Ritarda la discussione in CC di Napoli dei risultati dell’indagine sui cimiteri
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del gruppo consiliare PdCI al Comune di Napoli, concernente la commisisone di indagine sui cimietri napoletani.
… ... Leggi il resto“Il Presidente della commissione indagine sui cimiteri afferma che la relazione è stata predisposta da troppo tempo. Bene, perché è trascorso tutto questo periodo e non è stata posta all’attenzione dell’assise comunale,perché è mancata la determinazione da parte della maggioranza e dell’opposizione di portarla in aula,per verificare e analizzare il contenuto.
Il Presidente Santoro ha svolto un onesto lavoro, compito che poteva essere disposto per le vie ordinarie dalla commissione territorio e ambiente con delega specifica ai cimiteri, ma la non risolutezza del Presidente e dei Commissari, forse indaffarati su altre questioni ha fatto sì che il consiglio comunale il 6 marzo 2008 istituisse la commissione di indagine sui cimiteri, per comprenderne le criticità.
Un romanzo ambientato in un cimitero
Sottosopra. Cosa succede al cimitero?
di Giorgio Tacconi
Editore: Cabila
Genere: letteratura italiana: testi
Pagine: 248
ISBN: 8895129083
ISBN-13: 9788895129082
Data pubblicazione: 2007
Prezzo 12 euro
Un cimitero sconvolto da maldestre e frettolose esumazioni, cittadini angosciati e arrabbiati, manovre politiche e speculazioni mediatiche, un arcivescovo depresso e infine un macabro assassinio: una città sull’orlo del caos. E sullo sfondo, gli onnipresenti lavori in preparazione dell’evento del secolo: EuroExpo. In tre convulsi giorni si intrecciano le vicende grottesche di chi è chiamato a vario titolo a fronteggiare una crisi psicologica, emotiva, religiosa e politica.… ... Leggi il resto
La povertà in Italia secondo l'ISTAT
In Italia, nel 2008, le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono stimate in 2 milioni 737 mila e rappresentano l’11,3% delle famiglie residenti. Nel complesso sono 8 milioni 78 mila gli individui poveri, il 13,6% dell’intera popolazione.
La stima dell’incidenza della povertà relativa (la percentuale di famiglie e persone relativamente povere sul totale delle famiglie e persone residenti) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi.… ... Leggi il resto
La povertà in Italia secondo l’ISTAT
In Italia, nel 2008, le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono stimate in 2 milioni 737 mila e rappresentano l’11,3% delle famiglie residenti. Nel complesso sono 8 milioni 78 mila gli individui poveri, il 13,6% dell’intera popolazione.
La stima dell’incidenza della povertà relativa (la percentuale di famiglie e persone relativamente povere sul totale delle famiglie e persone residenti) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi.… ... Leggi il resto
Un caso di morte apparente in Paraguay
Incredibile caso di morte apparente in Paraguay: un bambino, nato prematuro e dichiarato morto dallo staff medico, ha lanciato un debole vagito dalla bara mentre veniva trasportato a casa per la veglia funebre. Nonostante i numerosi tentativi di rianimare il piccolo, il bimbo e’ stato dichiarato morto alle 18 di giovedi’ scorso e consegnato alla famiglia in una piccola bara 4 ore dopo, ha dichiarato il padre del neonato, Jose Alvarenga. Dopo il debole lamento del bambino, il padre ha deciso di ”aprire la bara”, accorgendosi che il figlio ”stava respirando”.… ... Leggi il resto
In Israele mancano spazi per le sepolture
Il 3 agosto 2009, la REUTERS Italia ha pubblicato un articolo a firma di Ari Rabinovitch, dal titolo “Israele, i cimiteri scoppiano,nuove idee in linea con tradizione” sulla difficoltà a trovare spazi per le sepolture in Israele e le soluzioni trovate (che in Italia sono arcinote, trattandosi di tumulazioni in loculo, al posto della sepoltura in piena terra).
