o in Italia per effetto della puntura conservativa, prevista in determinati casi e ora solo in certe regioni.… ... Leggi il resto

La vita sociale dei cimiteri: un’iniziativa editoriale approfondisce la valenza della città dei morti per i vivi

È stato recentemente pubblicato per la collana accademica ‘Itaca’, diretta da Cristina Papa – Università degli Studi di Perugia, un volume dal titolo “La vita sociale dei cimiteri”, di Michelangelo Giampaoli – antropologo e curatore del patrimonio culturale italiano, che attualmente vive negli Stati Uniti dove insegna antropologia culturale a Chicago presso la DePaul University e la UIC.

Si tratta di un volume – a cura di Morlacchi Editore / University Press – di 250 pagine, in cui l’autore, mettendo insieme quasi vent’anni di ricerca nei cimiteri di tutto il mondo, cerca di dimostrare come questi spazi poco conosciuti e spesso dimenticati siano, in realtà, luoghi estremamente vitali, ricchi di potenziale, utili per sviluppare attività culturali e di educazione pubblica e, naturalmente, luoghi privilegiati per l’analisi antropologica della nostra società.… ... Leggi il resto

Caltanissetta: Italia Nostra Sicilia lancia un appello per il cimitero Angeli

Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia lancia un appello per sottolineare l’importanza di preservare lo stato e garantire una manutenzione adeguata del cimitero Angeli di Caltanissetta.
Numerosi cittadini nisseni, ma anche gruppi e associazioni denunciano infatti periodicamente lo stato di degrado in cui versa il Cimitero Angeli.
Il cimitero, arroccato su ciò che resta del rude castello di Pietrarossa, si colloca su un argilloso piano inclinato, come spazio disegnato, concluso, definito da alte e protettive mura in pietra.… ... Leggi il resto

ANAC: commenta le novità del codice appalti per contratti sotto soglia e in caso di subappalto

Molte sono le novità importanti riguardanti il nuovo Codice degli appalti, che avrà efficacia dal prossimo 1° luglio 2023.
L’ANAC ha recentemente diffuso una approfondita e documentata analisi dove vengono indicati i princìpi generali e i maggiori cambiamenti introdotti.
Tra questi sono da segnalare le novità riguardanti gli appalti sotto soglia (articoli 48-55) e il subappalto (articolo 119).
Per i contratti “sotto soglia” le stazioni appaltanti provvedono:
– mediante affidamento diretto per i contratti di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante (articolo 50);
– mediante procedura negoziata senza bando con invito a cinque, (per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro) o dieci operatori (per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino alle soglie comunitarie), individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.… ... Leggi il resto

Strategie di marketing digitale per i crematori

Le strategie di comunicazione funzionali alla promozione di un servizio di cremazione oggi non possono prescindere dall’utilizzo degli strumenti digitali.
Sia il messaggio che l’azienda di cremazione intende veicolare, che le relative strategie di diffusione di quest’ultimo, rispondono a determinati obiettivi: chiari, misurabili e trasmessi su piattaforme con caratteristiche dalle peculiarità differenti.
In questo contesto comunicazione e marketing – se utilizzati in modo professionale – consentono a un gestore di crematorio non solo di raggiungere i propri clienti ma anche di controllarne il ritorno sull’investimento, e con modalità ancora più profonde rispetto alle tecniche di promozione tradizionali.… ... Leggi il resto

Interrogazione parlamentare di M5S per le emissioni e le localizzazioni dei crematori

Informiamo che in data 4 maggio 2023 è stata presentata interrogazione al governo, con risposta scritta al Senato, circa le emissioni e le localizzazioni dei crematori.
Di seguito i firmatari e il testo.

(4-00432)
MAZZELLA, PIRONDINI, ALOISIO, CASTIELLO, GUIDOLIN, CATALDI, BEVILACQUA, LOPREIATO, NAVE, DI GIROLAMO
Ai Ministri della salute e dell’ambiente e della sicurezza energetica.

– Premesso che:
l’attività di cremazione è molto diffusa in Italia e conta circa 80 impianti operativi.
Tuttavia i forni, anche se dotati delle migliori tecnologie, immettono inevitabilmente nell’ambiente sostanze tossiche e cancerogene dannose per la salute umana e per l’ambiente.

... Leggi il resto

L’aspettativa di vita nei Paesi europei

Nel 2021 5.297.294 persone sono morte nell’UE, rispetto a 5.184.077 nel 2020: un aumento di 113.217 decessi in un anno (cfr. figura 1). Il tasso di mortalità grezzo, che rappresenta il numero di morti per 1 000 persone, è stato stimato a 11,8 nell’UE nel 2021 (0,2 in più rispetto al 2020).

800px Fig01 Number of deaths
L’indicatore più comunemente usato per analizzare la mortalità è aspettativa di vita alla nascita, cioè il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere alla nascita se sottoposto alle attuali condizioni di mortalità per tutto il resto della vita.… ... Leggi il resto