Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all'hinterland di Milano

Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto

Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all’hinterland di Milano

Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto

Firenze, Convegno sulla cremazione.

L’Auditorium C.T.O. ha ospitato, il 22 gennaio 2010, il convegno “La cremazione dei defunti – Azioni per il riconoscimento di un diritto e di una cultura“, organizzato dalla regione Toscana.

E’ intervenuta l’ass. Saccardi, Comune di Firenze, con interventi della dott. Balocchini e del dott. Mechini, regione Toscana.

Vi sono stati interventi di SEFIT, ANUSCA, F.I.C., FEDERCOFIT, FENIOF, nonche’ l’intervento di M. Sozzi “Luoghi, riti e memoria: la cremazione dei defunti di fronte alla cultura contemporanea“.… ... Leggi il resto

Pompe funebri a Milano: le considerazioni dell’assesore Pillitteri

«Non è facile mettere ordine nell’ambiente delle pompe funebri milanesi- dice Stefano Pillitteri assessore ai Servizi Civici, dunque funerali e cimiteri -. Basti pensare che la corruzione era arrivata fino ai nostri uffici». Lo scorso febbraio i dirigenti comunali L.B., 56 anni, e Carla Ferrari, 53, furono arrestati e poi condannati a due anni e quattro mesi e tre anni. Prendevano mazzette da 2.500 a 20mila euro da Andrea Cerato della San Siro, condannato invece a sei mesi e 20 giorni, per creare corsie preferenziali nelle sepolture.… ... Leggi il resto

Piano di interventi cimiteriali a Lucca

Prosegue l’attuazione del piano cimiteriale elaborato dall’amministrazione comunale di Lucca, che contempla un calendario di interventi su tutte le strutture del territorio. I prossimi lavori appena appaltati riguardano la messa in sicurezza di una parte di arcate del cimitero monumentale cittadino. “Lucca conta la presenza di 73 cimiteri frazionali, che necessitano di manutenzione e ripristino, a questo proposti voglio anche ringraziare le associazioni dei volontari e la società pubblica Gesam che curano queste strutture, perché si stanno impegnando fortemente nella loro manutenzione.… ... Leggi il resto

Anche il Cristo sacrificato in nome della pubblicità di una impresa funebre

L’agenzia funebre di Caraglio (Cuneo) ha deciso di donare al Comune di Caraglio 40 nuovi crocefissi, da appendere alle mura scolastiche. La notizia arriva dopo poco tempo della polemica che ha agitato tutta l’Italia, Caraglio compresa, circa l’opportunità o meno di mantenere i crocefissi appesi alle mura delle scuole pubbliche per legge. Nello scorso consiglio comunale di Caraglio, su proposta del consigliere Simone Sava, era passato un ordine del giorno “In difesa del crocefisso”. Unici contrari, i consiglieri d’opposizione Parola Sergio, Albino Gosmar e Aurelio Blesio.… ... Leggi il resto

Discarica abusiva accanto al cimitero di Marino

Al cimitero di Marino (RM), dietro il muro di cinta, vi è una discarica abusiva a cielo aperto, costituitasi in questi mesi. ‘Questa discarica illegale c’è stata segnalata da esasperati cittadini e quello che abbiamo notato è che non si tratta di un deposito temporaneo, ma un immondezzaio protrattosi nel tempo a discapito del bosco Ferentano, dove sono ora presenti centinaia di metri cubi di materiale abbandonato, frammenti di lapidi e resti di bare’. Queste le parole del Consigliere comunale di Marino, Ugo Onorati, che, poi, ha ulteriormente specificato: ‘A quanto ci risulta i resti sono derivanti dai lavori eseguiti da alcune ditte edili private all’interno del camposanto, che invece di smaltirli correttamente li hanno buttati lì senza giustificazione.… ... Leggi il resto

Approvate a San Marino le nuove norme di polizia mortuaria

Il 20 gennaio 2010 con 48 sì e 3 astensioni il Consiglio grande della Repubblica di san Marino ha approvato in seconda lettura il nuovo regolamento di polizia mortuaria, che cambia radicalmente usi e costumi finora adottati nei cimiteri. Per poter essere operativa la legeg abbisogna della pubblicazione. Politicamente si tratta di un successo per Valera Ciavatta, Segretaria di Stato agli Affari interni, che è riuscita a portare a conclusione senza voti contrari la legge che modifica il Regolamento di Polizia Mortuaria del 1910.… ... Leggi il resto

