[fun.news.1557] Il monumentale di Milano: la seconda attrazione turistica della città
Dopo il Duomo, la seconda attrazione più visitata dai turisti a Milano è il cimitero Monumentale.
Il Cimitero monumentale domenica prossima aprirà i propri tesori ai milanesi, tra iniziative musicali e incontri culturali. Ci saranno letture teatrali collegate a personaggi storici e visite guidate gratuite, l’esibizione del coro da camera dell’Accademia internazionale della musica e del coro dei bambini della scuola elementare Elsa Morante. La giornata proseguirà con attività di animazione, racconti in musica, esibizioni aree di circo-teatro e terminerà con lo spettacolo di danza Stili con stile della Compagnia Junior Balletto di Toscana.… ... Leggi il resto
Il monumentale di Milano: la seconda attrazione turistica della città
Dopo il Duomo, la seconda attrazione più visitata dai turisti a Milano è il cimitero Monumentale. Il Cimitero monumentale domenica prossima aprirà i propri tesori ai milanesi, tra iniziative musicali e incontri culturali. Ci saranno letture teatrali collegate a personaggi storici e visite guidate gratuite, l’esibizione del coro da camera dell’Accademia internazionale della musica e del coro dei bambini della scuola elementare Elsa Morante. La giornata proseguirà con attività di animazione, racconti in musica, esibizioni aree di circo-teatro e terminerà con lo spettacolo di danza Stili con stile della Compagnia Junior Balletto di Toscana.… ... Leggi il resto
Desideri discutibili
È morto all’età di 89anni Fredric J. Baur, l’ideatore delle patatine Pringles. L’uomo, come ultimo desiderio, ha chiesto ai figli di tumulare le sue ceneri, una volta defunto, dentro una confezione delle famose patatine. I suoi eredi hanno annunciato di avere soddisfatto i desideri del padre. Infatti, una parte delle sue ceneri, una volta portate al cimitero Arlington Memorial Gardens di Springfield Township, sono state versate dentro un barattolo di Pringles. Mentre un’altra parte è stata conservata da una sua nipote in una normale urna.… ... Leggi il resto
[fun.news.1556] Marche: nuovo regolamento in materia funeraria
La Regione Marche, con Deliberazione n. 648 dell’8 maggio 2008, ha approvato lo schema del "Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali in attuazione dell’art. 11 della LR n. 3/2005. Intesa ANCI regionale, ai sensi dell’art. 9, comma 5 della LR n. 3/2005".
Il testo del provvedimento, pubblicato sul B.U.R.M. n. 50 del 23 maggio 2008, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
L'agonia cimiteriale di Palermo
A Palermo la situazione cimiteriale è veramente difficile, tanto che la cronaa locale di Repubblica se ne è interessata con un lungo articolo, pubblicato il 30 maggio 2008, che di seguito si riporta.
… ... Leggi il restoDa due a seimila euro per garantire al caro estinto una degna sepoltura. Centoventi per chi non può permettersi cifre simili e si accontenta di seppellire i propri cari sulla nuda terra. Del resto, alternative non ce ne sono, a meno di non voler sostenere una spesa che supera i milleseicento euro e scegliere la cremazione nel forno di Battipaglia.
Gestioni cimiteriali in America
La tumulazione, ossia la sepoltura di un feretro in superficie (1) , entro celle murarie, è una tendenza recente della società americana, che ha causato, a tutti gli operatori, diverse difficoltà, in tutte le zone dello stato, ed anche fuori dei confini dell’unione, come in Canada.
L’assetto di un cofano mortuario a tenuta stagna, caratteristica essenziale per la destinazione in loculo, è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali.
Immaginiamo un contesto esterno, con clima continentale, che, quindi, presenti anche notevoli escursioni termiche nel corso dell’anno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1555] Interrogazione alla G.R. emiliano-romagnola sulle imprese funebri
Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna (an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni "ad una puntuale e disciplinata osservanza" delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.R.… ... Leggi il resto
Il design italiano nelle autofunebri
Durante i tre intensi giorni di fiera, a Tanexpo 2008, abbiamo incontrato, nel loro sontuoso stand, diversi responsabili di ditte di autotrasformazioni che, con alcuni significativi esempi, ci hanno illustrato le nuove tendenze delle imprese funebri nell’acquisto dei veicoli per il trasporto dei feretri.
Ci siamo, infatti, proposti, di intervistare tutte quelle aziende che, negli ultimi tempi, si siano distinte per aver contribuito ad un’importante evoluzione del design funerario.