Di seguito si riporta l’articolo:
… ... Leggi il restoIn Israele sta finendo lo spazio per seppellire i morti.
Dalla creazione dello stato 61 anni fa, i cimiteri del piccolo paese si sono riempiti di tombe, la cremazione è un’opzione, ma la tradizione religiosa ebraica lo impedisce.
Nuovo partito in Olanda: vuole anche cimiteri per musulmani
Il partito musulmano olandese (Nmp) ha annunciato che presentera’ suoi candidati alle elezioni municipali dell’anno prossimo nelle tre principali citta’ del Paese: Amsterdam, l’Aja e Rotterdam. Lo ha dichiarato il suo leader, Henny Kreeft, un olandese che si e’ convertito all’Islam nel 1990 e ha fondato l’Nmp nel 2007. Ai giornalisti, Kreeft ha spiegato che il suo partito si presenta come una versione musulmana del partito cristiano democratico, con particolare attenzione ai valori della famiglia. L’Nmp cerchera’ anche di promuovere l’immagine dell’Islam in Olanda e di istituire cimiteri e sistemi bancari musulmani.… ... Leggi il resto
Un pugno di terra del Paese di origine nella bara degli italiani oltreconfine
Riceviamo il seguente comunicato stampa e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
Comunicato-Stampa di giovedì 06 agosto 2009 mattina
——————–
Proposta al Ministro degli Esteri Franco Frattini
UN PUGNO DI TERRA DEL PAESE DI ORIGINE NELLA BARA DEGLI ITALIANI
OLTRECONFINEIl servizio potrebbe essere gestito dalla Sefit-
Federutility o da altra agenzia pubblica—————–
Il fenomeno dell’emigrazione ha prodotto, a sua volta, altri
sottofenomeni. Uno di questi è legato alla forte nostalgia delle radici
di provenienza a tal punto che più di un italiano, residente all’estero
o in altri posti d’Italia, ha desiderato che fosse poi messo nella sua
bara un pugno della terra di origine (spesso anche di un luogo in assai
particolare o speciale per la propia anima).
Effetti del decreto anticrisi – come convertito in legge – sulle società pubbliche
Fornire servizi pubblici attraverso una società pubblica diventa sempre pià complicato. Di seguito si riporta il testo della normativa operante dal 5 agosto 2009.
ESTRATTO TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 con la legge di conversione 3 agosto 2009, n. 102
Art. 17.Enti pubblici: economie, controlli, Corte dei conti
(… omissis …)
22-bis. Ai fini della riduzione del costo di funzionamento degli organi sociali delle società controllate, direttamente o indirettamente, da un singolo ente locale, affidatarie di servizi pubblici o di attività strumentali, può essere disposta, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la revoca anticipata degli organi amministrativi e di controllo e degli organismi di vigilanza in carica, a seguito dell’adozione di delibere assembleari finalizzate alla riduzione del numero dei componenti o dei loro emolumenti.… ... Leggi il resto
Eccessi animalisti
La settimana scorsa alcuni attivisti di un gruppo animalista hanno dissotterrato e asportato da un cimitero di Coira l’urna funeraria dei genitori di Daniel Vasella, il patron della Novartis. Lo ha detto il portavoce della casa farmaceutica Michael Schiendorfer confermando un’informazione del «SonntagsBlick». La lapide è stata inoltre imbrattata con graffiti. All’origine del grave fatto di vandalismo vi sarebbe la SHAC (Stop Huntingdon Animal Cruelty), l’associazione inglese che si batte per fare chiudere i battenti all’Huntingdon Life Science, il più grande laboratorio di vivisezione in Europa.… ... Leggi il resto
Il punto sulla crescita dei casi di influenza A in Italia
Il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha emanato una nuova circolare per aggiornare le indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A/H1N1v. Si tratta della circolare Min salute 27/7/2009.
