Nuovo regolamento di polizia mortuaria nel Comune di Milano
Salvo sorprese il nuovo regolamento di polizia mortuaria del Comune di Milano sarà approvato nella prossima seduta del consiglio comunale. «I milanesi ce lo chiedevano da tempo – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Stefano Pillitteri – e, laddove il terreno lo consente, ci è sembrato giusto permettere l’accesso anche in bicicletta, viste le dimensioni di alcuni cimiteri, e dato che si tratta di un mezzo non inquinante». Palazzo Marino nel documento ha recepito anche il regolamento della Regione Lombardia, che a fine gennaio ha stabilito che tutti i feti, in caso di interruzione di gravidanza entro le 20 settimane, hanno diritto alla sepoltura.… ... Leggi il resto
Lo spazio dei morti
Il 2 novembre preferiamo ricordarlo in questa maniera, consigliando di leggere lo scritto Cubicoli di Alessandra Lisinidi, di cui riprendiamo taluni capoversi. Lo scritto è pubblicato su www.nazioneindiana.com.
… ... Leggi il restoGli anni settanta producevano foto marroncine anche a Buenos Aires, un tono che poi si consolida e morde la tavolozza dei colori originari, appiattendoli.
La mia amica si trova perfettamente al centro dell’immagine, con l’abito bianco del battesimo, in braccio a una zia che le guarda la nuca.
Controlli della Finanza per lavori cimiteriali a Catania
Il Gruppo della Guardia di Finanza di Catania, sulla base delle direttive impartite dal Comandante Provinciale finalizzate al contrasto dell’economia sommersa nel settore dei lavori cimiteriali, ha eseguito una specifica attività di verifica mirata a scovare operatori economici che svolgono la propria attività nel Cimitero di Catania, consistente in lavori di scavo fosse tombali, costruzione e ristrutturazione di tombe.
I militari del 2° Nucleo Operativo hanno raccolto le richieste d’intervento da parte di privati cittadini provati e gravati dal lutto, costretti in tale circostanza a subire le vessazioni da parte di coloro i quali in totale evasione d’imposta, lucrano sulla ristrutturazione delle tombe approfittando dello stato di sofferenza e di dolore altrui.… ... Leggi il resto
Cimitero di Staglieno online
l patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno di Genova, uno dei cimiteri monumentali piu’ grandi e importanti d’Europa, da oggi e’ sul web: grazie ad un lungo lavoro di catalogazione di 2.285 beni architettonici promosso dal Comune di Genova, le immagini e schede su monumenti e sculture del cimitero monumentale genovese sono visibili sul sito www.cimiterodistaglieno.it . Il cimitero di Staglieno comprende un’area di circa 18.000 metri quadrati ed include anche un cimitero inglese, uno protestante ed uno ebraico.… ... Leggi il resto
Commemorazione dei Defunti : iniziative a Roma
In occasione della Ricorrenza dei Defunti, oltre 1 milione di persone si recheranno presso i cimiteri urbani e suburbani della Capitale per visitare i propri cari. Per questa occasione è stato predisposto il “Progetto Accoglienza 2007”, giunto alla X edizione.
Negli 11 Cimiteri romani (Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, Parrocchietta, S. Maria di Galeria), da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, saranno allestiti dei Punti Accoglienza, nei quali verrà consegnato materiale informativo sui Cimiteri Capitolini e i loro servizi e sarà data assistenza e supporto ai cittadini, in particolare anziani e diversamente abili.… ... Leggi il resto
2 novembre: prezzi controllati
“Sui mercati floricoli, in particolare quello di Sanremo, i prezzi si sono mantenuti più o meno stabili rispetto all’anno passato. Quindi, per i crisantemi, fiori fortemente legati alla ricorrenza dei defunti del 2 novembre, è ingiustificato ogni rincaro”. A mettere in guardia contro gli speculatori è la Cia-Confederazione italiana agricoltori che evidenzia come “il crisantemo, in alcuni casi, possa raggiungere al consumo cifre elevate e non certo rispondenti alla realtà”. L’organizzazione agricola precisa che “per i crisantemi standard i prezzi variano da 0,50- 0,80 euro per i singoli steli, mentre per le varietà più pregiate, come i Turner, si va da 2,20 a 2,50 euro.… ... Leggi il resto
Leggende del II Novembre
Sapete perché il fiore dedicato ai morti sia il crisantemo: se avete pazienza ed animo sensibile leggete questa storia, forse non vi arrecherà subito un guadagno ma vi spiegherà l’importanza del linguaggio floreale.
C’era una volta, tanto tempo fa, in una terra lontana lontana una misera famigliola in cui il padre, morto da diversi anni e la madre, invece, era molto malata.
La figlioletta, mentre sedeva dinnanzi al camino quasi spento pregava intensamente perché Dio non le strappasse la mamma, almeno nella sera d’Ognissanti
D’improvviso l’ angelo della morte le apparve in tutto il suo tetro splendore per concederle la grazia richiesta.… ... Leggi il resto
[fun.news.1442] Il 36% per la ristrutturazione della tomba
In Finanziaria sgravi del 36% anche per ristrutturare la casa del caro estinto. Lo chiede la Sefit (Servizi funerari italiani) per “vivacizzare” la gestione degli immobili cimiteriali e combattere la grande evasione fiscale. un settore con 6mila operatori, un volume economico di 2,5 miliardi di euro all’anno e ben 15.384 cimiteri.
«Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Oltre a episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli, ci sono problemi ordinari di gestione del grande patrimonio immobiliare, di fette considerevoli di evasione fiscale.… ... Leggi il resto
Un coro al cimitero
Giovedì 1 novembre 2007 alle ore 17,00, presso la Chiesa di Cristo Redentore, Cimitero di Bastia Umbra (PG), Il Coro Città di Bastia si esibirà nel tradizionale concerto per la Commemorazione dei Defunti. In programma brani dal Requiem op. 9 di Maurice Duruflè, oltre a brani di Orlando Dipiazza, Antonio Lotti, Giuseppe Verdi. Il coro, diretto da Roberto Tofi sarà accompagnato all’organo da Alessandro Bianconi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1441] Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il 30 Ottobre 2007, con 43 voti favorevoli, 1 voto non partecipante, il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Esso detta disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersioni delle ceneri.
Il provvedimento risponde alle pressanti richieste di regolamentazione provenienti dai cittadini; le pratiche di cremazione riscontrano infatti grande interesse e si stanno diffondendo sempre di più in ambito regionale, per motivazioni di carattere personale e di tipo ecologico.… ... Leggi il resto
In Piemonte una nuova legge sulla cremazione
E’ stato approvato in Consiglio regionale del Piemonte in data 30 ottobre 2007 il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Anche il Piemonte, dopo il precedente passo falso con l’approvazione di una legge, qualche anno fa, impraticabile, ha finalmenete regolato la cremazione.
… ... Leggi il restoGrande soddisfazione hanno espresso la presidente Mercedes Bresso e l’assessore Sergio Deorsola per l’approvazione di questa legge che nasce dal testo approvato dalla Giunta nel marzo scorso e da una proposta dei consiglieri.
[fun.news.1440] Vantaggi fino al 31.12.2007 per i Comuni associati ad Anusca e Federutility SEFIT
La convenzione EURO.ACT srl/ANUSCA relativa a talune agevolazioni di favore per abbonarsi alla rivista I Servizi Funerari e/o ai Servizi di consultazione del sito www.euroact.net è scaduta a fine ottobre 2007.
Ciononostante si è ritenuto di mantenere le facilitazioni in vigore per gli associati ad ANUSCA, purché il modulo di abbonamento debitamente compilato (in caso di abbonamento ex novo) oppure il relativo pagamento (in caso di rinnovo) pervengano via fax allo 0532-1911222 entro il 31 dicembre 2007.… ... Leggi il resto
1^ Novembre; Festa di Tutti i Santi
Giovedì, primo novembre 2008: Ognissanti, solennità cattolica che si celebra, ogni primo giorno dell’undicesimo mese dell’anno, in onore di tutti i Santi, Martiri, Confessori della Fede e semplici cristiani morti in grazia di Dio e, di conseguenza, accolti nella beatitudine senza fine.
Diverse testimonianze provano come, già in epoca paleocristiana, questa gloriosa ricorrenza fosse un consolidato costume nell’antichissima comunità ecclesiastica di Antiochia.
Gregorio IV (827-824) la proclamò, allora, festa universale fissandone l’attuale data, siccome prima si svolgeva il tredici di maggio del calendario giuliano, ma solo dal 1475 la festività fu riconosciuta in tutto il mondo cristiano.… ... Leggi il resto
Rapporto di coniugio e limiti dello Jus Sepulchri
Sul sito dell’Università di Catania, cliccando qui, è disponibile una sentenza particolarmente interessante, commentata da Anna Ansaldo. Di seguito se ne riporta la massima.
… ... Leggi il restoIn caso di sepoltura del coniuge di un avente titolo nel sepolcro di famiglia il rifiuto non può essere opposto dagli altri discendenti aventi diritto (i fratelli e le sorelle). Non pare ipotizzabile una soluzione a priori: certo è che se il vincolo matrimoniale si basa sul consenso reciproco e sull’affectio, potrebbe escludersi lo ius sepulchri in capo al coniuge dell’avente titolo quando detti elementi siano venuti meno.
Animali da compagnia
Cresce l’interesse dei visitatori per questo argomento. La Redazione ha ritenuto di facilitarli creando una apposita categoria, denominata ANIMALI COMPAGNIA dedicata, al trasporto, seppellimento, anche in cimitero, di animali da compagnia. Scorrendo gli articoli e i commenti dei lettori si trovano interessanti spunti… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali
Riportiamo dal giornale online “Guagnano Informa” (http://www.guagnanoinforma.it/ ) un articolo del 29/10/2007 in cui si illustra la segnalazione di cittadini di Guagnano e della frazione di Villa Baldassarri di condizioni a dir poco penose di talune aree cimiteriali. Il motivo sta nell’aver utilizzato procedure improprie per lo smaltimento di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione. Le immagini e l’articolo, rendono chiara la situazione.
… ... Leggi il restoSono pervenute in redazione diverse lamentale e segnalazioni da parte di cittadini che, in particolar modo in questi giorni, si recano nei cimiteri di Guagnano e Villa Baldassarri per rendere omaggio ai defunti.