Molte imprese cominciano a proporre sul mercato italiano un’autofunebre dal gusto squisitamente americano, con il vano per il feretro completamente velato da un’esclusiva copertura in vinile.… ... Leggi il resto
Chiesti maggiori controlli in Emilia Romagna sulle imprese funebri
Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna(an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni “ad una puntuale e disciplinata osservanza” delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.r.… ... Leggi il resto
[fun.news.1554] Riparte la riforma dei servizi funerari
Con Atto Senato n. 56, è stato presentato al Senato il DDL di iniziativa parlamentare "Disciplina delle attività nel settore funerario", da parte del Sen. Antonio Tomassini (PdL), che è anche il Presidente della Commissione referente.
Il DDL è stato presentato in data 29 aprile 2008 e annunciato nella seduta ant. n. 1 del 29 aprile 2008.
E’ stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 27 maggio 2008.… ... Leggi il resto
Riparte dal senato la riforma dei servizi funerari
Con Atto Senato n. 56, è stata presentata al Senato il DDL di iniziativa parlamentare “Disciplina delle attività nel settore funerario“, da parte del Sen. Antonio Tomassini (PdL), che è anche il Presidente della Commissione referente.
Il DDL è stato presentato in data 29 aprile 2008 e annunciato nella seduta ant. n. 1 del 29 aprile 2008.
E’ stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 27 maggio 2008.… ... Leggi il resto
Il “vademecum” della previdenza funeraria
Un giorno, anche in Italia, si svilupperà un sistema di previdenza funeraria, sulla scorta di un’esperienza maturata da decenni ormai negli altri paesi europei.
Vi proponiamo un modulo, da stampare e conservare, che potrebbe servirvi quale preziosa guida per pianificare, in sede di contrattazione, il servizio esequiale con la vostra clientela.
1. Disponete una lista precisa di persone care, congiunti ed amici che occupano un posto particolare nei vostri affetti.
2. Compilate un elenco analitico di associazioni, circoli o gruppi di volontariato ed assistenza cui siete associati oppure, in ogni caso, avete aderito.… ... Leggi il resto
[fun.news.1553] Cambi al vertice della Federutility
Il 27 maggio 2008, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente di Federutility, la federazione delle imprese di servizi pubblici locali che gestiscono gas, acqua, energia elettrica e servizi funerari.
Si tratta di Roberto Bazzano – eletto all’unanimità durante l’Assemblea della federazione. Prende il posto di Giuliano Zuccoli e di Mauro D’Ascenzi, che hanno guidato insieme la federazione dal giugno 2005, quando si fusero insieme le due storiche federazioni (Federgasacqua e Federenergia).
Roberto Bazzano, 64 anni, ingegnere, è un manager di lungo corso.… ... Leggi il resto
Cambia il Presidente di Federutility
Il 27 maggio 2008, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente di Federutility, la federazione delle imprese di servizi pubblici locali che gestiscono gas, acqua, energia elettrica e servizi funerari.
Si tratta di Roberto Bazzano – eletto all”unanimita” durante l”Assemblea della federazione.
Prende il posto di Giuliano Zuccoli e di Mauro D”Ascenzi, che hanno guidato insieme la federazione dal giugno 2005, quando si fusero insieme le due storiche federazioni (Federgasacqua e Federenergia) titolari dei Ccnl nazionali del settore.… ... Leggi il resto
Il mercato funerario USA
Perché un funerale?
È sentimento comune a tutte le culture riconoscere la tragicità della morte ed il malinconico dissolversi dell’esistenza nel mistero della soglia eterna. Secondo gli antropologi la nostra sfortunata specie , definita “umana”, deve proprio la sua denominazione alla pratica delle sepolture, siccome il vocabolo latino “humus” ossia “terra” dimostra un legame di certo non casuale con il termine “inumare” ossia seppellire. L’inizio d’ogni civiltà sarebbe, allora, indelebilmente segnato dalle pratiche funerarie, perché l’uomo si distingue da tutti i viventi proprio per il suo sentimento di pietà verso i suoi morti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1552] Cellulare nella tomba e numero sulla lapide
John Jacobs, avvocato di fama a Manhattan morto all’età di 60 anni, è sepolto a Paramus, nel New Jersey (USA) col proprio cellulare.
L’idea è venuta alla moglie, Marion Setzer, che non solo si è limitata ad inserire il cellulare (che in vita squillava costantemente) nella bara del marito, ma anche ad inscriverne il numero sulla lapide ed a così commentato l’originalità della sua azione: “Lui era fatto così. E la gente voleva sentirlo. Perché fermarlo ora?”… ... Leggi il resto