Poiché è prevedibile un aumento dei casi di influenza A anche in Italia, oltre che negli altri Paesi dell’Europa, con conseguente incremento di mortalità. si ricorda che nell’area INFORMAZIONI del sito www.euroact.net si ha la situazione aggiornata dell’influenza, con una specifica sottosezione sulla influenza A (nota anche come influenza suina), cui è stato recentemente aggiunto anche un link diretto alla pagina di EPICENTRO dell’Istituto Superiore di Sanità, che si consigkia di seguire settimanalmente.… ... Leggi il resto
In Belgio ci si attrezza per un prevedibile aumento di motalità per l'influenza suina
Leggiamo sul quotidiano La Repubblica on line del 31 luglio 2007 che il Belgio si starebbe attrezzando per aumentare la capacità ricettiva dei cimiteri a causa dei decessi conseguenti l’influenza suina.
… ... Leggi il restoPreparare i cimiteri a una mortalità “anormale” dovuta all’influenza A. E’ quanto prevede una circolare, decisamente allarmante, diffusa dalla Vallonia, la regione francofona del Belgio, ai comuni del proprio territorio. Lo riferisce il sito online del quotidiano di Bruxelles Le Soir. “Senza alcun allarmismo – dice un responsabile dell’unità di crisi regionale per l’influenza A – è nostro dovere prevedere il peggio, pur sperando che questo scenario non si verifichi”.
In Belgio ci si attrezza per un prevedibile aumento di motalità per l’influenza suina
Leggiamo sul quotidiano La Repubblica on line del 31 luglio 2007 che il Belgio si starebbe attrezzando per aumentare la capacità ricettiva dei cimiteri a causa dei decessi conseguenti l’influenza suina.
… ... Leggi il restoPreparare i cimiteri a una mortalità “anormale” dovuta all’influenza A. E’ quanto prevede una circolare, decisamente allarmante, diffusa dalla Vallonia, la regione francofona del Belgio, ai comuni del proprio territorio. Lo riferisce il sito online del quotidiano di Bruxelles Le Soir. “Senza alcun allarmismo – dice un responsabile dell’unità di crisi regionale per l’influenza A – è nostro dovere prevedere il peggio, pur sperando che questo scenario non si verifichi”.
Verifiche in un cimitero del cosentino
Quattro bare, anziche’ due, sono state trovate in altrettanti loculi del cimitero di Serra D’Aiello, nel Cosentino, dove dal 30 luglio 2009 e’ in atto un controllo di carabinieri e personale dell’Azienda sanitaria nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Paola sull’istituto Papa Giovanni XXIII, sgomberato nel marzo scorso, che riguarda, tra l’altro, presunte sparizioni sospette di degenti avvenute negli ultimi 15 anni. Gli investigatori hanno aperto due dei vari loculi riconducibili all’Istituto e contrassegnati con due x (su molti infatti non c’e’ alcun nome) sospettando che quei segni indicassero proprio la presenza di due bare.… ... Leggi il resto
Esibizionista necrofilo a Chioggia
Gira per i cimiteri indossando solo un impermeabile, quando incrocia una donna sola gli si para davanti e apre il soprabito mostrandosi completamente nudo. Una scena che si ripete con frequenza negli ultimi tempi a Chioggia e nei paesi vicini. Per ora nessuna denuncia è arrivata alle forze dell’ordine: sembra infatti che le vittime si vergognino a raccontare il fatto a polizia e carabinieri.… ... Leggi il resto
Prevedere la mortalità in connessione alle onde di calore
Sul sito www.euroact.net , nell’area Informazioni, è presente un link al sito della Protezione Civile che fornisce giornalmente le previsioni sul rischio di calore. È utile seguirne la evoluzione per prevedere eventuali effetti anomali e quindi essere preparati per eccessi di mortalità. Le previsioni sono di 3 giorni in 3 giorni, scorrevoli di giorno in giorno. Si tratta di un sistema di allarme inventato dagli americani, che si chiama ‘Heat/Health Wacht/Warning System’, in sigla HHWWS, che incrocia i dati delle previsioni meteo con quelli delle situazioni a rischio per la salute.… ... Leggi il resto