Quando l'ideologia prevale sulla ragione

Nel 2009, nel cimitero di Lambratea Milano, sono stati raccolti i resti di 4.775 feti ed embrioni. Prima del 2007 esisteva un campo apposito al cimitero Maggiore, dal 2004 al 2007 ha ospitato 350 piccoli mai nati. Poi quel campo è stato smantellato, i resti mortali cremati e trasferiti a Lambrate. È tutto in forma anonima, nel rispetto della privacy. Al cimitero di Lambrate le cassettine che contengono le spoglie dei bimbi mai nati sono contrassegnate da un codice.… ... Leggi il resto

Quando l’ideologia prevale sulla ragione

Nel 2009, nel cimitero di Lambratea Milano, sono stati raccolti i resti di 4.775 feti ed embrioni. Prima del 2007 esisteva un campo apposito al cimitero Maggiore, dal 2004 al 2007 ha ospitato 350 piccoli mai nati. Poi quel campo è stato smantellato, i resti mortali cremati e trasferiti a Lambrate. È tutto in forma anonima, nel rispetto della privacy. Al cimitero di Lambrate le cassettine che contengono le spoglie dei bimbi mai nati sono contrassegnate da un codice.… ... Leggi il resto

Necrologio spettacolare

ImageHa acquistato una pagina intera a colori del Corriere della Sera per annunciare il funerale del figlio, morto a 44 anni in un incidente stradale. Una grande foto al centro e un messaggio: “Hola Davide. Il mio angelo per sempre, papà”. Segue l’annuncio per gli amici: “Per l’ultimo saluto a Davide ci troviamo domani, 21 gennaio, a Milano, cimitero di Lambrate, Sala multifunzioni dalle ore 9 alle 10.15”. La pagina è gioiosa, a colori, con tante foto della vita avventurosa di Davide: con il parapendio, sulla mountain bike, su una moto a tre ruote e persino su un veicolo a vela.… ... Leggi il resto

Polemiche a Genova per le carenze gestionali dei cimiteri

Paolo Veardo, assessore comunale di Genova annuncia un Progetto di riordino e Gestione dei cimiteri. L’assesore promette di riferire sulla materia entro sessanta alla apposita commissione consiliare e cerca così di stoppare le polemiche che stanno montando in città dopo i sevizi della stampa cittadina che hanno denunciato lo stato di degrado dei camposanti genovesi, tanto da sollecitare l’intervento del consiglio comunale. Giovanni Bernabò Brea, capogruppo de La Destra, chiede «un aumento del personale di Staglieno», e sottolinea che è «necessario un maggiore impegno finanziario».… ... Leggi il resto

Si farà l'ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino

Nella seduta odierna del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino è stata adottata la delibera avente ad oggetto “la richiesta di concessione edilizia per la realizzazione di un nuovo blocco cimiteriale in località Montalbo-San Marino”. Il progetto adottato prevede la costruzione di una struttura disposta su tre livelli anziché su quattro – come invece previsto dall’originario progetto approvato in prima lettura dalla Commissione per le Politiche Territoriali, nella precedente legislatura in data 17/06/2008 -, al fine di ridurre notevolmente l’impatto ambientale e paesaggistico dell’intervento e allo stesso tempo rispondere adeguatamente alle esigenze e necessità reali della popolazione.… ... Leggi il resto

Si farà l’ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino

Nella seduta odierna del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino è stata adottata la delibera avente ad oggetto “la richiesta di concessione edilizia per la realizzazione di un nuovo blocco cimiteriale in località Montalbo-San Marino”. Il progetto adottato prevede la costruzione di una struttura disposta su tre livelli anziché su quattro – come invece previsto dall’originario progetto approvato in prima lettura dalla Commissione per le Politiche Territoriali, nella precedente legislatura in data 17/06/2008 -, al fine di ridurre notevolmente l’impatto ambientale e paesaggistico dell’intervento e allo stesso tempo rispondere adeguatamente alle esigenze e necessità reali della popolazione.… ... Leggi il resto

Primi passi per realizzare un crematorio a Sanremo

La scorsa settimana si è tenuto a Sanremo un incontro a Villa Ormond, convocato dal Comune di Sanremo con la collaborazione dell’Amministrazione provinciale, per la presentazione della proposta di realizzazione di un impianto crematorio presso il cimitero di Valle Armea a Sanremo. All’incontro erano presenti il Presidente della Provincia, Gianni Giuliano, il Sindaco di Sanremo, Maurizio Zoccarato, ed i sindaci (o loro delegati) dei comuni della provincia. La scelta di ubicare l’impianto crematorio a Sanremo scaturisce dalla collocazione baricentrica del comune all’interno del territorio provinciale, molto articolato e dalla predominante densità abitativa.… ... Leggi il resto